14 Luglio 2025

A San Giovanni il rito dell’elezione dei catecumeni

Foto Cristian Gennari

Desiderano diventare cristiani ed entrare a far parte della Chiesa. Sono i catecumeni, 55 persone che, sabato 8 marzo, nella basilica di San Giovanni in Laterano, alle ore 17.30, celebreranno il rito dell’elezione dei catecumeni, all’interno della celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale vicario Baldo Reina.

«Sono giovani e adulti di diverse nazionalità ed età che vivono da anni a Roma che negli ultimi due anni hanno inseriti in una comunità parrocchiale mettendosi alla scuola del Vangelo, hanno approfondito la loro relazione con il Signore riscoprendo un senso nuovo nella propria vita: la gioia di essere cristiani». A spiegarlo è suor Rosaria Carpentieri, dell’Ufficio diocesano per la catechesi, l’apostolato biblico e il catecumenato.

Nella liturgia dell’8 marzo, anticipa suor Rosaria, «i loro nomi saranno solennemente iscritti nel Registro dei catecumeni che si conserva in cattedrale; le firme degli eletti e dei loro padrini e madrine saranno un segno dell’impegno di conversione a cui il Signore li invita».

I cinquantacinque vengono “eletti”; ciò significa che «hanno risposto alla chiamata del Signore che li vuole suoi figli – spiega la religiosa –. La Santa Madre Chiesa li accompagna perché possano giungere al battesimo nella Pasqua del Signore, dopo il cammino quaresimale».

Con il rito dell’elezione inizia per i catecumeni l’ultimo periodo di più intensa preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana, che verranno conferiti durante la Veglia di Pasqua. Si tratta di un tempo di ritiro e di preparazione. «Il battesimo, la cresima e l’Eucaristia, cioè sacramenti dell’iniziazione cristiana – conclude suor Rosaria – inseriscono l’uomo nella luce del mistero pasquale, reintegrando l’uomo nell’amicizia e nella relazione con Dio».

28 febbraio 2025

Corso on line “Arte e fede a Roma” (Uff. per la catechesi)

Corso on line “Arte e fede a Roma” (Uff. per la catechesi)

Celebra la Messa a San Marcello al Corso

Celebra la Messa a San Marcello al Corso

Seminario sul tema dell'”Ecologia integrale” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema dell'”Ecologia integrale” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

La chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione del Servo di Dio Alcide De Gasperi

Domani 28 febbraio 2025, alle ore 12, nel Palazzo Apostolico Lateranense, si terrà la sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, fama di santità e dei segni del Servo di Dio Alcide De Gasperi, laico e padre di famiglia. Il rito sarà presieduto dal cardinale vicario Baldassare Reina.

L’inchiesta diocesana era stata avviata inizialmente presso il Tribunale ecclesiastico dell’Arcidiocesi di Trento. Il prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, dopo aver ottenuto l’assenso sia dell’arcivescovo di Trento, sia del cardinale vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma, ha trasmesso il rescritto, concedendo il trasferimento della competenza del foro alla diocesi di Roma.

Il Tribunale che ha condotto l’inchiesta diocesana a Roma è composto da monsignor Giuseppe D’Alonzo, delegato episcopale; da don Andrea De Matteis, promotore di giustizia; e da Marcello Terramani, notaio attuario. Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione è il dottor Paolo Vilotta.

Tutti gli atti processuali, in doppia copia conforme, chiusi in contenitori sigillati, saranno consegnati a Paolo Vilotta, nominato portitore, con il compito di trasmetterli al Dicastero delle Cause dei Santi.

27 febbraio 2025

A San Giovanni Bosco tre incontri su Dante

Nella parrocchia di San Giovanni Bosco, in occasione della Quaresima, si terranno tre incontri sulla Divina Commedia, appunto dedicati a Inferno, Purgatorio e Paradiso. Sullo stile di Letterevive.it, si affronterà il viaggio “dalla selva oscura al Paradiso tra parole, immagini e musica”, come si legge sulla locandina dell’iniziativa. Il capolavoro dantesco, infatti, verrà raccontato non solo con le parole, ma anche attraverso brani musicali; la narrazione, la lettura e il commento del testo sono a cura di Riccardo Moratti, mentre le musiche originali sono di Gabriele Bazzi Berneri. Il via con l’Inferno lunedì 3 marzo, alle ore 20.30. Ingresso libero e gratuito.

27 febbraio 2025

Udienze

Udienze

Oggi il cardinale Reina presiede il Rosario in piazza San Pietro

Oggi, giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 21, il cardinale vicario Baldo Reina presiede il Rosario in piazza San Pietro e invita tutte le comunità parrocchiali di Roma e i fedeli della città a partecipare come segno di comunione invocando la salute di Papa Francesco.

27 febbraio 2025

Oggi la Messa del cardinale Reina a San Marcello al Corso

Il cardinale vicario Baldassare Reina nella giornata di oggi, giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 19, celebrerà l’Eucarestia nella chiesa di San Marcello al Corso. I sacerdoti che operano in quel quadrante della città sono invitati in particolare a invocare l’aiuto del Crocifisso – tanto caro al Santo Padre – per il dono della salute per il nostro amato Vescovo.

27 febbraio 2025

«Ulteriore, lieve miglioramento» per Papa Francesco

«Le condizioni cliniche del Santo Padre nelle ultime 24 ore hanno mostrato un ulteriore, lieve miglioramento. La lieve insufficienza renale riscontrata nei giorni scorsi è rientrata». Lo dichiara la nota della Sala Stampa della Santa Sede inviata nel tardo pomeriggio di oggi (mercoledì 26 febbraio 2025).

«La TAC torace, eseguita ieri sera (il 25 febbraio, ndr), ha evidenziato una normale evoluzione del quadro flogistico polmonare – si legge ancora –. Gli esami ematochimici ed emacrocitometrici della giornata odierna hanno confermato il miglioramento di ieri. Il Santo Padre continua l’ossigenoterapia ad alti flussi; anche oggi non ha presentato crisi respiratorie asmatiformi. Continua la fisioterapia respiratoria. Pur registrando un lieve miglioramento, la prognosi rimane riservata».

La nota informa anche che «nel corso della mattina il Santo Padre ha ricevuto l’Eucarestia. Il pomeriggio è stato dedicato alle attività lavorative».

26 febbraio 2025

Le “stationes” quaresimali

Il prossimo mercoledì 5 marzo sarà il Mercoledì delle Ceneri, giorno di inizio della Quaresima. Con questa data prende il via anche l’antica tradizione romana delle stazioni quaresimali, per la quale fedeli e pellegrini, ogni giorno per quaranta giorni, si radunano e fanno sosta una delle chiese che conservano le memorie dei martiri; qui recitano le litanie dei santi, fanno una breve processione e celebrano l’Eucarestia. La prima “statio” avrà luogo a Santa Sabina, mercoledì 5 marzo alle ore 16.30. Il giorno seguente i fedeli si ritroveranno invece a San Giorgio al Velabro alle ore 17, mentre venerdì, alle 17.30, sarà la volta della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Ancora, sabato 8 la stazione quaresimale avrà luogo nella chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio, alle ore 18.30, e domenica prossima, 9 marzo, alle ore 17.15 a San Giovanni in Laterano.

Il link per scaricare l’elenco completo delle stazioni

26 febbraio 2025

Celebrazione Messa al Gemelli

Celebrazione Messa al Gemelli

Articoli recenti