Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Santa Messa della Notte del Natale del Signore.
È tornato alla casa del Padre monsignor Mario Magistrato
La Messa di Natale alla Cittadella della Carità
Il cardinale Enrico Feroci presiederà la tradizionale Messa di Natale con gli ospiti, i volontari e gli operatori della Caritas diocesana di Roma – di cui il porporato è stato a lungo direttore – che si terrà il 24 dicembre alle ore 15 presso la Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19). Alla celebrazione eucaristica prenderanno parte i rappresentanti delle istituzioni civili.
In base alle disposizioni di sicurezza per la prevenzione del contagio, alla Messa potranno partecipare soltanto settanta tra ospiti, volontari e operatori che vivono e prestano servizio nelle diverse strutture presenti alla Cittadella.
23 dicembre 2020
Le celebrazioni del cardinale vicario
La raccomandazione per queste festività 2020 è quella di recarsi nella propria parrocchia di appartenenza o comunque partecipare alle celebrazioni nella chiesa più vicina alla propria abitazione. Ma per quanti vivono nel quartiere di San Giovanni, sono previste anche diverse Messe nella cattedrale di Roma. Ne presiederà diverse il cardinale vicario Angelo De Donatis. Si comincia giovedì 24 dicembre alle ore 19, per la Messa della Santa Notte di Natale. Venerdì 25, poi, il cardinale celebrerà alle ore 10.30.
Ancora, il 31 dicembre alle ore 17 il cardinale De Donatis partecipa ai primi Vespri della solennità di Maria Santissima Madre di Dio e al canto del “Te Deum” nella basilica vaticana. Venerdì primo gennaio, invece, nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Santa Messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio alle ore 10.30. Ancora, il 6 gennaio, sempre alle ore 10.30, nella cattedrale presiede la Santa Messa nella solennità dell’Epifania del Signore.
23 dicembre 2020
Nota della Cei sulla partecipazione alle celebrazioni natalizie
Il Decreto-Legge n. 172, contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus Covid-19, introduce – come ormai noto – alcune limitazioni agli spostamenti durante il periodo natalizio, dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Nei giorni 24, 25, 26, 27, 31 dicembre 2020 e 1, 2, 3, 5, 6 gennaio 2021 si applicano le misure previste per le cosiddette “zone rosse”, elencate all’art. 3 del DPCM dello scorso 3 dicembre. Nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e il 4 gennaio 2021 si applicano, invece, le misure previste per le cosiddette “zone arancioni”, elencate all’art. 2 del DPCM dello scorso 3 dicembre.
Nella situazione disegnata dal Decreto-Legge non ci sono cambiamenti circa la visita ai luoghi di culto e le celebrazioni: entrambe sono sempre permesse, in condizioni di sicurezza e nella piena osservanza delle norme.
La Segreteria Generale della Cei ricorda quanto indicato dal Consiglio Episcopale Permanente nel comunicato finale della sessione straordinaria del 1° dicembre: “Sarà cura dei Vescovi suggerire ai parroci di ‘orientare’ i fedeli a una presenza ben distribuita, ricordando la ricchezza della liturgia per il Natale che offre diverse possibilità: Messa vespertina nella vigilia, nella notte, dell’aurora e del giorno. Per la Messa nella notte sarà necessario prevedere l’inizio e la durata della celebrazione in un orario compatibile con il cosiddetto ‘coprifuoco’”, cioè entro le 22.
Durante i giorni di “zona rossa” si consiglia ai fedeli di avere con sé un modello di autodichiarazione per velocizzare le eventuali operazioni di controllo. La Circolare del Ministero dell’Interno del 7 novembre 2020 ha precisato che i luoghi di culto dove ci si può recare per una visita o per la partecipazione a una celebrazione “dovranno ragionevolmente essere individuati fra quelli più vicini”.
Durante i giorni di “zona arancione” i fedeli potranno raggiungere liberamente qualsiasi luogo sacro sito nel Comune di residenza, domicilio o abitazione. Se esso ha una popolazione non superiore a 5.000 abitanti è possibile recarsi in chiese situate in altri Comuni che non siano capoluoghi di provincia e distanti non oltre i 30 km.
I Vescovi esortano, soprattutto in queste giornate, a non dimenticare e ad accompagnare tutte le persone, che comunicano le loro fatiche, le loro speranze, chiedendo preghiere e aiuti materiali e spirituali. “Nel silenzio delle tante ferite che incidono profondamente sul corpo, nell’anima e nello spirito, sappiamo per fede che sta per fare capolino la voce dell’angelo, che porterà la notizia attesa da sempre: ‘Vi annuncio una grande gioia: oggi è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore’”.
21 dicembre 2020
Partecipa al webinar per lo scambio degli auguri natalizi con il personale del Vicariato
Partecipa al webinar per lo scambio degli auguri natalizi con il personale del Vicariato.
Al Pontifico Seminario Romano Maggiore incontra il personale dell’Opera Romana Pellegrinaggi in occasione del Natale
Al Pontifico Seminario Romano Maggiore incontra il personale dell’Opera Romana Pellegrinaggi in occasione del Natale.
In Vaticano partecipa agli auguri di Natale del Santo Padre alla Curia Romana
In Vaticano partecipa agli auguri di Natale del Santo Padre alla Curia Romana.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano partecipa al tradizionale Concerto di Natale del coro della Diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano partecipa al tradizionale Concerto di Natale del coro della Diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina.
Celebra la Messa nella parrocchia della Resurrezione di Nostro Signore di Gesù Cristo
Celebra la Messa nella parrocchia della Resurrezione di Nostro Signore di Gesù Cristo.
Il Concerto di Natale a San Giovanni in Laterano trasmesso in tv e su Facebook
Domenica 20 dicembre, alle ore 18.30, si svolgerà il tradizionale Concerto di Natale nella basilica di San Giovanni in Laterano. Il Coro della diocesi di Roma e l’orchestra sinfonica Fideles et Amati, di 24 elementi, diretti dal maestro monsignor Marco Frisina, eseguiranno i più celebri canti natalizi internazionali. L’evento, giunto ormai alla sua trentaseiesima edizione, è promosso dalla diocesi di Roma e organizzato da Nova Opera. Nella cattedrale di Roma sarà presente il cardinale vicario Angelo De Donatis, ma nel rispetto della normativa vigente sarà vietato l’accesso al pubblico. L’evento potrà essere seguito in diretta televisiva su Telepace (canale 73 e 214 in hd; 515 di Sky; 815 di tvsat) e in streaming sulle pagine Facebook della diocesi di Roma e del Coro della diocesi di Roma. Il Concerto verrà inoltre trasmesso in replica su Telepace il 25 dicembre alle ore 21.
Il programma della serata prevede la lettura del Vangelo della Natività. Quindi Gloria da “Maria, madre del Signore”, “Tu scendi dalle stelle”, “Joy to the world”, “Adeste fideles”, “Tante schiere d’angeli”. Verrà poi proposto un medley europeo con “In notte placida”, “Il est né le divin Enfant”, “O Tannenbaum” e “O little town of Bethlehem”. Ancora, il Coro e l’orchestra eseguiranno “Hark the herald”, “Figlio mio”, “Deck the halls”, “Stille nacht”, “Jingle bells”, “Mele kalikimaka”, “Amazing grace”.
«Abbiamo dovuto ridurre il numero di elementi nel Coro e nell’orchestra per rispettare le norme sul distanziamento – sottolinea monsignor Frisina – ma la bella notizia è che anche quest’anno il Concerto di Natale ci sarà lo stesso. Il cardinale vicario ci tiene particolarmente; è un modo per dare un segno di speranza ed è ciò che vuole essere questo concerto. Un segno di speranza che arriva dentro le case di ciascuno, a ricordare che nonostante tutto il Natale è un momento di gioia, di stupore, è Dio che viene in mezzo a noi, a illuminare anche un momento così critico per tante famiglie. Un invito a non cedere alla malinconia e alla tristezza di questo periodo, uno sprone a tenere duro anche nelle difficoltà. Anche se non lo condivideremo in prima persona, condivideremo il Concerto attraverso i mezzi di comunicazione, come stiamo imparando a fare in questi ultimi mesi».
15 dicembre 2020
Celebra la Messa in preparazione al Natale all’Ospedale di San Carlo di Nancy
Celebra la Messa in preparazione al Natale all’Ospedale di San Carlo di Nancy.