20 Maggio 2025

Terminati i murales alla Cittadella della Carità

Foto Caritas di Roma

Il cupolone di San Pietro e tanti palazzi colorati. Ponte Sant’Angelo con gli angeli del Bernini. E poi fiori, piante, mani che si stringono, persone che si abbracciano. I boschi e le profondità. Sono paesaggi colorati e dai colori vivaci quelli raffigurati dai ragazzi del liceo artistico romano Via di Ripetta, che hanno concluso i lavori ai murales negli ambienti interni ed esterni della Foresteria alla Cittadella della Carità Santa Giacinta della Caritas di Roma. Gli interventi rientravano in un progetto di alternanza scuola-lavoro chiamato “Accogliere nell’arte” e sono stati realizzati dopo un’esperienza diretta degli studenti come volontari alla mensa per i senza dimora.

«Questo progetto – spiegano due ragazzi del liceo artistico, Davide e Maya – ci ha offerto l’opportunità, come studenti, di immergerci in un contesto radicalmente nuovo rispetto a quello a cui eravamo abituati. Abbiamo avuto a disposizione spazi molto più ampi, in cui abbiamo potuto esprimere tutta la nostra personalità e creatività, e allo stesso tempo molto più “veri” poiché saranno effettivamente utilizzati dai tutti i volontari».

Sottolineano dalla Caritas: «Alla base del progetto degli studenti c’è una riflessione su temi importanti, dall’attenzione e cura dei luoghi, all’accoglienza e alla promozione umana. Dopo un’esperienza diretta di servizio come volontari alla mensa per i senza dimora, gli studenti e le studentesse hanno voluto esprimere nella maniera che è loro peculiare, cioè quella del fare artistico, la comprensione profonda della “charitas” che vi abita, cioè di un’arte dell’accogliere non scontata, non giudicante, ma sfidante e coinvolgente».

Ora la Foresteria è pronta ad accogliere al meglio i tanti volontari che arriveranno dalle diverse città italiane per prestare servizio nelle mense e nei centri di accoglienza della Caritas di Roma.

12 luglio 2023

Tempo libero, turismo e sport: le iniziative 2020

Attività per i bambini, cultura, corsi e la Giornata diocesana all’interno del Villaggio per la Terra. L’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport presenta il calendario delle iniziative per il 2019-2020.

«Nel 2020 l’Ufficio compirà due anni, da quando l’ha voluto il cardinale De Donatis, e quindi si sta strutturando sempre meglio – riflette il direttore don Francesco Indelicato –. L’attività principale del prossimo anno sarà la Giornata diocesana del gioco e dello sport che come quest’anno si terrà durante le manifestazioni del Villaggio per la Terra al Galoppatoio di Villa Borghese. L’appuntamento sarà per il 25 aprile e il tema su cui verterà l’incontro è “Insieme costruiamo un casa comune solida e fraterna” per celebrare anche i 5 anni della Laudato si’. Ci sarà al mattino un incontro con le associazioni, poi un’attività tutti insieme e si concluderà con una Messa, celebrata dal vescovo Palmieri, alla tensostruttura del Galoppatoio».

Ancora, nasce la “Scuola del tempo libero”, che propone iniziative per rendere dense di senso le proprie ore libere: spazio, allora, a un percorso dedicato alle catacombe in collaborazione con la parrocchia di San Giovanni Crisostomo; a una serie di incontri dedicati alla luce e all’arte a San Frumenzio; e all’itinerario su vini e Bibbia nella parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla.

Per saperne di più, vai al sito internet dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.

Tempo del Creato, on line i video degli incontri sulla Laudato si’

11 novembre 2019: incontro "Insieme per la nostra casa comune" con David Sassoli (foto Gennari)

Quattro i venerdì del Tempo del Creato, dal primo settembre al 4 di ottobre. E quattro gli incontri dell’itinerario di riflessione e approfondimento dell’enciclica “Laudato si’” chiamato “Insieme per la nostra casa comune”, organizzato dalla diocesi di Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano durante lo scorso anno pastorale, e interrotto prima del tempo per via dell’emergenza sanitaria. I video degli appuntamenti verranno riproposti in questo periodo, uno, appunto, per ogni venerdì. Il primo è on line già da questa mattina, sul canale YouTube della diocesi di Roma: https://youtu.be/kCa7t9O1kP4.

In questo primo video la serata inaugurale dell’11 novembre, di cui fu protagonista il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. In dialogo con lui il cardinale vicario Angelo De Donatis, mentre Elena Sofia Ricci aveva letto brani dell’enciclica di Papa Francesco dedicata all’ecologia. I prossimi video saranno invece dedicati alle serate successive, a cui parteciparono rispettivamente: il climatologo, meteorologo e accademico Luca Mercalli; l’architetto di fama mondiale ideatore del Bosco Verticale Stefano Boeri; l’economista e presidente di Next Leonardo Becchetti.

4 settembre 2020

Tempo del Creato, le celebrazioni dei Circoli Laudato si’

Sono iniziate ieri, al convento delle Suore del Sacro Cuore di Villa Lante, le celebrazioni promosse dai Circoli Laudato si’ della diocesi di Roma in questo Tempo del Creato. Proseguiranno fino al 4 ottobre, con inizio sempre alle ore 10, ogni domenica in diverse sedi.

La prossima si terrà infatti domenica 13 ala Comunità La Collina del Barbagianni (via di Casal Boccone, 208); domenica 20 si terrà invece la Messa all’Orto Botanico, un evento organizzato con la Living Chapel. Ancora, domenica 27 al Casale Vaccareccia (via Prato della Corte 1602), mentre si concluderanno domenica 4 ottobre sempre al convento delle Suore del Sacro Cuore di Villa Lante (via San Francesco di Sales, 18).

Tutti gli eventi, sottolineano dai Circoli Laudato si’, si terranno all’aperto, ma è comunque opportuno indossare la mascherina e mantenere le distanze di sicurezza.

7 settembre 2020

Teatro – La Passione di Paolo VI

Venerdì 12 Ottobre – ore 21

TEATRO – PARROCCHIA GRAN MADRE DI DIO

(Ingresso Libero)

“Questa terra dolorosa, drammatica e magnifica: la passione di Paolo VI”.

È una drammaturgia di Antonio Fuso ottenuta elaborando i pensieri e le parole tratti dai discorsi e dagli scritti del Pontefice bresciano, scelti e ordinati cronologicamente da Costa, Grasselli, Salvetti, Venieri.

Quelle parole e quei pensieri, alti ed esigenti, hanno guidato la regia verso una forma di teatro ritual-commemorativo, disadorno di spettacolo, ma non privo di phatos, costringendo di conseguenza, gli attori a eseguire uno scarno recitativo di composta efficacia drammatica. Come si conviene.

Annotazioni liriche, argomentazioni, invocazioni-suppliche-preghiere, sono state composte e distribuite in quattro quadri rappresentativi preceduti da un prologo-film:

PROLOGO
(sintesi con suono e immagini):

1° quadro
la fosca chiarezza della memoria
(gli anni della formazione)

2° quadro
il pontificato e il Concilio Vaticano II

3° quadro
la passione di Paolo VI
(Manila, Aldo Moro)

4° quadro
la croce e la gloria
(il testamento spirituale: la gioia)

Te Deum di fine anno

Te Deum di fine anno

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Tavolo di ascolto per il cammino sinodale (Uff. Past. Universitaria)

Articoli recenti