22 Agosto 2025

ViaCrucis.Live dedicata agli studenti e agli insegnanti

Come ogni venerdì di questa Quaresima 2021, si rinnova anche oggi pomeriggio, alle ore 15, l’appuntamento con ViaCrucis.Live, la preghiera della Via Crucis promossa sul web, da un’idea della diocesi di Roma realizzata con LabOratorium di don Alberto Ravagnani e Giulio Gaudiano. Oltre a don Stefano Cascio, parroco di San Bonaventura a Torre Spaccata e addetto dell’Ufficio Comunicazioni sociali della diocesi, interverrà questo pomeriggio Maria Pompea Moffa, insegnante di religione al liceo artistico statale di via di Ripetta, in rappresentanza di tutto il mondo della scuola.

ViaCrucis.Live è disponibile sui canali YouTube e Facebook della diocesi di Roma.

12 marzo 2021

È entrata nella luce della Resurrezione Esther, madre di padre Beltran Asensio

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Padre Beltran José Gomez Asensio,

Vicario parrocchiale della Parrocchia

dei Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia,

per la morte della sua cara mamma

Esther Graciela,

di anni 80

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Esther Graciela il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali saranno celebrati in Argentina

E’ entrato nella luce della Resurrezione don Romano Massucco

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 9 marzo 2021,
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Don Romano Massucco
di anni 84

Parroco della Parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta
dal 1987 al 1996,
Parroco della Parrocchia di San Romualdo Abate
dal 1979 al 1987

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno giovedì 11 marzo 2021, alle ore 10.00,
presso la Parrocchia dei SS. Antonio e Maurizio a Magliano Alfieri (CN)

10 marzo 2021

Caritas, incontro con Tarquinio e Pignatone

Continua il cammino di riflessione sull’enciclica Fratelli tutti proposto dalla Caritas diocesana e dal Servizio per la pastorale sociale, con il titolo “Si tratta di un’altra logica”. Venerdì 12 alle ore 18 interverranno Giuseppe Pignatone, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, e Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire; tema dell’incontro: “Una cultura della superficialità”.

L’incontro on line si svolgerà sulla piattaforma Zoom; prevista al diretta sulla pagina Facebook della Caritas di Roma.

10 marzo 2021

Sull’ascolto delle famiglie il sesto incontro per le équipe pastorali

È incentrato sull’ascolto delle famiglie l’appuntamento di formazione per le équipe pastorali del mese di marzo di sabato 13 sempre su Nsl (canale 74 del digitale terrestre) e sulla pagina Facebook della Diocesi di Roma.

Il primo a parlare è don Cesare Pagazzi, docente di Ecclesiologia e comunità familiare al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia. Seguiranno le testimonianze di due famiglie. La prima è una famiglia dell’Infernetto, che grazie all’incontro con un’altra famiglia credente della parrocchia di San Tommaso Apostolo, ha riscoperto la fede e la partecipazione alla vita della Chiesa, e ora fa parte dell’équipe pastorale. La seconda esperienza è quella di una coppia della parrocchia di San Bernardo da Chiaravalle, che da due anni si dedica all’ascolto e all’accompagnamento di altri nuclei familiari.

Quindi interviene don Dario Criscuoli, direttore del Centro diocesano per la pastorale famiglie, che spiegherà ed approfondirà le modalità per la realizzazione dell’ascolto delle famiglie e darà indicazioni su come raccogliere alcune storie di vita da proporre poi alla preghiera della comunità parrocchiale. Le conclusioni sono affidate al vescovo Dario Gervasi, delegato diocesano per la Pastorale familiare, che insieme a don Criscuoli risponderà a eventuali domande.

Clicca qui per scaricare il materiale per l’incontro

5 marzo 2021

Celebra la Messa nella rettoria di Santa Francesca Romana al Palatino in occasione della festa patronale

Celebra la Messa nella rettoria di Santa Francesca Romana al Palatino in occasione della festa patronale.

L’Opera Pia di Ponte Rotto nella casa di Santa Francesca Romana

di Domenico Rocciolo

Con il titolo «S. Francesca Romana a Ponte Rotto», Mariano Armellini, autore nel 1891 dell’opera Le Chiese di Roma dal secolo IV al XIX (la prima edizione uscì nel 1887), scrisse: «è la cappelletta situata nella pia casa d’esercizi detta di Ponte Rotto in via dei Vascellari. Quivi sorgeva il palazzo dei Ponziani, alla cui famiglia apparteneva il marito di s. Francesca Romana». Ancora oggi, in via dei Vascellari 61 c’è la bella cappella che ricorda la santa romana e il luogo dove dalla fine del Settecento tanti fanciulli poveri si prepararono a ricevere la Prima Comunione.

La scelta di quel luogo altamente simbolico fu fatta da don Gioacchino Michelini, prete romano, che divenuto parroco di S. Salvatore a Ponte Rotto nel 1793, cominciò ad aiutare le famiglie povere e a togliere dalla strada i loro figli. Per la sua opera decise di avvalersi dell’aiuto dei suoi confratelli del clero diocesano. Già membro della Pia Unione di S. Galla, entrò a far parte della Pia Unione di S. Paolo Apostolo, che si occupò di edificare opere di apostolato nelle chiese della città.

L’arrivo dei francesi nel 1798 lo costrinse a interrompere la sua missione, ma una volta caduta la Repubblica romana (1799), riprese le sue attività e stabilì le adunanze dei giovanetti della sua parrocchia nei cameroni adibiti a granai di proprietà del principe Altieri, detti granai di s. Francesca Romana (un tempo palazzo Ponziani). Qui sorse l’Opera Pia di Ponte Rotto sotto l’invocazione di Gesù Redentore, riconosciuta ufficialmente dal Cardinale Vicario Giulio Maria Della Somaglia il 25 agosto 1807.

Dopo l’occupazione napoleonica conclusasi nel 1814, egli tornò ai suoi impegni di educatore e nella casa di Ponte Rotto accolse gli adulti. Organizzò anche gli esercizi spirituali per le donne ricorrendo alla collaborazione delle Maestre Pie, successivamente sostituite dalle religiose della Divina Provvidenza. In modo particolare curò la cappella dedicata a s. Francesca. Nel 1816 istituì il ramo femminile della sua opera. Morì il 22 gennaio 1825. Si può dire, che la sua vita e il suo apostolato si legarono inscindibilmente alla memoria di s. Francesca Romana. La straordinaria attività formativa, che si svolse nella casa di via dei Vascellari 61, fece dire all’Armellini: «è incredibile il bene spirituale» che vi ricevettero tanti giovanetti poveri.

 

Il luogo della morte di Santa Francesca Romana nella casa di Via dei Vascellari 61, a Trastevere

A San Luca lo sportello sui diritti

Apre nella parrocchia di San Luca Evangelista lo sportello “Spazio per te”, dove sarà possibile ricevere informazioni sui i diritti e sulla loro esigibilità. L’iniziativa è una collaborazione tra la Caritas di Roma con il progetto Quartieri Solidali e il coordinamento donne dei sindacati dei pensionati del Municipio V (SPI-cgil/FNP- cisl/UILP-uil).

L’apertura di questo spazio, per Quartieri Solidali significa poter favorire le relazioni all’interno della comunità, promuovendo una cultura di integrazione di risorse e competenze: quel senso di coesione sociale che consenta di migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare l’appartenenza a livello di vicinato e di quartiere.

Lunedì 8 marzo è una data importante che richiama l’attenzione sulla condizione femminile. Per questo si è scelto come giorno di prima apertura alle ore 10. Sarà possibile seguire la diretta video sul canale YouTube della parrocchia.

8 marzo 2021

È entrato nella luce della Resurrezione padre Gianfranco Grieco O.F.M. Conv.

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che, sabato 6 marzo 2021,

è entrato nella luce della Resurrezione 

il Rev.do Gianfranco (Mauro) Grieco, O.F.M. Conv.

di anni 77

Vicario parrocchiale della Parrocchia di Santa Dorotea dal 2018,

Capo Ufficio presso il Pontificio Consiglio per la Famiglia

dal 2007 al 2015

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

 

I funerali si svolgeranno martedì 9 marzo 2021, alle ore 10.00,

presso la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo

(Piazzale dei Santi Pietro e Paolo, 8)

Consiglio presbiterale al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Consiglio presbiterale al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede il Consiglio Presbiterale

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede il Consiglio Presbiterale.

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta.

Articoli recenti