Giubileo dello sport – Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
2° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
2° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
Giubileo dei Ministranti di Roma
GIUBILEO MINISTRANTI DI ROMA
PROGRAMMA
Ore 15:30 Appuntamento nella Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme
Ore 15:45 Processione + Porta Santa San Giovanni in Laterano
Ore 17:30 Santa Messa nella Cappella del Seminario Maggiore
(possibilità di confessioni)
Ore 18:30 Breve momento di fraternità
Per iscriversi basta mandare un’email a seminario.minore@diocesidiroma.it entro giovedì 13 marzo o telefonare al numero 3287635000.
u
Giubileo XXIV Prefettura – Basilica di San Paolo fuori le Mura
Pellegrinaggio giubilare della XXIV Prefettura alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura
Programma:
ore 15.45 Partenza in pullman
ore 16.30 Preghiera iniziale con le parrocchie della prefettura sul piazzale della Basilica e passaggio della Porta Santa
ore 18.00 Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Renato Tarantelli Baccari, Vescovo Ausiliare del Settore Sud
ore 20.00 Rientro in parrocchia
Venerdì 14 marzo alle ore 19.00, confessioni per i pellegrini in Chiesa.
Iscrizioni in segreteria fino ad esaurimento posti.
Giubileo Parrocchia S. Giuseppe Cottolengo – Basilica di San Paolo fuori le Mura
Sui passi di San Paolo – 15 marzo
A piedi fino alla Basilica di San Paolo fuori le Mura; passaggio della Porta Santa. Rientro in autonomia.
A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale
A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale
La nuova web app della “Chiesa dei Cappuccini”
Verrà presentata mercoledì 19 marzo alle ore 18, nella Sala Conferenza della chiesa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria a via Veneto, la nuova web app per scoprire le bellezze artistiche e la storia di questo luogo di culto del centro di Roma, affidato alla cura dei Frati Minori Cappuccini.
Il rettore, padre Gian Nicola Paladino, accoglierà i partecipanti e introdurrà l’evento inaugurale, che prevede poi un approfondimento su “Gli strumenti digitali a servizio dei luoghi di culto; per un turismo religioso di qualità”, con i contributi di Petra Brinkhof e Beatrice Creazzola di Imagineear. Quindi, Sergio Pierattini, docente di drammaturgia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, presenterà “Due anime si incontrano. Maffeo Barberini, al secolo Urbano VIII e suo fratello Antonio, frate cappuccino e cardinale. Senza spazio e senza tempo….”. Il pomeriggio si concluderà con un messaggio di fra Simone Calvarese, ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini dell’Italia centrale.
14 marzo 2025
“Disuguaglianze e povertà”: Reina e l’invito alla speranza, «la virtù dell’insonnia»
Il cardinale vicario Baldo Reina chiama un applauso per i dodici anni di pontificato di Papa Francesco e tutta l’aula Giulio Cesare del Campidoglio si unisce subito all’abbraccio a distanza. È iniziata così stamattina, 13 marzo, con una calorosa dimostrazione di affetto al pontefice, la prima presentazione del volume “Disuguaglianze e povertà Urbi et Orbi. I Giubilei e la società italiana 1975 – 2000 – 2025” (Futura Editrice). L’incontro è stato organizzato da Cgil Roma Lazio e dall’Istituto di studi politici S. Pio V, che ha promosso il lavoro insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
«Sappiamo quanto è attento il nostro vescovo alle povertà. Oggi ricorrono dodici anni dalla sua elezione a pontefice – ha ricordato Reina -. Potremmo fargli arrivare un grande abbraccio con un applauso, con la speranza che possa tornare presto tra noi». All’augurio, tra gli altri, si sono aggiunti anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. Tutti hanno lodato il grande impegno del Papa sulla questione delle disuguaglianze, ergendo il suo magistero a punto di riferimento per le sfide del futuro.
Continua a leggere su Romasette.it
14 marzo 2025
Notte tranquilla per Papa Francesco
«Il Papa ha trascorso una notte tranquilla». Anche questa mattina è arrivata puntuale la nota della Sala Stampa della Santa Sede che informa sullo stato di salute del Santo Padre.
Ieri, anniversario dell’elezione di Francesco al soglio pontificio, il personale sanitario gli ha fatto dono di una torta e così, nell’appartamento al decimo piano del Policlinico Agostino Gemelli, dove il Papa è ricoverato dal 14 febbraio, si è tenuto un breve momento di festa. Per l’occasione sono arrivati gli auguri dalla diocesi di Roma: «Nel giorno in cui si ricordano i 12 anni dalla Sua elezione a Pontefice, la Diocesi di Roma si stringe attorno al Santo Padre. La condizione di sofferenza che lo ha segnato nelle ultime settimane ha spinto tutti a pregare intensamente per il nostro Vescovo e a sostenerlo con immenso affetto, grati per il Magistero e per la profezia profusi con tanta generosità in questi anni. Siamo certi che anche nella malattia Egli ci sostiene e ci invita ad andare avanti con speranza e forza. Auguri Papa Francesco. Ti aspettiamo! Benedici tutti noi».
Durante la giornata, come informa la Sala Stampa, il Papa ha alternato «la ventilazione meccanica non invasiva di notte e l’ossigenazione ad alti flussi con le cannule nasali usate durante il giorno. La situazione clinica resta stazionaria in un quadro complesso».
14 marzo 2025