Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche
Inizio celebrazioni per la Giornata mensile del malato nelle parrocchie l’11 di ogni mese da ottobre a giugno (Uff. past. anziani e malati)
Inizio celebrazioni per la Giornata mensile del malato nelle parrocchie l’11 di ogni mese da ottobre a giugno (Uff. past. anziani e malati)
Seminario sul tema del “Clima” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) – (Uff. past. sociale)
Seminario sul tema del “Clima” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) ore 18.00-20.00 (Uff. past. sociale)
“Povertà alimentare e carità politica”: a Don Bosco il sesto Emporio della Solidarietà
Prevenire e contrastare la povertà alimentare in una rinnovata prospettiva culturale e di animazione pastorale: è questo l’obiettivo dell’iniziativa “Povertà alimentare e carità politica”, che la Caritas diocesana di Roma promuove per giovedì 17 ottobre nella parrocchia di San Giovanni Bosco (via Publio Valerio, 63). Durante la mattinata sarà presentato e sarà possibile visitare il nuovo Emporio della Solidarietà “Don Bosco”, che sarà aperto ufficialmente da dicembre come segno giubilare.
Si tratta del sesto Emporio della Solidarietà nella diocesi di Roma, una forma di sostegno che è nata – prima in Italia – proprio nella Capitale nel 2008 con il primo Emporio nella Cittadella della carità a Ponte Casilino. Sono seguiti gli Empori realizzati negli altri settori e prefetture della diocesi: Spinaceto, Trionfale, Montesacro e Marconi. Nel corso di 15 anni (13 febbraio 2008 – 31 dicembre 2023), hanno avuto sostegno alimentare 11.469 nuclei familiari, complessivamente 39.229 persone, 18.285 delle quali minori; gli alimenti distribuiti sono stati 5.466 tonnellate.
In occasione della Giornata mondiale di lotta contro la povertà e alle soglie del Giubileo della Speranza, dunque, la Caritas invita a una riflessione basata sulla concretezza dell’esperienza fin qui condotta attraverso gli Empori della Solidarietà, allo scopo di approfondire il significato e l’attualità dell’impegno per prevenire e contrastare le cause di una condizione ancora molto diffusa. La prossima apertura del sesto presso la parrocchia di San Giovanni Bosco consentirà – attraverso un convegno e delle iniziative di animazione territoriali – di presentare queste esperienze come strumenti di animazione pastorale e culturale sul tema della povertà alimentare. L’evento del 17 ottobre si svolgerà in tre momenti: una tavola rotonda, la presentazione e la visita dell’Emporio e, nel pomeriggio, l’animazione territoriale con stand e laboratori per dare voce quanti si occupano di povertà alimentare.
L’incontro di approfondimento si aprirà alle ore 9 nel Cinema-Teatro “Don Bosco”: un confronto tra mondo ecclesiale, esperti e istituzioni, che vedrà la partecipazione del vescovo Baldassare Reina, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma; don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana; Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma; Massimiliano Maselli, assessore alle Politiche sociali della Regione Lazio; Francesco Laddaga, presidente del Municipio VII; Fabio Massimo Pallottini, presidente della Centrale del Latte di Roma; Davide Marino, esperto di povertà alimentare per il Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente; Maria Bianco, teologa del Centro Hurtado della Pontificia Università Gregoriana; Francesca Romana Busnelli, dell’Università Pontificia Salesiana. Modera il giornalista Stefano Caredda, direttore di Redattore Sociale.
Alle ore 12 è prevista la presentazione e la visita al nuovo Emporio della solidarietà “Don Bosco”, il sesto nella diocesi di Roma, che vede coinvolte le parrocchie delle Prefetture 16, 19, 20, 21 del Settore Est. Sarà il vescovo Paolo Ricciardi, ausiliare per il Settore Est, a presentare l’iniziativa. Della grandezza di circa 80 metri quadri, sarà aperto due giorni a settimana a partire da dicembre, grazie ai volontari delle prefetture interessate.
Dalle ore 13 e per tutto il pomeriggio, nel piazzale antistante la parrocchia, ci saranno stand e laboratori per coinvolgere i ragazzi delle scuole e delle associazioni in approfondimenti sulla povertà alimentare e l’ecologia integrale.
10 ottobre 2024
Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato – Uff. Sanità
Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato (i cappellani parteciperanno anche agli incontri della propria prefettura territoriale) – Uff. Sanità
Incontri di settore al mattino (presbiteri e diaconi)
Incontri di settore al mattino (presbiteri e diaconi)
Corso “Un di più di Speranza” – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. past. sanitaria)
Corso “Un di più di Speranza” – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore ore 18 (Uff. past. sanitaria)
La Messa per don Luigi Di Liegro
Sabato 12 ottobre alle ore 18.30, nella basilica Dei Santi XII Apostoli (piazza dei Santi Apostoli, 51), monsignor Baldassare Reina, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, presiederà la celebrazione eucaristica in memoria di don Luigi Di Liegro a 27 anni dalla scomparsa. La liturgia in ricordo del primo direttore della Caritas di Roma verrà anima dal Coro Polifonico Cantoria Nova Romana.
9 ottobre 2024
Il libretto della Formazione permanente del clero
«In questo anno speciale che ci apprestiamo a vivere, quello del giubileo, lasciamoci inondare innanzitutto dalla Grazia di Dio e dalla Sua misericordia per essere testimoni dell’amore incondizionato di Dio. Questi tempi di formazione, di preghiera, di esercizi spirituali, siano l’occasione per noi per fare esperienza del Suo Amore affinché in mezzo al nostro popolo possiamo essere Testimoni gioiosi di ciò che abbiamo ricevuto gratuitamente». Il vescovo Michele Di Tolve, delegato diocesano per l’Ambito per la cura del diaconato, del clero e della vita religiosa, introduce così le proposte dell’Ufficio per la formazione permanente del clero per il 2024-2025. Il libretto con le proposte le informazioni su date, orari e modalità di iscrizione e partecipazione, può essere scaricato dal nostro sito diocesano.
Si parte con le iniziative e gli appuntamenti pensati per i sacerdoti di Roma, tra cui alcuni da non perdere: il 25 ottobre l’assemblea diocesana con Papa Francesco a San Giovanni in Laterano; il 9 novembre la Messa nella solennità della dedicazione della basilica lateranense; e ancora la liturgia penitenziale il 6 marzo, la Messa Crismale il 17 aprile e il Giubileo dei sacerdoti il 26 e 27 giugno.
Non mancheranno poi gli esercizi spirituali: i vescovi ausiliari e tutti i sacerdoti possono scegliere tra il periodo che va dal 3 al 9 novembre, ad Ariccia, sotto la guida di padre Stefano Bittasi; oppure dal 17 al 23 novembre, sempre ad Ariccia presso la Casa Divin Maestro, con la professoressa Rosalba Manes. I sacerdoti fino al decimo anno di ordinazione si ritroveranno a Sacrofano dal 24 al 30 novembre, con padre Mariano Pappalardo; mentre tutti i sacerdoti potranno partecipare agli esercizi dal 12 al 18 gennaio 2025, ad Ariccia con monsignor Francesco Lambiasi.
Continuano, poi, gli incontri mensili divisi per “fraternità”, presso il Seminario Romano Maggiore e presso il Seminario Redemptoris Mater, secondo un calendario che si daranno le fraternità stesse. Per tutti ci saranno comunque degli incontri comuni, come due giorni di residenzialità fraterna dal 27 al 29 ottobre, dal 23 al 25 febbraio e dal 18 al 20 maggio per i sacerdoti fino al settimo anno di ordinazione; mentre per i presbiteri dall’ottavo all’undicesimo anno di ordinazione le date saranno quelle che vanno dal 21 al 22 ottobre e dal 27 al 28 gennaio 2025; per i sacerdoti dal dodicesimo al quindicesimo anno saranno il 22 e 23 ottobre e il 28 e 29 gennaio 2025.
Non solo. «Se parroci e amministratori parrocchiali – assicurano dall’Ufficio per la formazione permanente – sentissero la necessità di un aiuto nella concreta gestione amministrativa delle parrocchie, gli Uffici amministrativi del Vicariato si renderanno disponibili a organizzare opportuni corsi di approfondimento on-line, che accompagnino i partecipanti nella risposta alle questioni che più frequentemente ci si trova a dover affrontare nel vivo del servizio parrocchiale».
Per i parroci di nuova nomina, la proposta formativa iniziale prevede incontri on line con alcuni Uffici tecnici del Vicariato. Ancora, per i sacerdoti studenti e collaboratori la data da segnare in agenda è quella di venerdì 8 novembre, con l’incontro di introduzione alla realtà ecclesiale di Roma, presieduto da monsignor Di Tolve nella Sala Tiberiade del Seminario Maggiore (ore 16).
Tra le ulteriori opportunità di formazione, non vanno dimenticate le “Mattine culturali”: cinque incontri incentrati su un brano del Nuovo Testamento e dedicate a Pietro e Paolo, curate dal direttore dell’Ufficio per la catechesi monsignor Andrea Lonardo. Come pure il percorso di lectio continua del Vangelo di Giovanni, “La Parola che si fa carne”, a cura di monsignor Marco Frisina; e il corso di alta formazione di Counseling pastorale proposto dall’Istituto Superiore di Scienze Religione Ecclesia Mater con la scuola di Counseling Socio-Educativa e pastorale Integra.
8 ottobre 2024
Il primo corso per i ministri straordinari della Comunione
Prende il via lunedì 14 ottobre il primo corso dell’anno pastorale 2024-2025 per i ministri straordinari della Comunione. Gli incontri di formazione si terranno presso la parrocchia di San Giovanni Bosco (viale dei Salesiani 7 – possibilità di parcheggio presso l’oratorio in via Publio Valerio 73), il lunedì dalle 19 alle 20.30.
Per iscriversi al corso è necessario rivolgersi all’Ufficio per la formazione liturgica e la celebrazione dei sacramenti del Vicariato entro la settimana precedente al corso. È necessario presentare il modulo di richiesta firmato dal parroco e la scheda con i dati personali e la fototessera. È previsto un contributo spese per il materiale didattico. Il mandato sarà rilasciato a seguito della frequenza integrale del corso. Se un candidato dovesse assentarsi a uno o più incontri, potrà recuperare le lezioni perse nel corso successivo.
Dal primo febbraio, infatti, inizia il secondo corso per i ministri straordinari, con lezioni il sabato mattina dalle 10 alle 11.30 presso la parrocchia del Santissimo Redentore (via Monte Ruggiero 63). Le lezioni saranno esattamente le stesse del corso che inizia lunedì: da “L’Eucarestia fa la Chiesa. Ministeri a servizio dell’Eucarestia” a “La celebrazione eucaristica”, da “La cura pastorale dei malati negli ospedali, cliniche e RSA” a “L’esercizio del ministero in parrocchia e nella diocesi di Roma”.
8 ottobre 2024