21 Luglio 2025

Santa Messa in occasione della Giornata del malato presieduta dal cardinale vicario al Santuario della Madonna del Divino Amore

Santa Messa in occasione della Giornata del malato presieduta dal cardinale vicario al Santuario della Madonna del Divino Amore.

Celebra la Messa alla Fraterna Domus di Sacrofano

Celebra la Messa alla Fraterna Domus di Sacrofano.

Incontro di formazione per catechisti dei catecumeni al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Incontro di formazione per catechisti dei catecumeni al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Servizio per il catecumenato.

Esperienza di carità per gli adolescenti

Esperienza di carità per gli adolescenti, a cura del Servizio per la pastorale giovanile e del Centro per la pastorale sanitaria.

L’invito del vicario a pregare per le vocazioni e per i sacerdoti

«Roma ha bisogno di preti e di preti santi! Abbiamo bisogno di sacerdoti che siano testimoni credibili e affidabili della Gioia del Vangelo». Il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive una lettera ai parroci della diocesi di Roma invitandoli a pregare per le vocazioni e per i sacerdoti. E istituisce una giornata speciale, il giovedì, per presentare al Signore queste particolari intenzioni.

«Se per ciascun cristiano – si legge nella missiva – la preghiera è il respiro dell’anima, per una diocesi essa rappresenta il respiro di una città intera che, anche inconsapevolmente, ha necessità del Soffio di Dio per vivere». Poi riflette sul numero delle vocazioni, in calo anno dopo anno: «Siamo tutti consapevoli che andiamo incontro a tempi in cui i sacerdoti saranno sempre meno. Rimaniamo tutti amareggiati quando sappiamo che un sacerdote è in crisi o abbandona il ministero. Spesso ci lamentiamo che in seminario sono in pochi, che mancano i preti, o che non hanno tempo per tutti. Ma quanto preghiamo per loro? Ti chiedo allora di pregare con me, con tutto il presbiterio diocesano e con tutta la tua comunità affinché il Signore ci renda sacerdoti innamorati del Vangelo e perché mandi nuovi operai per la sua messe». L’iniziativa di preghiera arriva in coincidenza con il centenario della nascita di san Giovanni Paolo II: «Questo santo vescovo di Roma – scrive il cardinale vicario – ci ha sempre testimoniato la bellezza dell’intimità con Dio e la gioia di essere sacerdote secondo il Suo cuore».

Ai parroci viene inviato anche uno schema preciso di preghiera. «Il primo giovedì del mese è il giorno in cui da tanto tempo, a partire da una tradizione del Seminario Romano Maggiore, si prega per le vocazioni – ricorda il cardinale De Donatis –, dedicando anche il tempo della notte tra il giovedì e il venerdì con l’adorazione eucaristica (o altre forme di preghiera) per questa intenzione. Il secondo giovedì del mese vi invito a pregare per i sacerdoti anziani e per quelli malati, rendendo grazie al Signore per la testimonianza che ci hanno donato e che ci continuano a dare, anche con l’offerta delle loro sofferenze. Il terzo giovedì del mese vi invito a pregare per la santificazione dei sacerdoti. Il quarto giovedì del mese pregheremo per i sacerdoti che vivono un momento di prova e di difficoltà». L’invito non è solo per i pastori, ma per le comunità tutte, per «i singoli fedeli e in particolare i malati, ad offrire la recita del quinto mistero della luce per queste intenzioni».

Leggi la lettera del cardinale vicario

7 febbraio 2020

In Vicariato riceve i membri dell’Associazione dei fedeli “Figli di Sant’Anna” riuniti in assemblea

In Vicariato riceve i membri dell’Associazione dei fedeli “Figli di Sant’Anna” riuniti in assemblea.

Santa Messa “Laudato si'” e catechesi per i missionari di ambiente a Santa Maria ai Monti

Santa Messa “Laudato si'” e catechesi per i missionari di ambiente a Santa Maria ai Monti, a cura del Servizio per la pastorale sociale.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Dorotea

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Dorotea.

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini nella basilica di Santa Pudenziana (Ufficio Migrantes).

E’ entrato nella luce della Risurrezione padre Piertommaso Cimini

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
P. Piertommaso (Olindo) Cimini, O. Carm.

che dal 2009 ha svolto il ministero sacerdotale
nella Parrocchia dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno domani, venerdì 7 febbraio, alle ore 11.00,
nella Parrocchia dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
(Via del Monte Oppio, 28)

Ad Assisi il primo ritiro di formazione per gli “animatori Laudato si’”

Aprire a livello parrocchiale «nuovi cammini per una ecologia integrale», come ha invitato a fare il recente Sinodo per l’Amazzonia. Sarà questo il compito principale dei nuovi “animatori Laudato si’” – anche chiamati “animatori Ls” – che opereranno nella diocesi di Roma. Per formare queste nuove figure pastorali è pensato il ritiro in programma il 7 e l’8 marzo ad Assisi, promosso dalla diocesi con diverse associazioni e movimenti: Caritas diocesana di Roma, Azione Cattolica di Roma, Comi (socio Focsiv), il Meic Roma e il Movimento dei Focolari di Roma.

«L’obiettivo è di formare, quali animatori Ls – spiega don Francesco Pesce, incaricato diocesano della Pastorale sociale e del lavoro – coloro che sentono il desiderio di animare le nostre parrocchie e comunità nel vivere la dimensione della Chiesa in uscita attenta al grido dei poveri e della terra nei rispettivi contesti, rispondendo a questa chiamata per diventare lievito di una conversione comunitaria». Gli animatori Ls della diocesi avranno l’opportunità di lavorare in rete con gli altri membri del Movimento cattolico mondiale per il clima.

In concreto, il ritiro di formazione «segue il modello “vedere, giudicare, agire” – anticipa don Pesce – e guida i partecipanti attraverso tre momenti: ascolto del canto del creato, contemplando la bellezza della Creazione che ci circonda; ascolto del grido del creato, rendendoci dolorosamente consapevoli dell’urgenza di un cambio di rotta nella direzione dell’ecologia integrale; azione per il creato, rispondendo all’invito alla missione per il creato, cercando di discernere i modi per prenderci cura della nostra casa comune sia come singoli che come comunità».

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare il Movimento cattolico mondiale per il clima: cecilia@catholicclimatemovement.global ed elena@catholicclimatemovement.global.

6 febbraio 2020

Leonardo Becchetti al quarto incontro sulla Laudato si’

“Un’ecologia integrale” è il tema del quarto appuntamento di “Insieme per la nostra casa comune”, l’itinerario di approfondimento e riflessione sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco promosso dalla diocesi di Roma per l’anno pastorale 2019-2020. L’incontro è in programma per lunedì 10 febbraio alle ore 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano; vedrà la partecipazione del cardinale vicario Angelo De Donatis e dell’economista Leonardo Becchetti. Professore ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata e direttore del corso di specializzazione in European Economics and Business Law e del Master MESCI di Development and International Cooperation, Becchetti presidente del comitato scientifico di Next – Nuova Economia per Tutti -, membro del Comitato preparatorio delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani e direttore del sito www.benecomune.net. Il 5 giugno dello scorso anno, insieme a Enrico Giovannini, ha lanciato l’idea dei “Saturdays for future”: obiettivo dell’iniziativa è trasformare il sabato nella giornata per la produzione e il consumo responsabili a favore dello sviluppo sostenibile.

La serata sarà aperta da un brano musicale eseguito all’organo dal maestro Daniel Matrone, organista titolare della chiesa di San Luigi dei Francesi; seguirà un’introduzione di don Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato. Quindi verranno letti due brani di riferimento tratti dalla Laudato si’ da Mara Sabia, attrice e docente, ed Emilio Fabio Torsello, giornalista; i due curano il progetto letterario nato sui social – ispirato al film “L’Attimo fuggente” – chiamato “La setta dei poeti estinti”, la versione italiana della “Dead Poets Society”. Seguirà l’intervento di Becchetti; ancora un brano musicale, la lettura di un brano biblico e le riflessioni del cardinale De Donatis. In conclusione, Mara Sabia leggerà la “Preghiera cristiana per il creato” di Papa Francesco.

“Insieme per la nostra casa comune” è iniziato lo scorso 11 novembre con il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, e proseguirà con altri tre incontri, fino a giugno, sempre alle ore 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano; ogni volta sarà presente il cardinale De Donatis affiancato da rappresentanti delle istituzioni, dell’economia, dell’associazionismo, della comunicazione, della cultura. L’appuntamento seguente è in programma il 9 marzo, con Licia Colò, autrice e conduttrice televisiva, tra i primi a parlare di natura in televisione, e l’esploratore e motivatore Alex Bellini – attualmente impegnato nel progetto “10 rivers 1 ocean”, che lo vede percorrere i dieci fiumi più inquinati del pianeta su zattere realizzate con materiali di recupero –; i due rifletteranno su “Preservare la biodiversità: una sfida globale”.

Spazio all’associazionismo l’11 maggio con i presidenti di Wwf Italia e di Legambiente Donatella Bianchi e Stefano Ciafani, che inviteranno a “Puntare su un altro stile di vita”. L’ultimo incontro si terrà invece l’8 giugno 2020, sarà dedicato a “Incoraggiare una cultura della cura” e punterà sui giovani: la green influencer Federica Gasbarro – unica italiana ad essere stata scelta per presenziare allo Youth Summit Onu dello scorso settembre a New York – e Ruggero Rollini, chimico, youtuber e divulgatore scientifico.

Durante le serate, il cardinale e gli ospiti siederanno su poltrone realizzate in carta riciclata da Sekkei Design Sostenibile; anche i manifesti e i volantini di “Insieme per la nostra casa comune” sono in carta riciclata. Il leggio che viene utilizzato in tutti gli incontri è stato realizzato da Giovanni Angelozzi di Radiceinmovimento, che da sempre abbraccia la filosofia del riciclo in tutte le sue opere. «Da questo concetto – spiega l’artista – è nata l’idea di realizzare un leggio usando un ulivo secolare trovato già abbattuto nelle campagne laziali. Storicamente l’ulivo è simbolo di pace, fecondità, benessere e benedizione. L’albero è stato quindi pazientemente lavorato a mano con l’intento di mettere in luce il cuore del legno e di riportare in superficie le venature e la sua antica storia».

Gli incontri verranno trasmessi in diretta su Telepace (canale 73 e 214 in hd, 515 su Sky) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.

6 febbraio 2020

Articoli recenti