13 Settembre 2025

La chiusura dell’inchiesta diocesana storica delle cause di beatificazione e canonizzazione di padre Cosimo Berlinsani e di madre Anna Moroni

Il 31 maggio si conclude l’inchiesta diocesana storica delle cause di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio padre Cosimo Berlinsani, sacerdote professo dell’Ordine della Madre di Dio e fondatore delle Suore Oblate del Santissimo Bambino Gesù, e della serva di Dio madre Anna Moroni, fondatrice delle Suore Oblate del Santissimo Bambino Gesù. La celebrazione eucaristica di ringraziamento si terrà alle ore 10.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano e sarà officiata dal vescovo ausiliare per il settore Sud monsignor Gianrico Ruzza. Il rito di chiusura del processo, invece, è in programma alle ore 12 nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense e sarà presieduto dal vescovo delegato monsignor Daniele Libanori; saranno presenti i membri del Tribunale diocesano monsignor Slawomir Oder, delegato episcopale; monsignor Giuseppe D’Alonzo, promotore di giustizia; Marcello Terramani, notaio attuario; Giancarlo Bracchi, notaio aggiunto.

Cosimo BErlinsani nacque a Lucca nel 1619; nel 1643 entrò nella Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio a Santa Maria in Campitelli, di cui fu anche parroco per molti anni. Nel 1649 assunse la direzione spirituale di Anna Moroni, nata nel 1613 e rimasta orfana in giovane età, che all’epoca prestava servizio come inserviente presso alcune famiglie nobili. Padre COSIMO fu colpito dalla fede e dal fervore di Anna. «Tra i due si stabilì una sorta di intesa pastorale per un servizio di carità intelligente nei quartieri disagiati di Roma – spiega il postulatore della causa di padre Berlinsani, padre Davide Carbonaro –. Durante la peste del 1656 organizzarono un soccorso capillare nei confronti dei malati, soprattutto i più abietti che venivano indirizzati presso l’Ospedale dei lucchesi dove era medico il fratello di padre Cosimo. Anna d’altro canto, pur a servizio delle nobildonne del quartiere di Campitelli, conduceva una vita contemplativa e nello stesso tempo operosa. A lei padre COSIMO inviava le ragazze perché fossero istruite nella dottrina cristiana e nella preparazione ai sacramenti. Poi seppero trasformare quelle esperienze occasionali in una vera e propria istituzione».

Padre Carbonaro è parroco a Santa Maria in Portico in Campitelli, come quattro secoli fa lo fu il servo di Dio padre Berlinsani. «I due incarnano ancora oggi la sollecitudine del Vangelo di Gesù per i piccoli e gli ultimi – riflette ancora –. Le loro virtù umane e cristiane ci ricordano la gratitudine che Gesù ebbe per suo Padre che rivela cose semplici ai piccoli e cose grandi a coloro che si fanno servi come lui. Nel 1656 padre COSIMO diede alle stampe il testo “La nutrice spirituale”, un tracciato mistico e pratico che conduceva le sue penitenti a far nascere e crescere Gesù nel proprio intimo. Il 2 luglio del 1672 ebbe inizio la Congregazione delle Suore Oblate del Santissimo Bambino Gesù, laiche dedicate all’accoglienza orante e all’assistenza generosa per le ragazze bisognose di istruzione umana e spirituale. L’iniziativa piacque ai parroci romani che l’accolsero con encomi e replicarono esperienze simili nelle loro parrocchie. Dopo la morte della serva di Dio Anna Moroni, avvenuta a Roma l’8 febbraio 1675, padre COSIMO seguitò a dirigere l’istituto delle Oblate e fondare nuove case in Italia. Morì a Roma il 26 ottobre 1694».

30 maggio 2019

Sabato 1 la raccolta per gli Empori Caritas

Una raccolta alimentare a favore degli Empori della solidarietà si svolgerà sabato 1 giugno. In 51 supermercati sarà possibile devolvere parte della spesa alle famiglie in difficoltà assistite dalla Caritas diocesana di Roma. Oltre 600 volontari, presenti nei punti di raccolta, illustreranno l’iniziativa ai clienti distribuendo materiale informativo e sacchetti dove inserire le donazioni.

I beni richiesti sono i generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio (pasta, riso, olio, caffè, orzo e scatolame), prodotti per l’infanzia (pannolini, pappe e omogeneizzati) e prodotti per l’igiene. I beni raccolti serviranno per rifornire i cinque Empori della Solidarietà promossi con le parrocchie di Roma: “Cittadella della Carità – Santa Giacinta”, Spinaceto, Trionfale, Montesacro, Marconi.

29 maggio 2019

Le reliquie di santa Bernadette a Nostra Signora di Lourdes

Per celebrare il 175esimo anniversario della nascita e il 140esimo della morte di Bernadette Soubirous, il Santuario di Lourdes ha organizzato la peregrinatio delle reliquie della santa. L’itinerario si concluderà il 22 agosto ad Albano, dopo aver visitato 34 diocesi. Tra cui anche Roma: le reliquie saranno infatti presenti nella parrocchia Nostra Signora di Lourdes a Tor Marancia dalle ore 18 di sabato primo giugno alle ore 12 di martedì 4 giugno.

Durante questo periodo, informano dalla parrocchia, sarà possibile visitare in chiesa le reliquie, ininterrottamente dalle ore 7 alle ore 22 per un momento di preghiera personale e venerazione. Il primo giugno alle 19 monsignor Paolo Lojudice, vescovo eletto di Siena e già ausiliare del settore Sud, presiederà la Messa votiva di Nostra signora di Lourdes, a cui seguirà la processione mariana aux flambeaux .

Per maggiori informazioni, consultare il sito internet della parrocchia: www.nostrasignoradilourdesroma.it

28 maggio 2019

Al Caravita il ricordo del gesuita Van Der Lungt

All’Oratorio del Caravita (via del Caravita, 7), mercoledì 29 maggio alle ore 20.15, il Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma organizza l’incontro «”Non vedo musulmani o cristiani, ma esseri umani”. Padre Frans Van Der Lugt, ricordo del gesuita ucciso in Siria». Alla serata interverranno monsignor Paolo Lojudice, arcivescovo eletto di Siena; padre Chihade Abboud, rettore della basilica di Santa Maria in Cosmedin; e don Stefano Cascio, parroco di San Bonaventura a Torrespaccata.

Padre Frans per quasi cinquant’anni ha prestato il suo servizio nella comunità di Homs all’insegna della comprensione reciproca tra cristiani e musulmani. Trascorse i suoi ultimi anni a Homs, dove lavorò nel monastero locale curando i malati e gli affamati. Il 7 aprile del 2014 padre Frans venne assassinato tramite colpi d’arma da fuoco; secondo il governatore della città Talal al-Barazi, l’omicidio fu eseguito dagli estremisti del fronte al-Nusra.

28 maggio 2019

La Veglia di Pentecoste in piazza San Pietro. Le indicazioni per i biglietti

Sabato 8 giugno alle ore 18 appuntamento per tutti i fedeli della diocesi di Roma in piazza San Pietro, per partecipare alla Veglia di Pentecoste presieduta da Papa Francesco. L’invito a partecipare è arrivato nei giorni scorsi dal cardinale vicario Angelo De Donatis, con una lettera spedita a parroci, diaconi, religiosi, religiose, responsabili di movimenti e aggregazioni laicali.

«Celebreremo l’Eucaristia della Veglia di Pentecoste col Papa in piazza San Pietro sabato 8 giugno – scrive il cardinale vicario –. Possiamo lodare il Signore per questa opportunità. La celebrazione avverrà in piazza e si prolungherà, al termine della Messa, riaccompagnando processionalmente l’icona della Madonna del Divino Amore a piazza di Porta Capena. Coloro che lo desiderano potranno, poi, vivere anche l’esperienza del pellegrinaggio notturno al Santuario del Divino Amore».

Per partecipare alla Veglia è necessario un biglietto, gratuito; per averlo è necessario compilare una apposita scheda di iscrizione, che verrà fornita su richiesta all’indirizzo segreteriaeventi@diocesidiroma.it. I biglietti potranno poi essere ritirati presso la Segreteria Generale del Vicariato, secondo piano stanza 40, dal 3 al 6 giugno nei seguenti orari: lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30; martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30. Al termine dei giorni indicati, non sarà possibile assicurare l’esaudimento completo delle domande.

INFORMAZIONE PER I PARROCI:
Si comunica che per consentire il parcheggio ai pullman dei fedeli provenienti dalle parrocchie della Diocesi in occasione della Veglia di Pentecoste dell’8 giugno p.v., sono state riservate dal Comune delle aree di parcheggio con posti a numero limitato nelle adiacenze di San Pietro (nota del Comune di Roma Capitale del 3 giugno prot. RA/35959). È importante, però, che le parrocchie comunichino il numero dei pullman alla Segreteria Generale del Vicariato (06.69886207 – venerdì 7 giugno, dalle ore 8.30 alle ore 13.30), per sapere l’ubicazione e la disponibilità dei posti nelle aree di parcheggio.

28 maggio 2019

Riceve i sacerdoti

Dalle ore 8.30 riceve i sacerdoti

Celebra la Messa a S. Ignazio di Loyola

Insieme alla Comunità della Pontificia Università Gregoriana celebra la Messa a Sant’Ignazio di Loyola in rendimento di grazie a conclusione dell’Anno Accademico.

Itinerario giovani e lavoro

Itinerario giovani e lavoro, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Celebra la Messa nella parrocchia Santo Ignazio d’Antiochia in occasione della festa patronale

Celebra la Messa nella parrocchia Santo Ignazio d’Antiochia in occasione della festa patronale.

Visita e celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Martiri Canadesi

Visita e celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Martiri Canadesi.

Festa Santa Cruzan e Floren de Mayo

Festa Santa Cruzan e Floren de Mayo. Santa Messa e processione della comunità filippina.

Articoli recenti