Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro sull’enciclica Laudato sì con Stefano Boeri.
Presiede la riunione del capitolo della basilica lateranense
Presiede la riunione del capitolo della basilica lateranense.
Le proposte dell’Ufficio liturgico per la Domenica della Parola
Un rito di intronizzazione della Scrittura all’inizio della liturgia e una differente preghiera per il vespro del sabato sera o per la celebrazione del giorno. Sono le proposte dell’Ufficio liturgico diocesano per la Domenica della Parola, che sarà celebrata il prossimo 26 gennaio. Istituita da Papa Francesco con la lettera apostolica “Aperuit illis”, pubblicata lo scorso 30 settembre, nella quale si legge che «la III Domenica del Tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio».
«Il Papa esorta a mettere al centro della comunità cristiana l’ascolto della Parola che interpella tutti e invita a una relazione di amore con il Dio vivente – sottolinea padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano –. L’ascolto orante della Scrittura è ciò che unisce tutti i credenti in Cristo, e questa domenica posta nell’alveo della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ha dunque una chiara valenza ecumenica. Inoltre, come comunità che si situa in ascolto della Parola possiamo condividere con gli ebrei l’invito allo Shemà che ci dispone in una tensione relazionale con il Signore».
Nel cammino pastorale della diocesi, dunque, la data del 26 gennaio «sarà una ulteriore occasione – prosegue padre Midili – per chiedere a Dio di ascoltare il grido di salvezza che dalla nostra città sale a Lui e per farci testimoni con la nostra vita della Parola che abbiamo ascoltato, meditato, interiorizzato e realizzato».
Ecco, allora, le due proposte concrete, da proporre nella Domenica della Parola. Sarà cura del parroco e dei suoi collaboratori, sottolineano dall’Ufficio diocesano, valutare quando vi sia la maggiore partecipazione dei fedeli e in quale forma questo rito possa essere più significativo. Per questo la proposta può essere declinata come vespro del sabato sera (nella possibilità dei Primi Vespri, dell’Eucaristia) oppure come rito introduttivo alla celebrazione eucaristica del giorno.
Per scaricare le due proposte, cliccare qui.
13 gennaio 2020
E’ tornato alla Casa del Padre Carlo, papà di padre Loreto Fioravanti
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore di Padre Loreto Fioravanti, ofm
Cappellano della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli,
per la morte del suo caro papà
Carlo
e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Carlo il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
I funerali si svolgeranno martedì 14 gennaio 2020, alle ore 14.00,
presso la Chiesa Centrale del Sacro Cuore – Policlinico Gemelli
(Largo Francesco Vito)
13 gennaio 2020
“Il futuro negato”, la ricerca sui giovani di Caritas, Ufficio scuola e Pastorale giovanile
Un anno di ricerca che ha coinvolto decine di adolescenti delle scuole e delle parrocchie, divisi in sedici focus group, stimolandoli su questioni come l’impegno politico e sociale, la spiritualità, i progetti per l’avvenire. I risultati della ricerca, curata dal sociologo Mario Pollo, saranno presentati il 15 gennaio 2020, dalle ore 9 alle 13, presso la sala conferenze della Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19), nell’incontro dal titolo “Il futuro negato. Progetto e sogni di adolescenti e giovani romani”. Lo studio è stato realizzato dalla Caritas diocesana di Roma, dall’Ufficio scuola della diocesi e dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile.
All’incontro di mercoledì sarà presente Pollo, già professore di Pedagogia generale e sociale alla Lumsa e di Animazione e consulenza in pastorale giovanile, di metodologia positiva della ricerca e di esperienza religiosa giovanile all’Università Pontificia Salesiana. Interverrà inoltre suor Alessandra Smerilli, economista docente alla Pontificia Università Auxilium. Parteciperanno don Benoni Ambarus, direttore della Caritas di Roma; don Antonio Magnotta, direttore del Servizio per la pastorale giovanile; e Rosario Salamone, direttore dell’Ufficio per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione cattolica.
Coloro che intendono partecipare dovranno comunicare la loro adesione scrivendo a direzione@caritasroma.it. La certificazione di partecipazione al convegno verrà rilasciata dalla Caritas di Roma.
13 gennaio 2020
All’Esquilino la festa di sant’Antonio Abate
Dal 1437, ogni anno, al rione Esquilino si rinnova la tradizionale benedizione degli animali in occasione della festa di sant’Antonio Abate. La chiesa di Sant’Antonio Abate è su via Carlo Alberto, vicino a Santa Maria Maggiore, e prima le benedizioni degli animali si facevano su quella strada, sempre nel rione. Ma già dall’inizio del Novecento, per motivi probabilmente di traffico, tutto fu spostato a Sant’Eusebio e su piazza Vittorio. Quest’anno la Messa solenne, domenica 19 alle 10 nella parrocchia di Sant’Eusebio (piazza Vittorio Emanuele II, 12), sarà presieduta dal vescovo del settore Centro monsignor Daniele Libanori. A seguire ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia locale di Roma, la processione con la statua del santo intorno a piazza Vittorio Emanuele II e la benedizione generale e particolare degli animali sul sagrato della chiesa.
Alle 15.30 è invece prevista la visita archeologica «Dagli Orti Lamiani a Sant’Eusebio» (appuntamento davanti al sagrato della chiesa). I festeggiamenti iniziano già venerdì 17. Dalle 9.30 alle 11.30 la benedizione degli animali, alle 18.30 la Messa solenne per sant’Antonio Abate con la partecipazione degli animali. Sabato 18 alle 10.30 è previsto l’incontro di professori e studenti con la Commissione scientifica del Concorso 2019–2020 – ispirato all’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco e che da quattro anni coinvolge la comunità e le numerose scuole del territorio – su «Ecologia integrale e sostenibilità», alle 19, infine, la proiezione di un film su piazza Vittorio.
13 gennaio 2020
A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale
A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.
Esercizi spirituali per i sacerdoti a Fatima
Esercizi spirituali per i sacerdoti a Fatima, con l’Opera romana pellegrinaggi
Incontro dei responsabili delle residenza universitarie
Incontro dei responsabili delle residenza universitarie, a cura del Servizio cultura e università.
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto.
Esercizi spirituali per tutti i sacerdoti predicati da monsignor Daniele Libanori a Montefiolo
Esercizi spirituali per tutti i sacerdoti predicati da monsignor Daniele Libanori al Monastero della Resurrezione a Montefiolo.
“Il Cristo è quel Gesù che io vi annuncio (At 17, 2-3): l’ABC del catechista”
“Il Cristo è quel Gesù che io vi annuncio (At 17, 2-3): l’ABC del catechista”, a cura dell’Ufficio catechistico.