Inizio degli incontri teologici per i docenti presso la Casa Bonus Pastor, a cura del Servizio diocesano per la cultura e l’università.
Nuovi lettori e accoliti il 10 a San Giovanni
Si terrà sabato 10 novembre alle ore 17.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano, la celebrazione eucaristica durante la quale saranno conferiti i ministeri del lettorato e dell’accolitato a coloro che hanno frequentato i corsi dell’Ufficio liturgico diocesano. A presiedere il rito sarà il vescovo ausiliare monsignor Daniele Libanori.
Cinque i nuovi accoliti: Alessandro Mariotti della parrocchia di Gesù Divin Maestro; Carlo Buonfrate di Santa Maria Janua Coeli, Fabrizio Marchioni di Sant’Ippolito; Gianluigi Paesani di San Giorgio; Massimo Cama di San Giuseppe Artigiano.
I nuovi lettori sono invece due: Riccardo Baldi di Santa Maria in Traspontina e Stefano Fioravanti della Natività di Maria.
30 ottobre 2018
Tre corsi in partenza con l’Ufficio liturgico
Il corso di liturgia per la pastorale, quello per nuovi ministri straordinari della Comunione e il percorso formativo per le guide turistiche “Arte nelle chiese. Da Costantino al V secolo”: sono le tre proposte dell’Ufficio liturgico diocesano in partenza in questo mese di novembre 2019.
Le lezioni del primo partiranno l’8 novembre presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (piazza dei Cavalieri di Malta, 5), ma sono disponibili anche in e-learnign sul sito dell’Ufficio liturgico. Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 19 alle 20.30. Le prime cinque lezioni sono facoltative per chi si iscrive al secondo o al terzo anno del corso. Per le iscrizioni, consultare il sito internet.
Il corso per nuovi ministri straordinari della Comunione inizierà invece il 10 novembre; per chi fosse interessato ma non potesse partecipare, si terrà anche un altro corso analogo al via il 13 febbraio. Quello di novembre, dicembre e gennaio si terrà il sabato dalle 16.30 alle 18, nella Sala Tiberiade del Seminario Romano Maggiore. Per partecipare è necessario presentare modulo di richiesta firmato dal parroco. Il mandato verrà rilasciato a seguito della frequenza integrale del corso.
“Arte nelle chiese. Da Costantino al V secolo” è invece un corso pensato per le guide turistiche e promosso con l’Ufficio per le aggregazioni laicali e le confraternite e del Servizio per la cultura e l’università, con il patrocinio dell’Ufficio liturgico. Le lezioni inizieranno il 13 novembre presso la chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini (piazza dell’Orto, 1), dalle 17.30 alle 20. Per l’iscrizione, scaricare il modulo dal sito internet delle Confraternite. Il primo giorno, dalle ore 16, ogni partecipante potrà consegnare il modulo e ultimare le pratiche di iscrizione.
Per tutti e tre i corsi è previsto un piccolo contributo spese.
29 ottobre 2018
7 PASSI IN FAMIGLIA – Parrocchia San Martino I Papa
Una serie di 7 incontri per confrontarsi insieme sulla famiglia ispirandosi all’Amoris Laetitia di Papa Francesco.
Un’occasione preziosa, per tutti i genitori dei bambini e dei ragazzi della catechesi per l’iniziazione cristiana, e per quanti volessero liberamente aggiungersi.
Un’occasione per fare conoscenza, creare nuove amicizie in seno alla Parrocchia, famiglia di famiglie, e riflettere insieme sulla famiglia, la genitorialità, l’educazione umana e cristiana delle nuove generazioni.

Dopo il Sinodo, educare i giovani: incontro con il cardinale vicario
A pochi giorni dalla conclusione del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani, il Servizio per la pastorale giovanile del Vicariato propone un incontro durante il quale il cardinale vicario Angelo De Donatis potrà raccontare questa esperienza di comunione ecclesiale che ha vissuto dall’interno. L’appuntamento è per sabato 10 novembre alle ore 10 nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore, su “Dopo il Sinodo, la sfida di educare i giovani”. Il porporato dialogherà con il vescovo ausiliare del settore Est monsignor Gianpiero Palmieri e con Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Modererà il giornalista Fabio Zavattaro.
Durante l’incontro, Bignardi presenterà il lavoro della ricerca sull’educatore pubblicata nel libro “Il futuro della fede. Nell’educazione dei giovani la Chiesa di domani” (ed. Vita e Pensiero), curato insieme a Rita Bichi.
29 ottobre 2018
Incontro diocesano “Chiamati alla vita eterna e alla santità”
Incontro diocesano “Chiamati alla vita eterna e alla santità” nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Incontro dei cappellani e collaboratori universitari
Incontro dei cappellani e collaboratori universitari promosso dal Servizio diocesano per la cultura e l’università.
Celebra la Messa con le Suore Pie Discepole del Divin Maestro insieme alla Famiglia Paolina in occasione della solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Celebra la Messa con le Suore Pie Discepole del Divin Maestro insieme alla Famiglia Paolina in occasione della solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
E’ tornato alla casa del Padre Mons. Arnaldo D’Innocenzo
Oggi Domenica 28 ottobre 2018, è tornato alla casa del Padre Mons. Arnaldo D’Innocenzo, nato a Pretoro (CH) nel 1940, Presbitero della Diocesi di Roma, già Parroco della Parrocchia di San Patrizio dal 1973 al 2009. I funerali si svolgeranno lunedì 29 ottobre alle ore 15,00 nella Basilica Lateranense e saranno presieduti da S.E. Card. Angelo De Donatis.
Incontro di formazione per operatori socio-sanitari
Incontro di formazione per operatori socio-sanitari, organizzato dal Centro per la pastorale sanitaria.
Incontro a Santa Croce su giovani, discernimento e malattia
Incontro nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme su “I giovani, la malattia e il discernimento vocazionale”, a cura del Centro diocesano per la pastorale sanitaria.