Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)
Corso di elaborazione del lutto con la pastorale familiare
«Perdere una persona amata è un dolore che ci fa vacillare e precipita la nostra vita nell’oscurità. Molte volte è impossibile rialzarci da soli… Fare memoria dell’amore vissuto, condividere con umiltà il proprio dolore e camminare insieme ai fratelli verso la luce è la via per capire che non siamo soli… la strada che ci aiuta a ritrovare la pace del cuore nella luce del Cristo Risorto». Don Dario Criscuoli, direttore del Centro per la pastorale familiare del Vicariato, spiega così il senso del percorso sull’elaborazione del lutto, al via dal 27 gennaio.
Otto incontri per il percorso ideato ed elaborato da don César A. Pluchionotta, sacerdote e psicologo. Si terranno dalle ore 19 alle ore 20.30 nella Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano, 4). Per partecipare è necessario il Green pass. Per ulteriori informazioni, contattare il Centro diocesano per la pastorale familiare: 06.69886211; famiglia@diocesidiroma.it.
27 gennaio 2022
Corso di educazione digitale con la Pastorale giovanile e il Cremit
«Oggi abitare i luoghi in cui giovani passano gran parte del loro tempo, vuol dire abitare il digitale. Come ogni città, anche l’agorà virtuale ha una topografia, una grammatica specifica, che va appresa, per non rischiare di perdersi attraverso vie complicate e poco conosciute. In linea con il percorso pastorale diocesano incentrato sull’ascolto, abbiamo quindi deciso di concentrarci sull’ascolto della piazza digitale». A spiegarlo è don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile, che illustra così il percorso di formazione dedicato agli animatori dei gruppi giovanili al via dal 15 gennaio, organizzato in collaborazione con il Cremit.
Il Cremit dell’Università Cattolica di Milano – Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia – è «un centro di eccellenza in ambito di pastorale digitale», prosegue don Tedesco. Diretto da Pier Cesare Rivoltella, il Cremit collabora con il Servizio diocesano nella realizzazione di questi tre incontri, su piattaforma Cisco Webex, tre venerdì di gennaio alle ore 21. Gli incontri saranno gratuiti e a numero chiuso, vi si potrà accedere attraverso iscrizione alla mail pastoralegiovanile@diocesidiroma.it.
Il percorso sarà idealmente concluso il 5 febbraio, con un appuntamento aperto a tutti sui social della Pastorale giovanile, a cui interverrà don Alberto Ravagnani, sacerdote e youtuber.
5 gennaio 2021
Corso di economia circolare, a cura dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro – Giustizia, pace e cura del Creato
Corso di economia circolare, a cura dell’Ufficio della pastorale sociale e del lavoro – Giustizia, pace e cura del Creato.
Corso di economia circolare a cura del Servizio per la pastorale sociale
Corso di economia circolare a cura del Servizio per la pastorale sociale.
Corso di canto liturgico al Seminario Maggiore
L’Ufficio liturgico diocesano organizza due incontri di formazione per diaconi e presbiteri sul canto liturgico, dal titolo “Servire il popolo di Dio con il canto”, organizzati in collaborazione con i Frati Minori Conventuali. Il corso sarà tenuto da padre Gennaro Becchimanzi. Il primo incontro, in programma al Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza di San Giovanni in Laterano, 4) è previsto per martedì 18 febbraio alle 18.30. Sarà incentrato su “Il canto del diacono”. Si parlerà del “Canto del Vangelo” e del “Canto dell’Annuncio pasquale”.
Il secondo appuntamento si terrà invece martedì 21 aprile dalle 18.30, sul tema “Il canto del presbitero”. Nello specifico si tratteranno i canti della Consacrazione, della Prefazio e delle Orazioni.
Per informazioni e iscrizioni: fragennaro@libero.it.
11 febbraio 2020
Corso “Un di più di Vicinanza” – Pontificio Seminario Romano Maggiore (Sala Tiberiade) (Ufficio Past. Sanitaria)
Corso “Un di più di Vicinanza” – Pontificio Seminario Romano Maggiore (Sala Tiberiade) (Ufficio Past. Sanitaria)