11 Settembre 2025

“Quindi arrivammo a Roma”: in un docufilm del Vicariato la nascita della Roma cristiana

Romolo e Remo, Pietro e Paolo. Furono quattro «i fondatori della città: i due gemelli che tracciarono il solco e i due apostoli che vi testimoniarono il Cristo». Classicità e cristianesimo convivono nell’Urbe, dove le chiese sorgono a un passo dai resti dell’Impero, e il Colosseo, un tempo teatro di massacri dei primi seguaci Gesù, oggi ospita la Via Crucis guidata dal Papa. Lo racconta il documentario “Quindi arrivammo a Roma. La seconda nascita della Città Eterna”, ideato dal Vicariato di Roma, curato dall’Ufficio per la cultura e l’università e dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport, in collaborazione con diverse realtà diocesane, tra cui l’Opera Romana Pellegrinaggi. Presentato alla rassegna Isola del Cinema proprio nel giorno dedicato ai santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, il docufilm – poco più di mezz’ora la durata – è disponibile sul canale YouTube Romartecultura.

«Questo documentario nasce con un intento formativo, per tutti ma in particolare per guide, catechisti, insegnanti. Era necessario creare qualcosa che servisse a valorizzare Roma come città al servizio del Papa, a far conoscere luoghi che noi custodiamo come diocesi, ad esempio la basilica di Santa Maria in Via Lata o il Carcere Mamertino». Lo spiega monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università, protagonista e autore del film, realizzato con la regia di Alessandro Galluzzi e prodotto da Valerio Ciampicacigli per Ulalà Film. La regia teatrale, il casting e le musiche sono di Francesco d’Alfonso; la redazione di Annalisa Maria Ceravolo e di don Francesco Indelicato, direttore dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport. Nel documentario intervengono anche Carlo Verdone, celebre attore e regista romano; Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale; e Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo.

«Senza il fluire del Tevere, Roma non sarebbe mai sorta – riflette monsignor Lonardo –. Le sue acque videro Romolo e Remo darle i natali e successivamente san Pietro e san Paolo battezzare i primi cristiani: la Città Eterna che oggi viviamo consegue alla doppia fondazione». Lo dimostrano i luoghi che si vedono nel documentario: dal Colosseo all’Appia Antica, dall’Isola Tiberina al Carcere Mamertino, dai sotterranei di Santa Maria in Via Lata ai Fori. Nel video è presente anche una ricostruzione in 3d, realizzata per l’occasione, che racconta il passaggio dal Circo di Nerone sul Colle Vaticano alla Basilica Costantiniana all’attuale basilica vaticana.

«La cosa a cui noi teniamo di più – sottolinea ancora il sacerdote – è dire delle cose profondamente vere, scientifiche, ma anche originali, di cui non si parla di solito. Il grande tema che sta alla base del documentario è infatti spiegare come si sia creata la storia moderna dall’incontro tra la cultura cristiana e quella pagana. Roma va amata in questa duplice anima che la contraddistingue». All’interno del docufilm anche i giovani attori diplomati all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, che recitano brani liberamente ispirati alle fonti – Atti degli Apostoli, Passione di Perpetua e Felicita, Annales di Tacito – anziché leggerli semplicemente. «Mostrano che quei testi hanno forza ancora oggi», commenta monsignor Lonardo.

“Quindi arrivammo a Roma” è solo la prima parte di un progetto più ampio: «Vorremmo continuare con un secondo video sul rapporto tra Gesù e Roma».

5 luglio 2022

“Quartieri solidali”, parrocchie vicine agli anziani anche in estate

Parrocchie aperte l’estate per essere vicine agli anziani che vivono soli. È l’iniziativa promossa da otto comunità coinvolte nel progetto “Quartieri Solidali” della Caritas di Roma – Santa Bernadette Soubirous, Santa Maria Ausiliatrice, Santa Maddalena de’ Pazzi, San Saturnino, Santissimo Sacramento, San Luca Evangelista, San Pio V e Nostra Signora di Lourdes – che nei mesi più caldi manterranno attive le segreterie dell’assistenza domiciliare leggera per sostenere tutte le persone anziane.

Il progetto Quartieri Solidali ha lo scopo di favorire nelle parrocchie una maggiore consapevolezza del mondo degli anziani. Attraverso degli itinerari si cerca di approfondire la realtà degli anziani del proprio territorio per individuare gli interventi che possono essere più aderenti ai loro bisogni.

L’obiettivo del progetto – finanziato con fondi 8xMille della Cei – è prendersi cura degli anziani fragili, attraverso lo sviluppo di comunità. Le attività proposte riguardano tre aspetti: la Socializzazione, l’assistenza domiciliare leggera e il progetto condomini solidali per realizzare e sviluppare, a favore degli anziani, fragili, una rete di solidarietà, di prossimità con gli abitanti del quartiere. Il progetto è aperto a tutte le comunità parrocchiali interessate ad attivarlo.

Per informazioni: Area Educazione al Volontariato – Servizio Aiuto alla Persona –
tel. 06.88815150; e-mail: quartierisolidali@caritasroma.it.

4 luglio 2019

“Quaresima, un cammino di conversione”: incontri per riflettere sui nostri stili di vita – tutti i lunedì di Quaresima online (Uff. Past. Sociale)

“Quaresima, un cammino di conversione”: incontri per riflettere sui nostri stili di vita – tutti i lunedì di Quaresima online (Uff. Past. Sociale)

“Quale sussidiarietà?” Corso sulla dottrina sociale della Chiesa per gli operatori della carità (Uff. Caritas)

“Quale sussidiarietà?” Corso sulla dottrina sociale della Chiesa per gli operatori della carità (Uff. Caritas)

“Quale sussidiarietà?” Corso sulla dottrina sociale della Chiesa per gli operatori della carità (Uff. Caritas)

“Quale sussidiarietà?” Corso sulla dottrina sociale della Chiesa per gli operatori della carità (Uff. Caritas)

“Quale sussidiarietà?” Corso sulla dottrina sociale della Chiesa per gli operatori della carità (Uff. Caritas)

“Quale sussidiarietà?” Corso sulla dottrina sociale della Chiesa per gli operatori della carità (Uff. Caritas)

“Quale Dio stiamo aspettando?”: meditazioni verso il Natale – online (Uff. Past. Sociale)

“Quale Dio stiamo aspettando?”: meditazioni verso il Natale – online (Uff. Past. Sociale)

“Profeti di speranza”, stage di formazione per catechisti

“Profeti di speranza” è il tema scelto dall’Ufficio Diocesano per la Catechesi per lo stage di formazione che si terrà da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2024 presso l’Hotel “Domus Pacis” a Santa Maria degli Angeli (PG), al quale prenderanno parte 130 catechisti provenienti da 52 parrocchie della Diocesi.

Sarà l’occasione per vivere l’esperienza di una catechesi itinerante e di ascolto della Parola di Dio, della celebrazione eucaristica, della vita comune, della preghiera: le quattro esperienze fondamentali della prima comunità cristiana. Le giornate, che si articoleranno con momenti plenari e laboratoriali nella struttura, vedranno anche approfondire la figura del profeta Ezechiele e la mistagogia del battesimo e della celebrazione eucaristica; nella mattinata di venerdì e nel pomeriggio di sabato, dopo aver effettuato il passaggio in Porziuncola, ci si recherà in Assisi per scoprire, sulle orme di San Francesco, come proporre la catechesi a partire dalle storie e dai luoghi.

La formazione sarà portata avanti dall’equipe dell’Ufficio diocesano per la Catechesi e vedrà anche la partecipazione del vescovo Daniele Salera, ausiliare per il settore nord e delegato per l’ambito della formazione cristiana.

“Primo incontro di formazione sulla pratica matrimoniale” sulla piattaforma Cisco Webex per i Parroci e Viceparroci (Uff. Matrimoni e disciplina dei Sacramenti)

“Primo incontro di formazione sulla pratica matrimoniale” sulla piattaforma Cisco Webex per i Parroci e Viceparroci (Uff. Matrimoni e disciplina dei Sacramenti)

“Parola, voce, silenzio” (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“Parola, voce, silenzio” (Uff. tempo libero, turismo e
sport)

“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)

“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)

“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)

“Parola, voce, silenzio” (Sez. tempo libero, turismo e sport)

Articoli recenti