5 Agosto 2025

Consiglio dei prefetti

Consiglio dei prefetti.

Celebra Messa a San Tommaso d’Aquino

Celebra la Messa nella Parrocchia San Tommaso d’Aquino in occasione del 30° anniversario della dedicazione della Chiesa.

Visita la parrocchia Santa Maria Madre di Ospitalità

Nella Parrocchia Santa Maria Madre di Ospitalità visita il Villaggio dell’Ospitalità.

E’ tornato alla casa del Padre Mons. Angelo Malatesta.

Oggi 29 settembre 2018 è tornato alla Casa del Padre Mons. Angelo Malatesta. Presbitero della diocesi di Roma, nato nel 1926, ordinato nel 1950, è stato il primo parroco della parrocchia Sant’Ambrogio, dove ha svolto il suo ministero dal 1961 al 1994. Il funerale sarà presieduto da S.E.Mons. Guerino Di Tora, vescovo ausiliare del settore nord, lunedì 1 ottobre 2018 alle ore 15 nella Parrocchia di Sant’Ambrogio, in Via Girolamo Vitelli 23.

Partecipa all’Assemblea della Vita Consacrata

Al Seraphicum, partecipa all’Assemblea della Vita Consacrata organizzata all’inizio del nuovo anno pastorale dall’Ufficio della Vita Consacrata della Diocesi sul tema: “Giovani e Consacrati di Roma: dialogo e conoscenza reciproca”.

Assemblea della vita consacrata al Seraphicum

Assemblea della vita consacrata “Giovani e consacrati a Roma: dialogo e conoscenza reciproca”, presso il Seraphicum, promosso dall’Ufficio diocesano per la vita consacrata.

Presentazione del programma di Pastorale della salute

Presentazione del programma del Centro diocesano per la pastorale sanitaria presso il Seminario Romano Maggiore.

Sulla “Gaudete et exsultate” otto incontri in cattedrale con il cardinale vicario

Il cardinale vicario Angelo De Donatis li aveva annunciati durante il pellegrinaggio diocesano a Lourdes, e adesso si concretizzano: una serie di incontri dedicati all’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”, che vedranno protagonisti lo stesso vicario in dialogo con monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere.

Primo appuntamento, lunedì 8 ottobre, alle ore 19 – l’orario di inizio sarà lo stesso per tutti gli incontri – per riflettere su “I Santi di tutti i giorni. GE 10-24. S. Francesco di Sales: Santi in ogni stato di vita”. Il 12 novembre sarà invece la volta di “A chi sta scomoda la santità? GE 36-62. S. Alfonso de’ Liguori: Annunciare a tutti la possibilità di essere santi”. Il poverello di Assisi al centro della serata del 10 dicembre: “La scala della felicità. GE 65-94. S. Francesco d’Assisi: Nell’umiltà la grandezza”.

Gli incontri proseguono, naturalmente, nel 2019. Subito dopo le feste natalizie, il 7 gennaio, ci sarà “Ama e fa ciò che vuoi. GE 95-109. S. Teresa di Lisieux: Nel cuore della Chiesa”. Ancora, l’11 febbraio il tema previsto è “Pazienti e contenti. GE 112-128. S. Filippo Neri: La gioia e la libertà dello Spirito”. Mentre “Oranti e comunicanti. GE 140-157. B. Charles de Foucauld: Portare il Signore in mezzo ai fratelli” sarà il filo conduttore degli interventi dell’11 marzo.

Il penultimo appuntamento è in calendario per il 15 aprile, pochi giorni prima di Pasqua, su “Combattere secondo le regole. GE 159-165. S. Pio da Pietrelcina: Condividere la lotta di Cristo”. La conclusione del percorso il 13 maggio: “Scegliere le scelte di Dio. GE 166-177. S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce: La forza della preghiera”.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.

28 settembre 2018

Celebra Messa nella casa Fraterna Domus

Celebra la Messa nella casa Fraterna Domus a Sacrofano in occasione del Convegno Internazionale Esorcisti.

Convegno di presentazione del programma del Servizio per la cultura e l’università

Presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, presentazione del programma pastorale 2018/2019 del Servizio per la cultura e l’università del Vicariato di Roma.

Accoglie il Santo Padre a San Giovanni in Laterano

Accoglie il Santo Padre nella Basilica lateranense per l’Udienza e Magistero a conclusione del Corso di Formazione su Matrimonio e Famiglia per parroci, diaconi permanenti, sposi e operatori della pastorale familiare promosso dalla Diocesi di Roma e dalla Rota Romana.

Corso sull’ars celebrandi al Sant’Anselmo

“Dalla teologia liturgica alla prassi celebrativa, corso sull’ars celebrandi”: per seminaristi e diaconi presso l’Istituto Liturgico Sant’Anselmo, organizzato con l’Ufficio liturgico diocesano.

Articoli recenti