6 Maggio 2025

Al Pontificio Collegio Maronita incontra gli alunni

Al Pontificio Collegio Maronita incontra gli alunni

Al Polo della Carità “Don Pino Puglisi” la nuova sede di “Officina delle opportunità”

Foto Caritas Roma

Una nuova sede per “Officina delle opportunità”, il progetto per l’inserimento e il re-inserimento lavorativo delle persone fragili promosso dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con Roma Capitale e Regione Lazio. Aprirà il prossimo giovedì 20 febbraio, nel Polo della carità “Don Pino Puglisi”, in via Venafro 28, nel quartiere Tiburtino III.

All’interno del Polo verrà infatti uno spazio dedicato alle attività di formazione. Una scelta in linea con quella di fare delle periferie delle aree sempre più rilevanti per i programmi di animazione pastorale della Caritas, come spiegano dall’organismo diocesano.

“Officina delle opportunità”, lo ricordiamo, è rivolta in particolare alle persone che versano in condizione di fragilità e di povertà, per facilitarne l’inclusione lavorativa, prendendo atto della necessità di essere accompagnate e sostenute in un percorso che consenta loro di ritrovare la dignità e l’autonomia attraverso la formazione e il lavoro. Il servizio di orientamento e inserimento lavorativo punta in prima battuta a individuare le persone in difficoltà, anche attraverso la collaborazione con i servizi sociali territoriali, i Centri di Orientamento al Lavoro di Roma Capitale e i Centri per l’Impiego della Regione Lazio.

Alle persone che si rivolgono alla rete territoriale della Caritas diocesana – 336 parrocchie, con 221 centri di ascolto collegati in rete – verrà offerto un primo ascolto e orientamento; per coloro che saranno presi in carico verrà elaborato un progetto di accompagnamento che potrà portare ad attivare interventi mirati: tirocinio, corsi di formazione e inserimento lavorativo anche mediante la promozione dell’autoimprenditorialità.

Attivo dal 2023, il progetto “Officina delle opportunità” ha seguito oltre 1.500 persone, finanziando quasi 500 interventi di abilitazione all’inserimento lavorativo ed effettuato più di 700 colloqui di orientamento professionale. Sono oltre cento le persone che hanno trovato un’occupazione stabile.

Il Polo della carità “Don Pino Puglisi” è una struttura della Caritas diocesana inaugurata nel 2024 che, in un territorio carente di spazi socio-culturali, oltre ad essere il punto di riferimento diocesano per la rete Caritas del settore Nord della Diocesi, insieme a “Officina delle opportunità” offre diversi servizi: uno Centro di aggregazione giovanile; un centro di accoglienza in semi-autonomia per neo-maggiorenni; l’ambulatorio “Ferite Invisibili” per la presa in carico e la cura di persone straniere vittime di violenza intenzionale e di tortura; un servizio di supporto psicologico per persone vulnerabili; uno spazio dedicato alle attività di formazione.

Per maggiori informazioni: 06.88815370; officina.lavoro@caritasroma.it

18 febbraio 2024

Al Policlinico Gemelli partecipa al Convegno “Curare con il cuore” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario Policlinico Gemelli

Al Policlinico Gemelli partecipa al Convegno “Curare con il cuore” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario Policlinico Gemelli.

Al Pantheon il primo Festival Organistico Internazionale

Inizia il 5 settembre e prosegue fino al 3 ottobre, ogni sabato alle ore 17.30, nella basilica di Santa Maria ad Martyres, meglio conosciuta come Pantheon, il I Festival Organistico Internazionale, che vedrà tra gli esecutori dell’edizione 2020 quattro organisti di fama internazionale e una giovane promessa italiana proveniente dal Conservatorio di Matera.

L’organo della basilica, inaugurato dal maestro don Raffaele Manari il 23 settembre 1926, è dotato di un somiere di tipo elettro-pneumatico a valvole coniche detto “a doppio scompartimento”, adatto all’interpretazione di musica romantica, e possiede 12 registri reali posti sopra un somiere a doppio scompartimento ed azionati da entrambe le tastiere e dalla pedaliera della consolle. L’insieme delle canne è posto in cassa espressiva all’interno della nicchia alla destra dell’abside.

Su ispirazione dell’Evangelii gaudium e «con l’intento di creare un itinerario artistico che sia al tempo stesso catechesi e mistagogia cristiana – spiega il capitolo dei canonici –, la basilica ha deciso di istituire, con cadenza annuale nel mese di settembre, quale attività pastorale di eccellenza, il Festival Organistico Internazionale».

Gli appuntamenti di questo anno sono affidati a musicisti europei: si comincia con il maestro Jean Christophe Geiser, della cattedrale di Losanna, che proporrà musiche di Bach, Vivaldi, Roparts, Vierne. Sabato 12 protagonista invece Francesco Buccolieri, giovane promessa dal Conservatorio di Matera; mentre sabato 19 settembre si esibirà il maestro Giancarlo Parodi, della basilica Santa Maria Assunta di Gallarate. Quindi, il 26, il maestro Ignace Michiels, della cattedrale di Bruges; la conclusione il 3 ottobre con il maestro Johannes Trumpler, della cattedrale di Dresda.

L’ingresso ai concerti sarà libero e gratuito e avverrà secondo le norme anti-covid previste per le chiese.

Al Palazzo Lateranense “La Gioia della Musica”

Le note di Schubert e Mozart risuoneranno, giovedì 23 giugno alle ore 20.30, nella splendida cornice della corte interna del Palazzo Lateranense, dove è in programma il concerto di musica classica “La Gioia della Musica”, eseguito dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, compagine residente del Macerata Opera Festiva, con la partecipazione del soprano Francesca Benitez e la direzione affidata al primo violino concertatore Alessandro Cervo. Introdurranno il concerto Eleonora Daniele, conduttrice Rai, e Andreas Thonhauser, dell’emittente americana Ewtn. Il programma musicale affianca due celebri pagine di Mozart e una sinfonia di Schubert nel segno della dolcezza melodica e della purezza espressiva.

Il concerto, a ingresso gratuito, verrà trasmesso anche in diretta su Telepace, come pure sull’emittente Ewtn. Verrà offerto ai delegati che partecipano al X Incontro mondiale delle famiglie e sarà l’occasione anche per ammirare la mostra fotografica sulla famiglia, ideata da Ewtn con l’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi.

“La Gioia della Musica” sarà un momento di ritrovo e riflessione in un luogo, Palazzo Lateranense, la Casa del Vescovo di Roma, ricco di significato, storia e tesori artistici. Qui arte, cultura e fede si intrecciano in un percorso che attraversa oltre tre secoli della storia della cristianità. Per questo il Palazzo Lateranense effettuerà per il X Incontro mondiale delle famiglie un’apertura straordinaria dal 20 al 26 giugno, con orari continuati e visite guidate multilingua. Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso di visita, che si conclude all’interno della basilica di San Giovanni in Laterano accedendo dal maestoso scalone monumentale, sono le Suore Missionarie della Divina Rivelazione, impegnate nell’evangelizzazione attraverso la bellezza.

21 giugno 2022

Al Palazzo della Cancelleria partecipa al Convegno in memoria del cardinale Attilio Nicora

Al Palazzo della Cancelleria partecipa al Convegno in memoria del cardinale Attilio Nicora.

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica.

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica.

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica

Al Museo Lateranense saluta i partecipanti alla Giornata delle Arti dal titolo “La via della bellezza”

Al Museo Lateranense saluta i partecipanti alla Giornata delle Arti dal titolo “La via della bellezza”.

Al Museo Ebraico di Roma partecipa alla Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei trasmessa in diretta su Telepace

Al Museo Ebraico di Roma partecipa alla Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei trasmessa in diretta su Telepace.

Al Monastero di Montefiolo incontra gli ordinandi diaconi della diocesi

Al Monastero di Montefiolo incontra gli ordinandi diaconi della diocesi.

Articoli recenti