3 Agosto 2025

Corso “La vita e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle

Corso “La vita e i tralci” a San Giovanni Battista de La Salle, a cura dell’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.

Cresimandi pellegrini seguendo san Camillo de Lellis

“Più cuore in quelle mani”: la celebre frase di san Camillo de Lellis guiderà i neo-cresimati e i cresimandi romani nel pellegrinaggio notturno attraverso il centro storico. Ma a scandire il loro percorso, nella serata di sabato 12 ottobre, saranno anche i diversi momenti della vita del fondatore dei camilliani. A proporre l’itinerario, l’Ufficio catechistico diocesano, guidato da don Andrea Cavallini.

L’appuntamento è alle ore 17 nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (piazza omonima, fermata Cipro della metro A), dove verrà celebrata la Messa alle ore 17.30. Al termine, quindi, partirà il pellegrinaggio vero e proprio, che condurrà i ragazzi fino a San Gioacchino in Prati, seconda tappa del cammino. Qui i giovani partecipanti potranno ascoltare una catechesi sulla vita di san Camillo, che prima fu soldato e poi si convertì nel 1575.

I ragazzi riprenderanno il cammino fino a piazza del Popolo, dove potranno consumare il pranzo al sacco. Alle 20.45, tappa a San Giacomo in Augusta per una nuova catechesi sul fondatore dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi. Ci si sposterà poi fino a Santa Maria Maddalena in Campo Marzio, chiesa che custodisce la tomba di san Camillo, davanti alla quale i cresimandi e i neo-cresimati potranno fermarsi in preghiera, prima di rimettersi in marcia alla volta di Santo Spirito in Sassia. Qui ascolteranno l’ultima catechesi, conclusiva del pellegrinaggio (attorno alle 23.30).

È ancora possibile iscriversi, indicando parrocchia, numero dei partecipanti e recapito del responsabile del gruppo: ufficiocatechistico@diocesidiroma.it; 06.698.86301-86521.

7 ottobre 2019

La lectio divina alla Traspontina, nel segno di Secondin

Il teologo carmelitano padre Bruno Secondin è morto a giugno dopo una lunga malattia. Ma la sua eredità è rimasta viva: proseguono, infatti, gli incontri di lectio divina nella parrocchia di Santa Maria in Traspontina, da lui ideati nel 1996. Il primo appuntamento del nuovo ciclo di riflessione sulla Parola di Dio, sempre nella chiesa di via della Conciliazione con orario dalle 18.30 alle 19.45, è previsto per venerdì 11 ottobre, con il carmelitano padre Roberto Toni.

Il 25 ottobre sarà la volta di monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio cultura e università; quindi, l’8 novembre, del cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione del clero; mentre il 22 novembre commenterà le Sacre Scritture la biblista Marinella Perroni. Il 13 dicembre interverrà il biblista Marcello Pellegrino; a gennaio, il 10 e il 24, rispettivamente i due teologi Luigi Maria Epicoco e Guglielmo Cazzulani; mentre il 7 febbraio il filosofo gesuita Gaetano Piccolo.

Il 21 marzo ancora padre Toni, l’incontro successivo, il 6 marzo, sarà guidato dalla biblista Rosalba Manes. Il cardinale Gianfranco Ravasi, prefetto del Pontificio Consiglio della cultura, terrà la lectio del 20 marzo; Raniero La Valle quella del 17 aprile; il vescovo Nunzio Galantino, presidente Apsa, quella dell’8 maggio. La conclusione il 22 maggio, con padre Toni.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet www.lectiodivina.it..

7 ottobre 2019

E’ tornata alla Casa del Padre Iolanda, mamma di monsignor Feroci

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Mons. Enrico Feroci,
Parroco della Parrocchia di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva,
Rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore,
Canonico della Basilica Papale Santissimo Salvatore
e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano,
per la morte della sua cara mamma

Iolanda

di anni 102 e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Iolanda il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, martedì 8 ottobre 2019,
alle ore 11.00, presso il Santuario Nuovo della Madonna del Divino Amore.

7 ottobre 2019

Incontro per i parroci di prima nomina con i direttori degli Uffici tecnici del Vicariato

Incontro per i parroci di prima nomina con i direttori degli Uffici tecnici del Vicariato, al Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa in occasione dell’inizio dell’anno accademico

Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa in occasione dell’inizio dell’anno accademico.

Rosario Missionario organizzato dalla Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli a Santa Maria Maggiore

Rosario Missionario organizzato dalla Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli a Santa Maria Maggiore (Centro Missionario diocesano).

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria ai Monti

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria ai Monti.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù.

E’ tornata alla Casa del Padre Enrica, sorella di S.E. Mons. Paolo Selvadagi

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore di S.E. Paolo Selvadagi, vescovo ausiliare di Roma
per la morte, dopo lunga malattia, della sua cara sorella

Enrica

di anni 85 e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Enrica il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

Don Paolo presiederà le Esequie nella chiesa parrocchiale Santissimo Salvatore
di Genzano di Roma, lunedì 7 ottobre alle ore 11:00.

5 ottobre 2019

Festa della comunità siro-malabarica con i vescovi indiani in visita ad limina al Santuario della Madonna del Divino Amore

Festa della comunità siro-malabarica con i vescovi indiani in visita ad limina al Santuario della Madonna del Divino Amore, a cura dell’Ufficio Migrantes diocesano.

Processione del Senor de los Milagros fino a San Giovanni in Laterano

Processione del Senor de los Milagros fino a San Giovanni in Laterano (Ufficio Migrantes diocesano)

Articoli recenti