11 Maggio 2025

Il 26 la consegna dei Premi intitolati a don Santoro con il cardinale De Donatis

Si terrà sabato 26 ottobre, alle ore 10.30, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la prima edizione del Premio Don Andrea Santoro: un riconoscimento a chi si è speso per il dialogo interreligioso e la missione, come il prete della diocesi di Roma alla cui memoria è dedicato. I premiati saranno Luigi e Isabella Bencetti, a lungo impegnati in Perú; suor Anna Bacchion e suor Marzia Feurra, missionarie della Consolata a Djibuti; padre Sebastiano D’Ambra, missionario del Pime nelle Filippine; la Comunità Missionaria Intercongregazionale di Haiti. Alla cerimonia di consegna del riconoscimento intitolato al sacerdote fidei donum assassinato a Trabzon in Turchia il 5 febbraio del 2006, mentre pregava con la Bibbia tra le mani, parteciperanno il cardinale vicario Angelo De Donatis e il vescovo ausiliare Gianpiero Palmieri, incaricato per la cooperazione missionaria tra le Chiese nella diocesi di Roma.

24 ottobre 2019

Settimana della famiglia

Settimana della famiglia

Incontro degli operatori rom e sinti

Incontro degli operatori rom e sinti al Pontificio Seminario Romano Maggiore.

“Ascoltare il grido del povero”: incontri Caritas nei settori

Tre proposte per sostenere le comunità parrocchiali ad “Ascoltare il grido del povero”. È l’obiettivo dell’opuscolo che la Caritas diocesana ha realizzato e che dal prossimo 22 ottobre verrà presentato nei cinque settori della diocesi.

Nell’introduzione, rivolgendosi a coloro che sono al servizio dei poveri e degli ammalati, il cardinale Angelo De Donatis spiega il mandato che papa Francesco ha loro affidato in questo anno. «Ci aiuterete a raccogliere le storie di vita di tanti “piccoli” e “scartati”, a cogliere la sofferenza di chi è solo, a lasciarci provocare, a percepire nella fede che è Dio stesso che attraverso di loro ci interpella a convertirci e ad uscire». «L’ascolto del povero – spiega il vicario – non è facile, ci vuole un di più di misericordia. Oltre alla cura, alla competenza e alla responsabilità, stare di fronte alla sofferenza esige la dedizione: tanta compassione e tanta tenerezza».

Con le proposte della Caritas le comunità saranno affiancate a comprendere le radici teologiche e sociali dell’ascolto con un percorso di formazione che verrà realizzato a livello di prefettura e indirizzato alle equipe e agli operatori. Ci sarà spazio a un concorso, aperto a singoli e gruppi di tutte le età, per imparare a restituire alla comunità ciò che si è ascoltato in forma di racconto, attraverso diverse forme narrative e anche con gli strumenti tecnologici. Vi è inoltre una proposta più organizzata per promuovere nelle parrocchie forme di accoglienza, per «aprire le porte al grido del povero» già a cominciare dalla campagna pe il prossimo Piano freddo.

«La sfida pastorale maggiore di quest’anno – sottolinea don Benoni Ambarus, direttore della Caritas – sarà il “fare le cose insieme”, in sintonia e rete con tutte le realtà territoriali, anche quelle non ecclesiali. Ciascuno compie con generosità la propria parte, perché in ognuno opera lo stesso Signore. Nessuno quindi è da scartare o da escludere; ognuno può contribuire ad edificare e sostenere gli altri».

Il sussidio è stato presentato ieri, martedì 22 ottobre, nel settore Est, nella parrocchia di Ognissanti. I prossimi appuntamenti sono: nel settore Centro martedì 29 ottobre alle 18 presso la parrocchia Santi Apostoli (piazza Santi Apostoli, 51); nel settore Ovest mercoledì 30 alle 18 presso il Pontificio Seminario Minore (viale Vaticano, 42); nel settore Nord lunedì 11 novembre alle ore 18 presso l’Istituto Gerini (via Tiburtina, 994); nel settore Sud venerdì 15 novembre alle ore 18 presso il centro Santa Gianna Beretta Molla (Via Amedeo Bocchi, 169).

23 ottobre 2019

A Gesù di Nazareth la Bibbia di don Andrea Santoro

Una solenne liturgia della Parola, presieduta da don Giuseppe Castelli, sarà celebrata sabato 26 ottobre alle ore 18 nella parrocchia di Gesù di Nazareth (via Igino Giordani, 5).

Nell’anniversario della posa della prima pietra, la comunità parrocchiale accoglie il dono della Bibbia trapassata dal proiettile che uccise don Andrea Santoro mentre pregava nella chiesa di Santa Maria a Trabzon.

23 ottobre 2019

Incontro di formazione per i cappellani del Centro per la pastorale sanitaria

Incontro di formazione per i cappellani del Centro per la pastorale sanitaria, al Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Il laboratorio per i genitori degli adolescenti

Il Servizio diocesano per la pastorale giovanile ha avviato, già da tre anni, una piccola sperimentazione in dieci parrocchie della diocesi. Si tratta di un laboratorio per l’accompagnamento dei genitori degli adolescenti. Il laboratorio è rivolto a coppie o adulti, scelti dal parroco, per animare in parrocchia degli incontri (almeno quattro) per i genitori degli adolescenti dopo la Cresima. L’appuntamento è per sabato 26 ottobre alle ore 9.30 nella parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla.

«Il laboratorio offre un metodo e ovviamente anche i contenuti per realizzare gli incontri in parrocchia – sottolinea don Antonio Magnotta, direttore del Servizio diocesano –. Non si ha l’intento di dare vita ad incontri sulla genitorialità, ma d’intercettare i genitori in quanto persone, che vale la pensa incontrare, accogliere, ascoltarne i vissuti per poter offrire loro spazi di fraternità dove è possibile verbalizzare la gioia e la delusione, la fede e la fatica di credere, spazi che aprano alla relazione con Dio, al gusto di essere nella Chiesa e di partecipare, in quanto genitori, alla feconda opera generativa di ogni comunità».

Il laboratorio è guidato da Fabrizio Carletti, formatore in area psico-pedagogica e sui modelli di leadership e management e don Magnotta. È bene segnalare la propria presenza a pastoralegiovanile@diocesidiroma.it entro il 24 ottobre.

22 ottobre 2019

E’ tornata alla Casa del Padre Maria Nive, mamma di don J. H. Bermeo Sanchez

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don John Harry Bermeo Sanchez,
Parroco della Parrocchia della Sacra Famiglia del Divino Amore,
Prefetto della XXV Prefettura,
per la morte della sua cara mamma

Maria Nive

di anni 68 e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Maria Nive il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno in Neiva – Colombia

22 ottobre 2019

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

Sono sospese le udienze dei sacerdoti.

Corso “La vite e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle

Corso “La vite e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle, promosso dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.

Lectio divina per i diaconi

Lectio divina per i diaconi al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro diocesano per il diaconato permanente.

Dal 24 al 27 ottobre la Settimana della Famiglia versione “reloaded”

“La famiglia al centro… dal centro alla periferia” è il tema che farà da filo conduttore alla Settimana della famiglia 2019, in programma dal 24 al 27 ottobre, chiamata quest’anno “reloaded”, cioè rinnovata. Si tratta della quarta edizione della manifestazione promossa dal Forum delle associazioni familiari del Lazio e dal Centro diocesano per la pastorale familiare, con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale. Quarantatré le associazioni coinvolte per quattro giorni di tavole rotonde, workshop, laboratori, spettacoli.

Il via con un importante anniversario: il venticinquesimo di fondazione del consultorio familiare diocesano “Al Quadraro”. Per l’occasione, giovedì alle ore 17.30, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense si terrà un incontro dedicato alla struttura di via Tuscolana, al quale interverranno il cardinale vicario Angelo De Donatis e la presidente del Forum delle associazioni familiari del Lazio Alessandra Balsamo, nonché il direttore sanitario del consultorio Roberto Grande, il supervisore dell’area psicopedagogica Raffaele Mastromarino, e il direttore del consultorio “Centro La Famiglia” padre Alfredo Feretti.

«Questa Settimana si inserisce perfettamente nel piano pastorale diocesano di quest’anno – osserva il vescovo ausiliare Gianrico Ruzza, delegato diocesano del Centro per la pastorale familiare –, che intende porre l’attenzione del cuore al grido della città, raccogliendo le difficoltà e le fatiche delle famiglie, offrendo inoltre stimoli e strumenti d’azione». Il tema scelto, osserva il direttore del Centro per la pastorale familiare don Dario Criscuoli, indica «la centralità della famiglia all’interno della Chiesa e della società. Vogliamo accogliere l’invito del cardinale vicario ad ascoltare il grido della città e in modo specifico delle famiglie, che vivono tante situazioni contraddittorie e complicate, che si riescono a superare grazie alla fede». Ma si è deciso anche di «dedicare una particolare attenzione alle periferie, spesso note per il forte disagio sociale – aggiunge Alessandra Balsamo –, diffondendo un messaggio di speranza e di bellezza della famiglia che va messa al centro, sostenuta, orientata e tutelata in ogni contesto sociale».

Dalla centrale piazza San Giovanni in Laterano ci si sposterà, venerdì 25, nella parrocchia di San Marco Evangelista in Agro Laurentino (piazza Giuliani e Dalmati, 18), per un incontro su “Bene comune: per un’economia a misura di famiglia”, mentre il giorno successivo l’appuntamento è al Centro culturale Elsa Morante (piazza omonima) per un dialogo tra il quartiere, le istituzioni e le associazioni. Sempre sabato, si terranno diversi workshop progettuali nella parrocchia di San Giuseppe da Copertino (via dei Genieri, 12). Il 27 la conclusione, con la Messa celebrata dal vescovo Ruzza alle 10 a San Mauro Abate, a cui seguirà l’approfondimento spirituale di don Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle famiglie della Cei, nella stessa sede. Per quanto riguarda gli eventi nel centro di Roma, oltre all’incontro inaugurale in Vicariato, è in programma una tavola rotonda su “Famiglia: da laboratorio a prima impresa”, nella sala Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica (piazza Capranica, 72), il 25 alle 10.

21 ottobre 2019

Articoli recenti