18 Maggio 2025

Caritas, al via i corsi per gli operatori dei Centri di ascolto

Da novembre partono i corsi base e fattiDirete rivolti a operatori dei Centri di ascolto della Caritas diocesana. La proposta formativa per i volontari si compone di 3 moduli: corso base; corso fattiDirete; laboratorio informatico Sis-C.

Il primo è rivolto a operatori di esperienza che desiderano aggiornare la propria formazione e condividere la propria competenza, a nuovi operatori parrocchiali che desiderano partecipare all’esperienza del Centro di ascolto già costituito o di nuova costituzione. «L’obiettivo – spiegano dalla Caritas di Roma – è aiutare a orientarsi meglio nel servizio di ascolto e nell’offrire aiuto alle persone e famiglie in situazioni di difficoltà rendendo testimonianza della carità attraverso la sollecitudine comunitaria e fraterna, il riconoscimento della dignità e la promozione delle potenzialità delle persone». Tre gli incontri in cui si articola, tutti su piattaforma Zoom: il 5, il 10 e il 12 novembre.

FattiDirete è una proposta di Formazione di secondo livello, pensato per operatori con una base già acquisita, che intendano conoscere e sperimentare modalità di lavoro utili per comprendere la complessità del disagio ed a mettere in atto strategie di intervento in un’ottica progettuale e di rete attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti: la cartella sociale, la scheda relazione/progetto, il Sis e il Sir, e l’attitudine a lavorare in rete. Cinque incontri, sempre on line su Zoom: il 17, il 19, il 24 e il 26 novembre e il primo dicembre.

Il Laboratorio informatico è un corso per chi ha completato la formazione e vuole prestare servizio come operatore informatico. I dettagli saranno comunicati durante il corso fattiDirete

Per ulteriori informazioni, contattare l’Area Promozione Umana della Caritas di Roma: Cittadella della Carità, via Casilina Vecchia 19; 06. 888 15 130; promozioneumana@caritasroma.it

20 ottobre 2020

Ordinazione episcopale di don Dario Gervasi, in occasione della nomina a vescovo ausiliare di Roma presieduta dal cardinale vicario a San Giovanni in Laterano

Ordinazione episcopale di don Dario Gervasi, in occasione della nomina a vescovo ausiliare di Roma presieduta dal cardinale vicario a San Giovanni in Laterano

Nella basilica di San Giovanni in Laterano conferisce l’ordinazione episcopale a don Dario Gervasi

Nella basilica di San Giovanni in Laterano conferisce l’ordinazione episcopale a don Dario Gervasi.

Giornata missionaria mondiale

Giornata missionaria mondiale

Processione del Senor de los Milagros da Santa Maria in Vallicella a piazza San Pietro

Processione del Senor de los Milagros da Santa Maria in Vallicella a piazza San Pietro, a cura dell’Ufficio Migrantes.

Festa delle famiglie della comunità filippina con tutti i centri del Pontificio Collegio Filippino

Festa delle famiglie della comunità filippina con tutti i centri del Pontificio Collegio Filippino, a cura dell’Ufficio Migrantes.

Festa patronale della comunità ucraina di rito bizantino ai Santi Sergio e Bacco

Festa patronale della comunità ucraina di rito bizantino ai Santi Sergio e Bacco, a cura dell’Ufficio Migrantes.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Luca Evangelista

Celebra la Messa nella parrocchia di San Luca Evangelista.

Pellegrinaggio diocesano per i ragazzi delle scuole medie

Pellegrinaggio diocesano per i ragazzi delle scuole medie, a cura dei Servizi pastorale giovanile, cultura e università e vocazioni, e degli Uffici Scuola, catechistico e pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.

Celebrazione eucaristica per il personale medico presieduta dal cardinale vicario a San Giovanni in Laterano

Celebrazione eucaristica per il personale medico presieduta dal cardinale vicario a San Giovanni in Laterano

Celebra la Messa di ringraziamento per il personale medico nella basilica di San Giovanni in Laterano

Celebra la Messa di ringraziamento per il personale medico nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Inizio primo corso di formazione per nuovi ministri straordinari della comunione

Inizio primo corso di formazione per nuovi ministri straordinari della comunione, a cura dell’Ufficio liturgico.

Articoli recenti