9 Agosto 2025

“Sinite Parvulos” aperta il sabato, ospiterà anche sportello per finanziamenti

Novità alla “Sinite Parvulos”: dalla prossima settimana tornerà a essere aperta il sabato mattina, e ospiterà inoltre uno sportello di consulenza per le parrocchie interessate ad ottenere i finanziamenti per gli oratori garantiti dalla Regione Lazio.

Il Centro oratori romani (Cor), attraverso la “Sinite Parvulos”, da oltre settant’anni offre, al servizio della diocesi, uno spazio riservato a parrocchie, oratori e istituti religiosi, in cui è possibile trovare tutto il materiale tecnico, didattico e religioso, utile per la formazione degli educatori, la liturgia, la catechesi, l’attività pratica, l’animazione del tempo libero oratoriano a prezzi e condizioni attente alle esigenze degli operatori pastorali. A partire dalla prossima settimana (al via da lunedì 10 settembre), la “Sinite Parvulos” aprirà nuovamente le sue porte anche il sabato mattina nella sede della diocesi presso il Palazzo del Vicariato (piano seminterrato). Questo il nuovo orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16 con orario continuato; il sabato, dalle 9 alle 13.

Inoltre, presso gli uffici della stessa “Sinite Parvulos” sarà istituito uno sportello di consulenza per le parrocchie che desiderano accedere ai finanziamenti relativi ai progetti per le attività di oratorio e per l’offerta di servizi rivolti all’infanzia; un’opportunità consentita dalla legge regionale numero 13 del 13 giugno 2001 dedicata al “Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori”. Il servizio è a cura di Gianluca Grillo; per contattarlo, chiamare il numero 06.69886457. Anche il nuovo servizio di consulenza prenderà il via da domani, 10 settembre, ma sarà attivo tutti i martedì, dalle 8.30 alle 12, nonché ogni primo e terzo sabato del mese, dalle 9 alle 13.

7 settembre 2018

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2): percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. vocazioni)

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2): percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. vocazioni)

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Sii forte e mostrati uomo” (1Re 2,2) – Percorso per giovani ragazzi sul carisma/vocazione della virilità – Seminario Romano Maggiore sala Tiberiade – Uff. Vocazioni

“Scripta manent”, torna il corso sulla calligrafia

Santa Maria delle Grazie al Trionfale

Torna, per il secondo anno, il corso “Scripta manent”, organizzato dalla Sezione sport e tempo libero del Vicariato, dedicato alla calligrafia e aperto a tutti gli appassionati. Il via il 25 gennaio, ma le iscrizioni sono già aperte. Gli incontri, sei in totale, si terranno presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (piazza omonima, fermata Metro A Cipro). Il percorso formativo è curato dai docenti Stefano Cavallotto, dell’Università di Tor Vergata e Pontificia Università Lateranense; Barbara Perrotta, calligrafa ed esperta di manoscritti antichi; e Cecilia Marzi, restauratrice e insegnante di tecniche antiche.

Il primo appuntamento, come detto, si terrà il 25 gennaio dalle 16 alle 18 e sarà incentrato su “La tradizione scritta della Chiesa”. Si prosegue il primo febbraio, con cenni storici sulla calligrafia. Seguiranno, poi, diversi laboratori, dedicati alla calligrafia (8 e 15 febbraio) e alla miniatura (22 febbraio). Il corso “Scripta manent” si concluderà l’8 marzo, con una visita alla biblioteca di Subiaco. Per ulteriori informazioni: uts@diocesidiroma.it.

3 gennaio 2025

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione Sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione Sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

Articoli recenti