Inizio corso “Un di più di misericordia: accostarsi al mistero della sofferenza”, presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura dell’Ufficio catechistico e del Centro per la pastorale familiare.
VI Corso “Arte nelle chiese. Formazione per le guide turistiche”
VI Corso “Arte nelle chiese. Formazione per le guide turistiche”, presso la parrocchia di San Giovanni Battista dei Fiorentini, a cura del Servizio cultura e università e dell’Ufficio confraternite.
Il pellegrinaggio degli universitari a Siena
Più di cinquanta pullman, con a bordo oltre tremila studenti, partiranno da parrocchie, collegi, cappellanie universitarie alla volta di Siena, per il XVII pellegrinaggio degli universitari di Roma. Promosso dal Servizio per la cultura e l’università della diocesi, si terrà sabato 16 novembre.
L’arrivo nella città toscana è prevista attorno alle 10.30; i giovani partecipanti saranno accolti nel duomo e inizieranno la giornata con le lodi guidate da monsignor Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino. Quindi, alle 11.45, il direttore del Servizio diocesano monsignor Andrea Lonardo terrà una catechesi su “Il tempo traumatico e bellissimo dell’università”.
Dopo aver consumato il pranzo al sacco, dalle ore 14 sono in programma visite guidate in vari punti della città: da piazza del Campo all’Oratorio della Contrada della Civetta, dalla Biblioteca Piccolomini al Santuario Casa di Santa Caterina, solo per citarne alcuni.
I ragazzi prenderanno parte quindi a un momento conclusivo di riflessione nella basilica di San Domenico; attraverseranno poi a piedi diverse strade della città, fino a raggiungere il parcheggio dei pullman che, alle ore 17, ripartiranno alla volta della Città Eterna.
«Il pellegrinaggio vuole sottolineare innanzitutto il valore della comunità accademica universitaria – osserva monsignor Lonardo –; ancora oggi si usa questa bellissima espressione, ma di fatto molti ragazzi sono soli quando frequentano l’università; pensiamo, ad esempio, ai fuori sede. Fino al liceo e per tutto il percorso scolastico si vive la dimensione della classe, ma poi questa non esiste più. A Siena il senso di appartenenza comunitaria è molto sentito, grazie alla suddivisione in contrade». Ancora, riflette il direttore del Servizio diocesano, questa iniziativa vuole mettere in risalto «il valore della fatica dello studio e dell’università in sé: a Siena c’è un’antichissima università, di origine medioevale. Attraverso la figura di santa Caterina, e attraverso la scoperta di opere d’arte quali la Biblioteca Piccolomini, andremo a ritrovare il gusto dello studio, anche della fatica che c’è dietro». Questo tradizionale appuntamento di inizio anno «è forse l’unico momento – evidenzia infine monsignor Lonardo – in cui viene messo in risalto che a Roma ci sono sia università statali, che private, pontificie, telematiche. Al pellegrinaggio partecipano studenti di tutti gli atenei; laici e religiosi si ritrovano tutti insieme e scoprono questa caratteristica che li accomuna, in un dialogo silenzioso ma molto vero e bello».
12 novembre 2019
«Difendere il pianeta per difendere le sue creature»: il presidente dell’Europarlamento Sassoli al primo incontro sulla Laudato si’
«Non ci si può prendere cura della nostra casa comune, senza denunciare e combattere le ingiustizie e senza prendersi cura dei nostri fratelli e sorelle, soprattutto quelli più poveri e bisognosi». Il cardinale vicario Angelo De Donatis è intervenuto così, ieri sera (lunedì 11 novembre), al primo incontro del ciclo “Insieme per la nostra casa comune”: una serie di appuntamenti per riflettere sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, in programma un lunedì al mese fino a giugno nella basilica di San Giovanni in Laterano. Ospite della prima serata il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, mentre Elena Sofia Ricci ha letto alcuni brani dell’enciclica e il Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi.
«L’enciclica del Papa ci indirizza in un cammino in cui il coraggio e la capacità di dialogo devono manifestarsi e svilupparsi – ha detto il presidente dell’Europarlamento –. Un’enciclica che è conciliare. Cita tutti: i padri ortodossi, teologi protestanti, i vescovi della Chiesa cattolica. È un’enciclica che racconta i sentimenti di uomini che hanno perso la bussola e cercano di ritrovarla». Sassoli ha parlato a braccio per quasi un’ora, al leggio ricavato da un tronco offerto dalle Suore di Santa Maria dell’Acero. «Questa enciclica riconcilia tutto sulla capacità di difendere il pianeta per difendere le sue creature. Questione sociale, economica e ambientale sono le stesse facce di una questione che abbiamo di fronte a noi». E allora l’Europa che cosa può fare?, si è chiesto il presidente del Parlamento europeo. L’Europa, la risposta, «non può servire solo gli standard di vita degli europei. Dobbiamo custodire qualcosa che valga non solo per noi, ma per tutti gli altri». «Se non riusciamo a fermare il meccanismo della globalizzazione, cerchiamo di regolarlo. Come fare? Il Papa ci dà il segreto: il dialogo. Con le altre religioni, con gli uomini, tra i popoli».
Il cardinale De Donatis ha concluso la serata con l’invito a «non sottrarsi alle proprie responsabilità». «Nessuno può negare ogni responsabilità, è Dio a chiedercelo prima ancora delle generazioni future». Quindi, un gesto simbolico: il dono di un albero di mandorlo, che rappresenta la rinascita della natura dopo il freddo dell’inverno, a David Sassoli.
Leggi l’intervento integrale del cardinale vicario
12 novembre 2019
Incontro su “Guida alla pratica matrimoniale”
Incontro su “Guida alla pratica matrimoniale”, a cura dell’Ufficio matrimoni.
Catechesi del cardinale vicario sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano
Catechesi del cardinale vicario sulla “Laudato si'” nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede gli incontri di catechesi sull’enciclica “Laudato si”
Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede gli incontri di catechesi sull’enciclica “Laudato si”.
A Santa Maria delle Grazie un anno di incontri per mettersi in ascolto
La comunità di Santa Maria delle Grazie al Trionfale si mette “in ascolto del grido della città” – secondo le indicazioni per l’anno pastorale 2019 e 2020 – e lo fa proponendo tre cicli di incontri chiamati “Una famiglia di famiglie”. La prima serie riguarda l’arte dell’ascolto e si chiama “In ascolto del grido di Dio”; si tratta di cinque appuntamenti con don Fabio Rosini, direttore del Servizio diocesano per le vocazioni e ideatore del percorso sui Dieci Comandamenti, in programma tra dicembre e marzo, alle ore 19.30.
“Incontri in famiglia sul lessico amoroso” è la seconda serie di incontri, da novembre ad aprile, che vedranno intervenire relatori quali Sergio Stagnitta, psicologo e psicoterapeuta, l’attore Giovanni Scifoni, il presidente del Forum delle associazioni familiari Gianluigi De Palo, per citarne alcuni.
Infine, cinque incontri di scuola politica, su temi sociali e di attualità, da novembre a marzo. Si parlerà di temi quali “Custodire il creato”, l’8 novembre con padre Augusto Zampini, del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano, e Alessandro Travaglini, dell’Università di Tor Vergata; “Migranti tra diritti e doveri”, il 6 dicembre con padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, e Yvan Sagnet, fondatore NoCap; “Miracolo a Milano?”, il 17 gennaio con il vicesindaco Anna Scavuzzo; “Roma: malata curabile?”, il 7 febbraio con Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio, e Roberto Corbella, segretario generale dell’Associazione Per Roma; “Quando la democrazie è a rischio”, il 6 marzo con padre Francesco Occhetta, scrittore de La Civiltà Cattolica.
11 novembre 2019
Caritas, incontro sulla crisi in Libano
“Libano. Le ragioni di una crisi” è il tema dell’incontro in programma domani, martedì 12 novembre alle ore 17.30, alla Cittadella della Carità Santa Giacinta di via Casilina Vecchia, promosso dalla Caritas di Roma.
«Da alcune settimane – ricordano dall’Area pace e mondialità della Caritas di Roma – i cittadini libanesi sono tornati a scendere in piazza contro il governo, in un livello di tensione e conflitto sempre crescente: la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’imposizione di nuove tasse tra cui quella sulla messaggistica, tanto che alcuni titolisti hanno raccontato gli eventi con lo slogan “in piazza per WhatsApp”. Il 29 ottobre il primo ministro Hariri si è dimesso: cosa succederà ora? Perché siamo arrivati a questo? E perché la crisi libanese riguarda anche noi?»
Queste ed altre domande verranno approfondite con Riccardo Cristiano, giornalista vaticanista, già coordinatore dell’informazione religiosa di Radio Rai, da sempre attento al Madio Oriente ed ai temi del dialogo interreligioso, che lo ha portato, nel 2015, a fondare l’Associazione Giornalisti Amici di padre Dall’Oglio e a concentrarsi sulla tragedia siriana, scrivendo al riguardo due libri: “Siria, l’ultimo genocidio” e “Siria, la fine dei diritti umani” e uno sulla primavera araba “Il giorno dopo la primavera”, scritto con l’intellettuale libanese Samir Frangieh. Di Libano in particolare ha scritto fin dal 2011, con il volume “Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grand cafés”. Collabora con Reset, Vatican Insider e Formiche.
11 novembre 2019
Il primo incontro sulla Laudato si’ con il presidente del Parlamento europeo David Sassoli
“Il dialogo sull’ambiente nella politica internazionale” è il tema del primo appuntamento di “Insieme per la nostra casa comune”, l’itinerario di approfondimento e riflessione sull’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco promosso dalla diocesi di Roma per l’anno pastorale 2019-2020. L’incontro inaugurale è in programma questa sera, lunedì 11 novembre, alle ore 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano; vedrà la partecipazione del cardinale vicario Angelo De Donatis e del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli.
La serata sarà aperta da un brano musicale eseguito all’organo dal maestro Daniel Matrone, organista titolare della chiesa di San Luigi dei Francesi; seguirà un’introduzione di don Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali del Vicario; quindi verranno letti due brani di riferimento tratti dalla Laudato si’ da Elena Sofia Ricci, tra le più note e premiate attrici italiane. Poi l’intervento di Sassoli; ancora un brano musicale, la lettura di un brano biblico e le riflessioni del cardinale De Donatis. In conclusione, Elena Sofia Ricci reciterà il Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi.
Il cardinale donerà al presidente del Parlamento europeo un mandorlo, albero citato più volte nella Bibbia. I suoi fiori, dai petali bianchi o rosei, compaiono prima delle foglie e sembrano uscire dal sonno dell’inverno. La loro comparsa nel mese di febbraio annuncia la rinascita della natura.
“Insieme per la nostra casa comune” proseguirà con altri sei incontri, un lunedì al mese, sempre alle 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano; ogni volta sarà presente il cardinale De Donatis affiancato da rappresentanti delle istituzioni, dell’economia, dell’associazionismo, della comunicazione, della cultura. Il 9 dicembre interverrà il climatologo, meteorologo e accademico Luca Mercalli su “Quello che sta accadendo alla Nostra Casa”. Il 13 gennaio 2020 si parlerà invece de “La radice umana della crisi ecologica” con l’architetto di fama mondiale ideatore del Bosco Verticale Stefano Boeri. Ancora, il 10 febbraio l’economista e presidente di Next Leonardo BEcchetti rifletterà su “Un’ecologia integrale”.
Licia Colò, autrice e conduttrice televisiva, tra i primi a parlare di natura in televisione, e l’esploratore e motivatore Alex Bellini – attualmente impegnato nel progetto “10 rivers 1 ocean”, che lo vede percorrere i dieci fiumi più inquinati del pianeta su zattere realizzate con materiali di recupero – saranno i protagonisti dell’incontro del 9 marzo 2020 su “Preservare la biodiversità: una sfida globale”. Spazio all’associazionismo l’11 maggio con i presidenti di Wwf Italia e di Legambiente Donatella Bianchi e Stefano Ciafani, che inviteranno a “Puntare su un altro stile di vita”. L’appuntamento conclusivo, l’8 giugno 2020, sarà dedicato a “Incoraggiare una cultura della cura” e punterà sui giovani: la green influencer Federica Gasbarro – unica italiana ad essere stata scelta per presenziare allo Youth Summit Onu dello scorso settembre a New York – e Ruggero Rollini, chimico, youtuber e divulgatore scientifico.
Durante le serate, il cardinale e gli ospiti siederanno su poltrone realizzate in carta riciclata da Sekkei Design Sostenibile; anche i manifesti e i volantini di “Insieme per la nostra casa comune” sono in carta riciclata. Il leggio in sughero è offerto dalle Suore – Centro Spiritualità Santa Maria dell’Acero.
Gli incontri verranno trasmessi in diretta su Telepace (canale 73 e 214 in hd, 515 su Sky) e in streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.
11 novembre 2019
Esercizi spirituali per i parroci predicati dal cardinale vicario a Sacrofano
Esercizi spirituali per i parroci predicati dal cardinale vicario alla Fraterna Domus di Sacrofano.