“Quale sussidiarietà?” Corso sulla dottrina sociale della Chiesa per gli operatori della carità (Uff. Caritas)
“Quale Dio stiamo aspettando?”: meditazioni verso il Natale – online (Uff. Past. Sociale)
“Quale Dio stiamo aspettando?”: meditazioni verso il Natale – online (Uff. Past. Sociale)
“Profeti di speranza”, stage di formazione per catechisti
“Profeti di speranza” è il tema scelto dall’Ufficio Diocesano per la Catechesi per lo stage di formazione che si terrà da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2024 presso l’Hotel “Domus Pacis” a Santa Maria degli Angeli (PG), al quale prenderanno parte 130 catechisti provenienti da 52 parrocchie della Diocesi.
Sarà l’occasione per vivere l’esperienza di una catechesi itinerante e di ascolto della Parola di Dio, della celebrazione eucaristica, della vita comune, della preghiera: le quattro esperienze fondamentali della prima comunità cristiana. Le giornate, che si articoleranno con momenti plenari e laboratoriali nella struttura, vedranno anche approfondire la figura del profeta Ezechiele e la mistagogia del battesimo e della celebrazione eucaristica; nella mattinata di venerdì e nel pomeriggio di sabato, dopo aver effettuato il passaggio in Porziuncola, ci si recherà in Assisi per scoprire, sulle orme di San Francesco, come proporre la catechesi a partire dalle storie e dai luoghi.
La formazione sarà portata avanti dall’equipe dell’Ufficio diocesano per la Catechesi e vedrà anche la partecipazione del vescovo Daniele Salera, ausiliare per il settore nord e delegato per l’ambito della formazione cristiana.
“Parola, voce, silenzio” (Uff. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Uff. tempo libero, turismo e
sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)
“Panama a Roma!”, il 26 al Divino Amore
Tutto è pronto per l’evento organizzato dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile per sabato 26 gennaio, al Divino Amore, dal nome significativo: “Panama a Roma!”. Perché sono davvero un numero esiguo i giovani romani che riusciranno a essere presenti alla Giornata mondiale della gioventù 2019, in programma dal 22 al 27 gennaio nel Paese centroamericano, sia per la distanza, sia per il periodo invernale, che coincide con giorni di scuola, lavoro ed esami universitari.
«Ci piaceva che la Gmg di Panama non passasse inosservata ai giovani di Roma», spiega infatti don Antonio Magnotta, direttore del Servizio diocesano. L’iniziativa «sarà concentrata in una sola notte – spiega il sacerdote – ma avrà tutti gli ingredienti di una vera Gmg». Per la perfetta riuscita della «ricetta», non ne deve mancare nessuno: «Incontro con gli altri – elenca don Magnotta – catechesi; preghiera con confessione; festa; Eucaristia». L’evento, infatti, si concluderà con la Messa del cardinale vicario Angelo De Donatis, alle ore 5.30 nel Nuovo Santuario. La serata inizierà alle 20.30, con l’accoglienza nell’Auditorium; qui suor Anna Nobili e la sua Holy Dance Academy proporranno una coreografia di ispirazione mariana, “Danzando il suo sì”, che riprende il tema della Gmg: “Ecco la serva del Signore, avvenga per me secondo la tua parola”. «Anche la catechesi, prevista attorno alle 22.30 – anticipa il direttore del Servizio diocesano –, sarà sul brano dell’Annunciazione». Spazio poi all’adorazione eucaristica e alle confessioni, aspettando mezzanotte e mezza: a quell’ora inizierà il collegamento video con Panama, per seguire in diretta la veglia presieduta da Papa Francesco. Al termine, concerto dei Kantiere Kairos, con il loro “rock cristiano”. Ospite della notte al Divino Amore sarà quindi don Francesco Fiorillo, responsabile del monastero di San Magno a Fondi, «uno speciale luogo di accoglienza per i giovani», sottolinea don Magnotta. La conclusione, come detto, con la celebrazione eucaristica.
Il Servizio per la pastorale giovanile assicura anche un punto ristoro con cappuccino, cioccolata calda, the e qualcosa da mangiare; mette inoltre a disposizione, per chi non riuscisse a raggiungere il Divino Amore con mezzi propri, un servizio di pullman, che andranno a prendere i gruppi davanti alle parrocchie di provenienza e li riaccompagneranno poi la mattina. «La Gmg è sempre una provocazione per le comunità cristiane – riflette il sacerdote – perché i giovani ci dicono che ci sono, che hanno bisogno di contesti e di comunità pensati per loro». Anche per questo in tanti vogliono partecipare a “Panama a Roma!”: si stanno registrando iscrizioni non solo dalla diocesi, ma anche da fuori.
Il modulo per le iscrizioni è disponibile on line su www.pastoralegiovanileroma.it.
18 gennaio 2019
“Ores Day” – Festa di presentazione dell’Ores 2019 a responsabili e animatori
“Ores Day” – Festa di presentazione dell’Ores (oratorio estivo) 2019 a responsabili e animatori, a cura del Cor.
“MODiAmo”, saldi estivi nella boutique solidale Caritas
Jeans, magliette, abiti, ma anche borse, scarpe, accessori. Il tutto a un prezzo ancor più scontato. Da giovedì 11 luglio nella boutique solidale “MODiAmo” della Caritas di Roma prenderanno il via i saldi estivi. Un’occasione per i tanti appassionati di moda che potranno recarsi nel nostro negozio a Roma, in via Monza 8, per acquistare prodotti di abbigliamento, scarpe, accessori e borse firmate Trussardi, suddivisi nelle fasce entro i 20 euro, 30 euro e 50 euro.
MODiAmo è un progetto di economia circolare promosso dalla Caritas di Roma grazie al quale tutti i capi che non superano il livello di qualità standard della casa di moda – e quindi potenzialmente destinati al macero – ricevono una «seconda opportunità» e contribuiscono a contrastare la “cultura dello scarto” e dello spreco. La boutique solidale (tel. 331.6808482) resterà aperta tre giorni a settimana, dal giovedì al sabato, dalle ore 11:00 alle 17:30.
10 luglio 2024
“Mattine culturali”, visita a San Paolo fuori le Mura
Prosegue l’iniziativa delle “Mattine culturali” promossa dall’Ufficio per la formazione permanente del clero, riservate ai sacerdoti con un incarico pastorale nelle parrocchie o cappellanie della diocesi di Roma. In particolare, martedì 12 dicembre dalle 10 alle 12, la visita sarà alla basilica di San Paolo fuori le Mura.
«In occasione del duecentesimo anniversario del tragico incendio della basilica di San Paolo – illustrano dall’Ufficio diocesano –, con inizio alle ore 10 nel suo quadriportico, guidati da monsignor Andrea Lonardo, visiteremo la basilica stessa, soffermandoci in particolare sulla tomba dell’apostolo recentemente portata alla luce, sui resti antichi conservatisi, la porta originaria di Costantinopoli, il candelabro, il ciborio, il mosaico absidale». La seconda parte della mattinata, a partire dalle 11.30, sarà invece guidata dall’abate padre Donato Ogliari, che mostrerà la sala dove Papa Giovanni XXIII, per la prima volta, annunciò l’idea del Concilio Vaticano II.
Per partecipare alla “Mattina culturale” è necessario iscriversi entro il 7 dicembre all’indirizzo formazioneclero@diocesidiroma.it
4 dicembre 2023
“Linguaggio dell’annuncio”, incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti
“Linguaggio dell’annuncio”, incontro di formazione per gli educatori degli adolescenti al Pontificio Seminario Romano Maggiore a cura del Servizio per la pastorale giovanile.