12 Settembre 2025

Il presepe vivente della Parrocchia di San Giulio a Piazza di Porta San Giovanni

È un viaggio nella Betlemme di duemila anni fa il Presepe vivente che, allestito a Porta Asinaria (piazza di Porta San Giovanni) dalla parrocchia di San Giulio con il patrocinio del Vicariato di Roma, dell’Opera romana pellegrinaggi, di Roma Capitale e dell’assessorato alla Crescita culturale, sarà inaugurato il prossimo lunedì 18 dicembre alle 9.30, dal sindaco Virginia Raggi e dal vescovo Giuseppe Marciante, ausiliare per il settore Est della diocesi di Roma, che presiederà un breve momento di preghiera. La cerimonia sarà animata dalla Banda Musicale di Roma Capitale e vedrà la partecipazione di una decina di scuole dell’Urbe con più di seicento studenti.
L’iniziativa dell’allestimento è finalizzata alla raccolta di offerte per ricostruire il tetto della chiesa parrocchiale di San Giulio, in via Francesco Maidalchini, a Monteverde. Attualmente le Messe si tengono nella tensostruttura attigua, montata in oratorio e acquistata grazie al contributo di tanti fedeli.

«La nostra chiesa è in ricostruzione dal maggio 2016 perché il tetto stava per cedere – racconta il parroco padre Dario Frattini -. All’inizio dei lavori, non avendo a disposizione altri spazi al chiuso idonei per celebrare l’Eucaristia, abbiamo acquistato una tensostruttura».
Per far fronte alle tante spese richieste dall’opera la comunità ha pensato all’allestimento di un presepe vivente che facesse perno sulla collaborazione e sulla solidarietà di tutti i parrocchiani: «Lo scorso anno – spiega padre Dario – ne abbiamo realizzato uno più piccolo, nei locali della nostra parrocchia». Ma adesso è necessario uno sforzo ulteriore: «I lavori sono molto onerosi», confida. Anche perché è necessario «il consolidamento e l’adeguamento sismico di tutta la struttura». Nasce così il “Presepe vivente di Roma Venite Adoremus”, con i suoi giochi di luce e i suoni dei canti natalizi intonati dai tanti cori partecipanti, con decine di figuranti in costumi d’epoca realizzati da tre sarte della parrocchia che, spiegano gli organizzatori, «stanno lavorando senza sosta al loro confezionamento dall’estate scorsa, con l’aiuto di altre volontarie della comunità». In più, anche quest’anno, per aiutare la parrocchia di San Giulio in questa iniziativa «alcuni membri della comunità di Piubega (Mantova) sono venuti a Roma per l’allestimento del presepe fornendo manodopera ed esperienza trentennali nella costruzione delle varie strutture presenti».

Sarà possibile visitare il “Presepe vivente di Roma Venite Adoremus” (l’ingresso è libero ma si conta sulla generosità dei visitatori) ogni pomeriggio (dalle 16 alle 20) dal 25 dicembre al 6 gennaio – escluso il 31 dicembre -, mentre dal 18 al 22 dicembre sarà aperto la mattina dalle 9 alle 13 per le visite delle scuole.
Durante l’apertura al pubblico ci saranno diversi cori che accompagneranno la visita con l’esecuzione di canti tipici della tradizione natalizia: il “Coro AltreNote” il 26 dicembre; il “Mount Green People Gospel” il 27; Michele Paulicelli il 28; il “Gruppo canoro della Chiesa melchita libanese” il 29; gli “All Over Gospel Choir” il 30 dicembre; il 2 gennaio parteciperanno l’associazione “Amici per la danza di Annna Buonocore” insieme ai Missionari della Consolata, che saranno protagonisti anche mercoledì 3; il 4 gennaio sarà la volta dei “Pueri Cantores” di Torrespaccata; il 5 dei “Settantavoltesette” e il 6 gennaio, solennità dell’Epifania del Signore, si chiuderà con il Coro della diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina.

È entrato nella luce della Resurrezione il padre di Don Gianmario Pagano

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, sono vicini al dolore di Don Gianmario Pagano per la perdita del suo caro papà Antonio e assicurando preghiere di suffragio invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
Le esequie saranno celebrate giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso la Parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio (Via Tuscolana, 613).

L’8 dicembre la solennità dell’Immacolata Concezione con Papa Francesco

Venerdì 8 dicembre si celebrerà la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Come avviene dal 1953 anche quest’anno il Pontefice parteciperà all’omaggio dell’Urbe alla statua dell’Immacolata in piazza Mignanelli, a ridosso di Piazza di Spagna.
Il suo arrivo è previsto per le ore 16. Accolto dall’Arcivescovo Vicario Angelo De Donatis e dal sindaco di Roma Capitale Virginia Raggi, pregherà davanti al monumento dedicato alla Vergine Maria e lascerà dei fiori alla sua base.
Al termine Papa Francesco si recherà in visita privata alla basilica parrocchiale di Sant’Andrea delle Fratte per pregare di fronte all’effige della Madonna del Miracolo nell’anniversario dell’apparizione ad Alfonso Ratisbonne.

In occasione della ricorrenza per tutto il giorno la cittadinanza romana, con alcune comunità parrocchiali del Centro, gruppi di preghiera, personalità e organizzazioni porteranno il proprio omaggio alla scultura mariana.I primi, secondo tradizione, saranno i Vigili del Fuoco che alle 7.30 del mattino saliranno fin sulla sommità della statua per deporre la propria ghirlanda di fiori. Ad occuparsi dell’animazione della giornata saranno i responsabili e i fedeli della basilica parrocchiale dei Santi XII Apostoli che, insieme ai Frati Minori Conventuali, al gruppo giovani della “Sveglia Francescana”, ai professi semplici studenti del Seraphicum e ai volontari, saranno in piazza fin dal mattino e distribuiranno gratuitamente la “Medaglia miracolosa”. I frati saranno anche disponibili per le confessioni.

Il Rev.do Don Maurizio Ventura è entrato nella luce della Resurrezione

Il Vicario Generale S. Ecc. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione il Rev.do Don Maurizio Ventura e ricordandone il generoso ministero pastorale, in particolare nell’azione educativa, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli, invocando la pace e la gioia del Signore.
Le esequie saranno celebrate venerdì 1° dicembre alle ore 11.00 nella Parrocchia di San Lorenzo fuori le Mura (Piazzale del Verano, 3).

Festa di Avvento per gli adolescenti

Il prossimo 2 Dicembre il Servizio per la Pastorale Giovanile vuole iniziare l’Avvento e il nuovo anno liturgico insieme ai nostri adolescenti. L’appuntamento è per le ore 16.00 nella Parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla in Via Pietro Blaserna, 113 (zona Marconi).

Vivremo con i ragazzi una Liturgia della Parola, all’interno della quale accoglieremo i nuovi gruppi nati in questi primi due mesi dopo la Cresima, cui seguirà un momento di festa e di condivisione tra i ragazzi. Il tutto si concluderà per le ore 19.00. Ogni gruppo è invitato a portare qualcosa da condividere (dolci, salati, bibite…) per avviare la festa dopo la preghiera. Si vuole incoraggiare il cammino dei gruppi e dare un segno importante di passaggio e d’incoraggiamento sia ad iniziare come a proseguire il cammino feriale in parrocchia.

Per informazioni ed iscrizioni presso il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile (è previsto anche il servizio dei pullman).
Tel. 06.69886447 e sul sito: www.pastoralegiovanileroma.it

Stage di formazione “Fratelli reali o amici virtuali? Gli adolescenti e le relazioni”

Carissimi,
facendo eco alla richiesta di mons. Angelo De Donatis, perché cresca l’attenzione alla formazione dei catechisti giovani per un ricambio generazionale, per poter rivolgere l’annuncio del Signore alle fasce più giovani della Confermazione, che più facilmente si allontanano dalla vita della chiesa.

Invitiamo allo stage di formazione “Fratelli reali o amici virtuali? Gli adolescenti e le relazioni”.
Lo stage è progettato per giovani catechisti fino a 30 anni.
Si terrà sabato 25 novembre 2017 dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore
(Sala Conferenze).

Guideranno l’incontro:
Omar Marco Kamal (di Radio Dimensione Suono),
Rosaria Lisi (psicoterapeuta),
don Andrea Lonardo (direttore dell’Ufficio catechistico)

Nomina del Vescovo di Teramo-Atri

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Teramo-Atri (Italia) S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, trasferendolo dalla sede titolare di Cittanova e dall’ufficio di Vescovo Ausiliare di Roma.

 

Nomina di Vescovi Ausiliari di Roma

Il Papa ha nominato Vescovi Ausiliari di Roma il Rev.do P. Daniele Libanori, S.I., Rettore della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano, ed il Rev.do Paolo Ricciardi, del clero romano, Parroco della Parrocchia San Carlo da Sezze, assegnando loro rispettivamente le sedi titolari di Buruni e di Gabi.

Rev.do P. Daniele Libanori, S.I.

Rev.do Paolo Ricciardi

Ringraziamento di S.E. Mons. Angelo De Donatis alla fine della Messa presieduta da S.E. Mons. Filippo Iannone

Abside della Basilica di San Giovanni in Laterano
20 novembre 2017
Caro don Filippo,
insieme abbiamo consegnato sull’altare il tuo ministero episcopale, abbiamo pregato perché sia riempito della fecondità dello Spirito Santo e condividiamo oggi con te l’emozione e l’onore di servire ancora più da vicino il ministero universale del nostro Vescovo, il Papa Francesco. Ma per mettici non solo di consegnare il tuo ministero, ma anche di esprimerti la gratitudine per il servizio che hai donato alla nostra Chiesa di Roma. Ringraziarti significa oggi riconoscere la tua umile ferialità : hai servito la nostra Chiesa in una presenza fedele, puntuale, ricca di un’umiltà luminosa sempre piena di fiducia, insegnandoci lo stile dell’evangelizzatore.
Se dovessi descrivere cosa abbiamo visto nel tuo servizio alla Diocesi e nella tua presenza in
Vicariato non esiterei a vedere in te realizzato quello che Papa Francesco si augura in Evangelii Gaudium dove dice: “ Abbiamo bisogno di uomini e di donne , che a partire dalla loro esperienza di accompagnamento, conoscano il modo di procedere , dove spiccano la prudenza , la capacità di comprensione, l’arte di aspettare, la docilità allo Spirito, per proteggere tutti insieme le pecore che si affidano a noi …” (EG,171).
Grazie per il tuo modo di procedere, caro don Filippo, per la tua prudenza che ci ha permesso di riconoscere nei dialoghi pacati, misurati e fraterni, un uomo che sapeva sempre giudicare situazioni e leggere la realtà con lucidità e trasparenza, con un silenzio denso di autenticità, equilibrio e semplicità interiore.
Ti ringraziamo per una competente intelligenza offerta alla nostra Diocesi: non solo nella certissima conoscenza giuridica che ha dato in quest’ambito un consiglio sempre chiaro e sicuro ed ha donato certezza in tante occasioni , ma anche nell’impressione che con te bastavano poche parole perché subito coglievi il cuore delle questioni e delle situazioni. Questo non è solo frutto d’intelligenza, che è dono di Dio, ma anche di un uomo che ha testimoniato rettitudine e genuina libertà. Ci hai aiutati molte volte così, a semplificare e a mirare all’essenziale regalandoci in questo l’abbondante ricchezza del carisma carmelitano.
Tutto ciò, infine, era sempre piacevolmente condito da una sana ironia tutta partenopea, che ha incoraggiato a relativizzare le questioni, ha spesso aiutato a guardare con distanza qualche preoccupazione, per fare spazio, invece, alla fede e alla fiducia nell’opera di Dio. Ti ringraziamo di tutto questo, ci sentiamo o norati della tua amicizia e ti auguriamo, sempre citando quel passo di Evangelii Gaudium, di proseguire, con le tue doti “ ascolto rispettoso e capace di compatire” (cfr. EG, 171), la missione di risvegliare “l’ansia di rispondere pienamente all’amore di Dio e l’anelito di sviluppare il meglio di quanto Dio ha seminato nella propria vita”.
Grazie di cuore da tutti noi!

Monsignor Iannone Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio per i testi legislativi

Papa Francesco ha nominato Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi legislativi monsignor Filippo Iannone, carmelitano, arcivescovo emerito di Sora-Aquino-Pontecorvo e finora vicegerente della diocesi di Roma. Ne ha dato notizia sabato 11 novembre la Sala stampa della Santa Sede.
La Diocesi è grata per il suo servizio di questi anni e gli rivolge gli auguri per il nuovo ministero presso la Santa Sede.
Oltre a complimentarci con lui per il suo prestigioso incarico, scrive il vescovo Gianrico Ruzza, segretario generale del Vicariato, desideriamo condividere con lui un momento di preghiera per salutarlo.
Monsignor Iannone presiederà la celebrazione eucaristica lunedì 20 novembre alle ore 8.30 nell’abside della Basilica di San Giovanni in Laterano per il personale del Vicariato.
Lunedì 20 novembre, per questo motivo, gli Uffici del Vicariato apriranno al pubblico alle ore 9.30.

+ Gianrico Ruzza
Segretario Generale

Lettera ORP ai Parroci

Roma, 24 ottobre 2017

Ai Parroci
della Diocesi di Roma

Carissimo,
come sai la Chiesa di Roma da alcune decine di anni ha sentito la necessità di dotarsi di una struttura che aiutasse soprattutto le parrocchie in quel particolare ed importante momento della vita cristiana che è il pellegrinaggio.
Dobbiamo ringraziare l’intelligenza, la fatica e l’entusiasmo di tanti confratelli che durante questi anni hanno fatto crescere l’Opera Romana Pellegrinaggi.
È una realtà che nonostante le inevitabili difficoltà incontrate, è viva e presente.
Per far si che sia sempre più fedele al suo carisma, essere cioè strumento a servizio della comunità ecclesiale per portare avanti il lavoro dell’evangelizzazione, credo sia importante ascoltare i tuoi suggerimenti da dare a chi è chiamato a guidare l’Opera Romana Pellegrinaggi.
Ti invito quindi, d’accordo con Don Remo e gli altri sacerdoti che con lui collaborano, a partecipare, se ti è possibile, alle giornate del Coordinamento Tecnico Nazionale del prossimo 20 e 21 novembre come da programma allegato e relativa scheda di iscrizione.
Sarà l’occasione per dire come vorremmo questa realtà e ascoltare quello che è stato pensato per il prossimo anno.
In attesa di incontrarci al Coordinamento-Convegno del prossimo novembre, colgo l’occasione per porgerti i più cordiali saluti.

+ Angelo De Donatis Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Comunicazione del Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Ai sacerdoti, ai diaconi,
ai religiosi, alle religiose
e a tutti i fedeli della Diocesi di Roma

Carissimi,

il mese di novembre ci invita ad offrire il nostro suffragio per i defunti e sento forte l’esigenza di ritrovarci come Presbiterio diocesano e Popolo santo di Dio per pregare insieme ricordando i sacerdoti della nostra Diocesi che sono entrati nella vita eterna nell’anno 2017.
Celebreremo insieme la divina Eucarestia sabato 18 novembre alle ore 11.00 nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
Auspico che le comunità parrocchiali che hanno avuto come loro pastore uno dei confratelli defunti sentano forte l’esigenza di unirsi a noi per pregare.

Con la mia benedizione

+ Angelo De Donatis Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma

Articoli recenti