10 Settembre 2025

Inizio scuola di preghiera “Il Padre Nostro”

Inizio scuola di preghiera “Il Padre Nostro” a cura dell’Ufficio catechistico.

Cause di nullità matrimoniale, in partenza un nuovo ciclo di incontri

Anche quest’anno, dopo la felice esperienza degli anni scorsi, i Tribunali di Prima Istanza e di Appello del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Coetus Advocatorum, propongono un nuovo ciclo di incontri di formazione sulle cause di nullità matrimoniale, sul tema “Giudicare, accompagnare, e raggiungere la verità”. Gli appuntamenti avranno luogo nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense, nei giorni 23 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo e 10 aprile, con inizio alle ore 15.

Nel primo appuntamento, che sarà moderato dal vescovo e segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza, verranno approfonditi aspetti quali “La dimensione pastorale del giudizio di nullità del matrimonio” (relatore Andrea Migliavacca) e “Il ruolo del difensore del vincolo tra Misericordia e Giustizia” (Concetta Caviglia). Il 20 febbraio, nell’incontro moderato dal direttore del Centro diocesano per la pastorale Familiare monsignor Andrea Manto, si parlerà di “Le associazioni di avvocati come ponte tra pastorale familiare e pastorale giudiziaria” (Antonio Iaccarino) e dei “Consultori familiari e associazioni familiari a contatto con il fedele coinvolto in un giudizio di nullità del matrimonio” (Raffaele Cananzi).

Il 20 marzo 2019 sarà il vescovo e canonista monsignor Antoni Stankiewicz a moderare gli interventi su “La sentenza al termine di un giudizio di nullità del matrimonio e la salus animarum: aspetti giuridici” (Hector Franceschi) e su “La sentenza al termine di un giudizio di nullità del matrimonio e la salus animarum: aspetti pastorali” (Tommaso Valentinetti). Ultimo appuntamento in calendario, il 10 aprile, a cui interverrà il vescovo Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei; le relazioni verteranno su “Il divieto di passare a nuove nozze: aspetti giuridici” (Elena Di Bernardo) e “Il divieto di passare a nuove nozze: aspetti pastorali” (Pasquale Larocca).

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: formazione@vicariatusurbis.org

11 gennaio 2019

“Cinema Paradiso”, non solo un cineforum per i sacerdoti

Si chiama “Cinema Paradiso” la nuova iniziativa pensata per i sacerdoti romani, che prenderà il via da lunedì 28 gennaio. «Non è un cineforum classico», spiegano i due organismi diocesani organizzatori, Servizio per la formazione permanente del clero e Ufficio per le comunicazioni sociali, in collaborazione con Rai Cinema. Lo spirito «è quello di vedere e commentare un film che parla della nostra società con un membro del cast. E inoltre un momento di incontro al di fuori degli schemi».

Il percorso partirà il 28 gennaio e proseguirà ogni ultimo lunedì del mese alle ore 20 nel teatro del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano 4). Ogni appuntamento prevede la visione di un film, al quale parteciperà anche una persona che ha contribuito alla realizzazione della pellicola, che sia uno degli interpreti, il regista, lo sceneggiatore. Sarà così possibile anche il dibattito e il confronto. Ogni incontro sarà concluso da un momento conviviale.

Il primo film in programma è “Cuori puri” (2017), di Roberto De Paolis, che sarà presente alla proiezione. Girato a Roma, in periferia, racconta la storia di Agnese, diciottenne che frequenta la parrocchia e sta per fare la “promessa di verginità” fino al matrimonio, e di Stefano, venticinquenne con un lavoro precario e un difficile contesto familiare alle spalle.

Per ulteriori informazioni: stefano.cascio@diocesidiroma.it

11 gennaio 2019

A San Frumenzio riapre il servizio docce

Era chiuso dal 202 per lavori di rinnovo dei locali, ma martedì 8 gennaio ha riaperto il servizio docce presso la parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali.

Per maggiori informazioni, consultare il sito internet della parrocchia.

11 gennaio 2019

Parrocchie e Caritas unite per la formazione al volontariato

La Parrocchia Santissima Annunziata e la Caritas diocesana di Roma propongono il percorso formativo “Metti a fuoco la carità!”. Dal 23 gennaio propongono quattro incontri indirizzati a tutti coloro che sono coinvolti, o volessero coinvolgersi, nel volontariato parrocchiale. Sarà «un’occasione preziosa – spiega il parroco don Roberto Savoja – per riscoprire il senso del nostro essere carità, essere Chiesa, in un territorio». Gli incontri si svolgeranno il mercoledì dalle ore 18.30 alle ore 20, presso il teatro parrocchiale (via di Grotta Perfetta, 591).

Primo appuntamento il 23 gennaio su “Narrare la (nostra) carità”; il 30, poi, “Alla scoperta dei bisogni e delle risorse del nostro territorio”; ancora, il 6 febbraio si rifletterà insieme su “Chiesa e carità”. La conclusione il 13 febbraio su “Carità e innovazione”.

11 gennaio 2019

Inizio corso “Domus ecclesiae. Corso sui luoghi liturgici a Roma”

Inizio corso “Domus ecclesiae. Corso sui luoghi liturgici a Roma” presso l’Istituto liturgico Sant’Anselmo. A cura dell’Ufficio liturgico diocesano.

«La meta per tutti è la vita nella carità»

«Ogni cammino di santità è in fondo un cammino di conformazione del nostro cuore al cuore di Cristo, per cui la meta è per tutti la vita nella carità, il partecipare alla carità di Cristo per tutti gli uomini, in particolare per i poveri». Lo spiega chiaramente il cardinale vicario Angelo De Donatis, nella quarta catechesi dedicata all’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”. Nella basilica di San Giovanni in Laterano, ieri sera (lunedì 7 gennaio), il porporato si è soffermato in particolare sui paragrafi dal 95 al 109 del documento dedicato alla chiamata alla santità nel quotidiano.

«Né l’assenza di dolore, né l’impassibilità, né una certa serenità naturale – ha detto ancora il cardinale De Donatis – sono il segno della santità cristiana, ma è il vivere nell’amore; e l’amore si sa scomodare, vale a dire che sa soffrire, sa compatire, sa perdere la tranquillità perché tutto preso dal bene dell’altro».

Dopo una meditazione musicata dagli allievi del Conservatorio di Santa Cecilia, è seguita la catechesi di monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere, dedicata alla figura di santa Teresa di Gesù Bambino.

Leggi l’intervento completo del cardinale De Donatis

8 gennaio 2019

Sul Libro di Ester la Giornata per il dialogo ebraico-cristiano

Il Libro di Ester sarà approfondito nel corso della Giornata di riflessione ebraico-cristiana. Giovedì 17 gennaio, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, alle ore 17, si terrà un incontro all’insegna del dialogo sul tema. Parteciperanno Vincenzo Buonomo, rettore dell’ateneo; Riccardo Di Segni, rabbino capo della Comunità ebraica di Roma; Nuria Calduch-Benages, docente di Antico Testamento alla Pontificia Università Gregoriana; monsignor Marco Gnavi, responsabile diocesano per l’ecumenismo e il dialogo. Modera monsignor Giuseppe Pulcinelli, biblista e responsabile diocesano per i rapporti con l’ebraismo.

8 gennaio 2018

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

“Cercate di essere veramente giusti” (Dt 16, 18-20): questo versetto del Deuteronomio fa da filo conduttore alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si celebra dal 18 al 25 gennaio 2019. Momento culminante, nella diocesi di Roma, sarà la veglia di preghiera diocesana nella parrocchia di San Felice da Cantalice, a Centocelle (piazza omonima), in programma martedì 22 alle ore 19. Parteciperanno i rappresentanti delle diverse confessioni cristiane presenti a Roma. Per i cattolici, ci sarà il vescovo ausiliare del settore Est monsignor Gianpiero Palmieri.

Al contrario di quanto accadeva in passato, quest’anno il Santo Padre aprirà la Settimana di preghiera (di solito la concludeva) con la celebrazione dei vespri nella basilica di San Paolo fuori le Mura, il 18 gennaio alle ore 17.30.

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2019 è stata preparata dai cristiani dell’Indonesia. Il numero dei suoi abitanti ammonta a circa 265 milioni, di cui l’86% professa l’islamismo, mentre il 10% il cristianesimo di varie confessioni.

8 gennaio 2018

Incontra i sacerdoti

Incontra i sacerdoti.

Incontra i nuovi parroci presso la Casa di preghiera Domus Aurea delle Suore Figlie della Chiesa

Nel pomeriggio incontra i nuovi parroci presso la Casa di preghiera Domus Aurea delle Suore Figlie della Chiesa.

Incontro di preghiera sulla Costituzione a Santa Maria ai Monti

Incontro di preghiera sulla Costituzione italiana a Santa Maria ai Monti, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Articoli recenti