15 Maggio 2025

Sul Libro di Ester la Giornata per il dialogo ebraico-cristiano

Il Libro di Ester sarà approfondito nel corso della Giornata di riflessione ebraico-cristiana. Giovedì 17 gennaio, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, alle ore 17, si terrà un incontro all’insegna del dialogo sul tema. Parteciperanno Vincenzo Buonomo, rettore dell’ateneo; Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma; Nuria Calduch-Benages, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Gregoriana; monsignor Marco Gnavi, responsabile diocesano per l’ecumenismo e il dialogo. Modera monsignor Giuseppe Pulcinelli, biblista e responsabile diocesano per i rapporti con l’ebraismo.

8 gennaio 2018

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

“Cercate di essere veramente giusti” (Dt 16, 18-20): questo versetto del Deuteronomio fa da filo conduttore alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si celebra dal 18 al 25 gennaio 2019. Momento culminante, nella diocesi di Roma, sarà la veglia di preghiera diocesana nella parrocchia di San Felice da Cantalice, a Centocelle (piazza omonima), in programma martedì 22 alle ore 19. Parteciperanno i rappresentanti delle diverse confessioni cristiane presenti a Roma. Per i cattolici, ci sarà il vescovo ausiliare del settore Est monsignor Gianpiero Palmieri.

Al contrario di quanto accadeva in passato, quest’anno il Santo Padre aprirà la Settimana di preghiera (di solito la concludeva) con la celebrazione dei vespri nella basilica di San Paolo fuori le Mura, il 18 gennaio alle ore 17.30.

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2019 è stata preparata dai cristiani dell’Indonesia. Il numero dei suoi abitanti ammonta a circa 265 milioni, di cui l’86% professa l’islamismo, mentre il 10% il cristianesimo di varie confessioni.

8 gennaio 2018

Incontra i sacerdoti

Incontra i sacerdoti.

Incontra i nuovi parroci presso la Casa di preghiera Domus Aurea delle Suore Figlie della Chiesa

Nel pomeriggio incontra i nuovi parroci presso la Casa di preghiera Domus Aurea delle Suore Figlie della Chiesa.

Incontro di preghiera sulla Costituzione a Santa Maria ai Monti

Incontro di preghiera sulla Costituzione italiana a Santa Maria ai Monti, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Catechesi sulla “Gaudete et exsultate” a San Giovanni in Laterano

Catechesi sulla “Gaudete et exsultate” a San Giovanni in Laterano, con il cardinale vicario Angelo De Donatis e monsignor Marco Frisina.

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale

A Villa Campitelli a Frascati presiede i lavori della Conferenza episcopale laziale.

Esercizi spirituali a Fatima

Esercizi spirituali a Fatima.

Celebra la Messa alla Cittadella della carità “Santa Giacinta”

Celebra la Messa alla Cittadella della carità “Santa Giacinta”.

Epifania del Signore. Giornata dell’infanzia missionaria

Epifania del Signore. Giornata dell’infanzia missionaria.

Celebra la Messa presso l’Unione Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola in occasione del capitolo generale

Celebra la Messa presso l’Unione Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola in occasione del capitolo generale.

Pellegrinaggio in Russia per sacerdoti e diaconi della diocesi

Scoprire Mosca e dintorni, incontrare i monaci di Novosspasskij e quelli della Lavra di San Sergio, all’insegna del dialogo con gli ortodossi. Avrà la Russia come meta il pellegrinaggio diocesano per sacerdoti e diaconi permanenti organizzato dal 29 aprile al 4 maggio 2019. Il cardinale vicario Angelo De Donatis guiderà il gruppo dei partecipanti, insieme a padre Germano Marani, professore al Russicum, e a Michelina Tenace, docente al Centro Aletti.

«Con questo pellegrinaggio – scrive il cardinale De Donatis nella lettera di invito – vogliamo, come lo scorso anno in Turchia, approfondire la conoscenza dell’ortodossia e della sua millenaria tradizione spirituale e artistica. Questi giorni saranno un’occasione propizia per crescere nella comunione sacerdotale tra di noi che ci sostiene nel desiderio di testimoniare il Vangelo».

L’organizzazione tecnica del viaggio è affidata all’Opera romana pellegrinaggi, da contattare anche per ulteriori informazioni e adesioni: info@operaromanapellegrinaggi.org; 06.698961.

21 dicembre 2018

Articoli recenti