24 Maggio 2025

Nell’Aula Paolo VI in Vaticano, partecipa all’evento “Noi per – Unici, solidali, creativi”

Nell’Aula Paolo VI in Vaticano, partecipa all’evento “Noi per – Unici, solidali, creativi” nell’ambito della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sui giovani.

Giornata diocesana di formazione per gli animatori degli adolescenti

Giornata diocesana di formazione per gli animatori degli adolescenti, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

Settimana della famiglia

Settimana della famiglia. Previsti vari eventi in diocesi.

Nella parrocchia di Santa Maria della Perseveranza incontra la comunità e partecipa alla proiezione del video sul Beato Giacomo Cusmano

Nella parrocchia di Santa Maria della Perseveranza incontra la comunità e partecipa alla proiezione del video sul Beato Giacomo Cusmano.

Incontro di conoscenza e dialogo con i movimenti popolari

Incontro di conoscenza e dialogo con i movimenti popolari promosso dall’Ufficio di pastorale sociale.

Il cardinale vicario Angelo De Donatis prende possesso del titolo presbiterale di San Marco

Domenica 7 ottobre, memoria liturgica di san Marco I Papa, alle ore 19, nella basilica parrocchiale di San Marco al Campidoglio (piazza omonima, nei pressi di piazza Venezia), il cardinale vicario Angelo De Donatis prenderà possesso del titolo presbiterale di San Marco. Gli fu assegnato da Papa Francesco in occasione della sua nomina cardinalizia, nel Concistoro dello scorso mese di giugno.

Il rito della presa di possesso «sottolinea il legame tra il vescovo di Roma e il suo clero», osserva il direttore dell’Ufficio liturgico del Vicariato di Roma, padre Giuseppe Midili. Simboleggia il fatto che «i più stretti collaboratori del Santo Padre hanno un incarico nella sua diocesi».

Il cardinale De Donatis prenderà possesso del titolo della parrocchia dove ha svolto il suo ministero di parroco per dodici anni, dal 2003 al 2015.

4 ottobre 2018

Presentazione del cammino di pastorale giovanile

Seminario per i vicari parrocchiali: presentazione del cammino del Servizio di pastorale giovanile.

Partecipa alle riunioni della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Partecipa alle riunioni della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi fino al 28 ottobre.

Doppio appuntamento a San Roberto Bellarmino

Sono due gli appuntamenti da segnare in agenda, per i fedeli della parrocchia di San Roberto Bellarmino, ma anche per tutti gli interessati, pur proveniendo da altri settori della diocesi.

A cinquant’anni dai fatti del 1968, si cerca di fare il punto su “Cosa rimane del 1968”, lunedì 8 ottobre alle 19.30 presso il Centro culturale di via Panama. Intervengono il gesuita padre Giancarlo Pani e Raoul Mordenti, politico e scrittore.

Due giorni dopo, il 10 ottobre, sempre alle 19.30, sarà invece protagonista padre Ibrahim Alsabagh, il parroco di Aleppo, per un incontro-testimonianza dal titolo “Una luce di speranza”.

3 ottobre 2018

Nella basilica lateranense celebra la Messa in occasione della festa di San Francesco

Nella basilica lateranense celebra la Messa in occasione della festa di San Francesco.

Il cardinale De Donatis concelebra la Messa di apertura del Sinodo

Concelebra la Messa sul Sagrato della Basilica Vaticana in occasione dell’apertura della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi.

De Donatis al Consiglio dei prefetti: «Riconciliamoci con il nostro passato»

«Puntiamo a riconciliarci con il nostro passato, a riconciliarci tra di noi e a riprendere con coraggio il cammino». Così il cardinale vicario Angelo De Donatis esordisce al Consiglio dei prefetti, che si è tenuto ieri, lunedì primo ottobre. Quindi traccia una storia della Chiesa di Roma degli ultimi anni, che «servirà da base – sottolinea –, ma sarà arricchito dalla condivisione dei ricordi e dalla testimonianza di fede di ciascuno di voi».

Poi annuncia: «Il frutto del lavoro di questa mattina sarà poi proposto da vescovi ausiliari negli incontri di settore e dibattuto nelle riunioni dei presbiteri in prefettura. Un momento particolarmente importante (una novità di quest’anno) sarà la realizzazione da qui all’inizio dell’Avvento di un incontro comune di prefettura (una sorta di assemblea comunitaria) a cui tutti sono invitati: laici giovani e adulti, religiosi, diaconi e presbiteri».

Leggi l’intervento completo del vicario

Leggi l’intervento del vescovo Palmieri al Consiglio dei prefetti

2 ottobre 2018

Articoli recenti