Il cardinale De Donatis a Medjugorje: “Dio è fonte della vita”
«Lo Spirito vi renda sapienti come la Madre di Dio, che meditava ogni cosa nel cuore e come il grande dottore Sant’Alfonso de’ Liguori che nel Settecento rievangelizzò con intelligenza i cittadini della sua Napoli». Si è conclusa con questo augurio l’omelia del cardinale vicario Angelo De Donatis nella Messa che ha dato avvio, ieri primo agosto, alla 30ma edizione del Festival dei giovani. Nella sua edizione giubilare, il motto del festival di quest’anno è il motto evangelico “Seguimi”.
«Dio non è un reclutatore di personale – ha detto il cardinale De Donatis alla folla di giovani che hanno assistito alla celebrazione – ma la fonte della Vita e vuole che tutti vivano appieno. La sequela non ha età, non chiede di essere bravi o arrivati. Non ci sono curricula da presentare; nessuno può dire di non essere adatto alla santità in nome dei suoi errori e delle sue fragilità. La sequela teme le scorciatoie, non i peccati». Al Festival dei giovani parteciperanno due cardinali, quattro arcivescovi e due vescovi.
Leggi l’omelia completa.
Messa a Medjugorje
Alle ore 19 celebra la Messa nella parrocchia di Medjugorje in occasione della trentesima edizione del Festival Internazionale dei giovani”Mladifest”, che quest’anno ha per tema il versetto evangelico “Seguimi”.
Pellegrinaggio dei sacerdoti ad Ars nel centosessantesimo della morte di san Giovanni Maria Vianney
Pellegrinaggio dei sacerdoti ad Ars nel centosessantesimo della morte di san Giovanni Maria Vianney.
È tornato alla casa del Padre Mons. Alessandro De Angelis
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che è tornato alla casa del Padre
Mons. Alessandro De Angelis,
canonico della Basilica Papale del Santissimo Salvatore
e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano.
I funerali, presieduti da S.E. Mons. Gianrico Ruzza, si terranno a Roma Martedì 30 luglio alle ore 10,00, presso la Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re in viale Mazzini 32.
È stata allestita la camera ardente presso la casa del Clero in Via Vergerio 16/18, fino alle 20 di oggi 28 luglio e domani 29 luglio dalle 8 alle 20.
Pellegrinaggio ed esperienza di servizio per i giovani dai 17 anni in Puglia sulle orme di don Tonino Bello
Pellegrinaggio ed esperienza di servizio per i giovani dai 17 anni in Puglia sulle orme di don Tonino Bello, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.
Campo estivo degli universitari
Campo estivo degli universitari, a cura del Servizio cultura e università.
Celebra la Messa nella chiesa della Casa di Santa Brigida in occasione della festa patronale
Celebra la Messa nella chiesa della Casa di Santa Brigida in occasione della festa patronale.
In Vicariato presiede il Consiglio Affari Economici
In Vicariato presiede il Consiglio Affari Economici.
Celebra la Messa nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo al Celio in occasione dell’XI Capitolo generale delle Suore Missionarie Catechistiche di Gesù Redentore
Celebra la Messa nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo al Celio in occasione dell’XI Capitolo generale delle Suore Missionarie Catechistiche di Gesù Redentore.
Dal 26 al 29 agosto il pellegrinaggio diocesano a Lourdes
Da lunedì 26 agosto a giovedì 29 torna, come tradizione, il pellegrinaggio della diocesi di Roma a Lourdes. L’organizzazione tecnica è dell’Opera romana pellegrinaggi, che accompagnerà i fedeli in aereo. A guidarli, durante i quattro giorni nella cittadina alle pendici dei Pirenei, sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis. Parteciperanno i vescovi monsignor Paolo Ricciardi, delegato per la pastorale sanitaria; monsignor Gianrico Ruzza, ausiliare per il settore Sud; monsignor Guerino Di Tora, ausiliare per il settore Nord; e monsignor Gianpiero Palmieri, ausiliare per il settore Est. Saranno presenti anche l’assistente ecclesiastico nazionale dell’Unitalsi, monsignor Luigi Bressan; l’assistente regionale del Lazio don Gianni Toni; e l’amministratore delegato dell’Opera romana pellegrinaggi monsignor Remo Chiavarini.
Il tema del pellegrinaggio riprende quello scelto dal santuario di Lourdes per l’anno pastorale: “Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio” (Luca 6, 20) e “Non le prometto di renderla felice in questo mondo, ma nell’altro”. Quest’ultima è una frase che la Vergine Maria disse alla giovane Bernadette Soubirous durante una delle apparizioni; mentre il versetto del Vangelo di Luca si riferisce al discorso della montagna pronunciato da Gesù.
In programma, durante i quattro giorni di pellegrinaggio, celebrazioni alla Grotta, Via Crucis, fiaccolata; spazio anche alle confessioni e alla catechesi del cardinale De Donatis (il 28 agosto alle ore 16 nella basilica di Nostra Signora del Rosario).
«La tradizione del pellegrinaggio diocesano a Lourdes di fine agosto dura da decenni – ricorda monsignor Chiavarini –; prima si partiva in treno, oggi invece usiamo gli aerei. Ma la gioia dei fedeli è rimasta la stessa. È sempre un momento molto bello, di comunione tra le diverse realtà diocesane, le parrocchie, i vescovi. Quest’anno parteciperà un bel gruppo di seminaristi del Pontificio Seminario Romano Maggiore, e sarà una occasione di incontro e condivisione anche con loro. Per il cardinale vicario, inoltre, il pellegrinaggio a Lourdes rappresenta il momento in cui mettere nelle mani della Vergine Maria il cammino che sta compiendo la diocesi di Roma».
La sezione romana dell’Unitalsi, per il secondo anno consecutivo, supporterà l’Opera romana pellegrinaggi nell’accoglienza dei pellegrini. «La nostra collaborazione nasce molto tempo fa – sottolinea Preziosa Terrinoni, presidente della Sezione Romana Laziale –, dalle celebrazioni dell’anniversario dell’11 febbraio a Roma, che ci ha sempre visto insieme nella basilica di San Pietro gremita in ogni suo spazio. È la nostra risposta ricca di comunione e di impegno alla scelta fatta da PAPA FRANCESCO di porre a capo del santuario di Lourdes un suo vescovo per una maggiore incisività spirituale».