14 Maggio 2025

Alla Fraterna Domus di Sacrofano incontra i sacerdoti a conclusione degli esercizi spirituali per i parroci della diocesi

Alla Fraterna Domus di Sacrofano incontra i sacerdoti a conclusione degli esercizi spirituali per i parroci della diocesi.

Alla Fraterna Domus di Sacrofano celebra la Messa insieme ai partecipanti agli Esercizi Spirituali per i parroci della diocesi

Alla Fraterna Domus di Sacrofano celebra la Messa insieme ai partecipanti agli Esercizi Spirituali per i parroci della diocesi.

Alla Fraterna Domus a Sacrofano celebra la Messa per la conclusione degli esercizi spirituali per i parroci

Alla Fraterna Domus a Sacrofano celebra la Messa per la conclusione degli esercizi spirituali per i parroci

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Alla Corte dei Conti partecipa insieme al Procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone al Dialogo “Esigenze di legalità, valori morali ed etica pubblica”

Alla Corte dei Conti partecipa insieme al Procuratore della Repubblica di Roma dottor Giuseppe Pignatone al Dialogo “Esigenze di legalità, valori morali ed etica pubblica: fondamenti per costruire il bene comune in una società solidale”.

Alla Corte dei Conti partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Alla Corte dei Conti partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Alla Cittadella della Carità partecipa all’incontro sulla memoria della Caritas diocesana

Alla Cittadella della Carità partecipa all’incontro sulla memoria della Caritas diocesana.

Alla Cittadella della Carità l’incontro con Pietro Bartolo

Si chiama “Le stelle di Lampedusa” l’incontro in programma giovedì 13 febbraio alle ore 20.30 alla Cittadella della Carità di via Casilina Vecchia, organizzato dalla Caritas diocesana, che avrà come protagonista Pietro Bartolo. Il titolo della serata riprende infatti una famosa frase del medico siciliano, eletto lo scorso anno deputato al Parlamento europeo, che dà anche il titolo a un suo libro: «Mi piace pensare che le stelle di Lampedusa siano lì per proteggere le migliaia di bambini che ogni giorno devono affrontare viaggi disperati come quello di Anila».

Pietro Bartolo, nato a Lampedusa da una famiglia di pescatori, a tredici anni ha lasciato l’isola per andare a studiare prima a Trapani e poi a Siracusa. Laureatosi in medicina, nel 1988 è tornato a Lampedusa, dove dal 1991 si occupa del poliambulatorio, in cui si è trovato a dover esercitare la sua professione in un contesto cruciale come l’isola siciliana che si trova nel mezzo del mare che divide l’Europa dall’Africa, diventando per tutti il medico di Lampedusa. Quando non soccorre o cura migranti, ha provato a raccontare quello che ha visto agli altri. Dal 2019 è deputato al Parlamento Europeo.

3 febbraio 2020

Alla Cittadella della Carità il festival “Come in cielo, così in strada”

La Cittadella della Carità della Caritas diocesana di Roma, a Ponte Casilino, dal 18 novembre al 15 dicembre diventa vetrina di arte e cultura con l’avvio della prima edizione del festival “Come in cielo, così in strada”. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di creare un nuovo punto di riferimento per la creatività della città in un luogo simbolo di accoglienza e promozione sociale, attraverso concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e opere di street art. Questo primo appuntamento, la cui direzione artistica è stata affidata al maestro Ambrogio Sparagna e a Erasmo Treglia, vuole coinvolgere il pubblico unendo artisti di diverse discipline in un contesto che celebra l’arte e la condivisione.

La programmazione, infatti, prevede sei appuntamenti principali con le performance di Mario Incudine, il “cuntastorie” siciliano; Theodoro Melissinopoulos, il cantore greco; Ziad Trabelsi, il virtuoso di oud (già solista dell’orchestra di Piazza Vittorio); e del gruppo I Pifferari, che rivisiteranno la tradizione delle zampogne e ciaramelle laziali in chiave moderna. Poi ancora La Buona Novella, ensemble di musiche tradizionali legate al Natale, e per finire Ambrogio Sparagna con il coro San Filippo Neri completeranno l’affascinante panorama musicale.

La Cittadella, oltre che luogo di solidarietà, si propone quindi come un nuovo hub culturale. Oltre agli spettacoli, il festival promuove laboratori di danza tradizionale e canto corale, coinvolgendo ospiti della Caritas diocesana di Roma e cittadini del territorio. Di particolare rilevanza saranno le iniziative legate all’arte di strada con il progetto Caritas Art, in collaborazione con il Liceo artistico Ripetta, che darà vita a dei murales nel centro di accoglienza e a oggetti d’arte povera. Da non perdere anche la mostra fotografica dell’artista Mohssen Kassirossafar, dedicata a Roma riflessa nelle pozzanghere, in una suggestiva interpretazione visiva del titolo del festival “Come in cielo, così in strada”.

Alcune attività del festival fungeranno poi da preludio a “Il Canto delle Creature”, spettacolo originale in programma all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nell’ambito dell’evento “La Chiarastella 2024”. Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della cultura – Direzione generale spettacolo ed è vincitore dell’Avviso pubblico culture in movimento 2023, promosso da Roma Capitale – Dipartimento attività culturali. La produzione è affidata alla Finisterre srl in collaborazione con Caritas diocesana di Roma, Fondazione musica per Roma e altri partner.

15 novembre 2023

Alla Cittadella della Carità gli scatti contro la tratta

Una mostra fotografica per raccontare agli studenti l’impegno nella lotta contro la tratta. Inaugurata da Papa Francesco e presentata nella prestigiosa cornice dell’Aula Paolo VI in Vaticano, gli scatti della fotografa statunitense di fama internazionale Lisa Kristine approdano nella sede della Cittadella della Carità (in via Casilina vecchia 19) della Caritas diocesana.

Dal titolo “Nuns healing hearts”, le immagini mostrano lo stile inconfondibile di Lisa Kristine, lontano dalla semplice documentazione, ma piuttosto sensibile e diversificato. Un lavoro durato oltre 18 mesi, durante i quali la fotografa umanitaria ha viaggiato tra Italia, Guatemala, Messico, Stati Uniti e Thailandia, per documentare le storie, l’accoglienza e l’assistenza fornite da Talitha Kum, rete mondiale della vita consacrata contro la tratta, alle donne e agli uomini feriti da violenza e disumanità.

Destinatari del percorso espositivo saranno le ragazze e i ragazzi di cinque istituti superiori che hanno aderito al percorso di formazione proposto alle scuole dal Coordinamento anti-tratta della diocesi di Roma. Dal 18 al 28 aprile, nel corso delle assemblee con gli istituti scolastici, al secondo dei quali parteciperà anche il vescovo ausiliare delegato per la carità monsignor Benoni Ambarus, gli studenti avranno modo non solo di visitare la mostra ma anche di approfondire alcuni aspetti attraverso delle testimonianze dirette delle donne che hanno affrontato il difficile percorso di uscita dalla tratta e dallo sfruttamento.

Per informazioni: volontariato.giovani@caritasroma.it

21 aprile 2023

Articoli recenti