18 Settembre 2025

Dodici nuovi diaconi per Roma. Storie di grandi doni

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Il tempo di Dio è perfetto. Ne sono convinti Yordan Camilo e Gabriele, che con lo scorrere delle lancette ci stanno i facendo i conti proprio in queste ore. Pochi giorni li separano dall’ordinazione diaconale, il primo grande passo verso l’inizio del loro ministero. Giorni di attesa, preghiera, comunione e totale affidamento al Signore. Di certo non sono soli. Con loro, sabato 19 ottobre alle 10.30, verranno ordinati altri dieci giovani. Saranno dodici in tutto. La Messa verrà presieduta dal vescovo Baldo Reina, vicario del Papa per la diocesi di Roma, nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Otto di loro si sono formati al Seminario Romano Maggiore e quattro hanno studiato al Redemptoris Mater. Insieme hanno scelto un passo della Parola come guida: “Abbiamo un tesoro in vasi di creta”. «È un’immagine che ben racchiude il significato che Dio ha bisogno di noi per continuare l’opera di salvezza del mondo – sottolinea il vescovo Michele di Tolve, rettore del Seminario Maggiore -, ma dobbiamo essere coscienti che noi abbiamo bisogno del dono dello Spirito Santo. Siamo convinti che i diaconi potranno essere un grande dono per tutta la diocesi di Roma». E le vite di Camilo e Gabriele lo dimostrano.

Yordan Camilo Medina ha 29 anni e viene dalla Colombia. «La mia storia con la fede è iniziata a 11 anni, quando sono andato a vivere con mio zio che era parroco a Campoalegre. Così ho conosciuto la Madonna del Divino Amore. Facevo 3-4 ore di viaggio al giorno con gli altri preti per portare la Parola e il corpo di Dio alle persone. Questo per me è stato un grande dono. Da lì è partito tutto. Vedere il sorriso della gente mi riempiva il cuore». Poi lo zio si è trasferito a Roma e Camilo è tornato a casa sua, a La Melba, con i genitori. «Lì ho iniziato a dare una mano nella mia parrocchia di origine, fino al giorno in cui ho deciso di entrare in seminario. Ho iniziato nel 2017. La spiritualità nella quale mi immedesimo è quella mariana del Divino Amore. Roma è stata quindi una scelta naturale». Ai giovani in cerca della propria vocazione consiglia di «non nascondere la propria fede e di viverla al cento per cento, perché Dio vuole tutto di noi». Ma soprattutto di «abituarsi a guardare gli altri con gli occhi del Signore».

Continua a leggere su Romasette.it

15 ottobre 2024

E’ entrato nella luce della Resurrezione mons. Carmine Brienza

Il Vicario Baldassare Reina, Il Consiglio Episcopale
e il Presbiterio della Diocesi di Roma

annunciano che è entrato
nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Carmine Brienza
di anni 74

Parroco della Parrocchia Santa Francesca Romana dal 2011,
Direttore dell’Ufficio per la scuola cattolica dal 2001 al 2011,
Rettore della Rettoria dei Santi Gioacchino e Anna ai Monti
dal 2002 al 2005,
Prefetto della XIII prefettura dal 2003 al 2011,
Consigliere dell’Istituto interdiocesano per il sostentamento del clero
delle diocesi di Roma ed Ostia dal 2011 al 2020,
Consigliere dell’Istituto Sant’Apollinare dal 2008 al 2018,
Assistente del Centro Oratori Romani dal 2002 al 2005,
Primicerio dell’Arciconfraternita del Divino Amore, di S. Gaetano
e di S. Andrea Avellino dal 2002 al 2005,
Addetto del Centro pastorale per l’evangelizzazione e la catechesi
dal 1995 al 2001

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali saranno celebrati lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 15.30
presso la Parrocchia Santa Francesca Romana
(Via Luigi Capucci, 15)

La mostra missionaria per tutto il Giubileo

Foto Diocesi di Roma / Gennari

In occasione del mese missionario, nell’oratorio della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami del Foro Romano, sede del Centro missionario diocesano, è stata allestita la mostra “Missione che passione!”, che sarà visitabile per tutto il Giubileo. «Grazie ai volontari, abbiamo organizzato delle turnazioni che consentiranno l’apertura della chiesa nei giorni dal lunedì al venerdì, in fascia oraria 14-17 – spiegano dal Centro missionario –. L’ingresso è libero ma saranno gradite eventuali offerte che il Cmd provvederà a devolvere a favore delle Pontificie Opere Missionarie». Per le informazioni ci si potrà rivolgere al Cmd: 06 6988 6443 – 329 2208053.

14 ottobre 2024

Il 19 la veglia missionaria diocesana

Foto Diocesi di Roma / Gennari

«La missione per tutti richiede l’impegno di tutti. Occorre perciò continuare il cammino verso una Chiesa tutta sinodale-missionaria a servizio del Vangelo. La sinodalità è di per sé missionaria e, viceversa, la missione è sempre sinodale. Pertanto, una stretta cooperazione missionaria risulta oggi ancora più urgente e necessaria nella Chiesa universale come pure nelle Chiese particolari». Sono parole che Papa Francesco ha scritto nel messaggio per la Giornata missionaria mondiale, che si celebra domenica prossima. “Venite al banchetto tutti” (Mt 22,9) è il tema scelto per l’occasione e sarà il filo conduttore anche della veglia missionaria diocesana, in programma sabato prossimo nella basilica di San Paolo fuori le Mura, con inizio alle ore 20.30. A presiederla sarà il vicario del Papa per la diocesi di Roma e prossimo cardinale, monsignor Baldo Reina.

Momento centrale della liturgia sarà la consegna della croce e del mandato a quanti sono in procinto di partire per le terre di missione. La celebrazione sarà inoltre arricchita dalle testimonianze di suor Mabel Mariotti, missionaria comboniana, vicedirettrice della Caritas di Pavia; suor Antonietta Papa, missionaria della Congregazione Figlie di Maria Missionarie, responsabile del progetto UISG Migranti in Sicilia; e di monsignor Giovanni Crippa, missionario della Consolata, vescovo in Brasile, che racconterà il miracolo dell’indio Sorino per intercessione del beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, che il giorno seguente verrà canonizzato da Papa Francesco.

«Il tema della Giornata missionaria mondiale – osserva padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese – intende affermare quella fratellanza universale che trova il suo incipit nella comunità dei credenti riuniti attorno alla mensa della Parola e del pane spezzato». Il mese missionario è anche un’occasione per sottolineare due aspetti importanti, aggiunge padre Albanese: «Il primo è quello vocazionale, perché c’è bisogno di anime generose disposte ad uscire fuori le mura per raggiungere i crocicchi delle strade, non solo quelle geografiche ma anche esistenziali. Un’attenzione particolare deve essere poi rivolta al tema della solidarietà: è bene ricordare che la raccolta per la Giornata missionaria mondiale non deve essere intesa come carità “pelosa”, ma come partecipazione al banchetto. Le offerte saranno devolute al fondo universale sotto l’egida delle Pontificie Opere Missionarie Internazionali per sostenere le giovani Chiese nelle periferie del mondo».

14 ottobre 2024

Pellegrinaggio Diocesano a Fatima – 11-14 ottobre

Pellegrinaggio Diocesano a Fatima – 11-14 ottobre

Primo Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione – dal 14 ottobre al 16 dicembre – Parrocchia San Giovanni Bosco (Uff. form. liturgica)

Primo Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione – dal 14 ottobre al 16 dicembre – Parrocchia San Giovanni Bosco (Uff. form. liturgica)

Santa Messa e processione per la Festa della Madonna Aparecida (Comunità Brasiliana) – Chiesa Santa Maria della Luce (Uff. Migrantes)

Santa Messa e processione per la Festa della Madonna Aparecida (Comunità Brasiliana) – Chiesa Santa Maria della Luce ore 17.00 (Uff. Migrantes)

Pellegrinaggio Diocesano a Fatima – 11-14 ottobre

Pellegrinaggio Diocesano a Fatima – 11-14 ottobre

Consegna del Credo ai catecumeni – Basilica di San Giovanni in Laterano

Consegna del Credo ai catecumeni – Basilica di San Giovanni in Laterano

Santa Messa e processione per la Festa della Madonna del Rosario (Comunità Capoverdiana) – Missionarie del Sacro Cuore – Via Sicilia, 215 (Uff. Migrantes)

Santa Messa e processione per la Festa della Madonna del Rosario (Comunità Capoverdiana) – Missionarie del Sacro Cuore – Via Sicilia, 215 (Uff. Migrantes)

Festival della Vita Consacrata – Auditorium del Santuario della Madonna del Divino Amore (Uff. vita consacrata)

Festival della Vita Consacrata – Auditorium del Santuario della Madonna del Divino Amore ore 17.00 (Uff. vita consacrata)

Pellegrinaggio Diocesano a Fatima – 11-14 ottobre

Pellegrinaggio Diocesano a Fatima – 11-14 ottobre

Articoli recenti