8 Maggio 2025

Mons. Antonio Nicolai è entrato nella luce della Resurrezione

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do

Mons. Antonio Nicolai

Parroco dal 1981 al 2017 di Santa Lucia

e ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli che tanto lo hanno amato, invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si sono tenuti martedì 26 dicembre alle ore 12 nella Parrocchia di Santa Lucia

Il Diacono Roberto Lombardi ha concluso il suo pellegrinaggio terreno

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale, il Presbiterio e la famiglia diaconale della Diocesi di Roma annunciano che

il Diacono Roberto Lombardi

ha concluso il suo pellegrinaggio terreno

e, assicurando preghiere di suffragio invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto alla sua famiglia

I funerali sono stati celebrati sabato 23 dicembre alle ore 11.30, presso la Parrocchia di San Giuseppe Artigiano (Largo San Giuseppe Artigiano, 15)

Le liturgie con l’arcivescovo De Donatis nel periodo natalizio

Durante le festività natalizie saranno diverse le celebrazioni eucaristiche con l’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale del Santo Padre per la diocesi di Roma.

Si inizierà domenica 24 dicembre alle 17, nell’Ostello “Don Luigi Di Liegro” in via Marsala 109, con la tradizionale liturgia eucaristica di Natale insieme gli ospiti, ai volontari e agli operatori della Caritas diocesana di Roma. Alla Messa parteciperanno anche i rappresentanti delle amministrazioni e delle istituzioni civili. Sempre il 24, alle ore 24, nella basilica di San Giovanni in Laterano, monsignor De Donatis presiederà la Messa della Notte di Natale.

Lunedì 25 dicembre, solennità del Natale del Signore, alle 11 celebrerà la liturgia eucaristica nella Chiesa del Gesù: la Messa sarà trasmessa in diretta su Rai Uno.
Il 31 dicembre alle 17 sarà nella basilica vaticana per partecipare ai primi Vespri della solennità di Maria Santissima Madre di Dio e al canto del “Te Deum” presieduti da Papa Francesco.

Lunedì 1° gennaio 2018, solennità di Maria Santissima Madre di Dio, alle ore 10 celebrerà la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano che di nuovo ospiterà la liturgia per l’Epifania del Signore, sabato 6 gennaio sempre alle ore 10.

Il presepe vivente della Parrocchia di San Giulio a Piazza di Porta San Giovanni

È un viaggio nella Betlemme di duemila anni fa il Presepe vivente che, allestito a Porta Asinaria (piazza di Porta San Giovanni) dalla parrocchia di San Giulio con il patrocinio del Vicariato di Roma, dell’Opera romana pellegrinaggi, di Roma Capitale e dell’assessorato alla Crescita culturale, sarà inaugurato il prossimo lunedì 18 dicembre alle 9.30, dal sindaco Virginia Raggi e dal vescovo Giuseppe Marciante, ausiliare per il settore Est della diocesi di Roma, che presiederà un breve momento di preghiera. La cerimonia sarà animata dalla Banda Musicale di Roma Capitale e vedrà la partecipazione di una decina di scuole dell’Urbe con più di seicento studenti.
L’iniziativa dell’allestimento è finalizzata alla raccolta di offerte per ricostruire il tetto della chiesa parrocchiale di San Giulio, in via Francesco Maidalchini, a Monteverde. Attualmente le Messe si tengono nella tensostruttura attigua, montata in oratorio e acquistata grazie al contributo di tanti fedeli.

«La nostra chiesa è in ricostruzione dal maggio 2016 perché il tetto stava per cedere – racconta il parroco padre Dario Frattini -. All’inizio dei lavori, non avendo a disposizione altri spazi al chiuso idonei per celebrare l’Eucaristia, abbiamo acquistato una tensostruttura».
Per far fronte alle tante spese richieste dall’opera la comunità ha pensato all’allestimento di un presepe vivente che facesse perno sulla collaborazione e sulla solidarietà di tutti i parrocchiani: «Lo scorso anno – spiega padre Dario – ne abbiamo realizzato uno più piccolo, nei locali della nostra parrocchia». Ma adesso è necessario uno sforzo ulteriore: «I lavori sono molto onerosi», confida. Anche perché è necessario «il consolidamento e l’adeguamento sismico di tutta la struttura». Nasce così il “Presepe vivente di Roma Venite Adoremus”, con i suoi giochi di luce e i suoni dei canti natalizi intonati dai tanti cori partecipanti, con decine di figuranti in costumi d’epoca realizzati da tre sarte della parrocchia che, spiegano gli organizzatori, «stanno lavorando senza sosta al loro confezionamento dall’estate scorsa, con l’aiuto di altre volontarie della comunità». In più, anche quest’anno, per aiutare la parrocchia di San Giulio in questa iniziativa «alcuni membri della comunità di Piubega (Mantova) sono venuti a Roma per l’allestimento del presepe fornendo manodopera ed esperienza trentennali nella costruzione delle varie strutture presenti».

Sarà possibile visitare il “Presepe vivente di Roma Venite Adoremus” (l’ingresso è libero ma si conta sulla generosità dei visitatori) ogni pomeriggio (dalle 16 alle 20) dal 25 dicembre al 6 gennaio – escluso il 31 dicembre -, mentre dal 18 al 22 dicembre sarà aperto la mattina dalle 9 alle 13 per le visite delle scuole.
Durante l’apertura al pubblico ci saranno diversi cori che accompagneranno la visita con l’esecuzione di canti tipici della tradizione natalizia: il “Coro AltreNote” il 26 dicembre; il “Mount Green People Gospel” il 27; Michele Paulicelli il 28; il “Gruppo canoro della Chiesa melchita libanese” il 29; gli “All Over Gospel Choir” il 30 dicembre; il 2 gennaio parteciperanno l’associazione “Amici per la danza di Annna Buonocore” insieme ai Missionari della Consolata, che saranno protagonisti anche mercoledì 3; il 4 gennaio sarà la volta dei “Pueri Cantores” di Torrespaccata; il 5 dei “Settantavoltesette” e il 6 gennaio, solennità dell’Epifania del Signore, si chiuderà con il Coro della diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina.

È entrato nella luce della Resurrezione il padre di Don Gianmario Pagano

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, sono vicini al dolore di Don Gianmario Pagano per la perdita del suo caro papà Antonio e assicurando preghiere di suffragio invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
Le esequie saranno celebrate giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso la Parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio (Via Tuscolana, 613).

L’8 dicembre la solennità dell’Immacolata Concezione con Papa Francesco

Venerdì 8 dicembre si celebrerà la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Come avviene dal 1953 anche quest’anno il Pontefice parteciperà all’omaggio dell’Urbe alla statua dell’Immacolata in piazza Mignanelli, a ridosso di Piazza di Spagna.
Il suo arrivo è previsto per le ore 16. Accolto dall’Arcivescovo Vicario Angelo De Donatis e dal sindaco di Roma Capitale Virginia Raggi, pregherà davanti al monumento dedicato alla Vergine Maria e lascerà dei fiori alla sua base.
Al termine Papa Francesco si recherà in visita privata alla basilica parrocchiale di Sant’Andrea delle Fratte per pregare di fronte all’effige della Madonna del Miracolo nell’anniversario dell’apparizione ad Alfonso Ratisbonne.

In occasione della ricorrenza per tutto il giorno la cittadinanza romana, con alcune comunità parrocchiali del Centro, gruppi di preghiera, personalità e organizzazioni porteranno il proprio omaggio alla scultura mariana.I primi, secondo tradizione, saranno i Vigili del Fuoco che alle 7.30 del mattino saliranno fin sulla sommità della statua per deporre la propria ghirlanda di fiori. Ad occuparsi dell’animazione della giornata saranno i responsabili e i fedeli della basilica parrocchiale dei Santi XII Apostoli che, insieme ai Frati Minori Conventuali, al gruppo giovani della “Sveglia Francescana”, ai professi semplici studenti del Seraphicum e ai volontari, saranno in piazza fin dal mattino e distribuiranno gratuitamente la “Medaglia miracolosa”. I frati saranno anche disponibili per le confessioni.

Il Rev.do Don Maurizio Ventura è entrato nella luce della Resurrezione

Il Vicario Generale S. Ecc. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Don Maurizio Ventura e ricordandone il generoso ministero pastorale, in particolare nell’azione educativa, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli, invocando la pace e la gioia del Signore.
Le esequie saranno celebrate venerdì 1° dicembre alle ore 11.00 nella Parrocchia di San Lorenzo fuori le Mura (Piazzale del Verano, 3).

Festa di Avvento per gli adolescenti

Il prossimo 2 Dicembre il Servizio per la Pastorale Giovanile vuole iniziare l’Avvento e il nuovo anno liturgico insieme ai nostri adolescenti. L’appuntamento è per le ore 16.00 nella Parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla in Via Pietro Blaserna, 113 (zona Marconi).

Vivremo con i ragazzi una Liturgia della Parola, all’interno della quale accoglieremo i nuovi gruppi nati in questi primi due mesi dopo la Cresima, cui seguirà un momento di festa e di condivisione tra i ragazzi. Il tutto si concluderà per le ore 19.00. Ogni gruppo è invitato a portare qualcosa da condividere (dolci, salati, bibite…) per avviare la festa dopo la preghiera. Si vuole incoraggiare il cammino dei gruppi e dare un segno importante di passaggio e d’incoraggiamento sia ad iniziare come a proseguire il cammino feriale in parrocchia.

Per informazioni ed iscrizioni presso il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile (è previsto anche il servizio dei pullman).
Tel. 06.69886447 e sul sito: www.pastoralegiovanileroma.it

Stage di formazione “Fratelli reali o amici virtuali? Gli adolescenti e le relazioni”

Carissimi,
facendo eco alla richiesta di mons. Angelo De Donatis, perché cresca l’attenzione alla formazione dei catechisti giovani per un ricambio generazionale, per poter rivolgere l’annuncio del Signore alle fasce più giovani della Confermazione, che più facilmente si allontanano dalla vita della chiesa.

Invitiamo allo stage di formazione “Fratelli reali o amici virtuali? Gli adolescenti e le relazioni”.
Lo stage è progettato per giovani catechisti fino a 30 anni.
Si terrà sabato 25 novembre 2017 dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore
(Sala Conferenze).

Guideranno l’incontro:
Omar Marco Kamal (di Radio Dimensione Suono),
Rosaria Lisi (psicoterapeuta),
don Andrea Lonardo (direttore dell’Ufficio catechistico)

Articoli recenti