Nella Basilica Vaticana concelebra la messa presieduta dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo
Celebra la Messa presso l’Istituto Religioso Femminile delle Figlie di Santa Maria di Leuca in occasione del rinnovo dei voti religiosi.
Celebra la Messa presso l’Istituto Religioso Femminile delle Figlie di Santa Maria di Leuca in occasione del rinnovo dei voti religiosi.
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino Vescovo
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino Vescovo.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano conferisce il sacramento dell’ordine a dei seminaristi della Fraternità di San Carlo
Nella basilica di San Giovanni in Laterano conferisce il sacramento dell’ordine a dei seminaristi della Fraternità di San Carlo.
É tornato alla casa del Padre Mons. Piero Pennachini
Roma, 25 giugno 2021
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che oggi, 25 giugno,
è entrato nella luce della Resurrezione
il Rev.do
Mons. Piero Pennacchini,
di anni 76,
Assistente Spirituale presso il Vicariato della Città del Vaticano,
Vice Direttore della Sala Stampa della Santa Sede dal 1989 al 1994,
Rettore della Chiesa Santa Maria di Loreto al Foro Traiano
dal 1980 al 1983,
Vicario parrocchiale
della Parrocchia Sant’Ilario di Poitiers dal 1975 al 1980,
della Parrocchia Santi Protomartiri Romani dal 1972 al 1975
e della Parrocchia San Martino I Papa dal 1970 al 1972,
e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali, celebrati da S.E. Mons. Paolo Selvadagi,
si svolgeranno lunedì 28 giugno 2021, alle ore 16.00,
presso la Parrocchia San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti
(Via Martino V, 28)
La grazia di evangelizzare: gli orientamenti pastorali per il nuovo anno
Evangelizzare. Questa è la parola d’ordine per la Chiesa di Roma, questo il termine attorno al quale ruota il discorso che il cardinale vicario Angelo De Donatis ha pronunciato questa sera, durante i Vespri nella solennità di San Giovanni Battista, nella basilica di San Giovanni in Laterano. Il pomeriggio si è aperto con la Messa con la celebrazione dei giubilei sacerdotali di quanti festeggiano quest’anno il venticinquesimo, il cinquantesimo e sessantesimo di ordinazione, alle ore 17.30. Poi, alle 19.30, il porporato ha presieduto la preghiera dei Vespri, durante la quale ha consegnato gli orientamenti pastorali per il nuovo anno.
«Sento un grande desiderio – ha esordito il vicario – di invitarvi a chiedere insieme al Signore una grazia fondamentale, perché da essa dipende il presente e il futuro della nostra Chiesa di Roma: la grazia di evangelizzare. Forse questo tempo ci ha aiutato a comprendere ancora più chiaramente che evangelizzare non è prima di tutto un’iniziativa umana, ma è una grazia che il Signore ci dona nel momento in cui lo accogliamo nella nostra vita. Nasce dall’entusiasmo traboccante che ci è riversato nel cuore quando Egli apre i nostri occhi e si mostra vivo».
L’evangelizzazione va declinata, in concreto, in modi diversi. Innanzitutto, all’interno della comunità parrocchiale stessa. «La comunità parrocchiale si lasci evangelizzare dalla Parola di Dio – è l’invito del vicario –; durante l’anno vengano proposti momenti forti di ascolto della Parola, in parrocchia, soprattutto in una forma che coinvolga insieme tutta la comunità cristiana». Ancora, importante lasciarsi evangelizzare «dalla testimonianza dei fratelli», favorendo «in parrocchia le occasioni in cui i cristiani condividono fraternamente la memoria dell’incontro che ciascuno ha vissuto con il Signore Risorto». Le équipe pastorali dovranno continuare il loro percorso di formazione mensile, on line; il testo di riferimento per questo nuovo anno pastorale sarà “L’arte di guarire”, di don Fabio Rosini. Da proseguire anche la mappatura del territorio.
«Invito tutti i cristiani – esorta il cardinale De Donatis – a continuare ad allacciare relazioni con le persone che non partecipano abitualmente alla vita della parrocchia, ad ascoltarle e a dialogare con loro con l’atteggiamento dell’umiltà, del disinteresse, cioè dell’amore di amicizia, testimoniando la beatitudine che l’incontro con il Signore ci ha messo nel cuore. Ognuno di noi provi a proporre il kerigma dell’amore di Dio alle persone che incontra nei diversi luoghi di vita».
Ancora, da verificare quanto si fa per l’ascolto dei giovani, dei poveri, delle famiglie. Riferendosi a queste ultime, in particolare, il cardinale ricorda l’appuntamento di giugno 2022 con l’Incontro Mondiale delle Famiglie, che sarà preparato «da un cammino proposto a tutte le famiglie romane – specifica il porporato – e che consiste soprattutto nell’utilizzo di un sussidio per le catechesi, accompagnato da brevi video del Papa sull’Esortazione Apostolica Amoris Laetitiae. Continuiamo a incoraggiare e sostenere la dimensione familiare della vita cristiana, attraverso le proposte per la preghiera e la catechesi dei bambini in famiglia».
A sottolineare il discorso del cardinale, anche una pagina del Vangelo di Luca, letta da Emilio Fabio Torsello, giornalista e ideatore del progetto letterario “La Setta dei Poeti estinti” con Mara Sabia, attrice e docente, che invece ha letto la testimonianza di Monia. Una donna, quest’ultima, nata in una famiglia non credente, che con il tempo si è avvicinata alla fede grazie all’incontro con un sacerdote accogliente. «Guardate come è cambiata la Chiesa nei quarant’anni di vita di Monia – ha commentato il cardinale De Donatis –. Da Chiesa inflessibile che non ammette eccezioni, a comunità che accoglie senza giudicare una coppia giovane non sposata con un bambino e che si preoccupa piuttosto di annunciare loro il kerigma, alla Chiesa che affida a questa stessa coppia il ministero del catechista proprio per accompagnare i bambini e le famiglie nell’iniziazione cristiana».
Leggi l’intervento del cardinale vicario
Scarica il libretto dei Vespri
24 giugno 2021
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra i Secondi Vespri e presenta gli orientamenti del piano pastorale
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra i Secondi Vespri e presenta gli orientamenti del piano pastorale.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione della Solennità della Natività di San Giovanni Battista insieme ai sacerdoti che festeggiano il venticinquesimo, il cinquantesimo e il sessantesimo anno di ordinazione sacerdotale
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione della Solennità della Natività di San Giovanni Battista insieme ai sacerdoti che festeggiano il venticinquesimo, il cinquantesimo e il sessantesimo anno di ordinazione sacerdotale.
Natività di San Giovanni Battista: i Secondi Vespri con il cardinale vicario
Sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis a presiedere la preghiera dei Vespri giovedì 24 giugno alle 19.30 nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Alla luce del percorso ecclesiale sinora svolto, il porporato consegnerà gli orientamenti pastorali per il prossimo anno. Tutti i direttori e gli incaricati degli uffici del Vicariato di Roma sono invitati.
L’invito a partecipare ai Vespri (un sacerdote e un rappresentante laico per ogni parrocchia delegato dal parroco) è arrivato oggi, 16 giugno, dal segretario generale del Vicariato, con una lettera inviata ai parroci della diocesi di Roma. La preghiera si svolgerà nel rispetto delle attuali disposizioni in tema di contrasto alla diffusione del virus Covid-19. L’ingresso in Basilica, dietro esibizione di un apposito biglietto, sarà consentito tra le ore 18.30 e le ore 19.
I biglietti per l’accesso – viene specificato nella missiva firmata da monsignor Pierangelo Pedretti – possono essere ritirati presso la portineria del Vicariato dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 19 a partire da mercoledì 16 giugno fino a mercoledì 23 giugno 2021. La preghiera sarà trasmessa in diretta su Telepace (digitale terrestre canali 73 e 214 HD, con decoder Sky HD canale 515 e decoder TivùSat HD canale 815) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.
Sarà possibile parcheggiare nella Piazza antistante il Palazzo del Vicariato o presso il parcheggio della Pontificia Università Lateranense.
16 giugno 2021
Le ordinazioni sacerdotali e diaconali della Fraternità San Carlo
Sabato 26 giugno, nella basilica di San Giovanni in Laterano, alle 16.30, cinque nuovi sacerdoti per la Fraternità San Carlo. Sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis a ordinare sacerdoti Tommaso Badiani, 33 anni, di Prato, che dopo l’ordinazione tornerà a Washington DC (Usa) e continuerà i suoi studi presso il Pontifical John Paul II Institute, così come Stefano Zamagli, 33 anni, di Torino; Francesco Babbi, 31 anni, bolognese, vivrà invece nella casa generalizia a Roma, dove lavorerà nell’economato della Fraternità san Carlo. Con loro saranno ordinati anche Stefano Peruzzo, 32 anni, di Padova, che raggiungerà la sua destinazione a Santiago del Cile, e Simone Valentini, 30 anni, originario di Ravenna, che vivrà nella casa di Taipei (Taiwan).
Nella cattedrale di Roma il cardinale De Donatis ordinerà anche tre nuovi diaconi della Fraternità, che andranno in missione in Cile, Italia, Stati Uniti, Taiwan. Si tratta di Dennis Bensiek, Filippo Pellini, Gabriele Saccani.
24 giugno 2021
Le nomine in diocesi, i nuovi parroci e rettori
Nuove nomine in Vicariato, nei seminari e in tante parrocchie romane. In particolare, alla guida della Caritas di Roma, in qualità di direttore, arriva il diacono Giustino Trincia; il vice direttore dell’organismo diocesano è invece don Paolo Salvini. Ancora, a dirigere il Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese sarà la suora comboniana Elisa Kidane. Diventa rettore del Collegium Lateranense monsignor Giuseppe Pulcinelli, mentre il direttore spirituale sarà monsignor Luigi Storto. Al Santuario della Madonna del Divino Amore, invece, il vice rettore del Santuario e direttore spirituale del Seminario sarà don Jolly Nellanattu Antony. Monsignor Luciano Caforio diventa canonico di San Giovanni in Laterano; don Francesco Galluzzo economo del Pontificio Seminario Romano Maggiore e don Eugenio Bruno assistente ecclesiastico diocesano dell’Azione cattolica e del Settore giovani. Don Stefano Ranfi va in missione in Svizzera con gli emigrati, mentre don Luciano Chagas Costa si trasferisce a Taranto come parroco della comunità dei Santi Fratelli Martiri e Medici Cosma e Damiano.
Cambiamenti anche alla guida di molte parrocchie della diocesi. In particolare, nel settore Est, a San Raimondo Nonnato, arriva don Giuseppe Costa; a Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae don Marco Santarelli, a Santa Maria della Fiducia don John Harry Bermeo Sanchez. La comunità di San Tarcisio è pronta ad accogliere don Francesco Pelusi; quella di Santa Barbara don Damiano Fiume; confermato a San Leone I don Michele Caiafa.
Nel settore Sud, al Sacro Cuore di Gesù Agonizzante arriva don Josè Gregorio Alvarez Yepez; ai Santi Cirillo e Metodio ecco don Rajesh Ruzar Fernandes; a San Romualdo Abate don Paolo Antonio Casu e infine alla Sacra Famiglia del Divino Amore don Fabio D’Ecclesia come amministratore parrocchiale.
Novità in due comunità del settore Nord: si tratta della Gran Madre di Dio e di Santa Maria a Setteville, dove presteranno servizio come parroci rispettivamente don Renzo Del Vecchio e don Leonel Alejandro Torres Lara.
Per quanto riguarda il settore Ovest, invece, ecco arrivare don Anthony Galea al Santo Volto di Gesù; don Alessandro Pagliari ai Santi Protomartiri Romani; don Fabio Corona a Gesù Divin Maestro. Mentre a Santa Paola Romana si conferma don Gianni Di Pinto; San Fulgenzio accoglie don Stefano Gaddini e Santa Rita da Cascia a Monte Mario don Erik Jules.
Infine, nel settore Centro, nella parrocchia del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, il parroco sarà don Gerardo Di Paolo.
Ci sono anche parroci che appartengono a congregazioni e ordini religiosi, come padre Stanislaw Niziolek Ryszard, ai Santi Ottavio e Compagni e Martiri; don Juan Carlos Silva Yacila, a San Leonardo da Porto Maurizio; don Josè Maria Tortosa Alarcon, a Santa Maria del Soccorso. O ancora Santa Maria dell’Olivo con padre Pawel Gorecki, Sant’Andrea Apostolo con padre Ottorino Vanzaghi, Sant’Eusebio all’Esquilino con don Maurizio Pirola; Santi XII Apostoli con padre Francesco Celestino; e Santa Croce a via Flaminia con padre Stefano Senaldi in qualità di amministratore parrocchiale.
Non solo parrocchie: nella chiesa di Santa Maria dell’Orto il nuovo rettore sarà monsignor Roberto De Odorico; in quella di Sant’Eustachio in Campo Marzio monsignor Mario Laurenti; a Santa Maria del Divino Amore don Federico Corrubolo. Ancora, rettore a Santa Maria Scala Coeli sarà don Andrea Palamides, mentre a Santa Passera don Luigi Coluzzi, che collaborerà anche con l’Istituto interdiocesano per il sostentamento del clero delle diocesi di Roma e Ostia presso il Vicariato di Roma. A Santa Maria delle Piante, inoltre, padre Piotr Marcin Burek.
Infine il nuovo cappellano della Casa circondariale femminile di Rebibbia sarà don Andrea Carosella.
20 giugno 2021
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Alessandro
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Alessandro.