10 Settembre 2025

Cor, al via il 6 novembre il nuovo anno pastorale

Il Centro Oratori Romani si ritroverà lunedì 6 novembre nella parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio per una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Baldo Reina, vicegerente della Diocesi di Roma. La Messa, che avrà inizio alle 19.30, segnerà l’avvio del nuovo anno pastorale del Centro fondato dal venerabile Arnaldo Canepa. Nel corso della celebrazione, i soci effettivi rinnoveranno la loro promessa annuale davanti agli assistenti, i responsabili degli oratori, i catechisti, gli allievi, ma anche tutti coloro che negli anni hanno condiviso la vocazione al servizio dei piccoli nell’associazione.

Durante il successivo momento conviviale è prevista anche la premiazione dei video realizzati dagli animatori che hanno partecipato all’esperienza formativa di “Villaggio Oratorio” nello scorso settembre. “L’apertura del nuovo anno si pone in assoluta continuità con il processo già intrapreso” sottolinea il Presidente del Cor, Stefano Pichierri, “ed in linea con le indicazioni diocesane inerenti al cammino sinodale avviato. La fase sapienziale del cammino ci chiede di sostare nel solco della vita spirituale, di adottare il discernimento spirituale e comunitario come prassi pastorale affinché sia lo Spirito a ispirare le nostre iniziative. Ripartiamo dalla passione per la missione dell’oratorio e dall’entusiasmo dei giovani che in estate hanno acceso gli oratori e si sono messi in ascolto nelle esperienze formative. Un’apertura del Cor ai territori ed ai giovani è quanto ci auguriamo che si celebri insieme in questo nuovo avvio delle attività associative”.

Questa missione del Cor, che da quasi 80 anni promuove la pastorale oratoriana a Roma, ispira il nuovo programma pastorale dell’associazione dal titolo “Un tesoro nel campo. Scopri il dono, rinnova la missione”, che accompagnerà i soci e i catechisti sulle orme del Venerabile Arnaldo Canepa nella sequela a Gesù Cristo a servizio dell’oratorio.

Cor, a San Giovanni Bosco incontro sull’educazione

Raccogliendo l’invito del cardinale vicario Angelo De Donatis ad accompagnare il cammino sinodale con momenti di preghiera e di ascolto della Parola, il Centro Oratori Romani promuove per il prossimo 31 gennaio (dalle 19.30 alle 21), festa di San Giovanni Bosco, un incontro di preghiera per tutti coloro che a Roma si dedicano con passione alla cura delle giovani generazioni, che sarà guidato da don Alfredo Tedesco, direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile. “L’educazione è cosa del cuore” è il tema della serata, che radunerà nella basilica al Tuscolano dedicata al santo salesiano le tante realtà che nella nostra città hanno a cuore l’educazione dei più piccoli.

«L’incontro vuole rappresentare una occasione per fermarsi, per tendere l’orecchio e lo sguardo al cuore di Dio, per accogliere la sua Parola e contemplare la sua azione negli uomini, particolare fra i bambini, ragazzi che giovani che abitano la città e le nostre comunità», commenta il presidente del Cor David Lo Bascio, che ieri, domenica 23, ha ricevuto da Papa Francesco il ministero di catechista, durante la celebrazione nella basilica di San Pietro nella Domenica della Parola.

Sono invitati a partecipare gruppi giovanili, catechisti, animatori, educatori, insegnanti. L’incontro verrà animato da tutte le realtà che vorranno aderire a questo invito a camminare insieme, nello spirito del Sinodo, e sarà aperto a tutti coloro che vorranno fermarsi per dedicare una serata alla preghiera comunitaria.

24 gennaio 2022

Coordinamento dell’Orp a Loreto

Coordinamento “Giovani, fede e vocazione” a Loreto, organizzato dall’Opera romana pellegrinaggi.

Convegno sulla riforma liturgica al Sant’Anselmo

“La Riforma liturgica nella diocesi di Roma”: convegno al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo (piazza Cavalieri di Malta, 5)

Convegno sulla “Laudato si'” e concerto

Convegno sulla “Laudato si'” al Teatro La Cometa. Al termine concerto a Santa Maria in Campitelli. Entrambe le iniziative sono promosse dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale.

Convegno su Canepa a Santa Maria del Buon Consiglio

Arnaldo Canepa

In occasione dell’80° anniversario dalla fondazione del Centro Oratori Romani da parte di Arnaldo Canepa, l’associazione romana ha organizzato il convegno “Arnaldo Canepa e il Quadraro” per promuovere la conoscenza del proprio fondatore che, dal 20 maggio 2023, è stato dichiarato venerabile dal Dicastero delle Cause dei Santi. Il convegno, che prevede anche la presentazione della nuova biografia, si svolgerà il prossimo 10 maggio presso la parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio al Quadraro, dove Canepa aprì il primo oratorio avviando le attività che qualche anno più tardi condussero alla creazione dell’associazione per la promozione della pastorale oratoriana nella capitale. Il convegno ha ricevuto il patrocinio del VII Municipio.

Al convegno, organizzato dal Comitato per la promozione e la diffusione del culto di Arnaldo Canepa, interverranno, dopo i saluti introduttivi del presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga, del parroco don Daniele Natalizi e del presidente del Cor Stefano Pichierri, lo scrittore Michele Manzo, la professoressa Cecilia Costa, docente a Roma Tre e il professor Luca Pasquale, docente alla Università Lateranense, i quali illustreranno la figura del venerabile, il suo rapporto con il complesso quartiere del Quadraro nel secondo dopoguerra e le sue innovative intuizioni pastorali ed educative.

Proprio Luca Pasquale è l’autore della nuova biografia “Arnaldo Canepa – Catechista d’Oratorio” della casa editrice Velar, realizzata per diffondere la conoscenza di Canepa ad 80 anni dalla fondazione dell’associazione da lui ideata e a quasi 60 anni dalla sua salita al cielo. Il volume, arricchito dalla prefazione di monsignor Rino Fisichella, ripercorre la vita del venerabile.

«Siamo molto felici di sottolineare e costruire il legame tra Arnaldo Canepa e la parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio – sottolinea il presidente del Cor Stefano Pichierri –. Insieme a don Gioacchino Rey e ad altri uomini e donne di buona volontà, Canepa nel 1931 avviò il primo oratorio parrocchiale, aperto alla popolazione, a giovani e bambini, stimandoli ed amandoli. Il nostro fondatore scoprì in questo quartiere la forza e l’efficacia dell’oratorio in ambito pastorale e di evangelizzazione delle ‘masse’».

30 aprile 2025

Convegno su “Giovani, affetti, identità” – presso l’Università Pontificia Salesiana (Uff. past. giovanile)

Convegno su “Giovani, affetti, identità” – 1°-3 marzo presso l’Università Pontificia Salesiana (Uff. past. giovanile)

Articoli recenti