24 Maggio 2025

Preghiera per i malati a San Giulio

Preghiera per i malati a San Giulio, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra l’Ordo Virginum

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra l’Ordo Virginum.

La chiusura della fase diocesana del processo di beatificazione di Francesca Lancellotti

La sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità e di segni della serva di Dio Francesca Lancellotti, laica e madre di famiglia, si svolgerà venerdì 17 gennaio 2020 alle ore 12 nell’Aula della Conciliazione costituita per il Tribunale nel Palazzo Apostolico Lateranense. Il rito sarà presieduto dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Parteciperà il postulatore monsignor Paolo Rizzi, officiale della Segreteria di Stato di Sua Santità. I membri del Tribunale diocesano di Roma presenti saranno: il delegato episcopale monsignor Giuseppe D’Alonzo; il promotore di giustizia don Giorgio Ciucci; il notaio attuario Marcello Terramani; e il notaio aggiunto Giancarlo Bracchi.

La chiusura dell’inchiesta diocesana sarà preceduta, alle ore 10.15 nel Santuario della Scala Santa, da un momento di preghiera dal titolo “In cammino con Francesca”, presieduto da monsignor Domenico Baccelliere, vicario generale di Acerenza. Il giorno successivo, sabato 18 gennaio alle ore 16.15, nella basilica di Santa Maria Maggiore, il postulatore della causa monsignor Rizzi celebrerà una Messa di ringraziamento.

Francesca Lancellotti nasce il 7 luglio 1917 a Oppido Lucano, un piccolo paese in provincia di Potenza. Sin dalla più tenera età, instaura un legame speciale con Dio, che l’accompagnerà per tutta la vita. Sposa Faustino Zotta, anche lui uomo di grande fede; dal loro matrimonio nascono due figli: Maria Luigia detta Gina e Domenico. La mattina del 7 luglio 1956, nel giorno del suo trentanovesimo compleanno, a Francesca appare l’Arcangelo Michele, che la invita a trasferirsi a Roma e iniziare una missione. Con il marito e i due figli si trasferisce quindi nella Città Eterna, nel 1960; vivono dapprima in periferia, poi nei pressi del Pantheon e infine in via Cavour. Francesca si dedica sempre alla preghiera e accoglie nella sua casa chiunque abbia bisogno di sostegno materiale, morale o spirituale. Muore il 4 settembre del 2008 all’ospedale San Giovanni Addolorata, già in fama di santità.

«Era una donna semplice e umile, aveva frequentato solo le prime classi elementari, ma aveva il dono di saper dialogare con persone di ogni ceto sociale», dicono dall’Associazione Figli Spirituali di Francesca Lancellotti, fondata nel 2010, attore della causa di beatificazione; il presidente è Francesco Signorino, nipote della serva di Dio. L’Associazione si riunisce una volta al mese per pregare nella parrocchia guidata da don Francesco Pesce, Santa Maria ai Monti, co-attore della causa.

«Per quarant’anni ha esercitato nella Capitale una speciale missione in favore di quanti erano lontani dalla fede o erano colpiti da malattie: con le sue preghiere e i sacrifici personali ha vinto le resistenze del male spirituale, cioè la mancanza di fede in Dio, e del male fisico, cioè le malattie anche gravi», sottolinea il postulatore. «Già in vita – prosegue monsignor Rizzi – godeva di una rilevante fama di santità, caratterizzata da tenera devozione alla Madonna, venerata al santuario del Belvedere di Oppido Lucano suo paese natale, e da un rapporto spiritualmente privilegiato con l’Arcangelo Michele, della cui presenza celeste ha fatto una toccante esperienza mistica. Da ciò scaturiva l’aiuto morale e materiale di cui hanno beneficiato a Roma e in tante parti d’Italia centinaia di persone, attratte dai suoi carismi, dai suoi segni prodigiosi, dalla sua fede, dalla sua umiltà e dalla sua carità evangelica. La sua testimonianza cristiana ha prodotto e continua a produrre straordinari frutti di conversione e anche di guarigione fisica in quanti vengono spinti dalla sua storia a interrogarsi sul senso della vita. Ho verificato la consistenza della santità di Francesca, che è proprio quella di cui parla Papa Francesco nell’esortazione apostolica Gaudete et exultate, una “santità della porta accanto, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio”».

10 gennaio 2020

Per il terzo incontro sulla “Laudato si'” l’architetto Stefano Boeri

“La radice umana della crisi ecologica” è il tema del terzo appuntamento di “Insieme per la nostra casa comune”, l’itinerario di approfondimento e riflessione sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco promosso dalla diocesi di Roma per l’anno pastorale 2019-2020. L’incontro è in programma lunedì 13 gennaio alle ore 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano; vedrà la partecipazione del cardinale vicario Angelo De Donatis e dell’architetto Stefano Boeri, professore di Urbanistica al Politecnico di Milano e direttore del Future City Lab dell’Università di Shanghai. Boeri è noto soprattutto per aver progettato e realizzato, nel 2014 a Milano, il Bosco Verticale, primo prototipo di edificio residenziale sostenibile con facciate ricoperte di alberi e piante.

La serata sarà aperta da un brano musicale eseguito all’organo dal maestro Daniel Matrone, organista titolare della chiesa di San Luigi dei Francesi; seguirà un’introduzione di don Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali del Vicario. Quindi verranno letti due brani di riferimento tratti dalla Laudato si’ da Pamela Villoresi, attrice di teatro, cinema e televisione, direttore del Teatro Biondo Stabile di Palermo per il quinquennio 2019-2023. Seguirà l’intervento di Boeri; ancora un brano musicale, la lettura di un brano biblico e le riflessioni del cardinale De Donatis.

“Insieme per la nostra casa comune” è iniziato lo scorso 11 novembre con il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, e proseguirà con altri quattro incontri, sempre alle 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano; ogni volta sarà presente il cardinale De Donatis affiancato da rappresentanti delle istituzioni, dell’economia, dell’associazionismo, della comunicazione, della cultura. L’appuntamento seguente è in programma il 10 febbraio, con l’economista e presidente di Next Leonardo Becchetti che rifletterà su “Un’ecologia integrale”.

Durante le serate, il cardinale e gli ospiti siederanno su poltrone realizzate in carta riciclata da Sekkei Design Sostenibile; anche i manifesti e i volantini di “Insieme per la nostra casa comune” sono in carta riciclata. Il leggio che sarà utilizzato in tutti gli incontri è stato realizzato da Giovanni Angelozzi di Radiceinmovimento, che da sempre abbraccia la filosofia del riciclo in tutte le sue opere.

Gli incontri verranno trasmessi in diretta su Telepace (canale 73 e 214 in hd, 515 su Sky) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.

7 gennaio 2019

Percorso alla scoperta dell’arte catacombale

Sono aperte le iscrizioni a “L’arte sotterranea della Roma cristiana”, il percorso alla scoperta dell’arte catacombale in quattro incontri, organizzato dall’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma.

L’itinerario partirà la mattina di sabato 1° febbraio con la visita guidata delle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros, in via Casilina 641. Sabato 8 e sabato 15 (sempre di mattina) si proseguirà nella parrocchia San Giovanni Crisostomo, in via Emilio De Marchi, 60. Qui si terrà il corso “Ceramica viva” che, in due lezioni della durata di 3 ore ciascuna, introdurrà i partecipanti alla realizzazione di un manufatto in terracotta che richiamerà alle antiche forme, colorazioni e decorazioni del vasellame proprio del periodo paleocristiano. Nel primo incontro si modellerà l’argilla attraverso la tecnica del “colombino”. Nel secondo il manufatto verrà rifinito e decorato con le tipiche iscrizioni del periodo paleocristiano. L’ultimo appuntamento, sabato 22 (intera giornata), prevede il corso di affresco che permetterà ai partecipanti di realizzare un dipinto di circa 20×30 centimetri su supporto naturale attraverso la tecnica pittorica utilizzata dai più grandi maestri dell’arte italiana e da più di due secoli pressoché dimenticata. Al termine dei due corsi i partecipanti terranno con sé i propri manufatti.

Iscrizioni entro martedì 28 gennaio: uts@diocesidiroma.it, 351.5030787.

10 gennaio 2020

Sulla tutela dei minori il corso del Tribunale e del Coetus Advocatorum

Ci sono i bambini e i più deboli al centro degli incontri di formazione per gli operatori dei tribunali ecclesiastici promossi, come ogni anno, dal Tribunale di prima istanza della diocesi di Roma e dal Coetus Advocatorum. “La tutela del minore e della persona vulnerabile” è il tema del percorso di quattro incontri, a cadenza mensile, a partire al prossimo 22 gennaio.

Il primo appuntamento vedrà la partecipazione di don Matteo Visioli, sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della fede, che interverrà su “Il minore e la persona vulnerabile nel diritto della Chiesa”, e di don Gianluca Marchetti, direttore del Servizio diocesano per la tutela dei minori di Bergamo, che parlerà de “I compiti dei parroci e dei vescovi nella tutela del minore e della persona vulnerabile”. A moderare il pomeriggio di riflessione sarà don Pierangelo Pedretti, prelato segretario generale del Vicariato.

Il 19 febbraio, invece, il moderatore sarà monsignor Slawomir Oder, vicario giudiziale del Tribunale ordinario della diocesi di Roma, che introdurrà gli interventi di Claudio Papale, professore di diritto penale alla Pontificia Università Urbaniana, su “Il processo penale canonico nella tutela del minore e della persona vulnerabile”; e di Luigi Sabbarese, anche lui docente all’Urbaniana, che illustrerà le indicazioni della Cei sull’argomento.

Il 25 marzo è previsto un intervento di Stefano Lassi, membro del Consiglio di
presidenza del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei, su “La formazione del personale diocesano nella tutela del minore e della persona vulnerabile”, mentre l’avvocato della Santa Sede Nicola Bartone parlerà di “Relazione tra autorità ecclesiastica e civile nella tutela del minore e della persona vulnerabile”. Modererà padre Hans Zollner, presidente del Centro di protezione minori della Pontificia Università Gregoriana.

L’ultimo incontro è previsto per il 22 aprile: padre Stefano Bittasi, segretario esecutivo del Centro di protezione minori della Gregoriana, affronterà il delicato tema de “L’aiuto ai minori vittime di abusi”; e Anna Deodato, membro del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei, parlerà de “L’aiuto alle suore vittime di abusi”. A coordinare i loro interventi sarà monsignor Roberto Malpelo, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Cei.

Tutti gli incontri si terranno nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense e inizieranno alle ore 15. È gradita conferma di partecipazione ad ogni singolo evento all’indirizzo e-mail formazionetribunali@diocesidiroma.it.

9 gennaio 2020

Torna il cineforum a Santa Chiara, tra divertimento e riflessione

Ritrovare il piacere di vedere un film su un grande schermo, da spettatore in mezzo ad altri spettatori con cui condividere emozioni, riflessioni e un po’ di sano divertimento. È questo lo spirito che anima l’edizione 2020 del Cineforum Due Pini, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti nell’ambito dell’attività culturale della parrocchia di Santa Chiara, in piazza dei Giuochi Delfici.

Racconta il parroco, monsignor Giuseppe Frigiola: «Per favorire un pubblico che, in base a sondaggi effettuati al termine delle scorse edizioni, richiede una maggiore dose di “leggerezza” nei film proposti, il gruppo di lavoro capitanato dal critico e giornalista cinematografico Alberto M. Castagna ha dunque privilegiato, nelle scelte di quest’anno, opere di più semplice fruizione rispetto al passato, senza però tralasciare tematiche importanti su cui riflettere».

Si parlerà, quindi, di diritti dell’infanzia con “Cafarnao. Caos e miracoli”, già premio della Giuria al Festival di Cannes dello scorso anno; dei diritti dei più deboli con la commedia sociale “Le invisibili”; del divario culturale e religioso con l’italiano “Bangla” e della difficoltà di dialogo tra due popoli con “Tutti pazzi a Tel Aviv”, entrambe commedie; del potere della parola e della ragione come forma di riscatto sociale con “Quasi amici” del francese Yvan Attal; della ricerca del riscatto esistenziale con la commedia campione di incassi “7 uomini a mollo”; della necessità di valorizzare cultura e diversità con “Martin Eden”, interpretato da uno straordinario Luca Marinelli, Coppa Volpi a Venezia. Ma, come consuetudine, si rifletterà anche sulla storia più o meno recente, grazie a “Il traditore” di Marco Bellocchio, che ricostruisce la storia del più importante pentito di Mafia, Tommaso Buscetta; e con “Nurejev – The White Crow” che ci riporta agli anni della Guerra Fredda attraverso le vicissitudini di uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi.

Il Cineforum 2020, inoltre, renderà omaggio all’indimenticabile Alberto Sordi nel centenario della nascita con uno dei capolavori da lui interpretati, “Un borghese piccolo piccolo” e sosterrà il lavoro che sta svolgendo il gruppo di lettura di Santa Chiara, dedicato quest’anno a Carlo Emilio Gadda, con la proiezione di “Un maledetto imbroglio”, tratto dal capolavoro dello scrittore milanese.

Undici i film in tutto, quindi, che il Cineforum 2020 del Centro Culturale Due Pini proporrà a partire da venerdì 24 gennaio con doppi spettacoli alle 16 e alle 21, fino al 24 aprile tutti i venerdì con alcune interruzioni per altri eventi previsti nell’Auditorium e per il Venerdì santo. Come consuetudine, gli spettacoli saranno preceduti da una breve presentazione a cura di Alberto M. Castagna e accompagnate da schede filmografiche.

8 gennaio 2020

Corso di formazione in pastorale dei malati e dei sofferenti aperto a tutti al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Corso di formazione in pastorale dei malati e dei sofferenti aperto a tutti al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Alla Casa di preghiera Domus Aurea di Ponte Galeria incontra i parroci di prima nomina

Alla Casa di preghiera Domus Aurea di Ponte Galeria incontra i parroci di prima nomina.

“Ascolto del grido”, una proposta per le prefetture

Un percorso pensato per sostenere le parrocchie e le prefetture a rimettere a fuoco le fondamenta della carità nell’ambito dell’animazione pastorale. È l’iniziativa promossa dalla Caritas di Roma che prenderà il via il prossimo 21 gennaio nella parrocchia di San Tommaso Moro per l’ottava prefettura. A seguire, nei prossimi sei mesi, si terranno cinque incontri in altre dodici prefetture che hanno aderito finora al programma di accompagnamento dedicato agli operatori della carità e alle équipe diocesane.

«Il percorso – spiegano dalla Caritas – si propone di dare corpo alle indicazioni della diocesi in una dinamica di presenza e vicinanza con i territori e le persone che li abitano, proponendo l’ascolto come prima azione che presuppone alla novità evangelica. Un’esperienza realizzata coinvolgendo nella preparazione i parroci di ogni prefettura, che ha l’ambizione di ridefinire la scelta di prossimità nell’ambito di una “Chiesa in uscita”. Per questo verranno privilegiati gli aspetti pedagogici di animazione e sensibilizzazione rispetto a quelli di volontariato».

La proposta Caritas è di attivare un metodo da cui scaturiscano azioni che trasformino la cultura e la prassi di convivenza tra le persone, valorizzandone le possibilità e le risorse e prendendosi cura di chi è emarginato. Cinque i moduli di animazione che verranno attivati in altrettanti incontri: “Le radici della carità” per approfondire i documenti ecclesiali sugli aspetti pastorali e teologici della carità; “Ascolto del grido della città” ad individuare i luoghi del bisogno “inascoltato”; “L’organizzazione della carità al servizio dell’ascolto” con una mappatura del territorio; “Il rapporto con la comunità” per organizzare dei momenti di comunicazione all’interno delle Messe domenicali; “Il lavoro con la rete” per condividere con il quartiere l’osservazione del territorio.

7 gennaio 2020

Documenti Cardinal Vicario 2020

Data Nome Apri Scarica
2020010202/01/2020 Omelia Messa in occasione della Giornata Terenziana icona download icona download
2020011111/01/2020 Meditazione incontro del Comitato Scientifico per il Progetto di Teologia Interconfessionale icona download icona download
2020011111/01/2020 Intervento incontro Ordo Virginum icona download icona download
2020011313/01/2020 Intervento terzo incontro Laudato si’ icona download icona download
2020011717/01/2020 Lettera ai sacerdoti fidei donum in occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio icona download icona download
2020011717/01/2020 Chiusura Causa di beatificazione e canonizzazione di Francesca Lancellotti icona download icona download
2020012121/01/2020 Omelia Festa Sant’Agnese Collegio Capranica icona download icona download
2020012222/01/2020 Omelia Veglia Ecumenica Diocesana – Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani icona download icona download
2020012727/01/2020 Lettera incontro equipe pastorali icona download icona download
2020013030/01/2020 Presentazione libro cardinale Sgreccia icona download icona download
2020020606/02/2020 Lettera per rinnovare l’invito a pregare per i sacerdoti e le vocazioni (con allegato) icona download icona download
2020020707/02/2020 Intervento incontro Figli di Sant’Anna icona download icona download
2020020909/02/2020 Omelia Messa Giornata del Malato icona download icona download
2020021010/02/2020 Intervento incontro sulla Laudato si’ icona download icona download
2020021010/02/2020 Omelia Messa in occasione della professione perpetua di suor Maria Irene icona download icona download
2020021414/02/2020 Omelia Messa in occasione della Festa dei santi Cirillo e Metodio icona download icona download
2020021515/02/2020 Omelia Messa dell’ostensione permanente della reliquia del cuore di sant’Annibale Maria icona download icona download
2020021515/02/2020 Omelia Messa rinnovo voti Figlie della Croce icona download icona download
2020021818/02/2020 Omelia Messa degli Artisti icona download icona download
2020021919/02/2020 Intervento 40 anniversario Caritas di Roma icona download icona download
2020022020/02/2020 Assemblea Unione Superiori Maggiori del Lazio icona download icona download
2020022121/02/2020 Saluto in occasione dell’assemblea del Circolo San Pietro icona download icona download
2020022121/02/2020 Intervento sessione di chiusura causa di beatificazione Servo di Dio Giovanni Baldeschi icona download icona download
2020022626/02/2020 Omelia Messa delle Ceneri icona download icona download
2020022727/02/2020 Meditazione Liturgia Penitenziale al Clero icona download icona download
2020022929/02/2020 Omelia Rito Elezione Catecumeni icona download icona download
2020022929/02/2020 Intervento Incontro Equipe Pastorali icona download icona download
2020030606/03/2020 Lettera in occasione della Giornata di Preghiera e Digiuno 11 marzo 2020 icona download icona download
2020030808/03/2020 Decreto del cardinale vicario dell’8 marzo 2020 icona download icona download
2020031111/03/2020 Omelia Messa Santuario del Divino Amore icona download icona download
2020031212/03/2020 Decreto del cardinale vicario del 12 marzo 2020 icona download icona download
2020031212/03/2020 Omelia Messa Santuario del Divino Amore icona download icona download
2020031313/03/2020 Decreto del cardinale vicario del 13 marzo 2020 icona download icona download
2020031313/03/2020 Omelia Messa Santuario del Divino Amore icona download icona download
2020031313/03/2020 Lettera che accompagna il Decreto del 13 marzo 2020 icona download icona download
2020031414/03/2020 Omelia Messa Santuario del Divino Amore icona download icona download
2020031515/03/2020 Omelia Messa dalla Cappella della Conferenza Episcopale Italiana icona download icona download
2020031515/03/2020 Omelia Messa Santuario del Divino Amore icona download icona download
2020031515/03/2020 Lettera ai Monasteri di Clausura icona download icona download
2020031717/03/2020 Lettera in occasione della Festa di San Giuseppe (con allegato) icona download icona download
2020032222/03/2020 Omelia Messa Santuario del Divino Amore icona download icona download
2020032626/03/2020 Lettera ai sacerdoti fidei donum in occasione dell’emergenza coronavirus icona download icona download
2020032929/03/2020 Omelia Messa Santuario del Divino Amore icona download icona download
2020033030/03/2020 Nota sugli orientamenti pastorali per la Settimana Santa icona download icona download
2020040606/04/2020 Lettera al Clero sulle iniziative di sostegno economico alle persone in difficolta’ icona download icona download
2020040808/04/2020 Messaggio in occasione della Pasqua 2020 icona download icona download
2020040808/04/2020 Lettera alle Comunita’ Religiose sulle iniziative di sostegno economico alle persone in difficolta’ icona download icona download
2020041919/04/2020 Lettera sulla ripresa del cammino pastorale icona download icona download
2020051111/05/2020 Lettera su un’altra tappa del cammino pastorale (con allegato) icona download icona download
2020051313/05/2020 Lettera ai sacerdoti che celebrano il venticinquesimo anniversario di ordinazione sacerdotale icona download icona download
2020052525/05/2020 Lettera con schema di preghiera sul ritiro di Pentecoste per il clero icona download icona download
2020052525/05/2020 Lettera con schema di preghiera sul ritiro di Pentecoste per le religiose icona download icona download
2020053131/05/2020 Lettera di ringraziamento per il Santo Padre icona download icona download
2020060808/06/2020 Relazione al Consiglio dei prefetti icona download icona download
2020060909/06/2020 Lettera di Papa Francesco al cardinale vicario Angelo De Donatis icona download icona download
2020061010/06/2020 Lettera Giubilei Sacerdotali icona download icona download
2020061010/06/2020 Omelia Esequie monsignor Vincenzo Zinno icona download icona download
2020061212/06/2020 Presentazione alla stampa del Fondo Gesu’ Divino Lavoratore icona download icona download
2020061818/06/2020 Saluto a S.E. Mons. Gianrico Ruzza in occasione della nomina a Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia icona download icona download
2020062020/06/2020 Omelia Messa in occasione della Festa del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria icona download icona download
2020062121/06/2020 Omelia Messa Parrocchia S. Francesco d’Assisi a Ripa Grande icona download icona download
2020062424/06/2020 Orientamenti pastorali 2020 2021 icona download icona download
2020062424/06/2020 Omelia Messa Giubilei Sacerdotali icona download icona download
2020062626/06/2020 Lettera all’assistente diocesano dell’Azione Cattolica con la nomina del nuovo presidente diocesano icona download icona download
2020062727/06/2020 Omelia in occasione della Messa di Ordinazione Presbiterale di Fra Domenico Sprecacenere icona download icona download
2020062828/06/2020 Omelia Messa Associazione Santi Pietro e Paolo icona download icona download
2020062929/06/2020 Omelia Messa per i Battesimi dei Catecumeni icona download icona download
2020062929/06/2020 Omelia in occasione delle esequie di S.E. Mons. Giuseppe Matarrese, Vescovo emerito di Frascati icona download icona download
2020070303/07/2020 Intervento all’incontro con i Direttori del Vicariato sul cammino pastorale diocesano icona download icona download
2020071919/07/2020 Omelia Messa in occasione della Madonna del Carmine o de’ Noantri icona download icona download
2020080404/08/2020 Lettera di auguri nella memoria del Curato d’Ars icona download icona download
2020082424/08/2020 Pellegrinaggio a Lourdes. Omelia Messa Santa Bernadette icona download icona download
2020082525/08/2020 Pellegrinaggio a Lourdes. Omelia Messa della Riconciliazione icona download icona download
2020082626/08/2020 Pellegrinaggio a Lourdes. Catechesi icona download icona download
2020082626/08/2020 Pellegrinaggio a Lourdes. Omelia Messa Internazionale icona download icona download
2020082727/08/2020 Pellegrinaggio a Lourdes. Omelia conclusiva icona download icona download
2020090404/09/2020 Intervento al ritiro dei direttori e incaricati degli uffici del Vicariato icona download icona download
2020091414/09/2020 Lettera in occasione dell’inizio del nuovo anno pastorale (con allegato) icona download icona download
2020091515/09/2020 Omelia Messa di inizio anno con il personale del Vicariato icona download icona download
2020092626/09/2020 Intervento incontro di inizio anno con gli operatori pastorali icona download icona download
2020092828/09/2020 Intervento incontro di inizio anno con il clero icona download icona download
2020092929/09/2020 Lettera per la colletta per l’Obolo di San Pietro icona download icona download
2020100101/10/2020 Intervento Incontro Redazione Studia et Documenta Historiae et Iuris icona download icona download
2020100101/10/2020 Lettera Presentazione Incontro Messale (con allegato) icona download icona download
2020100303/10/2020 Omelia Messa Ordinazioni Presbiterali icona download icona download
2020100808/10/2020 Omelia Messa Inaugurazione Anno Accademico Pontificia Universita’ Lateranense icona download icona download
2020100909/10/2020 Lettera ai ministri straordinari della Comunione icona download icona download
2020100909/10/2020 Composizione Consiglio dei Prefetti 2020-2024 icona download icona download
2020101010/10/2020 Omelia Messa Esequie Mons. Vito Di Nuzzo icona download icona download
2020101313/10/2020 Saluto alla presentazione Messale Romano icona download icona download
2020101616/10/2020 Omelia Messa Centenario Beatificazione di Anna Maria Giannetti Taigi dell’Ordine Secolare Trinitario icona download icona download
2020101717/10/2020 Omelia Messa per i Medici icona download icona download
2020101717/10/2020 Saluto in videomessaggio all’incontro di formazione delle equipe pastorali icona download icona download
2020101818/10/2020 Omelia Ordinazione episcopale monsignor Dario Gervasi icona download icona download
2020101919/10/2020 Lettera Messa sacerdoti defunti icona download icona download
2020102424/10/2020 Omelia Messa Ordinazioni Diaconali icona download icona download
2020102929/10/2020 Lettera per la Giornata diocesana del quotidiano Avvenire icona download icona download
2020102929/10/2020 Omelia Veglia Missionaria icona download icona download
2020102929/10/2020 Dono libro ai sacerdoti icona download icona download
2020103131/10/2020 Omelia in occasione della Messa per la consacrazione di cinque vergini icona download icona download
2020110909/11/2020 Saluto Dies Academicus Pontificia Università Lateranense icona download icona download
2020111515/11/2020 Omelia Ordinazione episcopale monsignor Enrico Feroci icona download icona download
2020111515/11/2020 Saluto introduttivo e conclusivo Incontro Enciclica di Papa Francesco Fratelli Tutti icona download icona download
2020111616/11/2020 Intervento Incontro Parroci Prefetti, Cappellani Ospedalieri Prefetti e Rettori dei Seminari Diocesani icona download icona download
2020112424/11/2020 Messaggio alle famiglie per l’Avvento icona download icona download
2020112424/11/2020 Lettera ai parroci per l’Avvento icona download icona download
2020112424/11/2020 Proposta per il ritiro spirituale di Avvento icona download icona download
2020112727/11/2020 Lettera ai sacerdoti fidei donume per l’Avvento (con allegato) icona download icona download
2020120202/12/2020 Saluto al seminario di studio Fratelli Tutti alla Pontificia Universita’ Lateranense icona download icona download
2020120707/12/2020 Intervento incontro Consiglio Presbiterale icona download icona download
2020121010/12/2020 Saluto introduttivo presentazione libro Roma. La Chiesa e la citta’ nel XX secolo icona download icona download
2020121717/12/2020 Omelia Messa in preparazione al Natale all’Ospedale San Carlo di Nancy icona download icona download
2020122020/12/2020 Saluto Concerto di Natale del Coro della Diocesi di Roma icona download icona download
2020122222/12/2020 Messaggio in occasione degli auguri natalizi ai dipendenti del Vicariato icona download icona download

10.124.21.37

Documenti Diocesi 2020

Data Nome Apri Scarica
2020012626/01/2020 Schema Domenica della Parola icona download icona download
2020013131/01/2020 Relazione sulla distribuzione dell’8xmille nella diocesi di Roma nell’anno 2019 icona download icona download
2020030505/03/2020 Comunicazione a seguito del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 icona download icona download
2020031111/03/2020 Lettera ai lavoratori icona download icona download
2020031414/03/2020 Lettera ai catecumeni icona download icona download
2020031818/03/2020 Sussidio per la recita del Rosario del 19 marzo 2020 icona download icona download
2020032020/03/2020 Bollettino della Regione Lazio icona download icona download
2020032121/03/2020 Consigli del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano icona download icona download
2020032121/03/2020 Misure Igieniche del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano icona download icona download
2020032626/03/2020 Lettera di monsignor Daniele Libanori icona download icona download
2020032727/03/2020 Autodichiarazione per gli spostamenti icona download icona download
2020032727/03/2020 Modulo di adesione rinvio rata icona download icona download
2020032727/03/2020 Modulo per sospensione rata e rinegoziazione mutuo prestito icona download icona download
2020032727/03/2020 Nota sui rapporti di lavoro ex Cura Italia icona download icona download
2020032727/03/2020 Dichiarazione per i volontari delle parrocchie icona download icona download
2020032727/03/2020 Modulo per sospensione leasing icona download icona download
2020033030/03/2020 Preghiera icona download icona download
2020040606/04/2020 Avviso contributo economico del Comune di Roma icona download icona download
2020040606/04/2020 Elenco presidi territoriali Caritas icona download icona download
2020043030/04/2020 Nota della Conferenza episcopale italiana sulla celebrazione delle esequie icona download icona download
2020043030/04/2020 Nota del Ministero dell’Interno sulle cerimonie funebri icona download icona download
2020050505/05/2020 Locandina celebrazioni esequiali Covid19 icona download icona download
2020050505/05/2020 Nota per le celebrazioni esequiali icona download icona download
2020050707/05/2020 Protocollo per la ripresa delle celebrazioni con il popolo icona download icona download
2020050707/05/2020 Comunicato stampa Cei firma protocollo 18 maggio icona download icona download
2020052222/05/2020 Nota sugli oratori estivi icona download icona download
2020052626/05/2020 Aggiornamento nota sugli oratori estivi icona download icona download
2020062424/06/2020 Libretto linee per il cammino pastorale 2020-2021 icona download icona download
2020072929/07/2020 Rendiconto 8xmille 2020 icona download icona download
2020072929/07/2020 Progetto di collaborazione per la ripresa dell’attivita’ scolastica ed educativa in Roma icona download icona download
2020090808/09/2020 Allegato 1 – Minori e attivita’ pastorali icona download icona download
2020090808/09/2020 Allegato 2 – Minori e attivita’ pastorali icona download icona download
2020090808/09/2020 Nota sulla ripresa delle attivita’ pastorali icona download icona download
2020092626/09/2020 Libretto con le schede bibliche sull’Inno alla Carita’ di san Paolo icona download icona download
2020101313/10/2020 Griglia mappatura del territorio icona download icona download
2020101616/10/2020 Nota dell’Ufficio giuridico sulle precauzioni sanitarie di cui al dpcm del 13 ottobre 2020 icona download icona download
2020110606/11/2020 Nota pastorale relativa alle misure da applicare in ambito ecclesiale per contribuire a fronteggiare l’emergenza epidemiologica icona download icona download
2020112323/11/2020 Natale, tempo di speranza (versione fruibile online) icona download icona download
2020112323/11/2020 Natale, tempo di speranza (versione per la stampa) icona download icona download
2020112323/11/2020 Preghiamo con il Messale (sussidio per le parrocchie) icona download icona download
2020120505/12/2020 Materiale incontro equipe – prima parte icona download icona download
2020120505/12/2020 Materiale incontro equipe – seconda parte icona download icona download

10.124.21.37

Articoli recenti