22 Agosto 2025

Caritas, l’assemblea dei volontari

Si terrà sabato 20 marzo, dalle ore 10 alle 12, l’assemblea dei volontari delle opere segno della Caritas di Roma. L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Dopo la prima esperienza dell’ottobre scorso, l’assemblea del 20 marzo potrà essere «un’occasione per tornare a fare il punto della situazione a partire dal vissuto e dalle esperienze concrete all’interno dei Centri, tenendo presenti gli spunti e gli stimoli venuti alla luce negli incontri precedenti», sottolineano dalla Caritas diocesana.

L’assemblea, che ha per tema “Riflessioni sul ruolo”, prevede un momento introduttivo comune a tutti e la divisione in gruppi di lavoro, in ciascuno dei quali ci si focalizzerà dunque su alcune tematiche precise. Il primo gruppo si confronterà su “Volontari e centro: come favorire una condivisione?”. In sostanza il gruppo si confronterà su come si possa facilitare la reciproca condivisione fra l’esperienza dei volontari e quella degli operatori nella vita del Centro, nelle attività e nell’elaborazione del progetto. “Caritas e Istituzioni: quali proposte? Quali denunce?” è il tema del secondo gruppo, che parlerà di come si possa favorire una collaborazione fra il servizio e le istituzioni, per superare i rischi di un’eccessiva delega e supplenza, proponendo al tempo stesso possibili scenari di cooperazione. Infine, “Volontari e territorio: quale rapporto nella comunità?”, nel quale il gruppo si confronterà su come l’esperienza di volontariato possa incidere all’interno dei territori e della comunità, valorizzando le singole realtà e le risorse presenti.

9 marzo 2021

La novena per san Giuseppe e il sussidio dell’Ufficio liturgico

Inizia il 10 marzo la novena di preghiera a san Giuseppe promossa dalla diocesi di Roma: nove giorni fino alla festa dello sposo di Maria, dell’«unico uomo che Gesù avrà chiamato papà», proprio in questo anno a lui dedicato da Papa Francesco. L’Ufficio liturgico della diocesi, per l’occasione, ha infatti preparato un sussidio che raccoglie varie preghiere e litanie a san Giuseppe, e in particolare anche la novena.

«I Vangeli non ci riferiscono molto sulla vita di san Giuseppe – si legge all’inizio del sussidio – in quanto il loro intento è quello di esporre la fede della Chiesa». Alcune informazioni, però, le forniscono comunque: «Del Patriarca Giuseppe – spiegano dall’Ufficio liturgico – il Vangelo non riporta alcuna parola, ma parla di lui nel modo più alto e rispettoso. Lo chiama «Giusto», cioè uomo che ama Dio, che lo onora, e che gli presta orecchio obbedendo alla sua Legge. Egli rappresenta la figura perfetta del servo che Gesù chiama “buono e fedele”, ossia colui che ha “fatto suoi” i sentimenti di Dio, il solo buono e il sempre fedele alla sua promessa di generazione in generazione».

Definizioni riprese da Papa Francesco nella recente lettera apostolica “Patris corde”, nella quale «ripercorre l’avventura umana e di fede di Giuseppe, sottolineandone gli aspetti che fanno di lui un modello da seguire in quanto, pur in un silenzio eloquente, rappresenta la figura eccelsa del credente la cui fede è passata attraverso il crogiolo di un annuncio improvviso e sconvolgente che lo ha segnato con la ferita dell’amore che non guarisce».

Clicca qui per scaricare il libretto di preghiere

6 marzo 2021

Presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale

Presiede i lavori della Conferenza Episcopale Laziale.

Nella basilica di San Pietro concelebra la Messa presieduta dal Santo Padre in occasione del 500° anniversario della presenza cristiana nelle Filippine

Nella basilica di San Pietro concelebra la Messa presieduta dal Santo Padre in occasione del 500° anniversario della presenza cristiana nelle Filippine.

Auguri al vescovo Di Tora per i 50 anni di sacerdozio

Auguri da tutta la comunità ecclesiale della Diocesi di #Roma al vescovo Guerino Di Tora, che festeggia oggi i cinquant’anni di ordinazione sacerdotale.

Monsignor Di Tora, che è anche presidente della Commissione episcopale Cei per le migrazioni, presidente della Fondazione Migrantes e segretario della Conferenza episcopale del Lazio, è stato ordinato presbitero il 14 marzo 1971. È stato direttore della Caritas di Roma
, primo successore di monsignor Luigi Di Liegro.

Celebra la Messa nella parrocchia di S. Josemaria Escrivà

Celebra la Messa nella parrocchia di S. Josemaria Escrivà.

Otto anni di pontificato di Papa Francesco: gli auguri del cardinale De Donatis e di tutta la comunità diocesana

Il popolo di Dio che vive in Roma eleva preghiere e inni di ringraziamento al Signore in occasione dell’ottavo anniversario del dono dell’elezione del nostro Vescovo Francesco, un pastore secondo il Suo cuore misericordioso.

Ricordo con viva emozione quella sera piovosa del 13 marzo 2013, in una piazza San Pietro gremita di fedeli in preghiera, quando risuonò per la prima volta la voce di Papa Francesco: “La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo”; e “adesso incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese” (Francesco, 13 marzo 2013).

A nome di tutta la comunità ecclesiale di Roma, dei vescovi ausiliari, dei presbiteri, dei diaconi, delle consacrate e dei consacrati e di tutti i membri del Santo Popolo fedele di Dio e di tutti gli uomini di buona volontà della nostra città, esprimo profonda gratitudine e sentimenti di stima e di filiale devozione a Papa Francesco che in questi anni ha guidato la nostra Chiesa “con cuore di Padre”.

Ci stringiamo a Lui spiritualmente, facendogli pervenire tutto il nostro affetto e la nostra ammirazione, grati per averci fatto riscoprire, con il Suo insegnamento e la Sua testimonianza di vita, “la dolce e confortante gioia di evangelizzare”.

Ogni giorno nella nostra preghiera affidiamo la Sua persona e il Suo ministero petrino a Cristo Buon Pastore, per intercessione della Salus Populi Romani, chiedendo che continui a custodire il Suo gregge e a vegliare sulla nostra Chiesa e sulla città di Roma con amore di padre.
Auguri di cuore!

Con queste parole il cardinale vicario Angelo De Donatis invia al Santo Padre gli auguri per l’ottavo anniversario di pontificato, a nome suo e di tutta la comunità diocesana di Roma.

Il 13 marzo 2013 e per la prima volta si affacciava dalla Loggia delle Benedizioni il cardinale Jorge Mario Bergoglio come nuovo Pontefice, appena eletto dal conclave. Prese il nome di Francesco, in onore del Poverello di Assisi. Nato in Argentina ma con antenati di origine italiana, appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo Pontefice proveniente da quest’ordine religioso nonché il primo che arriva dal continente americano.

13 marzo 2021

Incontro per le équipe pastorali in diretta streaming

Incontro per le équipe pastorali in diretta streaming.

Celebra la Messa presso il Monastero dei “Santi Quattro Coronati” in occasione del 457° anniversario della presenza delle Suore Agostiniane

Celebra la Messa presso il Monastero dei “Santi Quattro Coronati” in occasione del 457° anniversario della presenza delle Suore Agostiniane.

Su Tv2000 tre catechesi del cardinale De Donatis dedicate a san Giuseppe

Il cardinale vicario Angelo De Donatis terrà un triduo di meditazioni in preparazione alla festa di san Giuseppe dal titolo “Con cuore di Padre”. Registrate nella cappella del Vicariato, le catechesi verranno trasmesse su Tv2000 nei giorni 16, 17 e 18 marzo alle ore 12.20, subito dopo il telegiornale.

L’iniziativa si inserisce nell’anno dedicato a san Giuseppe, indetto da Papa Francesco lo scorso 8 dicembre, nel giorno in cui ricorrevano i 150 anni del decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato Pio IX dichiarò san Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica. Questo speciale periodo si concluderà l’8 dicembre del 2021 e prevede la concessione del dono dell’indulgenza plenaria ai fedeli, con indicazioni specifiche soprattutto nelle giornate tradizionalmente dedicate allo sposo di Maria, come appunto il 19 marzo e il primo maggio. Ma non solo. Venerdì 19 marzo, infatti, sarà una data ancor più importante in questo 2021 perché Papa Francesco inaugurerà l’anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma con il Santo Padre, indetto nel quinto anniversario della pubblicazione dell’esortazione apostolica.

5 marzo 2021

Nella basilica di San Giovanni in Laterano amministra il Sacramento della Riconciliazione

Nella basilica di San Giovanni in Laterano amministra il Sacramento della Riconciliazione

“L’Amore di Dio”: on line il nuovo film sull’ascolto delle famiglie

Si chiama “L’Amore di Dio” il film doc live che verrà pubblicato oggi sul canale YouTube della diocesi. Ogni venerdì di questa Quaresima 2021, infatti, per i fedeli è disponibile un video dedicato all’ascolto delle famiglie – in linea con il cammino pastorale diocesano – nel quale, di volta in volta, il vescovo ausiliare monsignor Dario Gervasi incontra un diverso nucleo familiare. A girarli è Giuseppe Aquino, celebre regista di cinema, teatro, televisione.

Al centro del film di oggi c’è una famiglia come tante. La storia è quella una coppia che convive e che ha due bambine, senza particolari problemi economici o sociali, ma che vive lontana dalla vita fede. Finché qualcosa cambia, come racconta lo stesso regista. «A un certo punto dicono chiaramente che non si sentivano “completi” – sottolinea –. Perché si può anche credere di avere tutto, ma finché manca Dio si sente la mancanza di qualcosa». Nel suo percorso, la coppia si è avvicinata alla vita della parrocchia e ha intrapreso un percorso che li ha portati fino al matrimonio.

12 marzo 2021

Articoli recenti