6 Maggio 2025

Udienze

Udienze

Incontro con la XXXIII Prefettura

Incontro con la XXXIII Prefettura

Intervento del cardinale vicario Reina sul Quarticciolo

La parrocchia dell'Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, al Quarticciolo

In questi giorni le cronache locali e nazionali stanno dando molto risalto alla situazione in corso al Quarticciolo e si è acceso un ampio dibattito su ciò che sta avvenendo e su ciò che bisogna fare. Il cardinale vicario Baldassare Reina desidera intervenire per offrire lo sguardo della Chiesa. Egli desidera confermare che la Chiesa è presente e accompagna il cammino che si sta compiendo al Quarticciolo, che coinvolge tutti gli attori istituzionali e sociali, e per invitare tutti a dialogare, a collaborare e a camminare insieme per affrontare le sfide che il Quarticciolo e tutta la città presentano. Di seguito il testo del cardinale vicario.

Secondo il mandato di Gesù, la Chiesa, mentre annuncia il Regno di Dio, cammina nella storia, prendendo per mano le persone e le realtà sociali e accompagnandole nel cammino verso la costruzione della città dell’amore. Per questo motivo la diocesi di Roma ha organizzato il 25 ottobre un’assemblea diocesana intitolata “Ricucire lo strappo: oltre le disuguaglianze”, frutto di un cammino condiviso nell’anniversario dello storico convegno sui “mali di Roma”. All’assemblea ha partecipato anche il Santo Padre Francesco, che nel discorso conclusivo ha dato a questa diocesi un mandato chiaro: «Prego per voi, perché siate testimoni audaci del Vangelo capaci di portare la lieta notizia dei poveri e la lieta notizia ai poveri, ricucire gli strappi e seminare la speranza!».

È con questo spirito che guardiamo alle tante sfide di questa città che amiamo. La Chiesa di Roma si fa presente in ogni angolo della città, attraverso parrocchie, comunità religiose, discepoli di Gesù che operano per testimoniare e diffondere l’amore di Dio, e prende per mano tutte le persone di buona volontà, dialogando e collaborando con le istituzioni e con tutte le realtà sociali, nel rispetto delle competenze e degli ambiti proprio di ciascuno. Il Quarticciolo è una storica borgata della nostra città colpita con forza dalla sofferenza sociale, dalla criminalità, dalla paura, da tensioni, ma al tempo stesso segnata da una luminosa presenza della comunità cristiana e di associazioni e movimenti popolari che si impegnano a favore dei più poveri.

La situazione al Quarticciolo ha suscitato molti interventi e ha acceso anche aspre polemiche, talvolta frutto di incomprensioni. La Chiesa non è e non può essere indifferente davanti a tutto questo: essa ha il mandato, conferitole da Gesù, di operare perché tutte le persone si sentano amate, si prendano per mano e sperimentino la bellezza di essere parte di una grande fraternità. Per questo motivo la diocesi di Roma si è subito attivata per ricucire gli strappi, promuovere il dialogo e la collaborazione tra le varie realtà sociali e le istituzioni e per favorire l’assunzione di scelte e percorsi efficaci, che rispondano a tutti i bisogni manifestati dalle persone che abitano il Quarticciolo. Abbiamo svolto incontri, con il protagonismo di tutti gli attori coinvolti, rappresentanti di istituzioni, amministrazione di Roma Capitale e del Municipio, parrocchia, associazioni e movimenti popolari riuniti nel Polo Civico Quarticciolo. Il significato di questo cammino è prendersi per mano, tutte le persone di buona volontà, per camminare insieme e fare in modo che la civiltà dell’amore fiorisca sempre di più anche al Quarticciolo. Accanto all’azione importantissima delle forze dell’ordine per sradicare la criminalità organizzata, occorre sostenere e incentivare la riqualificazione sociale, perché solo le relazioni di solidarietà e di fraternità riescono a sconfiggere la sofferenza sociale, l’esclusione, le ingiustizie: è ciò che tutti insieme, con fatica e con passione, stiamo provando a fare.

Ringrazio quanti stanno operando nei vari ambiti, istituzionali, civili, spirituali, per la riqualificazione materiale e sociale e per costruire solidarietà e fraternità al Quarticciolo. A tutti assicuro che la Chiesa è presente, con la preghiera e con l’azione, perché nessuna persona resti sola o inascoltata, perché si possano trovare soluzioni efficaci e perché possiamo dare carne tutti insieme alla civiltà dell’amore.

18 febbraio 2025

Visita la parrocchia di San Stanislao

Visita la parrocchia di San Stanislao

Incontro con i Direttori

Incontro con i Direttori

Al Polo della Carità “Don Pino Puglisi” la nuova sede di “Officina delle opportunità”

Foto Caritas Roma

Una nuova sede per “Officina delle opportunità”, il progetto per l’inserimento e il re-inserimento lavorativo delle persone fragili promosso dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con Roma Capitale e Regione Lazio. Aprirà il prossimo giovedì 20 febbraio, nel Polo della carità “Don Pino Puglisi”, in via Venafro 28, nel quartiere Tiburtino III.

All’interno del Polo verrà infatti uno spazio dedicato alle attività di formazione. Una scelta in linea con quella di fare delle periferie delle aree sempre più rilevanti per i programmi di animazione pastorale della Caritas, come spiegano dall’organismo diocesano.

“Officina delle opportunità”, lo ricordiamo, è rivolta in particolare alle persone che versano in condizione di fragilità e di povertà, per facilitarne l’inclusione lavorativa, prendendo atto della necessità di essere accompagnate e sostenute in un percorso che consenta loro di ritrovare la dignità e l’autonomia attraverso la formazione e il lavoro. Il servizio di orientamento e inserimento lavorativo punta in prima battuta a individuare le persone in difficoltà, anche attraverso la collaborazione con i servizi sociali territoriali, i Centri di Orientamento al Lavoro di Roma Capitale e i Centri per l’Impiego della Regione Lazio.

Alle persone che si rivolgono alla rete territoriale della Caritas diocesana – 336 parrocchie, con 221 centri di ascolto collegati in rete – verrà offerto un primo ascolto e orientamento; per coloro che saranno presi in carico verrà elaborato un progetto di accompagnamento che potrà portare ad attivare interventi mirati: tirocinio, corsi di formazione e inserimento lavorativo anche mediante la promozione dell’autoimprenditorialità.

Attivo dal 2023, il progetto “Officina delle opportunità” ha seguito oltre 1.500 persone, finanziando quasi 500 interventi di abilitazione all’inserimento lavorativo ed effettuato più di 700 colloqui di orientamento professionale. Sono oltre cento le persone che hanno trovato un’occupazione stabile.

Il Polo della carità “Don Pino Puglisi” è una struttura della Caritas diocesana inaugurata nel 2024 che, in un territorio carente di spazi socio-culturali, oltre ad essere il punto di riferimento diocesano per la rete Caritas del settore Nord della Diocesi, insieme a “Officina delle opportunità” offre diversi servizi: uno Centro di aggregazione giovanile; un centro di accoglienza in semi-autonomia per neo-maggiorenni; l’ambulatorio “Ferite Invisibili” per la presa in carico e la cura di persone straniere vittime di violenza intenzionale e di tortura; un servizio di supporto psicologico per persone vulnerabili; uno spazio dedicato alle attività di formazione.

Per maggiori informazioni: 06.88815370; officina.lavoro@caritasroma.it

18 febbraio 2024

Udienze

Udienze

Il business delle armi: se ne parla al corso di formazione missionaria

Fabrizio Battistelli (foto Diocesi di Roma / Gennari)

È in programma per sabato 22 febbraio il secondo appuntamento del corso di formazione missionaria 2025, “Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”, promosso dal Centro missionario diocesano. Protagonista dell’incontro, che come di consueto avrà inizio alle ore 9 e si terrà nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense, sarà il professor Fabrizio Battistelli, che affronterà il tema: “Il business delle armi nell’attuale congiuntura internazionale. Una minaccia alla pace”.

Battistelli è presidente e cofondatore dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo, nonché professore di sociologia presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università di Roma La Sapienza, che ha diretto dal 2009 al 2014 e dove ha insegnato anche Sociologia dell’organizzazione e Organizzazione internazionale. È membro della sezione di Sociologia Politica dell’Associazione italiana di sociologia (Ais) e dell’Inter-University Seminar on Armed Forces and Society.

«L’industria bellica – riflette padre Giulio Albanese, direttore dell’Ufficio diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese – è l’unica, in tempo di crisi, a non conoscere alcuna forma di recessione. Occorre, pertanto, alla luce anche delle coraggiose ammonizioni del magistero di Papa Francesco, affrontare il tema della corsa agli armamenti e degli effetti devastanti delle guerre – in primis le disuguaglianze che comportano l’esclusione sociale – giocando la carta della consapevolezza. È il Vangelo a richiederlo ed è il mondo missionario, impegnato nelle periferie geografiche ed esistenziali del mondo, ad invocarlo a squarciagola».

Il percorso formativo era iniziato il 18 gennaio con un incontro che aveva visto protagonista Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Dopo l’appuntamento con Battistelli, sono previsti altri tre incontri, il 15 marzo, il 12 aprile e il 17 maggio. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni: cmdroma@diocesidiroma.it

17 febbraio 2025

Visita pastorale alla parrocchia Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo

Visita pastorale alla parrocchia Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo

Sulla speranza il campo estivo della Pastorale giovanile

Una settimana all’insegna del gioco e della condivisione all’insegna della speranza. È questa la proposta estiva dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile della diocesi di Roma, che annuncia l’apertura delle iscrizioni al campo estivo diocesano, in programma dal 30 giugno al 6 luglio a Prati di Tivo (Teramo), nel cuore del Gran Sasso. L’iniziativa è pensata per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori, che saranno accompagnati da sacerdoti, animatori ed educatori della diocesi e delle singole parrocchie. Il tema scelto come filo conduttore delle attività è, in questo anno giubilare, “Custodi di speranza. Testimoni di una promessa che si compie, guidati dalla luce del Vangelo”.

Il programma della settimana prevede «escursioni e gite tra le splendide montagne del Gran Sasso;, attività di gruppo per rafforzare amicizie e spirito di squadra; momenti di preghiera e riflessione a contatto con la natura; divertimento, sorprese e nuove amicizie, in sicurezza e gioia», come illustra Giancarlo Gandini, della Pastorale giovanile diocesana. Che invita a partecipare per «vivere una settimana straordinaria a contatto con la bellezza del Gran Sasso, per crescere nella fede e rafforzare il legame con la comunità e per preparare il cuore al Giubileo dei giovani».

La partecipazione al campo costa 260 euro tutto compreso: viaggio in pullman, alloggio, pasti e attività. Soltanto alcuni pasti o attività speciali potrebbero non essere inclusi. Per informazioni e iscrizioni, contattare l’Ufficio diocesano: pastoralegiovanile@diocesidiroma.it; 06.69886574.

locandina_Campus_estivo2

12 febbraio 2025

Il Papa al Gemelli, proseguono le terapie

Il Policlinico Agostino Gemelli (foto diocesidiroma/Gennari)

«I risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia. Tutti gli accertamenti effettuati sino ad oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata». Questo il testo della nota diffusa nella tarda mattinata di oggi, lunedì 17 febbraio 2025, in merito alle condizioni di salute del Santo Padre.

Papa Francesco, lo ricordiamo, è ricoverato al Policlinico Universitario Agostino Gemelli da venerdì 14 febbraio. Nella mattinata di ieri ha ricevuto l’Eucarestia ed ha seguito la Santa Messa in televisione, mentre nel pomeriggio ha alternato la lettura al riposo. Non ha guidato la recita dell’Angelus domenicale «per facilitare la ripresa» e seguire le prescrizioni dello staff medico di «riposo assoluto».

17 febbraio 2025

E’ entrata nella luce della Resurrezione Domenica, madre del diacono Menchetti

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina, il Consiglio Episcopale,

il Presbiterio

e i Diaconi della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore del Diacono Marco Menchetti

per la morte della sua cara mamma

Domenica

di anni 91

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Domenica

il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari

I funerali saranno celebrati domani, 18 febbraio 2025, alle ore 10.00,

presso la Parrocchia Sant’Anna

(Via di Torre Morena 61 – 00118 Morena (RM))

17 febbraio 2025

Articoli recenti