Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa in occasione dell’inizio dell’Anno Accademico.
Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa in occasione dell’apertura del nuovo anno accademico
Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa in occasione dell’apertura del nuovo anno accademico.
Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa e in occasione dell’inaugurazione anno accademico
Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa e in occasione dell’inaugurazione anno accademico.
Alla Pontificia Università Gregoriana partecipa alla presentazione del volume di don Walter Insero “Il popolo secondo Francesco. Una rilettura ecclesiologica”
Alla Pontificia Università Gregoriana partecipa alla presentazione del volume di don Walter Insero “Il popolo secondo Francesco. Una rilettura ecclesiologica”.
Alla Pontificia Università Gregoriana interviene nella presentazione del volume “Rome: Three Millennia as Capital. What’s next?”
Alla Pontificia Università Gregoriana interviene nella presentazione del volume “Rome: Three Millennia as Capital. What’s next?”
Alla Pontificia Università della Santa Croce interviene nella VII Settimana di Studio per Formatori di Seminari sul tema “La sfida della libertà nella vita sacerdotale”
Alla Pontificia Università della Santa Croce interviene nella VII Settimana di Studio per Formatori di Seminari sul tema “La sfida della libertà nella vita sacerdotale”.
Alla Lumsa, rivolge un saluto ai partecipanti al convegno “Giornalismo e speranza. Le speranze del giornalismo”
Alla Lumsa, rivolge un saluto ai partecipanti al convegno “Giornalismo e speranza. Le speranze del giornalismo”
Alla Lateranense l’assemblea della vita consacrata
Si terrà sabato 28 settembre a partire dalle ore 8.30 la tradizionale assemblea diocesana della vita consacrata, che segna l’avvio delle attività per l’anno pastorale. Appuntamento nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense.
Presiederà i lavori don Tonino Panfili, vicario episcopale per la vita consacrata. Interverranno quindi padre Paolo Maiello, francescano, assistente spirituale di “Semi di pace”; quindi la biblista Rosalba Manes. Ancora, spazio alle testimonianze di Ali Etsani e di Estela TC da Silva, missionarie secolari scalabriniane.
Interverranno in conclusione il direttore della Caritas di Roma don Benoni Ambarus e il cardinale vicario Angelo De Donatis.
24 settembre 2019
Alla Lateranense il film su Madre Cabrini
Sabato 25 febbraio, alle ore 16, nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, verrà proiettato il film “Cabrini”, di Eustace Wolfington, che narra la storia di Madre Francesca Saverio Cabrini, fondatrice delle suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, prima santa d’America, nota anche come protettrice dei migranti. L’iniziativa è promossa dal Vicariato di Roma, dalla Fondazione Card. Domenico Bartolucci e dalla Pontificia Università Lateranense, con il patrocinio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. L’arcivescovo Rino Fisichella, pro prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, offrirà una introduzione prima dell’inizio della proiezione.
Wolfington, ex manager e imprenditore dell’industria automobilistica, ha deciso di far conoscere a tutti la santa della quale è molto devoto, per questo ha voluto produrre un film dedicato a Madre Cabrini. La partecipazione è libera e gratuita, ma è necessaria la prenotazione e il ritiro del biglietto: cabrini@alfafcm.com; 06.69306831.
20 febbraio 2023
Alla Lateranense giornata di studio su operazioni straordinarie riorganizzazione enti religiosi
“Le operazioni straordinarie nella riorganizzazione degli enti religiosi: profili canonistici, civilistici e fiscali”, è questo il tema della giornata di studio organizzata dal Vicariato e dall’ Istituto Superiore Ecclesia Mater e dall’ Avv. Francesca Fedele, presso la Pontificia Università Lateranense per il prossimo 27 novembre. «Un’occasione di approfondimento interdisciplinare con focus sull’analisi delle modalità giuridiche e operative delle operazioni straordinarie nella riorganizzazione degli enti religiosi» ha detto Angelo Licastro Ordinario di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Messina e relatore nella prima sessione della giornata di studio.
Accanto al contributo di esperti di diritto ecclesiastico, canonico, commerciale e tributario, il convegno sarà arricchito dall’esperienza di professionisti a diverso titolo coinvolti nella procedura (avvocati, notai, commercialisti, conservatori dei registri immobiliari, funzionari della Direzione centrale degli affari dei culti del Ministero dell’interno). «Il tutto si articola lungo un percorso che esplora le interazioni tra diritto canonico, diritto civile, normativa fiscale e sistema pubblicitario, analizzando le specificità legate a ciascuna di queste aree», ha sottolineato Licastro.
Una serie di questioni in gran parte inedite emerse di recente in materia di «operazioni straordinarie» di riorganizzazione (trasformazione, fusione e scissione) degli enti ecclesiastici che richiedono una approfondita riflessione di carattere scientifico e l’urgente messa a punto di indicazioni procedurali capaci di orientare gli operatori del diritto.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: formazione.ecclesiamater@diocesidiroma.it
21 novembre 2024
Alla Fraterna Domus di Sacrofano presiede la preghiera dei Vespri e la celebrazione della Messa in occasione del Convengo Nazionale dell’Ordo Viduarum
Alla Fraterna Domus di Sacrofano presiede la preghiera dei Vespri e la celebrazione della Messa in occasione del Convengo Nazionale dell’Ordo Viduarum
Alla Fraterna Domus di Sacrofano partecipa al 1° Incontro Nazionale per Leader-Servitori organizzato dalle realtà del Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano
Alla Fraterna Domus di Sacrofano partecipa al 1° Incontro Nazionale per Leader-Servitori organizzato dalle realtà del Rinnovamento Carismatico Cattolico Italiano.