8 Settembre 2025

Il Rosario a piazza San Pietro per Papa Francesco

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Raccogliendo i sentimenti del Popolo di Dio, da questa sera, lunedì 24 febbraio 2025, i cardinali residenti a Roma, i capi dei Dicasteri della Curia Romana e tutta la diocesi di Roma, si raccoglieranno in piazza San Pietro, alle ore 21, per la recita del Santo Rosario per la salute del Santo Padre. La preghiera, oggi, sarà presieduta dal cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin.

24 febbraio 2025

Mercoledì la Messa del cardinale Reina al Gemelli

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Nell’ambito delle iniziative di preghiera organizzate dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli e dalla sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore durante la degenza del Santo Padre, il cardinale vicario Baldo Reina presiederà la celebrazione eucaristica mercoledì 26 febbraio alle ore 13 nella Cappella Giovanni Paolo II.

24 febbraio 2025

E’ entrato nella luce della Resurrezione Alberto, padre del diacono Tuninetti

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina, il Consiglio Episcopale,
il Presbiterio
e i Diaconi della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore del Diacono Massimo Tuninetti
per la morte del suo caro papà

Alberto
di anni 92

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Alberto
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali saranno celebrati mercoledì, 26 febbraio 2025, alle ore 11.00,
presso la Parrocchia Sant’Ippolito
(Via di S. Ippolito, 56)

 

24 febbraio 2025

A San Giovanni in Laterano, Santa Messa con la comunità ucraina

A San Giovanni in Laterano, Santa Messa con la comunità ucraina

Al Gemelli la Messa e il Rosario per Papa Francesco

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Un’ora di adorazione la mattina, la Messa quotidiana, la recita del Rosario. Il Policlinico Universitario Agostino Gemelli e la sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore desiderano «esprimere in maniera ancora più forte la vicinanza e il sostegno al Santo Padre Francesco in questo momento di prova e di sofferenza», informa una nota firmata dall’assistente ecclesiastico monsignor Claudio Giuliodori, il rettore Elena Beccalli e dal presidente Daniele Franco. «Accogliendo l’invito della Cei ad intensificare la preghiera – si legge –, da oggi lunedì 24 febbraio e per tutto il tempo della degenza del Santo Padre nel nostro Policlinico, presso la Cappella San Giovanni Paolo II, situata nella Hall dell’Ospedale, la mattina ci svolgerà un’ora di adorazione dalle 12.00 alle 13.00 a cui farà seguito la Santa Messa d’orario delle ore 13.05. In entrambi i momenti si pregherà in modo speciale per il Santo Padre. Mentre alle 16.30 con la stessa intenzione, si svolgerà la recita del Rosario presso la statua di San Giovanni Paolo II nel Piazzale antistante il Policlinico Gemelli. Seguirà alle 17.00 la Santa Messa d’orario che sarà celebrata con le medesime finalità nella Cappella della Hall».

Il consiglio di amministrazione della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, con il rettore e il presidente, parteciperà alla Santa Messa di oggi delle ore 13.05 che sarà presieduta da monsignor Giuliodori.

Coloro che possono sono invitati a partecipare ai momenti di preghiera indicati e tutti possono comunque unirsi spiritualmente facendo propria la preghiera liturgica: «Signore Gesù, Redentore del mondo, che hai preso su di te i nostri dolori e hai portato nella tua passione le nostre sofferenze, ascolta la preghiera che ti rivolgiamo per il nostro fratello infermo: donagli fiducia e ravviva la sua speranza perché sia sollevato nel corpo e nello spirito».

24 febbraio 2025

Udienze

Udienze

La Messa del cardinale Reina alla chiesa degli argentini

La chiesa degli argentini

Martedì 25 febbraio alle ore 19 nella chiesa degli argentini, Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires, il cardinale vicario Baldo Reina celebrerà l’Eucarestia per la salute del Santo Padre in comunione con la comunità argentina residente a Roma.

Il porporato invita tutte le comunità parrocchiali e religiose a continuare a innalzare preghiere al Signore perché ristabilisca la salute di Papa Francesco.

24 febbraio 2025

«Il Signore doni salute al Papa perché possa continuare a regalarci profumo di Vangelo»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

La Chiesa di Roma “sceglie” la via del Signore e si ferma in preghiera per Papa Francesco riunendosi attorno alla “sua” Cattedra. «Continuiamo a sostenerlo con affetto e con la preghiera mettendo la sua vita e la sua salute nelle mani del Signore». Lo ha detto il cardinale vicario Baldo Reina che questa sera, domenica 23 febbraio, nella basilica di San Giovanni in Laterano ha presieduto la Messa con una speciale intercessione per la salute di Bergoglio, ricoverato dal 14 febbraio al policlinico Agostino Gemelli inizialmente per una infezione polimicromica insorta su una bronchite. I successivi accertamenti clinici e la tac del 18 febbraio hanno riscontrato l’insorgenza di una polmonite bilaterale tanto da spingere i medici a parlare di “quadro complesso”, fino al bollettino di ieri sera che parlava di «prognosi riservata».

Il cardinale vicario ha chiesto che in tutte le chiese di Roma i parroci e i sacerdoti celebrino e preghino affinché il Signore «ristabilisca al più presto il pontefice perché possa tornare tra noi e continuare a regalarci il profumo di Vangelo che ci ha donato in tanti anni». Le letture di questa VII domenica del tempo ordinario sono tutte incentrate sul perdono e la misericordia, temi cari a Bergoglio che nel 2016 volle per la Chiesa universale un Giubileo straordinario della Misericordia. Ciò che è stato proclamato nelle letture «Papa Francesco lo annuncia da tempo – le parole di Reina -. In tanti anni di ministero ci ha insegnato con le parole, con i gesti, con il suo magistero che è possibile scrivere pagine di Vangelo. Da tanto tempo chiede instancabilmente ai popoli che sono in guerra di tendersi la mano, piuttosto che alzare l’uno il braccio nei confronti dell’altro. Chiede l’abbraccio fraterno tra tutti coloro che abitano la casa comune al di là delle diverse confessioni, religioni, culture. Nel suo essere profeta ci ha insegnato come è possibile realizzare nella nostra vita una pagina difficile come quella del perdono e della misericordia».

Continua a leggere su Romasette.it

Consiglio Episcopale

Consiglio Episcopale

Esercizi Spirituali per i Cappellani – 24-28 febbraio Centro di Spiritualità “Sacro Cuore” Rocca di Papa (Rm) – Uff. Sanità

Esercizi Spirituali per i Cappellani – 24-28 febbraio Centro di Spiritualità “Sacro Cuore” Rocca di Papa (Rm) – Uff. Sanità

A San Pio X presto l’inaugurazione di “Casa Speranza”

Nella parrocchia San Pio X alla Balduina si porta avanti una pastorale che abbraccia diverse dimensioni della vita cristiana, proponendo una Scuola di preghiera che si traduce in carità e percorsi di crescita personale e collettiva. Una realtà che il parroco don Andrea Celli definisce «viva, efficace e comunitaria». Il giovedì si «impara a pregare pregando», approfondendo forme di spiritualità. La preghiera del cuore è stata spiegata da un monaco camaldolese, quella ignaziana da un gesuita, la preghiera di adorazione da una suora carmelitana. Giovedì scorso, in occasione della visita pastorale, il cardinale vicario Baldo Reina si è soffermato sulla preghiera con i salmi.

L’orazione poi diventa impegno concreto. «A giugno, o al massimo a settembre, sarà inaugurata “Casa della Speranza” – afferma don Andrea –. Accoglierà principalmente genitori i cui figli sono ricoverati nei centri oncologici. Sarà il segno giubilare della parrocchia». Il progetto ha generato «una cultura di condivisione – osserva –. Giovani e anziani hanno proposto di mettere a disposizione stanze libere nelle loro case o appartamenti di proprietà al momento sfitti per una Casa della Speranza diffusa. È un bell’esempio di come la carità generi carità e promuova una cultura dell’accoglienza».

Le “cuoche solidali” ogni mese preparano cento pasti per i senza dimora che gravitano nei pressi della stazione Tiburtina. Ogni mese la parrocchia organizza un pranzo comunitario per i più bisognosi i quali, «attraverso il centro di ascolto, sono sostenuti anche a livello sociale e sanitario – dice don Celli –. Medici del policlinico Gemelli offrono visite private a persone fragili o li indirizzano a visite specialistiche». Oltre al doposcuola per gli studenti c’è il progetto “Welcome”. Offre corsi gratuiti di italiano per badanti, colf e stranieri in collaborazione con l’Università di Perugia e rilascia diplomi riconosciuti. Oltre al gruppo giovanissimi per i ragazzi del post cresima, quello giovani per studenti dal secondo al quinto superiore, in parrocchia ci sono i gruppi universitari e giovani adulti.

Per questi l’aspetto formativo si estende alla dimensione sociale e politica con il Progetto persona, «un percorso di approfondimento sulla dottrina sociale della Chiesa e la cittadinanza attiva – dichiara don Andrea –. Si affrontano temi cruciali come il fine vita, la giustizia sociale. Il cristiano deve avere la vocazione di portare avanti il bene comune, di rimettere la persona al centro». Tra i referenti del progetto c’è Giacomo, 27 anni. «Gli incontri – spiega – spaziano da conferenze magistrali a laboratori esperienziali. La dimensione spirituale deve andare di pari passo con una presa di coscienza per mettersi a servizio della collettività. I laboratori sono spaccati di vita che difficilmente all’università si riescono a replicare». Martina, 24 anni, è educatrice dei giovanissimi: «Li coinvolgiamo attivamente nella carità – afferma –. I ragazzi delle medie e del primo superiore sono coinvolti in attività di volontariato come la distribuzione di alimenti ai poveri, la visita agli anziani, l’aiuto ai coetanei in difficoltà. È importante far capire loro che essere cristiani non è da sfigati, è una bellezza che coinvolge il cuore e l’azione concreta». (di Roberta Pumpo da Roma Sette)

23 febbraio 2025

Incontro per i catecumeni del secondo anno – Abside della Basilica di San Giovanni in Laterano (Uff. catecumenato)

Incontro per i catecumeni del secondo anno – Abside della Basilica di San Giovanni in Laterano (Uff. catecumenato)

Articoli recenti