Alla Domus Romana Sacerdotali tiene una riflessione sull’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” in occasione dell’incontro annuale della famiglia dei Padri Mauri.
Tiene la catechesi di Avvento alla XXXV prefettura nella parrocchia San Pio X
Tiene la catechesi di Avvento alla XXXV prefettura nella parrocchia San Pio X
Tiene il ritiro spirituale a Sant’Agnese in Agone per i soci dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti
Tiene il ritiro spirituale nella rettoria di Sant’Agnese in Agone per i soci dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti.
The World Meeting of Families Rome postponed to 2022
As stated by the Vatican Press Office’s Bulletin published April 10th 2020, “Due to the current health situation and its consequences for the movement and gathering of young people and families, the Holy Father, along with the Dicastery for the Laity, Family and Life, has decided to postpone by one year the next World Meeting of Families, scheduled to take place in June 2021”. Similarly World Youth Day has also been postponed.
The families will meet in Rome in June of 2022, rather than 2021. Cardinal Kevin Joseph Farrell, Prefect of the Dicastery for Laity, Family and Life, goes into detail to explain the reasons for the postponement in a Q&A interview with Vatican News:
A. – The situation of the world today has changed radically. The World Meeting of Families had been scheduled for June of next year, and World Youth Day for 2022. However these two events are international events, and require ample time for preparation. The organizational, logistical, and economic aspects of planning such events and the fact that we don’t know what the situation of the world will be as this pandemia comes to an end, were important factors in the decision to postpone the events. Other than taking into account the current economic situation of families, it wouldn’t be prudent even from a health standpoint to gather thousands of people from various parts of the world together here in Rome next year. Therefore the Holy Father and we here at the Dicastery, after consulting with the Vicariate of Rome and with our contacts in Portugal, have decided that it would be best to wait a year before we start the preparations for these international events. The gathering for families will take place in Rome in 2022, and that for youth will take place in Lisbon in 2023. But we are worried for what the future might hold. We do wish that things might start to be normal again so we can go back to our daily routines, however this is not realistic. Many people are of the opinion that we will need at least two or three years before we can start to live normally again.
Q. – International gatherings of this kind can easily gather thousands of people from different countries. But we don’t know yet what the future might hold: how do you plan to take action?
A. – Most dioceses throughout the world organize events within their own nations and they hold meetings for families and for youth. We continue in our daily work to sustain bishops as they promote family life within their own diocese and as they work with young people. We do hope to be able to continue to have international gatherings, but for now it’s not realistic to think that people might travel again for at least the next two years. In any case, we don’t just organize international events, that’s not actually our main line of work. We still have our day to day work which consists in promoting family living and christian living for young people.
Q. – The lockdown in many countries of the world has given as an opportunity to think about what is essential and it has put family living at the center of our lives. What kind of teaching can we gather from this kind of situation?
A. – The Pope in his daily Mass has been giving an important message to everyone around the world: family is at the center of our lives, and has a lot to teach us. Having to live each day during this time so close together in family can teach us how to live in an altruistic manner. The situation that we have been through could be considered an opportunity that the Lord has given us in order to learn how to leave behind egotistic lifestyles, and to learn to see in each person a brother or a sister. One thing we learned is that family is a place where we can learn to know each other, because there are so many things in the daily life of each one of us that at times we lack to see the needs of those who are around us, because we are taken in by ourselves. So it has become an opportunity to be less egotistic and more caring.
The image symbolizing the event painted by Father Rupnik
The official image of the 10th World Meeting of Families, which will take place in Rome from June 22-26, 2022, was painted by Father Marko Ivan Rupnik – artist, theologian and director of the Aletti Center. The painting, realized using predominantly warm colors, measures, 80cmx80cm and was painted using vinyl paint on plaster mounted on wood. The title of the work is: “This mystery is great”.
The background of the image is the episode of the Wedding at Cana in Galilee. On the left, the bride and groom appear covered by a veil. The servant pouring the wine has the face with the features of St. Paul, according to the ancient Christian iconography. It is he who removes the veil with his hand and, referring to the wedding, exclaims: «This is a great mystery, but I speak in reference to Christ and the church! » (Eph 5:32). The image thus reveals how the sacramental love between man and woman is a reflection of the indissoluble love and unity between Christ and the Church: Jesus sheds His blood for her. «At Cana» explains Father Rupnik, «in transforming water into wine, the horizons of the sacrament are revealed, that is, of the passage from wine to the blood of Christ». «Paul is in fact pouring out the same blood that the Bride collects in the chalice».
Father Rupnik goes underlining «I hope that through this small image we can understand that for us Christians, the family is the expression of the Sacrament» of marriage and «this totally changes its meaning, because a sacrament always implies transformation». In fact, in Christian marriages the love of the spouses is transformed, because it is made to share in the love that Christ has for the Church. In this sense, marriage has an ecclesial dimension and is inseparable from the Church.
The videos with the author’s catechesis and explanations (subtitled in 5 languages) are published on the
YouTube page of the diocese of Rome.
Testimoni di speranza, il cineforum di Santa Maria degli Angeli
«Non abbiamo bisogno di maestri ma di testimoni». È un’affermazione importante di Papa Paolo VI da cui deriva il senso di “Testimoni di luce e di speranza”, il cineforum quaresimale che si terrà presso l’Auditorium della parrocchia di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. I cinque film della rassegna, a cura del regista Alberto di Giglio e del parroco don Pietro Guerini, ripercorreranno alcuni sentieri di quei “testimoni” della fede che hanno reso bello il cammino della Chiesa.
A cominciare dallo straordinario “Therese” di Alain Cavalier (23 febbraio), vincitore del Premio della giuria al 39º Festival di Cannes. Il film del 1986, capolavoro di luci e di messinscena, è dedicato a Teresa di Lisieux, la piccola Teresa morta giovanissima e grande Dottore della Chiesa. “Vita per vita” (1 marzo), del regista polacco Kristof Zanussi, racconta la parabola tragica e meravigliosa del francescano dell’immacolata padre Massimiliano Kolbe, che offre la sua vita per salvarne un’altra nell’inferno di Auschwitz. Il film del 1991 ci mostra come la fede renda capaci di gesti eroici maturati dalle convinzioni forti e semplici del quotidiano. Benedetta della Croce (Edith Stein) è la protagonista de “La settima stanza” (8 marzo) di Marta Meszaros. La pellicola del 1995, interpretata dalla bravissima Maia Morgenstern, narra la vicenda della suora tedesca di origini ebree convertita al cattolicesimo, discepola di Edmund Husserl e della sua “fenomenologia”, approccio filosofico che coglie l’essenza del mondo con ritrovata capacità di stupore.
Si prosegue con “Francesco di Assisi” (22 marzo): dei tre film realizzati da Liliana Cavani su san Francesco, è quello che più spicca non solo per valori estetici, a partire dall’ottima interpretazione dell’attore francese Lou Castel, ma anche per il significato socio culturale che assunse nella sua epoca (1966). A chiudere la rassegna (29 marzo) sono i Monaci Certosini de “Il grande silenzio” di Philippe Groning, che nel 2005 realizzò questo intenso e poetico docu-film in totale immersione in quella vita contemplativa che è provocazione della fede alla nostra modernità chiassosa e nevrotica.
L’inizio delle proiezioni è fissato alle ore 19 presso l’auditorium della basilica con ingresso in Via Cernaia, 9. Qui, al termine di ogni film, verrà offerta dalla Parrocchia ai partecipanti una zuppa in spirito di condivisione evangelica e quaresimale.
20 febbraio 2024
Terzo giorno dei Novendiali, la Messa della Chiesa di Roma. L’omelia integrale del cardinale Reina
Di seguito l’omelia pronunciata dal cardinale vicario Baldassare Reina nella Messa della Chiesa di Roma, presieduta oggi pomeriggio, terzo giorno dei Novendiali, nella basilica di San Pietro
La mia esile voce è qui oggi a esprimere la preghiera e il dolore di una porzione di Chiesa, quella di Roma, gravida della responsabilità che la storia le ha assegnato.
In questi giorni Roma è un popolo che piange il suo vescovo, un popolo insieme ad altri popoli che si sono messi in fila, trovando uno spazio tra i luoghi della città per piangere e pregare, come pecore senza pastore.
Pecore senza pastore: una metafora che ci permette di ricomporre i sentimenti di questi giorni, e di attraversare la profondità dell’immagine che abbiamo ricevuto dal Vangelo di Giovanni, il chicco di grano che deve morire per dare frutto. Una parabola che racconta l’amore del pastore per il suo gregge.
In questo tempo, mentre il mondo brucia, e pochi hanno il coraggio di proclamare il Vangelo traducendolo in visione di futuro possibile e concreto, l’umanità appare come pecore senza pastore. Questa immagine esce dalla bocca di Gesù poggiando lo sguardo sulle folle che lo seguivano.
Attorno a Lui ci sono gli apostoli che gli riferiscono tutto quello che avevano fatto e insegnato. Le parole, i gesti, le azioni apprese dal Maestro, l’annuncio del regno del Dio veniente, la necessità del cambiamento di vita, uniti a segni capaci di dare carne alle parole: una carezza, una mano tesa, discorsi disarmati, senza giudizi, liberatori, non timorosi del contatto con l’impurità. Nel compiere questo servizio, necessario a risvegliare la fede, a suscitare speranza che il male presente nel mondo non avrebbe avuto l’ultima parola, che la vita è più forte della morte, non avevano avuto neanche il tempo di mangiare.
Gesù ne avverte il peso, e questo ci conforta ora.
Gesù il vero pastore della storia che ha bisogno della sua salvezza, conosce il peso che grava su ognuno di noi nel continuare la sua missione, soprattutto mentre ci troveremo a cercare il primo dei suoi pastori sulla terra.
Come al tempo dei primi discepoli, ci sono risultati e anche fallimenti, stanchezza e timore. La portata è immensa, e si insinuano le tentazioni che velano l’unica cosa che conta: desiderare, cercare, operare in attesa di «un nuovo cielo e di una nuova terra».
E non può essere, questo, il tempo di equilibrismi, tattiche, prudenze, il tempo che asseconda l’istinto di tornare indietro, o peggio, di rivalse e di alleanze di potere, ma serve una disposizione radicale a entrare nel sogno di Dio affidato alle nostre povere mani.
Mi colpisce in questo momento quanto l’Apocalisse ci dice: «Io, Giovanni, vidi la santa città, la nuova Gerusalemme, che scendeva dal cielo da presso Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo».
Un nuovo cielo, una nuova terra, una nuova Gerusalemme.
Di fronte all’annuncio di questa novità non potremmo accondiscendere a quella pigrizia mentale e spirituale che ci lega alle forme dell’esperienza di Dio e di pratiche ecclesiali conosciute nel passato e che desideriamo debbano ripetersi all’infinito, soggiogati dalla paura delle perdite connesse ai cambiamenti necessari.
Penso ai molteplici processi di riforma della vita della Chiesa avviati da papa Francesco, e che sconfinano oltre le appartenenze religiose. La gente gli ha riconosciuto di essere stato un pastore universale e la barca di Pietro ha bisogno di questa navigazione larga che sconfina e sorprende.
Questa gente porta nel cuore inquietudine e mi pare di scorgervi una domanda: che ne sarà dei processi avviati?
Nostro dovere dovrebbe essere discernere e ordinare quello che è incominciato, alla luce di quanto la nostra missione ci richiede, nella direzione di un nuovo cielo e di una nuova terra, adornando la Sposa per lo Sposo. Mentre potremmo cercare di vestire la Sposa secondo convenienze mondane, guidati da pretese ideologiche che lacerano l’unità delle vesti di Cristo.
Cercare un pastore, oggi, significa soprattutto cercare una guida che sappia gestire la paura delle perdite di fronte alle esigenze del Vangelo.
Cercare un pastore che abbia lo sguardo di Gesù, epifania dell’umanità di Dio in un mondo che ha tratti disumani.
Cercare un pastore che confermi che dobbiamo camminare insieme, componendo ministeri e carismi: siamo popolo di Dio costituito per annunciare il Vangelo.
Gesù guardando la gente che lo segue, sente vibrare dentro di sé compassione: vede donne, uomini, bambini, vecchi e giovani, poveri e malati, e nessuno che si prenda cura di loro, che possa sfamare la fame dai morsi della vita che si è fatta dura, e la fame della Parola. Lui, di fronte a quelle persone, sente di essere il loro Pane che non delude, la loro acqua che disseta senza fine, il balsamo che cura le loro ferite.
Prova la stessa compassione di Mosè che alla fine dei suoi giorni, dall’alto del monte di Abarim, di fronte alla Terra che non potrà solcare, guardando la moltitudine che aveva guidato, prega il Signore che quel popolo non si riduca a essere un gregge senza pastore, un popolo che non può trattenere con sé, un popolo che deve andare avanti.
Quella preghiera ora è la nostra preghiera, quella di tutta la Chiesa e di tutte le donne e gli uomini che domandano di essere guidati e sostenuti nella fatica della vita, tra dubbi e contraddizioni, orfani di una parola che orienti tra canti di sirene che lusingano gli istinti di autoredenzione, che spezzi le solitudini, raccolga gli scarti, che non si arrenda alla prepotenza, e abbia il coraggio di non piegare il Vangelo ai tragici compromessi della paura, alla complicità con logiche mondane, ad alleanze cieche e sorde ai segni dello Spirito Santo.
La compassione di Gesù è quella dei profeti che manifestano la sofferenza di Dio nel vedere il popolo disperso e abusato dai cattivi pastori, dai mercenari che si servono del gregge, e che fuggono quando vedono arrivare il lupo. Ai cattivi pastori non gliene importa nulla delle pecore, le abbandonano nel pericolo, e per questo saranno rapite e disperse.
Mentre il pastore buono offre la vita per le sue pecore.
Di questa disposizione radicale del pastore parla la pagina del Vangelo di Giovanni proclamato in questa liturgia eucaristica, e che ci presenta la testimonianza di come Gesù riesce a vedere oltre la morte, quando sarebbe venuta l’ora che avrebbe glorificato la sua missione. L’ora della morte in croce che manifesta l’amore incondizionato per tutti.
«Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo». Il chicco di grano che ha cercato la terra con l’ incarnazione del Verbo, caduto per rialzare chi cade, venuto a cercare chi si è perduto.
La sua morte è una semina che ci lascia sospesi a quell’ora, in cui il seme non si vede più, avvolto dalla terra che lo nasconde facendoci temere che sia stato sprecato. Una sospensione che ci potrebbe angosciare, ma che può diventare soglia della speranza, fessura nel dubbio, luce nella notte, giardino di Pasqua.
La fecondità promessa appartiene alla disposizione alla morte; divenire frumento masticato, ostaggio dell’infedeltà e dell’ingratitudine a cui Gesù, il buon pastore che offre la vita per le sue pecore, risponde con il perdono richiesto al Padre, mentre muore abbandonato dai suoi amici.
Il pastore buono semina con la propria morte, perdonando i nemici, preferendo la loro salvezza, la salvezza di tutti, alla propria.
Se vogliamo essere fedeli al Signore, al chicco di grano caduto in terra, dobbiamo farlo seminando con la nostra vita.
E come non possiamo ricordare il Salmo: «chi semina nel pianto mieterà nella gioia»!
Ci sono tempi come il nostro in cui, come l’agricoltore a cui fa riferimento il salmista, seminare diventa un gesto estremo, mosso dalla radicalità di un atto di fede.
È tempo di carestia, il seme gettato sulla terra è quello sottratto all’ultima scorta senza la quale si muore. Il contadino piange perché sa che questo ultimo atto gli sta chiedendo di mettere a rischio la vita.
Ma Dio non abbandona il suo popolo, non lascia soli i suoi pastori, non permetterà come per il Figlio che Egli sia abbandonato nel sepolcro, nella tomba della terra.
La nostra fede custodisce la promessa di una mietitura gioiosa ma che dovrà passare dalla morte del seme che è la nostra vita.
Quel gesto estremo, totale, estenuante, del seminatore mi ha fatto ripensare al giorno di Pasqua di papa Francesco, a quel riversarsi senza risparmio nella benedizione e nell’abbraccio al suo popolo, il giorno prima di morire. Ultimo atto del suo seminare senza risparmio l’annuncio delle misericordie di Dio.
Grazie papa Francesco.
Maria, la Vergine santa che noi, a Roma, veneriamo Salus populi romani, che affianca e veglia ora le sue spoglie mortali, accolga la sua anima e ci protegga nel seguitare la sua missione. Amen
Baldassare Card. Reina
(Vicario Generale per la Diocesi di Roma)
28 aprile 2025
Terza edizione per il corso sul vino e la Bibbia
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del ciclo “La vite e i tralci”, dal prossimo 14 ottobre nella parrocchia Santi Aquila e Priscilla, in via Pietro Blaserna 113. Quattro lezioni (sempre dalle ore 20 alle 22) sul vino nella Bibbia, nella storia e nell’arte guidate da Marco Cum, teologo e sommelier masterclass della “Scuola europea sommelier”. A ideare e organizzare il corso, l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma.
Si partirà con la serata dedicata al versetto del Libro del profeta Isaia “Il Signore degli eserciti preparerà un banchetto di grasse vivande” (Is 25,6–9). Durante l’incontro verranno dati cenni di enologia antica e si parlerà di un luogo e di una comunità determinanti per la storia del vino in Europa: l’abbazia di Cluny e i monaci benedettini della Borgogna. La lettura di alcuni brani del Cantico dei Cantici introdurrà la degustazione di uno Chardonnay e di un Pinot Nero. Due settimane dopo, il 28 ottobre, si passerà al brano del Vangelo da cui prende il titolo il corso: “Io sono la vite e voi i tralci” (Gv 15,1–8). La storia questa volta porterà da Juliette Colbert, protagonista della storia del vino in Francia e alla nascita del Barolo, il re dei vini, che verrà degustato insieme a un Arneis. L’11 novembre il tema “La vigna del Signore è il suo popolo” (Sal 79) farà da sfondo al riflesso del vino nell’arte. Si parlerà della Chiesa come vigna mistica e dell’importanza dei simboli della vita rurale prima di degustare un Grechetto e un Cesanese. Il 25 novembre l’ultima tappa del percorso con “Le nozze di Cana” (Gv 2, 1–11), in cui Gesù tramutò l’acqua in vino prefigurando ciò che sarebbe successo sulla Croce. Il vino è il simbolo della festa che allieta il cuore dell’uomo e quindi gioiosa chiusura del corso con Champagne e Moscato d’Asti.
Per la partecipazione al corso “La vite e i tralci” verrà osservato scrupolosamente il protocollo sanitario vigente relativo all’emergenza sanitaria in corso. A fine corso i partecipanti riceveranno in omaggio un sottobottiglia personalizzato in ceramica e verrà consegnato a ognuno l’attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni e iscrizioni è necessario contattare l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma, scrivendo a uts@diocesidiroma.it o telefonando ai seguenti recapiti: 06.69886349, 351.5030787.
23 settembre 2020
Terza Domenica di Avvento. Avvento di Cartià. Raccolta fondi per la Caritas diocesana
Terza Domenica di Avvento. Avvento di Cartià. Raccolta fondi per la Caritas diocesana
Terremoto: dalla diocesi di Roma un segno immediato di solidarietà e una raccolta fondi per le popolazioni della Turchia e della Siria
La Diocesi di Roma istituisce un fondo straordinario per l’emergenza terremoto in Turchia e Siria e tramite la Caritas di Roma invia i primi 50.000 euro al cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, come segno immediato di solidarietà per contribuire agli aiuti immediati alle popolazioni così duramente colpite.
Facendo proprio l’appello di Papa Francesco, che invita alla preghiera e ad azioni concrete, il cardinale Angelo De Donatis, vicario per la Diocesi di Roma, ha contattato la nunziatura in Siria per esprimere la solidarietà della Chiesa di Roma e assicurare la vicinanza in questa fase di emergenza
La Diocesi di Roma ha inoltre attivato un fondo a cui invita le persone e le comunità ad aderire per organizzare gli aiuti concreti alle due Chiese di Turchia e Siria, partecipando anche alla colletta nazionale indetta dalla Conferenza episcopale italiana.
In tutte le comunità parrocchiali di Roma, domenica 26 marzo (V di Quaresima), le offerte raccolte durante le celebrazioni eucaristiche saranno dedicata al fondo come segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate. Sarà quella anche un’occasione importante per esprimere nella preghiera unitaria la vicinanza alle persone colpite.
L’invito rivolto alle persone e alla comunità di Roma è di sostenere gli interventi di aiuto, attraverso i canali attivati da Caritas Italiana per questa emergenza (www.caritas.it), oppure versando il proprio contributo nella seguente modalità:
Conto corrente postale 001021945793
IBAN: IT 50 F 07601 03200 001021945793
Causale “Terremoto Turchia e Siria 2023”
intestato a Fondazione “Caritas Roma” – ONLUS
Via Casilina Vecchia 19 – 00182 Roma
Donazioni online: http://www.caritasroma.it/
10 febbraio 2023
Terremoto Turchia e Siria: la risposta di Caritas in 6 mesi
Il 6 febbraio scorso, una scossa di magnitudo 7.9, con epicentro in Turchia nel distretto di Pazarcik della provincia di Kahramanmaraş, ha causato distruzioni gravissime sia nel Sud-est della Turchia che nel Nord della Siria. Alla scossa iniziale ne sono susseguite più di 1.200, anche molto forti, nelle ore e nei giorni successivi. In Turchia si contano più di 50.000 vittime e 170.000 feriti, le persone direttamente colpite da questo terremoto sono più di 9 milioni, di cui 3 milioni di sfollati. In Siria i danni sono risultati ingenti nelle città di Aleppo, Lattakia, Idlib, Hama. Almeno 6.000 le vittime, 10.500 i feriti e circa 350.000 gli sfollati.
Caritas Italiana è stata presente fin dall’inizio a supporto delle Caritas locali, contribuendo alle azioni di assistenza alla popolazione terremotata attraverso di esse, con diverse attività per le quali si rimanda ai documenti allegati. Ha operato anche sul territorio nazionale coinvolgendo le comunità sul piano dell’informazione, della vicinanza con la preghiera, della raccolta fondi nell’ambito della Colletta nazionale indetta dalla Cei.
Dalla diocesi di Roma è arrivato subito un segno tangibile di supporto. Un totale di 207.785 euro è stato raccolto dalle parrocchie per sostenere gli aiuti a Turchia e Siria. La somma raccolta è stata invitata dalla diocesi a Caritas italiana, che coordina gli aiuti in Anatolia e in Siria. Un’ulteriore somma di 50.000 euro è stata inviata dal Fondo di Emergenza Internazionale della diocesi di Roma il 10 febbraio scorso al cardinale Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, come segno immediato di solidarietà per affrontare le necessità immediate delle popolazioni colpite.
Una delegazione di Caritas Italiana, guidata dal direttore don Marco Pagniello, ha visitato le comunità in Turchia dall’11 al 13 luglio scorso. «Nel nostro percorso da Iskenderun ad Antiochia, un’enorme distesa di tende allineate ha colpito la nostra attenzione: migliaia e migliaia di famiglie che hanno perso tutto, molte delle quali già in condizioni di grave vulnerabilità. Ma anche la presenza di tantissimi edifici destinati ad essere abbattuti con tutte le conseguenze ambientali che ne derivano”, raccontano gli operatori di Caritas Italiana.
Dall’11 al 14 settembre il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, si recherà in Siria per fare il punto sugli interventi in corso e le prospettive di lavoro future. «Scopo della visita di settembre – spiega don Pagniello – è dire a questa terra: non siete soli! Caritas italiana accompagna da tempo la Chiesa sorella in Siria; continuiamo a farlo ancora di più oggi, attraverso la presenza dei nostri operatori, qui a lavorare con voi, e rispondendo, stando in Italia, alla nostra vocazione di advocacy e di animazione».
È urgente riportare l’attenzione delle nostre comunità sul dramma di proporzioni enormi che stanno vivendo migliaia di persone in questi due Paesi. «È molto importante come Chiesa italiana, come Caritas, ricordare continuamente quanto è accaduto in Turchia e Siria – ribadisce don Marco – perché tutto rischia di passare in secondo piano, oscurato dalle varie emergenze che purtroppo si susseguono. Ma in questi paesi ci sono state decine di migliaia di morti e molti altri necessitano di aiuto. Se ne parla oggi troppo poco. Voglio sottolineare la necessità sempre presente di informarsi e di informare. Da parte nostra rilanciamo attraverso la nostra testimonianza il bisogno di vicinanza e di prossimità che vivono questi popoli».
È possibile sostenere gli interventi, attraverso la rete attivata da Caritas Italiana per questa emergenza, nelle seguenti modalità:
Conto corrente postale 001021945793
IBAN: IT 50 F 07601 03200 001021945793
Causale “Terremoto Turchia e Siria 2023”
intestato a Fondazione “Caritas Roma” – ONLUS
28 agosto 2023