Da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio Partecipa in Val di Fassa alla settimana di fraternità per i seminaristi organizzata dal Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Settimana di fraternità in Val di Fassa
Da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio
Partecipa in Val di Fassa alla settimana di fraternità per i seminaristi organizzata dal Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Settimana di fraternità in Val di Fassa…
Da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio
Partecipa in Val di Fassa alla settimana di fraternità per i seminaristi organizzata dal Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Settimana della vita nella salute e nella malattia
Settimana della vita nella salute e nella malattia, a cura del Centro per la pastorale sanitaria e del Centro per la pastorale familiare.
Settimana della Famiglia dal 2 ottobre
“La sfida di educare” sarà il tema della Settimana della famiglia: otto giorni di eventi in programma fino a domenica 8 ottobre. Il via, domenica 1 alle 15.30 a Sant’Agnese in Agone (piazza Navona), con la cerimonia inaugurale a cura dell’Ufficio di pastorale familiare della diocesi di Roma e del Forum delle associazioni familiari del Lazio che hanno organizzato insieme la Settimana con il patrocinio dell’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Conferenza episcopale italiana, di Roma Capitale e del Consiglio regionale del Lazio. Una quarantina le associazioni coinvolte per dare vita alle quattro macro aree strutturali della Settimana: “Stare insieme”, “Fare insieme”, “Riflettere insieme”, “Celebrare insieme”. «In risposta all’Amoris laetitia abbiamo deciso di organizzare una Settimana della famiglia – spiega il direttore del Centro per la pastorale della famiglia della diocesi di Roma, monsignor ANDREA MANTO – per mettere in rete le realtà che lavorano per essa e con essa. La speranza è quella di accendere una luce nella città sul tema della famiglia perché sia valorizzata e, in tanti aspetti concreti, anche supportata e sostenuta. L’obiettivo – aggiunge – è ascoltare le vite delle famiglie, le loro gioie e le fatiche di ogni giorno per sottolinearne la centralità nella società e aiutarle nel prezioso ruolo educativo che svolgono attraverso un percorso ragionato di laboratori in cui i genitori possano essere coadiuvati da esperti nell’approfondimento delle dinamiche relazionali proprie dell’educazione».
Il programma prevede molti appuntamenti tra incontri di riflessione, laboratori, momenti di preghiera e di festa (il calendario completo è disponibile su www.settimanadellafamiglia.it) che si svolgeranno in diversi luoghi della città e nelle parrocchie. E sarà proprio la comunità di San Carlo Borromeo (via Edoardo Amaldi 215) a ospitare l’incontro “Una buona comunicazione per il benessere della famiglia”, alle 17 di domenica 1 ottobre e a cura dell’Apostolato Accademico Salvatoriano. Mentre, sempre alle 17, nella Casa Ronald Roma Bellosguardo (via degli Aldobrandeschi 3), e in collaborazione con l’associazione Mamme Care, si svolgerà il seminario per i genitori “Capire e gestire i capricci”. La sera, l’apertura dell’itinerario di preghiera per la Settimana della famiglia con l’adorazione eucaristica e la preghiera per le famiglie nella parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret (via Roberto Ferruzzi 110) alle 19.30. Ogni giorno una chiesa diversa ospiterà l’adorazione eucaristica e si pregherà per la famiglia.
La giornata di lunedì 2 ottobre si aprirà con l’incontro su “Il ruolo della famiglia nella prevenzione dell’uso di droghe”. Promosso dall’Ufficio di pastorale familiare del Vicariato di Roma e dal Forum delle associazioni familiari del Lazio, si svolgerà dalle 9.30 alle 13 nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (largo Chigi 19) in collaborazione con il Dipartimento delle politiche antidroga della Presidenza del Consiglio (per accedere è necessario registrarsi sul sito internet della Settimana). Nel pomeriggio, tra gli appuntamenti previsti, alle 16.30 nel teatro del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano 4) si parlerà del tema cardine della Settimana “Famiglia, la sfida di educare” con al centro i “percorsi pastorali e culturali alla luce dell’esortazione apostolica Amoris laetitia”.
Tra gli altri temi che animeranno le iniziative, la presenza sul web dei più giovani sarà il fulcro dell’incontro “La rete e il gioco”, un laboratorio per ragazzi insieme agli agenti della Polizia postale, martedì 3 ottobre, alle 18, nella parrocchia Sant’Angela Merici e poi, mercoledì 4 alle 18, in contemporanea nelle parrocchie San Liborio e Santa Emerenziana, e giovedì 5, alle 20.30, di nuovo a Sant’Angela Merici. Durante gli otto giorni dell’evento si parlerà anche di altri temi di attualità: come le adozioni internazionali, mercoledì 4 ottobre dalle 16, nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica (per accedere è necessario registrarsi sul sito internet della Settimana); alla stessa ora, all’Itis Galilei, l’alternanza scuola-lavoro; il gioco d’azzardo, giovedì 5 ottobre alle 18, nell’auditorium di San Gregorio Barbarigo.
Una Giornata speciale sarà poi dedicata ai “Nonni, un dono per i nipoti, un ancoraggio verso il futuro”: sabato 7 ottobre dalle 10 alle 17.30 nella parrocchia di San Saba. Ma la “Festa della famiglia” vera e propria sarà la mattina di domenica 8 nel Parco Tutti Insieme, in via della Tenuta della Mistica, dove si svolgeranno le “Nonniadi”, momenti di gioco e attività, come il mini golf o il biliardino, che coinvolgeranno nonni e nipoti, mentre la Casa La Salle (via Aurelia 472) ospiterà attività e laboratori per tutta la famiglia dalle 9.30; alle 12 la Messa presieduta dal vescovo ausiliare GIANRICO RUZZA, segretario generale del Vicariato di Roma. Nel pomeriggio “Io e Te”, dalle 16 alle 18, il laboratorio teatrale cognitivo comportamentale a San Giuseppe al Trionfale e, alle 17.30, la commedia teatrale “Via dei Giubbonari”, nel Teatro Raffaello della parrocchia Santi Fabiano e Venanzio (via Terni 92) dove alle 19.30 si svolgerà anche la cerimonia di chiusura ufficiale della Settimana della famiglia.
Settimana dell’accoglienza in università
Settimana dell’accoglienza in università, organizzata dal Servizio diocesano per la cultura e l’università
Settant’anni di catechesi del Buon Pastore
Compie settant’anni la Catechesi del Buon Pastore: il metodo nasce dall’incontro tra la pedagogia montessoriana e la passione per l’evangelizzazione dei più piccoli che, a partire dai 3 anni, vengono accompagnati alla scoperta di Gesù. Il percorso sarà al centro del prossimo incontro assembleare dei catechisti, “A 70 anni dall’inizio della Catechesi del Buon Pastore”, in programma sabato 27 aprile dalle 10 alle 12.45 nell’Aula Paolo VI della Università Pontificia Salesiana (piazza dell’Ateneo Salesiano 1).
Interverranno il vescovo Daniele Salera, il direttore dell’Ufficio per la catechesi della diocesi don Andrea Cavallini e Francesca Cocchini, formatrice del Buon Pastore e docente alla Sapienza. Ci sarà spazio anche per alcune testimonianze e saranno disponibili tavoli con materiale informativo. Per informazioni: ufficiocatechistico@diocesidiroma.it
22 aprile 2024
Servizio civile, 71 posti in progetti Caritas
La Caritas diocesana di Roma seleziona 71 operatori volontari per dieci diversi progetti sul territorio della Capitale, per il Servizio Civile 2021. È stato infatti pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale il bando di concorso per la selezione dei volontari. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore del 15 febbraio 2021.
In particolare, la Caritas accoglierà 4 operatori per il progetto “Generare salute globale”, presso l’Area Sanitaria della Caritas di Roma per un laboratorio in ambito transculturale. Ancora, il progetto “In rete contro l’azzardo” vedrà l’inserimento di 4 volontari in attività di sensibilizzazione e prevenzione contro la cultura dell’azzardo di massa. Mentre “Oltre i muri” prevede l’inserimento di ben 20 operatori volontari all’interno di 7 strutture di ascolto ed accoglienza per persone senza fissa dimora. Sei invece i posti per “Ti accompagno verso il futuro”, all’interno dei 2 Centri di Pronto Intervento Minori in attività con minori non accompagnati.
“Ragazze in cammino” prevede l’inserimento di 4 operatori volontari all’interno della Casa Domus Nostra di Grottaferrata per ragazze in difficoltà; mentre “Sottosopra” accoglierà 8 giovani presso il Centro di Accoglienza per minori non accompagnati Venafro. Quattro i posti messi a disposizione con “Operatori di Pace”, con il quale si potrà andare a lavorare all’interno degli Uffici Pastorali della Caritas di Roma in attività di animazione ed educazione alla Pace ed alla Mondialità. Il progetto “Insieme, nessuno è ultimo” prevede l’inserimento di 9 operatori volontari all’interno del Centro Ascolto Stranieri e dell’Asilo Nido Piccolo Mondo in attività di ascolto e accompagnamento per l’inclusione di migranti e rifugiati; “Condividere il cammino” mette a disposizione 8 posti all’interno del Centri di accoglienza Ferrhotel e Santa Bakhita in percorsi di sostegno, inclusione e partecipazione per titolari di protezione internazionale. Infine, “Cultura della bellezza per nonne felici” vedrà 4 volontari impegnati nell’accompagnamento e animazione di anziane residenti presso la Casa di Riposo San Giuseppe
Per ulteriori informazioni e per sapere come partecipare alle selezioni: allo 06.888.15.155 e a cittadinanza.attiva@caritasroma.it. Saranno anche organizzati degli incontri formativi a partire dal 28 gennaio, ogni giovedì alle ore 15 su Zoom. Le selezioni si svolgeranno nel mese di marzo.
25 gennaio 2021