3 Agosto 2025

E’ tornata alla casa del Padre Irma, mamma di monsignor Franco Camaldo

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di monsignor Franco Camaldo,
segretario del Capitolo vaticano, cappellano della Cappella Corsini,

assistente ecclesiastico del Circolo San Pietro,

 per la morte della sua cara mamma

Irma

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Irma il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, lunedì 2 marzo 2020, alle ore 16,
nella basilica di San Giovanni in Laterano

e saranno presieduti da sua eminenza il cardinale Angelo De Donatis.

 

1 marzo 2020

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi.

Ritiro di Quaresima promosso dal Centro per la pastorale sanitaria

Ritiro di Quaresima promosso dal Centro per la pastorale sanitaria.

Partecipa agli esercizi spirituali della Curia Romana ad Ariccia

Partecipa agli esercizi spirituali della Curia Romana ad Ariccia.

Veglia di inizio Quaresima per i giovani dai 18 anni

Veglia di inizio Quaresima per i giovani dai 18 anni

Celebrazione del rito dell’elezione presieduto dal cardinale vicario nella basilica di San Giovanni in Laterano

Celebrazione del rito dell’elezione presieduto dal cardinale vicario nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Nella basilica San Giovanni in Laterano presiede la Messa con il rito dell’elezione dei Catecumeni

Nella basilica San Giovanni in Laterano presiede la Messa con il rito dell’elezione dei Catecumeni.

Incontro delle equipe pastorali a San Giovanni in Laterano

Incontro delle equipe pastorali a San Giovanni in Laterano.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la giornata di formazione con le équipe pastorali

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la giornata di formazione con le équipe pastorali.

I “martedì di Quaresima” alla Natività

La parrocchia della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo si mette anco più “in ascolto” in questo tempo di Quaresima, e propone cinque incontri, ogni martedì dalle 19 alle 20. Si terranno tutti in chiesa, subito dopo la preghiera dei Vespri.

Si comincia martedì 3 mettendosi “In ascolto della famiglia” con padre Alfredo Feretti, del consultorio Centro La Famiglia. Si prosegue il 10 marzo con un approfondimento sui poveri grazie al direttore della Caritas di Roma don Benoni Ambarus; mentre il 17 sarà il vescovo Paolo Ricciardi, delegato diocesano per la pastorale sanitaria, a spiegare come mettersi “In ascolto dei malati”.

Quindi il monaco camaldolese padre Mario Zanotti inviterà a porsi “In ascolto di Dio”. L’ultimo incontro sarà dedicato a Chiara Corbella Petrillo, “testimone” della fede: interverranno i genitori e la zia della giovane mamma morta nel 2012.

28 febbraio 2020

Una veglia per la pace nel centenario della basilica del Sacro Cuore di Cristo Re

Festeggia il centenario con una veglia di preghiera ecumenica per la pace, la parrocchia del Sacro Cuore di Cristo Re, a viale Mazzini. Con la comunità parrocchiale si ritroveranno anche membri della Chiesa valdese, luterana e ortodossa. Appuntamento sabato 29 febbraio alle ore 20 nella basilica, che inizialmente era denominata “Tempio della pace”.

Sull’esempio della “campana della pace” di Rovereto (Trento) che ogni sera suona cento rintocchi per invocare pace e fratellanza tra i popoli, durante la veglia anche la campana grande di Cristo Re suonerà i rintocchi per la pace, di modo che anche chi si trova in casa o per le strade del quartiere possa unirsi idealmente alla preghiera.

28 febbraio 2020

A San Giovanni in Laterano l’incontro per le équipe pastorali

«Da una parte radicare e definire una volta ancora l’identità delle équipe – e cercheremo di farlo ponendoci in ascolto della Parola di Dio – dall’altra, mettere a fuoco la metodologia di lavoro necessaria per sostenere “l’ascolto contemplativo”, la raccolta delle storie di vita, l’animazione delle realtà che nelle nostre comunità sono chiamate a dar vita ad una nuova tappa dell’evangelizzazione a Roma». Il cardinale vicario Angelo De Donatis delinea chiaramente i due obiettivi dell’incontro in programma sabato 29 febbraio a partire dalle 9.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano, pensato per i parroci e per i membri delle équipe pastorali. «Il cammino che abbiamo iniziato – scrive il porporato nella lettera di invito all’evento – sta ridestando, insieme a timori e paure, il fuoco della gioia del Vangelo: sta a noi riconoscervi il segno della presenza del Risorto che cammina con noi, per illuminarci e farci ardere il cuore nel petto».

La giornata del 29 si aprirà con la preghiera dell’Ora Terza; seguirà una breve introduzione del vicario stesso, che lascerà poi spazio alla meditazione del gesuita padre Stefano Bittasi, segretario esecutivo del Centre for Children Protection della Pontificia Università Gregoriana. Seguirà quindi l’ascolto di diverse testimonianze, che durerà fino alle 11.30, quando i partecipanti si divideranno in gruppi a seconda dell’ambito di cui si occupano: famiglia, giovani, poveri e ammalati. Alle 13, una pausa per consumare il pranzo al sacco tutti insieme, nel vicino giardino del Pontificio Seminario Romano Maggiore. I membri delle équipe pastorali torneranno nella cattedrale di Roma alle 15, per l’adorazione eucaristica, la celebrazione dei Vespri e le conclusioni.

Per organizzare al meglio quest’occasione di confronto tra le équipe, il vicario invita i parroci a una piccola preparazione a livello parrocchiale, «ritrovandovi e raccogliendo già tra voi – è l’esortazione del cardinale De Donatis – quali potrebbero essere le domande aperte in ordine all’identità e al metodo di lavoro delle équipe stesse». Per questioni organizzative, si chiede di inviare l’elenco dei partecipanti con il relativo ambito di appartenenza all’indirizzo segreteriagenerale@diocesidiroma.it entro il 24 febbraio; da segnalare anche la presenza di bambini o meno, poiché sarà previsto un servizio di animazione.

21 febbraio 2020

Articoli recenti