Assemblea della vita consacrata “Giovani e consacrati a Roma: dialogo e conoscenza reciproca”, presso il Seraphicum, promosso dall’Ufficio diocesano per la vita consacrata.
Presentazione del programma di Pastorale della salute
Presentazione del programma del Centro diocesano per la pastorale sanitaria presso il Seminario Romano Maggiore.
Sulla “Gaudete et exsultate” otto incontri in cattedrale con il cardinale vicario
Il cardinale vicario Angelo De Donatis li aveva annunciati durante il pellegrinaggio diocesano a Lourdes, e adesso si concretizzano: una serie di incontri dedicati all’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”, che vedranno protagonisti lo stesso vicario in dialogo con monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere.
Primo appuntamento, lunedì 8 ottobre, alle ore 19 – l’orario di inizio sarà lo stesso per tutti gli incontri – per riflettere su “I Santi di tutti i giorni. GE 10-24. S. Francesco di Sales: Santi in ogni stato di vita”. Il 12 novembre sarà invece la volta di “A chi sta scomoda la santità? GE 36-62. S. Alfonso de’ Liguori: Annunciare a tutti la possibilità di essere santi”. Il poverello di Assisi al centro della serata del 10 dicembre: “La scala della felicità. GE 65-94. S. Francesco d’Assisi: Nell’umiltà la grandezza”.
Gli incontri proseguono, naturalmente, nel 2019. Subito dopo le feste natalizie, il 7 gennaio, ci sarà “Ama e fa ciò che vuoi. GE 95-109. S. Teresa di Lisieux: Nel cuore della Chiesa”. Ancora, l’11 febbraio il tema previsto è “Pazienti e contenti. GE 112-128. S. Filippo Neri: La gioia e la libertà dello Spirito”. Mentre “Oranti e comunicanti. GE 140-157. B. Charles de Foucauld: Portare il Signore in mezzo ai fratelli” sarà il filo conduttore degli interventi dell’11 marzo.
Il penultimo appuntamento è in calendario per il 15 aprile, pochi giorni prima di Pasqua, su “Combattere secondo le regole. GE 159-165. S. Pio da Pietrelcina: Condividere la lotta di Cristo”. La conclusione del percorso il 13 maggio: “Scegliere le scelte di Dio. GE 166-177. S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce: La forza della preghiera”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.
28 settembre 2018
Celebra Messa nella casa Fraterna Domus
Celebra la Messa nella casa Fraterna Domus a Sacrofano in occasione del Convegno Internazionale Esorcisti.
Convegno di presentazione del programma del Servizio per la cultura e l’università
Presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, presentazione del programma pastorale 2018/2019 del Servizio per la cultura e l’università del Vicariato di Roma.
Accoglie il Santo Padre a San Giovanni in Laterano
Accoglie il Santo Padre nella Basilica lateranense per l’Udienza e Magistero a conclusione del Corso di Formazione su Matrimonio e Famiglia per parroci, diaconi permanenti, sposi e operatori della pastorale familiare promosso dalla Diocesi di Roma e dalla Rota Romana.
Corso sull’ars celebrandi al Sant’Anselmo
“Dalla teologia liturgica alla prassi celebrativa, corso sull’ars celebrandi”: per seminaristi e diaconi presso l’Istituto Liturgico Sant’Anselmo, organizzato con l’Ufficio liturgico diocesano.
Intervento finale Corso su Matrimonio e Famiglia
Nella Basilica lateranense tiene l’intervento finale del Corso di Formazione su Matrimonio e Famiglia promosso dalla Diocesi di Roma e dalla Rota Romana.
Il Papa conclude il corso sul matrimonio, il cardinale vicario invita a partecipare
Sarà l’udienza di Papa Francesco nella basilica di San Giovanni in Laterano a concludere domani, giovedì 27 settembre, il corso di formazione su “Matrimonio e famiglia” organizzato dal Vicariato di Roma e dal Tribunale della Rota Romana.
«Il Papa nel suo intervento ci parlerà del catecumenato in vista del matrimonio, come ha già auspicato nell’Esortazione Apostolica “Amoris laetitia”», scrive ai sacerdoti della diocesi il cardinale vicario Angelo De Donatis. Quindi l’invito, a tutti, di partecipare. «Considerando l’importanza del tema e la sua urgenza per il nostro impegno pastorale, ritengo che sarebbe opportuno che in tanti poteste intervenire».
«Per coloro che sono già iscritti al corso – spiega ancora il vicario del Papa per la diocesi di Roma, sarà sufficiente esibire il tesserino consegnato il primo giorno; per gli altri occorre avere il celebret per poter accedere alla basilica. Si potrà entrare dal portone del Vicariato dalle ore 15.30 alle 16.15 considerando che il Papa arriverà alle 16.45, secondo quanto previsto».
26 settembre 2018
A Loreto il Coordinamento nazionale dell’Opera Romana Pellegrinaggi
Itinerari e proposte pensate per i giovani e le famiglie al centro dell’appuntamento di Loreto per il XV Coordinamento nazionale dell’Opera Romana Pellegrinaggi che si terrà dal primo ottobre a mercoledì 3. Nel corso dell’evento, al quale parteciperanno tutti coloro che collaborano con l’Orp, dalle guide alle agenzie di viaggi, dai promotori agli assistenti ai dipendenti, verranno presentati i cataloghi per il 2018-2019. Maggiore attenzione alle famiglie e – in vista del contemporaneo Sinodo dei Vescovi – ai giovani. Non a caso il tema dell’incontro sarà “L’esperienza Orp a servizio delle realtà ecclesiali”.
Sarà monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera, a introdurre i lavori. Seguiranno le riflessioni di monsignor Paolo Selvadagi, Vescovo ausiliare della diocesi di Roma, su “L’esperienza del pellegrinaggio nella vita di fede dei giovani”. Ad animare la successiva tavola rotonda saranno invece don Gionatan De Marco, direttore dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei, monsignor Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, padre Carlos Manuel Pedrosa Cabechinas, rettore del Santuario di Fatima e padre Andrè Cabes, rettore del Santuario di Lourdes.
I lavori riprenderanno nel pomeriggio di lunedì, dopo la pausa pranzo e la preghiera dell’ora media, con la relazione dell’Arcivescovo prelato di Loreto, monsignor Fabio Dal Cin. Chiuderà la giornata, dopo la presentazione degli itinerari per giovani e famiglie, la Messa (alle 18.30) presieduta dal Cardinale Vicario Angelo De Donatis con l’affidamento a Maria del Sinodo dei Vescovi. Da giorno 2 ottobre il vero e proprio coordinamento tecnico con don Giovanni Biallo, don Savino Lombardi e don Giorgio Picu, tre sacerdoti impegnati nell’Opera romana pellegrinaggi. Alle 18 il Rosario guidato da padre Franco Carollo, rettore del Santuario della Santa Casa. Giorno 3 la conclusione dei lavori con i lavori di gruppo e le riflessioni di monsignor Chiavarini.
Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Nord
Incontro del cardinale vicario con la comunità del settore Nord per presentare il progetto pastorale diocesano, nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
Due appuntamenti per con la pastorale giovanile
Due incontri di formazione, per sacerdoti e per animatori, organizzati dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile.
«All’inizio del Sinodo dei vescovi sui giovani – spiega il direttore del Servizio don Antonio Magnotta – desidero invitarti ad un incontro di riflessione e confronto sulla pastorale giovanile con il desiderio di far circolare un pensiero sempre più condiviso, far crescere verso i nostri ragazzi e giovani un’attenzione più corale nelle nostre comunità, presentare il nostro cammino di formazione e le iniziative dell’anno».
Il primo appuntamento vedrà protagonista Paola Bignardi, responsabile dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, che presenterà i risultati dell’indagine sugli adolescenti: “Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza”. L’incontro è pensato per sacerdoti e vicari parrocchiali, e propone una “Lettura dell’inchiesta con il cuore di pastori”. Si terrà il 4 ottobre presso le Suore Missionarie della Scuola in via Appia Antica, 226 dalle ore 9.30 alle 13.00. Sarà presente anche il vescovo ausiliare per il clero monsignor Daniele Libanori.
La giornata di formazione per gli animatori ed educatori dei gruppi adolescenti e giovanili è invece in programma per sabato 6 ottobre, dalle ore 9.30 fino alle ore 17 con pranzo al sacco presso la parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla, in via Pietro Blaserna, 113. Tra le tematiche che saranno affrontate: “Riconciliarsi con le proprie fragilità: l’arte di essere educatori generativi”; “Come usare e pensare un itinerario”; “Generazioni e relazioni digitali: come educare ed educarsi al tempo degli smartphone”.
Informazioni presso il Servizio per la pastorale giovanile: 06.69886447.
25 settembre 2018