7 Maggio 2025

Nomina del Vescovo di Teramo-Atri

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Teramo-Atri (Italia) S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, trasferendolo dalla sede titolare di Cittanova e dall’ufficio di Vescovo Ausiliare di Roma.

 

Nomina di Vescovi Ausiliari di Roma

Il Papa ha nominato Vescovi Ausiliari di Roma il Rev.do P. Daniele Libanori, S.I., Rettore della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano, ed il Rev.do Paolo Ricciardi, del clero romano, Parroco della Parrocchia San Carlo da Sezze, assegnando loro rispettivamente le sedi titolari di Buruni e di Gabi.

Rev.do P. Daniele Libanori, S.I.

Rev.do Paolo Ricciardi

Ringraziamento di S.E. Mons. Angelo De Donatis alla fine della Messa presieduta da S.E. Mons. Filippo Iannone

Abside della Basilica di San Giovanni in Laterano
20 novembre 2017
Caro don Filippo,
insieme abbiamo consegnato sull’altare il tuo ministero episcopale, abbiamo pregato perché sia riempito della fecondità dello Spirito Santo e condividiamo oggi con te l’emozione e l’onore di servire ancora più da vicino il ministero universale del nostro Vescovo, il Papa Francesco. Ma per mettici non solo di consegnare il tuo ministero, ma anche di esprimerti la gratitudine per il servizio che hai donato alla nostra Chiesa di Roma. Ringraziarti significa oggi riconoscere la tua umile ferialità : hai servito la nostra Chiesa in una presenza fedele, puntuale, ricca di un’umiltà luminosa sempre piena di fiducia, insegnandoci lo stile dell’evangelizzatore.
Se dovessi descrivere cosa abbiamo visto nel tuo servizio alla Diocesi e nella tua presenza in
Vicariato non esiterei a vedere in te realizzato quello che Papa Francesco si augura in Evangelii Gaudium dove dice: “ Abbiamo bisogno di uomini e di donne , che a partire dalla loro esperienza di accompagnamento, conoscano il modo di procedere , dove spiccano la prudenza , la capacità di comprensione, l’arte di aspettare, la docilità allo Spirito, per proteggere tutti insieme le pecore che si affidano a noi …” (EG,171).
Grazie per il tuo modo di procedere, caro don Filippo, per la tua prudenza che ci ha permesso di riconoscere nei dialoghi pacati, misurati e fraterni, un uomo che sapeva sempre giudicare situazioni e leggere la realtà con lucidità e trasparenza, con un silenzio denso di autenticità, equilibrio e semplicità interiore.
Ti ringraziamo per una competente intelligenza offerta alla nostra Diocesi: non solo nella certissima conoscenza giuridica che ha dato in quest’ambito un consiglio sempre chiaro e sicuro ed ha donato certezza in tante occasioni , ma anche nell’impressione che con te bastavano poche parole perché subito coglievi il cuore delle questioni e delle situazioni. Questo non è solo frutto d’intelligenza, che è dono di Dio, ma anche di un uomo che ha testimoniato rettitudine e genuina libertà. Ci hai aiutati molte volte così, a semplificare e a mirare all’essenziale regalandoci in questo l’abbondante ricchezza del carisma carmelitano.
Tutto ciò, infine, era sempre piacevolmente condito da una sana ironia tutta partenopea, che ha incoraggiato a relativizzare le questioni, ha spesso aiutato a guardare con distanza qualche preoccupazione, per fare spazio, invece, alla fede e alla fiducia nell’opera di Dio. Ti ringraziamo di tutto questo, ci sentiamo o norati della tua amicizia e ti auguriamo, sempre citando quel passo di Evangelii Gaudium, di proseguire, con le tue doti “ ascolto rispettoso e capace di compatire” (cfr. EG, 171), la missione di risvegliare “l’ansia di rispondere pienamente all’amore di Dio e l’anelito di sviluppare il meglio di quanto Dio ha seminato nella propria vita”.
Grazie di cuore da tutti noi!

Monsignor Iannone Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio per i testi legislativi

Papa Francesco ha nominato Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi legislativi monsignor Filippo Iannone, carmelitano, arcivescovo emerito di Sora-Aquino-Pontecorvo e finora vicegerente della diocesi di Roma. Ne ha dato notizia sabato 11 novembre la Sala stampa della Santa Sede.
La Diocesi è grata per il suo servizio di questi anni e gli rivolge gli auguri per il nuovo ministero presso la Santa Sede.
Oltre a complimentarci con lui per il suo prestigioso incarico, scrive il vescovo Gianrico Ruzza, segretario generale del Vicariato, desideriamo condividere con lui un momento di preghiera per salutarlo.
Monsignor Iannone presiederà la celebrazione eucaristica lunedì 20 novembre alle ore 8.30 nell’abside della Basilica di San Giovanni in Laterano per il personale del Vicariato.
Lunedì 20 novembre, per questo motivo, gli Uffici del Vicariato apriranno al pubblico alle ore 9.30.

+ Gianrico Ruzza
Segretario Generale

Lettera ORP ai Parroci

Roma, 24 ottobre 2017

Ai Parroci
della Diocesi di Roma

Carissimo,
come sai la Chiesa di Roma da alcune decine di anni ha sentito la necessità di dotarsi di una struttura che aiutasse soprattutto le parrocchie in quel particolare ed importante momento della vita cristiana che è il pellegrinaggio.
Dobbiamo ringraziare l’intelligenza, la fatica e l’entusiasmo di tanti confratelli che durante questi anni hanno fatto crescere l’Opera Romana Pellegrinaggi.
È una realtà che nonostante le inevitabili difficoltà incontrate, è viva e presente.
Per far si che sia sempre più fedele al suo carisma, essere cioè strumento a servizio della comunità ecclesiale per portare avanti il lavoro dell’evangelizzazione, credo sia importante ascoltare i tuoi suggerimenti da dare a chi è chiamato a guidare l’Opera Romana Pellegrinaggi.
Ti invito quindi, d’accordo con Don Remo e gli altri sacerdoti che con lui collaborano, a partecipare, se ti è possibile, alle giornate del Coordinamento Tecnico Nazionale del prossimo 20 e 21 novembre come da programma allegato e relativa scheda di iscrizione.
Sarà l’occasione per dire come vorremmo questa realtà e ascoltare quello che è stato pensato per il prossimo anno.
In attesa di incontrarci al Coordinamento-Convegno del prossimo novembre, colgo l’occasione per porgerti i più cordiali saluti.

+ Angelo De Donatis Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Comunicazione del Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Ai sacerdoti, ai diaconi,
ai religiosi, alle religiose
e a tutti i fedeli della Diocesi di Roma

Carissimi,

il mese di novembre ci invita ad offrire il nostro suffragio per i defunti e sento forte l’esigenza di ritrovarci come Presbiterio diocesano e Popolo santo di Dio per pregare insieme ricordando i sacerdoti della nostra Diocesi che sono entrati nella vita eterna nell’anno 2017.
Celebreremo insieme la divina Eucarestia sabato 18 novembre alle ore 11.00 nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
Auspico che le comunità parrocchiali che hanno avuto come loro pastore uno dei confratelli defunti sentano forte l’esigenza di unirsi a noi per pregare.

Con la mia benedizione

+ Angelo De Donatis Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma

E’ morto il padre di don Paolo Boumis

Il Vicario Generale S. Ecc. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, sono vicini al dolore di Don Paolo Boumis per la perdita del suo papà Giorgio.
Assicurando preghiere di suffragio, invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

Pellegrinaggio degli universitari a Pompei l’11 novembre

Saranno circa 3000 i ragazzi che sabato, con due treni speciali e diversi bus, giungeranno a Pompei per partecipare al tradizionale pellegrinaggio e accoglienza delle Matricole, promosso dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria. Filo conduttore di questa quindicesima edizione, sarà il tema “Discepoli del maestro: conoscere e servire i tempi nuovi”. Ad accogliere i partecipanti al loro arrivo ci sarà monsignor Tommaso Caputo, arcivescovo e delegato pontificio per il Santuario della Beata Maria Vergine del Rosario di Pompei, che accompagnerà gli universitari all’interno della basilica, dove potranno assistere al tradizionale “Buongiorno a Maria”, cioè lo svelamento del quadro dal telo che lo protegge durante le ore notturne. La giornata sarà aperta dalla riflessione introduttiva dall’arcivescovo Giacomo Morandi segretario per Congregazione della Dottrina della fede, che alle 11.30 presiederà una solenne celebrazione eucaristica. Nel pomeriggio, i giovani potranno seguire degli itinerari archeologici, alla scoperta dei celeberrimi scavi pompeiani, o in alternativa fare dei percorsi caritativi, per conoscere meglio la storia e le iniziative del Santuario. La giornata si concluderà con l’adorazione eucaristica presieduta dal vescovo ausiliare Lorenzo Leuzzi. Per informazioni contattare i cappellani delle facoltà degli atenei romani, o consultare il sito www.uniurbe.org.

Lettera di invito del Vicario alle iniziative per la Giornata mondiale dei poveri

Roma, 17 ottobre 2017

Ai Parroci
ai Sacerdoti e ai Diaconi
della Diocesi di Roma

Carissimi,

“Non amiamo a parole ma con i fatti” è il tema che Papa Francesco ci ha dato per vivere la prima Giornata mondiale dei poveri che lui ha istituito, come segno del Giubileo della Misericordia, nella domenica precedente la solennità di Cristo Re dell’Universo, quest’anno il 19 novembre.

Il Santo Padre ha invitato ogni comunità a vivere questa occasione per «creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto». Una chiamata quindi a conoscere e incontrare i poveri nelle nostre parrocchie perché la povertà non è un’entità astratta, ma «ha il volto di donne, di uomini e di bambini sfruttati per vili interessi, calpestati dalle logiche perverse del potere e del denaro». Davanti a questi scenari, il Papa ci chiede di non restare inerti e rassegnati, ma di «rispondere con una nuova visione della vita e della società».

Per la nostra Diocesi la Giornata dei Poveri è anche l’invito a partecipare alle iniziative organizzate dalla Caritas diocesana e dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

Sabato 11 novembre, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, presenteremo il Programma pastorale della Caritas di Roma e il Rapporto sulla Povertà nella nostra città. Un incontro a cui sono invitati i parroci, gli animatori e tutti coloro che, nell’ambito degli istituti religiosi e delle organizzazioni ecclesiali, sono impegnati nelle opere di carità.

Sabato 18 novembre, alle ore 20, si svolgerà la Veglia di preghiera per il mondo del Volontariato presso la Basilica di San Lorenzo fuori le mura (Piazzale del Verano, 3).
La domenica, alle ore 10, si sarà invece la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Pietro, alla quale seguirà l’Angelus. La Messa è rivolta particolarmente ai poveri e agli emarginati assistiti dalle comunità.

Invito tutti voi a partecipare alle iniziative, nonché a promuovere momenti di preghiera e di incontro nell’ambito delle parrocchie, coinvolgendo in modo particolare quei gruppi, associazioni e movimenti ecclesiali impegnati nell’animazione alla carità.

I biglietti di accesso a Piazza San Pietro possono essere richiesti al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (www.pcpne.va).

Vi saluto fraternamente con l’augurio che ala celebrazione della Giornata dei Poveri sia occasione per rinnovare il nostro spirito di preghiera, di condivisione e di carità.

+ Angelo De Donatis
Vicario Generale di Sua Santita’
per la Diocesi di RomaLettera-Giornata-dei-Poveri

Veglia missionaria diocesana il 19 ottobre a San Giovanni

Il 19 ottobre alle 20.30 a San Giovanni in Laterano si terrà la veglia missionaria presieduta dal vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, monsignor Angelo De Donatis. “Ho udito il grido del mio popolo” (Es. 3, 7) è il tema che farà da filo conduttore alla celebrazione, con le testimonianze del vescovo di Gibuti e di don Daniele Mazza. La veglia è preludio alla Giornata missionaria mondiale, che si celebrerà domenica 22 ottobre. La colletta della Giornata sarà devoluta alle Pontificie Opere missionarie, tramite il Centro missionario diocesano.

Il 21 ottobre il convegno “Nessuno a Roma è fuori sede”

“Nessuno a Roma è fuori sede. L’accoglienza dell’intelligenza a Roma”. E’ questo il tema dell’incontro che si svolgerà sabato 21 dalle 9.15 nella Residenza Universitaria De Lollis, in via Cesare De Lollis 20, nell’ambito della Settimana dell’accoglienza, promossa dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria diocesana.
L’incontro, promosso dalla Pastorale Universitaria diocesana in collaborazione con Laziodisu, l’Ente al Diritto agli Studi Universitari nel Lazio e dalla Regione Lazio, che sarà aperto dal saluto del vescovo ausiliare Lorenzo Leuzzi, delegato per la Pastorale Universitaria diocesana e dalla relazione di Federico Cinquepalmi Dirigente dell’Ufficio per l’internazionalizzazione della formazione superiore, sul tema “Investire nell’accoglienza”.
La mattinata proseguirà sulla tematica dell’accoglienza degli studenti fuori sede e stranieri. Ne parleranno Massimo Smeriglio, Vice Presidente della Regione Lazio e Assessore alla Formazione, Università, Scuola, Ricerca e Turismo; Carmelo Ursino, presidente ANDISU, Associazione nazionale per gli organismi per il diritto allo studio universitario; Daniele Frongia, Assessore Sport, Politiche Giovanili, Grandi Eventi di Roma; Francesco Bonini, Presidente CRUL, il Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio e CRUP. Successivamente si aprirà una tavola rotonda sul tema “I soggetti dell’accoglienza” e sarà concentrata su un confronto tra i giovani e i responsabili delle differenti case di accoglienza e realtà aggregative per universitari della capitale. I lavori saranno conclusi dal vescovo Leuzzi. Per info: www.uniurbe.org<http://www.uniurbe.org>

E’ morto don Massimo Vitali

Il Vicario Generale S. Ecc. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Don Massimo Vitali, e ricordandone il generoso ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli, invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali si svolgeranno venerdì 13 ottobre alle ore 10.45, nella Parrocchia di Santa Galla – Circonvallazione Ostiense, 195

Articoli recenti