18 Agosto 2025

In Vaticano partecipa agli auguri di Natale del Santo Padre alla Curia Romana

In Vaticano partecipa agli auguri di Natale del Santo Padre alla Curia Romana.

In Vaticano partecipa agli auguri di Natale del Santo Padre alla Curia Romana

In Vaticano partecipa agli auguri di Natale del Santo Padre alla Curia Romana.

In Val di Fassa partecipa alla settimana di fraternità per i parroci di prima nomina

In Val di Fassa partecipa alla settimana di fraternità per i parroci di prima nomina

In Seminario Messa per i Presbiteri che ricordano il XXV di ordinazione presbiterale

In Seminario Messa per i Presbiteri che ricordano il XXV di ordinazione presbiterale

In seminario incontra i diaconi che saranno ordinati il 10 maggio

In seminario incontra i diaconi che saranno ordinati il 10 maggio

In Quaresima le confessioni con il cardinale De Donatis

Inizierà venerdì 15 marzo e proseguirà per i successivi venerdì della Quaresima: dalle 16.30 alle 18.30 il cardinale vicario Angelo De Donatis sarà in confessionale, nella basilica di San Giovanni in Laterano, per amministrare il sacramento della Riconciliazione. Un modo per assere vicino ai fedeli della diocesi di Roma e per sottolineare l’importanza della penitenza, ancora più in questi quaranta giorni che precedono la Pasqua.

11 marzo 2019

In primavera il pellegrinaggio in Libano per i sacerdoti della diocesi

Baalbek

«Come ogni anno, nella prossima primavera la diocesi ha organizzato un pellegrinaggio riservato ai sacerdoti della nostra diocesi. Anche questa volta ho ritenuto opportuno privilegiare l’esperienza del contatto con una Chiesa ed una nazione di grande storia e di grande interesse culturale. Ho pensato al Libano che ci accoglierà nella settimana dopo Pasqua dal 13 al 18 aprile». Il cardinale vicario Angelo De Donatis annuncia con una lettera il tradizionale appuntamento primaverile per i presbiteri romani, organizzato con l’Opera romana pellegrinaggi. «Sarà l’occasione – osserva il porporato – per vivere un’esperienza di fraternità e di contatto con una terra legata al Vangelo e un popolo che è chiamato a vivere una situazione unica ed estremamente interessante. Come l’anno scorso in Russia anche in questa occasione ci farà da guida la professoressa Michelina Tenace».

Partenza, come anticipato, lunedì 13 aprile, il Lunedì dell’Angelo, il giorno successivo alla Pasqua. I partecipanti decolleranno dall’aeroporto di Fiumicino alle ore 11.55 su un volo di linea Alitalia; l’arrivo a Beirut è previsto alle ore 16.10. Il giorno successivo, al mattino, partiranno per la località di Jeita, nella valle di Nahr al-Kalb, dove visiteranno il complesso della grotta di Jeita, dove due grotte calcaree carsiche separate, ma interconnesse, si estendono per una lunghezza complessiva di circa 9 chilometri. Proseguiranno poi per Byblos, l’antica città cananea sulla costa del Libano.

La giornata del 15 aprile sarà dedicata alla cosiddetta Valle Santa, che ospita alcuni degli insediamenti monastici cristiani più importanti del Medio Oriente. Ci sarà tempo per una sosta a Bcharre, con visita alla casa natale del poeta e mistico Khalil Gibran e della sua tomba; e a in una loicalità detta “I Cedri” dove, in regime di rimboschimento, ancora sopravvivono alcuni maestosi millenari esemplari di questi alberi, ultime vestigia della magnificenza del Libano in epoca biblica ed oggi emblema della Nazione.

Giovedì, partenza per Baalbeck, nella valle della Beqa. I sacerdoti potranno visitare le monumentali rovine di alcuni templi romani risalenti al II e III secolo dopo Cristo quando, con il nome di Heliopolis, ospitava un importante santuario dedicato a Giove Eliopolitano, nella provincia romana di Siria. Proseguiranno poi per Anjar, che ospita il complesso architettonico di epoca omayyade, attribuito al califfo Walid I.

Il 17 aprile il gruppo della diocesi resterà a Beirut, incontrerà il patriarca maronita a Bkerke e potrà poi ammirare le bellezze della capitale libanese: il centro città, la cattedrale maronita di San Giorgio, la Corniche, il lungomare, le Pigeon Rocks, il souk, la chiesa ortodossa di San Giorgio. Poi, nelle primissime ore del mattino del 18 aprile, il rientro a Roma.

Leggi la lettera di invito del cardinale vicario

20 novembre 2019

In preghiera per Papa Francesco

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Giovedì 24 aprile, alle ore 18.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano, si terrà l’adorazione eucaristica guidata dal vicegerente della diocesi, il vescovo Renato Tarantelli Baccari. Accompagneranno la meditazione alcuni frammenti tratti dai discorsi di Papa Francesco e i canti eseguiti dal Coro della Diocesi di Roma.

A San Pietro e a Santa Maria Maggiore, intanto, si prega quotidianamente il Rosario: nella basilica vaticana ogni giorno alle 19.30, mentre nella basilica liberiana alle ore 21. In quest’ultima basilica, in particolare, questa sera la recita del Rosario sarà guidata dal cardinale Pietro Parolin, mentre domani, 23 aprile, dal cardinale vicario Baldo Reina.

22 aprile 2025

In preghiera per le vittime della strada

Foto Diocesi di Roma / Gennari

«Un momento di preghiera per celebrare il ricordo delle vittime e manifestare vicinanza alle loro famiglie» e la partecipazione all’Angelus con Papa Francesco. Il vescovo Benoni Ambarus, delegato per l’Ambito della diaconia della carità e responsabile della Pastorale sanitaria nella diocesi di Roma, lancia la doppia proposta in vista della prossima Giornata mondiale per le vittime della strada, che si celebrerà domenica prossima, 17 novembre. In questa occasione, infatti, monsignor Ambarus celebrerà la Messa alle ore 10.30 a Santo Spirito in Sassia (Santuario della Divina Misericordia); al termine della celebrazione eucaristica, fedeli e sacerdoti si sposteranno nella vicina piazza San Pietro per partecipare alla preghiera dell’Angelus delle ore 12 con Papa Francesco.

11 novembre 2024

In preghiera per la pace con Papa Francesco

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Papa Francesco, al termine della Messa solenne in piazza San Pietro per l’apertura della seconda sessione dell’Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi, ha annunciato una Giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo il 7 ottobre, primo anniversario dell’attacco terroristico perpetrato da Hamas in Israele; ha inoltre annunciato che domenica 6 ottobre si recherà a Santa Maria Maggiore per recitare il Rosario e rivolgere «alla Vergine un’accorata supplica» di pace. Il Santo Padre, del resto, ha ribadito più volte che «la guerra è un crimine contro l’umanità», sottolineando che essa «porta solo distruzione».

Di fronte all’escalation di violenze che insanguinano il Medio Oriente, al procrastinarsi nel tempo della crisi russo-ucraina e al perdurare delle tante guerre dimenticate nell’Africa subsahariana, la Diocesi di Roma si unisce all’appello del suo vescovo Papa Francesco e invita tutti i fedeli a pregare per la pace e ad aderire alla giornata di digiuno del 7 ottobre. Bisogna scongiurare il rischio di una guerra mondiale! Abbiamo il compito, come credenti, di contrastare la biasimevole logica risolutiva del ricorso alle armi che penalizza un numero indicibile di civili inermi.

Per la giornata del 6 ottobre, XXVII domenica del tempo ordinario, durante tutte le celebrazioni liturgiche la diocesi invita a recitare la seguente preghiera:

Padre misericordioso,
la potenza del tuo Spirito di pace
arresti la crudeltà di un conflitto mondiale che incombe sempre più vicino,
scuota dall’indifferenza i nostri cuori,
converta quelli che portano distruzione e morte
e torni a parlarci con accenti di speranza.
Preghiamo

2 ottobre 2024

In preghiera per la Madonna dell’archetto

Oggi più che mai, abbiamo bisogno di sentirci amati, guardati, confortati. I tempi cambiano le generazioni regolano il loro vissuto, ma tutti rivivono attraverso la memoria gli eventi mistici. In questo fine settimana nel piccolissimo gioiello ottocentesco della Madonna dell’archetto, sito nel cuore di Roma, si è svolto con grande partecipazione il ricordo del miracolo avvenuto in 9 luglio 1796, quando la Madonna mosse gli occhi e pianse nel timore dell’invasione francese che poi avvenne nel 1798.

Per ricordare l’evento prodigioso il cappellano padre Maurizio Di Paolo insieme ai Soci del tempietto (il più piccolo gioiello del mondo) hanno lodato la Vergine. In particolare, domenica è stato presente il vescovo ausiliare del settore Centro monsignor Daniele Libanori. Per questo un grazie particolare al presidente Paolo Giuntarelli, e a tutti i soci, che con premura tengono accesa la lampada dell’amore, ed un augurio speciale ai nuovi associati. (Massimo Lamonica)

11 luglio 2023

In preghiera per i nuovi sacerdoti

Il 21 aprile 2024, IV domenica di Pasqua detta del Buon Pastore saranno ordinati i nuovi sacerdoti per la diocesi di Roma. I Rettori del Pontificio Seminario Romano Maggiore, dell’Almo Collegio Capranica e del Seminario Diocesano Redemptoris Mater ringraziano per questo dono che colma di gioia la Chiesa di Roma. Il prossimo 16 febbraio dalle ore 9, presso il Vicariato, è stata convocata la Commissione de promovendis ad Ordines Sacros, per fare l’ultima verifica per l’Ammissione dei Candidati Diaconi di Roma al Presbiterato.

3 febbraio 2024

Articoli recenti