12 Maggio 2025

Giornata di sensibilizzazione missionaria per i bambini “I diritti dei bambini” al Don Orione

Giornata di sensibilizzazione missionaria per i bambini “I diritti dei bambini” all’Istituto Don Orione, a cura del Centro missionario diocesano.

Marcia per l’ambiente a piazza Farnese

Marcia per l’ambiente a piazza Farnese, a cura del Servizio per la pastorale sociale.

Incontro culturale su “Caravaggio tradito” a Santa Maria in Vallicella

Incontro culturale su “Caravaggio tradito” a Santa Maria in Vallicella, promosso dal Servizio cultura e università della diocesi di Roma.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Romano Martire in occasione dell’inizio delle catechesi del Movimento Apostolico

Celebra la Messa nella parrocchia di San Romano Martire in occasione dell’inizio delle catechesi del Movimento Apostolico.

La Scuola di preghiera al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Il Pontificio Seminario Romano Maggiore

Anche quest’anno il Pontificio Seminario Romano Maggiore proporrà una serie di incontri rivolti a tutti i giovani di Roma per vivere insieme quell’esperienza che chiamata “Scuola di preghiera”. «Sarà una scuola, è vero – dicono dal Seminario –, ma non saremo noi i maestri: quando si tratta di preghiera, infatti, siamo tutti alunni. I nostri illustri maestri quest’anno saranno alcuni santi i quali ci faranno compagnia per tutto l’arco del percorso che si svilupperà con cadenza mensile: un venerdì al mese».

L’appuntamento sarà sempre alle ore 20 in Seminario, per vivere un momento conviviale prima del momento di riflessione e preghiera. Il via il 18 ottobre con “Ai piedi del Signore; il 15 novembre è in programma invece “Fissò lo sguardo su Pietro”; mentre il 6 dicembre “Per un’altra strada”.

Si prosegue nel 2020: il 10 gennaio “Io sono la luce del mondo”; il 14 febbraio “Perché ha molto amato”; il 13 marzo “L’accolse con sé”. La conclusione il 24 aprile, con “Il Padre tuo che è nel segreto”.

17 ottobre 2019

Incontra la comunità e celebra la Messa nel Monastero delle Clarisse di San Cosimato

Incontra la comunità e celebra la Messa nel Monastero delle Clarisse di San Cosimato.

Apre Giocamondo, uno spazio per i bimbi a via delle Zoccolette

Dal prossimo 21 ottobre, la Scuola di Italiano per stranieri della Caritas di Roma apre “Giocamondo”, un nuovo servizio che si rivolge alle mamme e ai papà stranieri che vorrebbero apprendere l’italiano ma che non riescono a frequentare la scuola perché sono impegnati nella cura di bambini piccoli.

Allestito grazie al progetto “Be.Bi Benessere per i Bimbi”, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini, Giocamondo è uno spazio a misura di bambino che permette ai genitori che si iscrivono a scuola di italiano di portare con sé i figli per affidarli a personale dedicato.

Mentre i genitori saranno impegnati nelle lezioni, i bambini potranno divertirsi con attività ludico educative che mirano a stimolare la fantasia e le abilità, come l’uso dei colori, il gioco libero, laboratori psico-motori, etc. in un contesto allegro, colorato e sicuro.

Lo spazio Giocamondo sarà aperto la mattina dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 presso la Scuola di italiano della Caritas di Roma, in via delle Zoccolette 17, e accoglierà bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, figli di studenti iscritti alla scuola.

Per informazioni: area.immigrati@caritasroma.it; 06.88815324; 06.88815300.

16 ottobre 2019

La Caritas impegnata in “Termini sociali”, laboratorio di solidarietà

Fino a giovedì 17 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della lotta alla povertà, via Marsala, la strada dell’accoglienza nei pressi della Stazione Termini , aprirà ancora una volta le sue porte proponendo la seconda edizione di Termini Sociali. La manifestazione fa incontrare il sociale di Roma con esperti, cittadini ed istituzioni intorno ai temi del disagio e della povertà nella Capitale. E lo farà assieme al cuore di via Marsala, le persone senza dimora, ospiti del centro polivalente Binario 95 e dell’Ostello Don Luigi Di Liegro, e i pazienti del Poliambulatorio Caritas. Lectio magistralis, tavole rotonde, arte e cultura per confrontarsi, condividere momenti e riflettere su tematiche relative alle marginalità, alla povertà e all’inclusione sociale.

«Con questa iniziativa – spiegano dalla Caritas diocesana –, il cui titolo gioca sull’ambivalenza della parola “Termini”, intesa come nome della stazione e “parole” del sociale che durante la tre giorni verranno discusse, vogliamo mostrare come questo luogo, assieme alle realtà del terzo settore che vi operano, rappresenti una vera e propria officina di innovazione sociale, che non nega l’esistenza dei problemi, anzi, ne declina tutti gli aspetti, nella speranza che la maggiore conoscenza del fenomeno, l’assunzione di consapevolezza da parte di tutti quelli che possono intervenire e il dialogo, possano contribuire a migliorare i servizi e l’accoglienza nella nostra città ed a mitigare il clima di ostilità che sempre più si respira nei confronti degli individui, anziché verso le cause della loro condizione».

16 ottobre 2019

A San Paolo della Croce la festa patronale all’insegna della “gioia”

Sarà “Le sorgenti della gioia” il filo conduttore della festa patronale della parrocchia San Paolo della Croce di quest’anno. Diversi gli eventi in programma, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, per celebrare al meglio il santo patrono, fondatore dei Passionisti.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 18, presiederà la Messa nella parrocchia di Corviale don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le vocazioni del Vicariato, che a seguire terrà la catechesi “La gioia della scrittura”.

Il giorno successivo, alla stessa ora, sarà invece padre Marko Ivan Rupnik a celebrare l’Eucarestia, e parlare poi de “La gioia dall’arte”. A settembre nella chiesa è stata inaugurata un’opera realizzata da artisti del Centro Aletti coordinati da padre Rupnik.

Ancora, domenica 20 ottobre alle ore 10.30, è in programma la processione con la statua del santo patrono. Alle ore 11.30 la Messa presieduta da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. La Messa delle ore 18 sarà invece officiata dal parroco, don Roberto Cassano. A seguire la testimonianza dell’attrice Beatrice Fazi, sul tema “Dalla tristezza alla gioia”.

Ogni giorno in programma anche concerti e momenti conviviali.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito internet della parrocchia.

16 ottobre 2019

Inizio corso di formazione permanente per i catechisti in Vicariato

Inizio corso di formazione permanente per i catechisti in Vicariato, a cura dell’Ufficio catechistico.

Inizio corso di formazione di base per i catechisti in Vicariato

Inizio corso di formazione di base per i catechisti in Vicariato, a cura dell’Ufficio catechistico.

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

Articoli recenti