14 Maggio 2025

Cor, festa di fine estate a Cinecittà World

Sarà il parco divertimenti di Cinecittà Wolrd (via di Castel Romano) a ospitare “Oratorio summer end party”, la festa che conclude l’esperienza degli oratori estivi per questa estate 2018, organizzata dal Centro oratori romani (Cor), il prossimo sabato 15 settembre.

L’appuntamento per tutti i giovani partecipanti è alle 14 a San Giovanni in Laterano; qui una navetta li condurrà fino al parco sulla Pontina. L’arrivo è previsto attorno alle 15. I ragazzi avranno tempo per divertirsi sulle diverse attrazioni, mentre alle 18 si ritroveranno tutti insieme per “MemORES – Memoria di un’estate insieme”, per rivivere i momenti che hanno caratterizzato questa estate negli oratori estivi. Quindi dj set a Cinecittà Street. Alle 22 partenza delle navette per il rientro.

Per informazioni e iscrizioni (entro il 10 settembre) contattare il Cor, 06.69886406; cor@centrooratoriromani.org.

6 settembre 2018

Cor, assegnati i fondi per il bando oratori

Il Centro Oratori Romani ha annunciato nei giorni scorsi, come previsto dal bando dello scorso aprile, il finanziamento dei progetti formativi di cinque reti di oratori in varie parti della città. Si sono aggiudicati i 10mila euro totali, stanziati dall’associazione fondata dal venerabile Arnaldo Canepa, le reti avviate dagli oratori della XIII prefettura (settore Nord), delle XIX e XXI prefetture (settore Est), e delle XXIV e XXVI prefetture (settore Sud) con un coinvolgimento complessivamente di 20 oratori che già operano in rete sostenuti dal Cor con la presenza di appositi staff territoriali.

I progetti, tutti destinati a fornire formazione specialistica a responsabili ed animatori delle varie parrocchie coinvolte, verranno realizzati esaminando attentamente le necessità delle varie realtà e fornendo una proposta legata alle diverse realtà dei territori. Responsabili ed animatori potranno usufruire di percorsi personalizzati, secondo le necessità emerse nel processo di accompagnamento in corso, ricevendo così un supporto adatto agli oratori coinvolti e che possa portare frutto già a partire dal prossimo anno pastorale.

Questi i progetti finanziati dal Cor in questo nuovo bando (dopo quello del 2021):

Radici del Futuro – Oratori delle parrocchie di Santa Maria Mater Ecclesiae, San Giovanni Battista de La Salle, San Giovanni XXIII (prefettura XXIV – settore Sud) – Punteggio 97/100
Animatori Consapevoli – Oratori delle parrocchie di Santa Maria Regina Pacis, Sant’Aurea, San Nicola di Bari, Santa Monica e Nostra Signora di Bonaria (prefettura XXVI – settore Sud) – Punteggio 88,5/100
Reteeeee … di Oratori – Oratori delle parrocchie di Sant’Anna a Morena, San Raimondo Nonnato, San Ferdinando Re, Santa Barbara (XXI prefettura – settore Est) – Punteggio 73/100
Responsabili Insieme – Oratori delle parrocchie di SS. Corpo e Sangue di Cristo, San Gaspare del Bufalo, Santa Caterina da Siena, San Giuda Taddeo (XIX prefettura – settore Est) – Punteggio 72/100
Pensieri di rete divergenti – Oratori delle parrocchie del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, SS. Elisabetta e Zaccaria, San Filippo Apostolo a Grottarossa, San Melchiade (XIII prefettura – settore Nord) Punteggio 71,5/100.

«Siamo felici di poter finanziare le iniziative formative proposte dagli oratori – sottolinea il presidente del Cor Stefano Pichierri – specialmente perché sono frutto di coordinamento tra oratori di zone limitrofe e rappresentano ulteriori occasioni per proseguire il cammino di rete e il percorso intrapreso, generare relazioni, scambiare idee e stringere legami sulle tematiche missionarie e oratoriane. Sarà importante per i giovani e meno giovani formarsi anche in vista delle attività estive». I progetti ammessi al finanziamento verranno presentati nel corso di un apposito incontro per divulgare le idee progettuali degli oratori partecipanti. In autunno, a conclusione dei progetti, i risultati verranno condivisi in un nuovo appuntamento di confronto fra gli oratori per promuovere le attività finanziate e suggerire le buone pratiche nell’ambito della formazione degli animatori a Roma

8 maggio 2024

Cor, all’insegna del cantiere il nuovo anno pastorale

Sarà il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, a presiedere la celebrazione eucaristica per l’apertura del nuovo anno pastorale del Centro Oratori Romani, il prossimo 7 novembre alle ore 19.30, nella parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio, al Quadraro. Lo accoglieranno il presidente David Lo Bascio, la giunta esecutiva e don Simone Carosi, assistente ecclesiastico dell’associazione fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa, insieme ai soci effettivi dell’associazione che da oltre 70 anni promuove la pastorale oratoriana a Roma. La Messa si terrà proprio nella parrocchia dove Canepa aprì il primo oratorio e dove è sepolto da molti anni. In questa occasione i soci del Cor rinnoveranno la loro promessa annuale di servizio alla Chiesa di Roma.

Sarà una occasione di preghiera e di festa all’inizio di un nuovo anno oratoriano che avrà come tema “Cantiere Oratorio. Costruiamo la rete”. Anche quest’anno, infatti, il Cor suggerisce a catechisti ed animatori un itinerario educativo che, in uno stile ecclesiale e comunitario, cammini in sintonia con le indicazioni diocesane e le scelte pastorali associative. «Anche noi abbiamo voluto fare nostro lo stile del “cantiere”, l’immagine di un luogo laborioso nel quale s’incontrano e lavorano fianco a fianco persone diverse, che condividono un sogno da realizzare – sottolinea Tamara Tarallo, responsabile del Centro Studi Pastorali del Cor –. Nella proposta agli oratori, abbiamo voluto mettere insieme la scoperta e la costruzione: se per ogni ragazzo l’esperienza di Chiesa passa per il volto dell’oratorio, in questo anno vorremmo aiutare i nostri ragazzi a scoprire e costruire l’oratorio come casa di accoglienza, di partecipazione, di condivisione, di festa, facendo così risuonare le parole chiave che la diocesi ci suggerisce. L’oratorio sarà allora davvero il cantiere dove si costruisce “una casa per tutti”, della quale ciascuno di noi è una pietra viva, nella misura in cui noi stessi diventiamo “casa” per gli altri».

Tutti i materiali sono già disponibili sul sito del Cor: https://centrooratoriromani.org/progetto-2022-2023.html

2 novembre 2022

Cor, al via il 6 novembre il nuovo anno pastorale

Il Centro Oratori Romani si ritroverà lunedì 6 novembre nella parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio per una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Baldo Reina, vicegerente della Diocesi di Roma. La Messa, che avrà inizio alle 19.30, segnerà l’avvio del nuovo anno pastorale del Centro fondato dal venerabile Arnaldo Canepa. Nel corso della celebrazione, i soci effettivi rinnoveranno la loro promessa annuale davanti agli assistenti, i responsabili degli oratori, i catechisti, gli allievi, ma anche tutti coloro che negli anni hanno condiviso la vocazione al servizio dei piccoli nell’associazione.

Durante il successivo momento conviviale è prevista anche la premiazione dei video realizzati dagli animatori che hanno partecipato all’esperienza formativa di “Villaggio Oratorio” nello scorso settembre. “L’apertura del nuovo anno si pone in assoluta continuità con il processo già intrapreso” sottolinea il Presidente del Cor, Stefano Pichierri, “ed in linea con le indicazioni diocesane inerenti al cammino sinodale avviato. La fase sapienziale del cammino ci chiede di sostare nel solco della vita spirituale, di adottare il discernimento spirituale e comunitario come prassi pastorale affinché sia lo Spirito a ispirare le nostre iniziative. Ripartiamo dalla passione per la missione dell’oratorio e dall’entusiasmo dei giovani che in estate hanno acceso gli oratori e si sono messi in ascolto nelle esperienze formative. Un’apertura del Cor ai territori ed ai giovani è quanto ci auguriamo che si celebri insieme in questo nuovo avvio delle attività associative”.

Questa missione del Cor, che da quasi 80 anni promuove la pastorale oratoriana a Roma, ispira il nuovo programma pastorale dell’associazione dal titolo “Un tesoro nel campo. Scopri il dono, rinnova la missione”, che accompagnerà i soci e i catechisti sulle orme del Venerabile Arnaldo Canepa nella sequela a Gesù Cristo a servizio dell’oratorio.

Cor, a San Giovanni Bosco incontro sull’educazione

Raccogliendo l’invito del cardinale vicario Angelo De Donatis ad accompagnare il cammino sinodale con momenti di preghiera e di ascolto della Parola, il Centro Oratori Romani promuove per il prossimo 31 gennaio (dalle 19.30 alle 21), festa di San Giovanni Bosco, un incontro di preghiera per tutti coloro che a Roma si dedicano con passione alla cura delle giovani generazioni, che sarà guidato da don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile. “L’educazione è cosa del cuore” è il tema della serata, che radunerà nella basilica al Tuscolano dedicata al santo salesiano le tante realtà che nella nostra città hanno a cuore l’educazione dei più piccoli.

«L’incontro vuole rappresentare una occasione per fermarsi, per tendere l’orecchio e lo sguardo al cuore di Dio, per accogliere la sua Parola e contemplare la sua azione negli uomini, particolare fra i bambini, ragazzi che giovani che abitano la città e le nostre comunità», commenta il presidente del Cor David Lo Bascio, che ieri, domenica 23, ha ricevuto da Papa Francesco il ministero di catechista, durante la celebrazione nella basilica di San Pietro nella Domenica della Parola.

Sono invitati a partecipare gruppi giovanili, catechisti, animatori, educatori, insegnanti. L’incontro verrà animato da tutte le realtà che vorranno aderire a questo invito a camminare insieme, nello spirito del Sinodo, e sarà aperto a tutti coloro che vorranno fermarsi per dedicare una serata alla preghiera comunitaria.

24 gennaio 2022

Coordinamento dell’Orp a Loreto

Coordinamento “Giovani, fede e vocazione” a Loreto, organizzato dall’Opera romana pellegrinaggi.

Convegno sulla riforma liturgica al Sant’Anselmo

“La Riforma liturgica nella diocesi di Roma”: convegno al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo (piazza Cavalieri di Malta, 5)

Convegno sulla “Laudato si'” e concerto

Convegno sulla “Laudato si'” al Teatro La Cometa. Al termine concerto a Santa Maria in Campitelli. Entrambe le iniziative sono promosse dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale.

Articoli recenti