Presentazione del programma del Centro per la pastorale familiare al Seminario Romano Maggiore.
Fine settimana di formazione per nuovi educatori di gruppi di adolescenti
Fine settimana di formazione per nuovi educatori di gruppi di adolescenti, a cura del Servizio diocesano per la pastorale giovanile.
A San Paolo della Croce, il 31 ottobre la Festa della Luce per bambini e ragazzi del Catechismo
Il prossimo 31 ottobre alle ore 17 appuntamento in parrocchia con la Festa della Luce: un pomeriggio di giochi, condivisione e musica per i bambini e i ragazzi del Catechismo in attesa della solennità di Tutti i Santi.
Per l’occasione, ci si può anche mascherare. Graditi i richiami alla pace, alla gioia e alla luce (NO diavoletti, streghette e zombie).
Vi aspettiamo numerosi!
Vigilia di Ognissanti, iniziative in diocesi dal centro alla periferia
Per la viglia di Ognissanti, mercoledì 31 ottobre, sono diverse le iniziative organizzate nella diocesi di Roma, sia in centro che in periferia.
Ai Fori e al Palatino si terrà una processione dietro alle immagini dei santi; ciascun fedele è invitato a portare l’immagine di un santo a cui è particolarmente legato. L’ingresso è previsto da largo Corrado Ricci a partire dalle 19. Da lì si potrà accedere alla chiesa di Santa Maria Antiqua dove, alle 20, si terrà un momento di preghiera presieduto dal vescovo ausiliare del settore Centro, monsignor Gianrico Ruzza, che guiderà poi il cammino attraverso i Fori. Quindi due soste: la prima presso le Fraternità monastiche di Gerusalemme nella chiesa di San Sebastiano, dove verranno recitate le litanie dei santi; la seconda nella chiesa di San Bonaventura al Palatino, affidata ai frati francescani, dove ci sarà l’adorazione della Croce. Infine, l’arrivo a Sant’Anastasia, per l’adorazione eucaristica e la conclusione del pellegrinaggio, attorno all’una e mezza. «Roma è una città di grandi santi – riflette il vescovo –, così abbiamo pensato a una notte di preghiera in compagnia dei santi, che vivremo in uno dei luoghi più belli del mondo, cioè la zona del Palatino e dei Fori, con gioia. Perché la ricerca della santità è la ricerca della verità e della felicità».
Al Torrino è invece in programma, per il secondo anno consecutivo, “La Notte dei Santi”. Il via all’Auditorium Santa Chiara (via Caterina Troiani, 90) alle 20.30 con un concerto dei Kantiere Kairòs (nella foto); seguirà una tavola rotonda sul tema “Abbi cura di lui”, incentrata sull’accoglienza, a cui interverranno il vescovo ausiliare per il settore Sud Paolo Lojudice, la giornalista Maria Pia Ammirati, le Francescane del Cuore immacolato di Maria e Riccardo Graceffa, consigliere del IX Municipio. «Porterà la sua testimonianza anche una persona che ha vissuto l’esperienza della fuga dal suo Paese e dell’arrivo in Italia», anticipa il vescovo ausiliare. Quindi la catechesi di don Giacomo Pavanello, responsabile dell’Area evangelizzazione e prevenzione per l’associazione Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante. I vari momenti saranno intervallati da una coreografia a cura della Holy dance, eseguita da suor Anna Nobili e da Celeste Fornaro, ballerina classica. A presentare la serata sarà invece il conduttore televisivo Alessandro Greco. Inoltre, presso i gazebo allestiti all’ingresso dell’Auditorium, alcuni sacerdoti saranno disponibili per colloqui e confessioni.
Alle 23,30 circa i partecipanti si sposteranno in processione con i flambeaux nella vicina parrocchia di San Giovanni Battista de La Salle, dove monsignor LOJUDICE presiederà la solenne celebrazione eucaristica. La manifestazione è promossa da “Christian music Italy”. «È una festa importante quella dei santi, ancor più in un momento in cui Papa Francesco ci ha sollecitato, con la sua ultima esortazione apostolica, a riflettere sulla santità del quotidiano – osserva il presule –. Per questo si è deciso di organizzare un momento di preparazione, fatto di svago, di riflessione e di preghiera, che aiuti a vivere al meglio la solennità del primo novembre».
A Santa Dorotea, a Trastevere, in programma l’adorazione, l’evangelizzazione di strada e la Messa delle 23.30 presieduta dal vescovo Ruzza.
26 ottobre 2018
Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro
Incontro di formazione con i missionari degli ambienti di lavoro, promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale.
“La vite e i tralci”, un corso sul vino nella Bibbia e nella storia
Tra le iniziative per il 2019, l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della diocesi di Roma promuove il corso “La vite e i tralci. Il vino nella Bibbia, nella Storia e nell’Arte” a cura di Marco Cum, teologo e sommelier. In programma per quattro martedì, uno al mese, il corso prenderà il via l’8 gennaio nella parrocchia di Sant’Ambrogio (fermata Baldo degli Ubaldi della Metro A), sempre alle ore 20. «L’obiettivo – spiega Cum – è quello di mettere in evidenza quanto il vino abbia fatto cultura nel mondo, influenzando la storia e l’arte. In più punteremo la lente d’ingrandimento sulla forte simbologia mistica da esso rappresentata nella Sacra Scrittura, dall’Antico al Nuovo Testamento, fino al suo apice nell’ultima cena».
A spiegare le finalità pastorali del corso è don Francesco Indelicato, direttore dell’Ufficio diocesano: «Le normali attività quotidiane hanno una valenza che va al di là del tempo presente, in quanto sono radicate in una storia e in un territorio e riguardano spesso anche la sfera spirituale. A questa dinamica non sfugge neanche il rito del pasto. In questo contesto l’Ufficio del tempo libero, del turismo e dello sport vuole puntare i riflettori sul mondo del vino e sul suo stretto legame con le Scritture e la Chiesa».
Ogni incontro sarà caratterizzato da un tema specifico: si partirà dall’Enologia antica della Borgogna e della Francia per scoprire che agli albori del vino c’è la Chiesa. Quindi l’Italia con il Re dei vini italiani, il Barolo, che ha fatto la storia del nostro Paese coinvolgendo personaggi come Cavour e Re Carlo Alberto di Savoia. «Ma il vino entra anche nella musica – sottolinea ancora Marco Cum – caratterizzando spesso composizioni di grande spessore». Sarà poi la volta della pittura e dell’architettura, «che nascono come espressione del sacro e che spesso utilizzano il simbolo della vigna, facendo chiaro riferimento alle citazioni evangeliche». Per finire con il vino come simbolo della festa, che allieta il cuore dell’uomo e le nostre mense soprattutto nei giorni di festa.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport, scrivendo a uts@vicariatusurbis.org o telefonando al 3515030787.
25 ottobre 2018
Al Delle Provincie proiezione per i sacerdoti del film di Wim Wenders
Sacerdoti e seminaristi della diocesi di Roma sono invitati alla proiezione straordinaria del film di Wim Wenders dedicato al Santo Padre, “Francesco. Un uomo di Parola”, che avrà luogo al cinema Delle Provincie (strada omonima, attiguo alla parrocchia di Sant’Ippolito) domenica 11 novembre alle ore 20.45. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
La proiezione, annuncia il cardinale vicario Angelo De Donatis nella lettera di invito, sarà «introdotta dalla presentazione di monsignor Dario Edoardo Viganò, assessore del Dicastero per la comunicazione».
25 ottobre 2018
Al Palazzo della Cancelleria partecipa al Convegno in memoria del cardinale Attilio Nicora
Al Palazzo della Cancelleria partecipa al Convegno in memoria del cardinale Attilio Nicora.
Corso per operatori culturali
Corso per operatori culturali promosso dal Servizio diocesano per la cultura e l’università.
Papa Francesco celebra la Messa per i defunti al Cimitero Laurentino
Venerdì 2 novembre, commemorazione di tutti i fedeli defunti, Papa Francesco celebrerà la Messa alle ore 16 nel Cimitero Laurentino. Lo ha comunicato la Sala Stampa della Santa Sede.
Anche negli altri cimiteri della diocesi si terranno liturgie particolari per l’occasione: il vescovo ausiliare monsignor Guerino Di Tora presiederà la celebrazione eucaristica nella basilica di San Lorenzo al Verano il 2 novembre alle ore 16; il vescovo ausiliare Paolo Ricciardi sarà invece al cimitero Flaminio il primo novembre alle ore 16; il vescovo ausiliare Paolo Lojudice sarà invece al cimitero di Ostia, il primo novembre alle 15.30.
23 ottobre 2018
“Chiamati alla Vita Eterna”, in Vicariato catechesi con il cardinale Ladaria
Lunedì 29 ottobre la Sala della Conciliazione del Vicariato ospiterà, dalle 19 alle 20.30, una catechesi del cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sul tema “Chiamati alla Vita Eterna e alla Santità”. «Un incontro cui tengo molto – scrive il Cardinale Vicario Angelo De Donatis nella lettera d’invito ai sacerdoti, religiosi e fedeli di Roma – su un tema delicato ed oggi generalmente poco presentato nella nostra pastorale ordinaria».
Si tratta di «un’opportunità preziosa – si legge ancora nella lettera – per ascoltare un grande maestro di antropologia e teologia e per riflettere su un tema, quello dei “novissimi” e del nostro destino eterno proprio nell’imminenza di un momento celebrativo molto intenso», quello della Commemorazione dei fedeli defunti, «tanto sentita e vissuta nella fede del nostro popolo». Il Cardinale Ladaria Ferrer è membro del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e – di diritto – presidente della Pontificia commissione Ecclesia Dei, della Pontificia commissione biblica e della Commissione teologica internazionale.
Partecipa alla Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma
Partecipa alla Marcia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma.