30 Agosto 2025

Padre Saverio Cannistrà nuovo arcivescovo di Pisa

Papa Francesco con padre Cannistrà

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi metropolitana di Pisa, presentata da monsignor Giovanni Paolo Benotto. Il Santo Padre ha nominato arcivescovo metropolita di Pisa padre Saverio Cannistrà, già preposito generale dei Carmelitani Scalzi e finora vicario parrocchiale di San Pancrazio a Roma. Ne dà notizia la Sala Stampa della Santa Sede.

Monsignor Saverio Cannistrà è nato a Catanzaro il 3 ottobre 1958. Dopo la Laurea in Filologia romanza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ha avuto un’esperienza lavorativa come redattore presso una casa editrice. Il 17 settembre 1985 è entrato nel noviziato della Provincia Italiana di Toscana dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e ha emesso la professione perpetua il 14 settembre 1990. Il 24 ottobre 1992 è stato ordinato sacerdote. Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1998); docente di Teologia trinitaria presso la Pontificia Facoltà Teologica e Istituto di spiritualità “Teresianum” di Roma (1995-2003); professore di Cristologia e Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze (2003-2009). Nel 2007 è stato eletto membro del Consiglio di presidenza dell’Associazione Teologica Italiana.

Nella Provincia Toscana dei Carmelitani Scalzi è stato: consigliere provinciale (1996- 2002); maestro dei postulanti e degli studenti (1999-2008); provinciale (dal 2008). È stato inoltre preposito generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi (2009-2021). È membro del Consiglio presbiterale dell’arcidiocesi metropolitana di Firenze ed attualmente è vicario parrocchiale nella chiesa di San Pancrazio a Roma.

6 febbraio 2025

Il Meeting diocesano del Sovvenire

“La Chiesa è vicino a te”. Sarà questo il filo conduttore del Meeting diocesano del Sovvenire, in programma sabato 15 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, nella Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Ad aprire i lavori, con una riflessione su “Vicinanza e compassione”, sarà Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma. Quindi padre Giulio Albanese, direttore degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali e per la cooperazione missionaria tra le Chiese, parlerà di “8xmille senza confini”. Ancora, prima di presentare progetti diocesani e iniziative future, interverranno Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, su “La Cei e le parrocchie”, e don Fabio Rosini, docente di comunicazione alla fede e scrittore, su “Essere la Chiesa e non essere Altro”. Arricchirà la mattinata una tavola rotonda con i rappresentanti delle istituzioni dedicata a Roma e al Giubileo. Le conclusioni saranno affidate al vicegerente monsignor Renato Tarantelli Baccari.

«Il Meeting Sovvenire è un momento molto importante per una riflessione approfondita sul Sostegno alla Chiesa Cattolica e sull’importanza di sentirci tutti parte di un’unica famiglia – dichiara Lisa Manfrè, responsabile diocesana del Sovvenire –. Ascolteremo anche diverse testimonianze su alcuni progetti diocesani già realizzati grazie all’8xMille e scopriremo la bellezza della straordinaria vicinanza della Chiesa nella vita di ciascuno di noi».

6 febbraio 2025
Locandina Meeting Sovvenire 2025

La visita a San Giovanni Bosco e l’impegno a raggiungere i lontani

«Cordialità e verità». All’insegna di queste due parole si è svolta la visita pastorale del cardinale vicario Baldo Reina nella parrocchia di San Giovanni Bosco, il 3 e 4 febbraio, come racconta il parroco don Giorgio Mocci.

«Tra i momenti più significativi di questi due giorni c’è stata senz’altro la Messa del lunedì alle 18, con l’intronizzazione delle reliquie del beato Carlo Acutis – ricorda don Mocci –; tantissimi giovani ma anche tanti adulti hanno gremito la basilica per ascoltare le parole del cardinale e per la loro fede nel futuro santo». Il vicario del Papa per la diocesi di Roma, infatti, nel pomeriggio del 3 febbraio, ha presieduto la celebrazione eucaristica al termine della quale hanno fatto il loro ingresso solenne nella chiesa parrocchiale le reliquie del beato, che vi resteranno per una settimana.

Il cardinale Reina, nella sua visita pastorale, ha incontrato tutte le realtà che arrichiscono la comunità di San Giovanni Bosco: dai gruppi di preghiera alle associazioni, dai ministri straordinari agli animatori dell’oratorio, a tutti i membri del consiglio pastorale. «Ha avuto un approccio molto cordiale con tutti – sottolinea il sacerdote –; si vede che è interessato davvero alle situazioni». Oltre alla cordialità, come detto, ha fatto da filo conduttore a questi incontri anche la “verità”. «Il vicario non si è nascosto – evidenzia il parroco –; in maniera molto serena e cordiale, è venuto a condividere le sue preoccupazioni pastorali che sono le preoccupazioni della Chiesa universale e di Roma. Ha cercato di far capire ai vari gruppi incontrati come quest’ansia di raggiungere i lontani debba essere anche nostra, con un occhio particolare ai giovani, poiché ce ne sono anche di molto soli».

I giovani sono un po’ il fiore all’occhiello della comunità parrocchiale, alla quale fa capo anche un collegio universitario e una scuola parificata: entrambe le realtà sono state visitate dal cardinale Reina. Così come l’oratorio. «Quando è passato in oratorio – osserva don Mocci – il vicario è rimasto favorevolmente colpito anche dal dopo scuola, frequentato da molti ragazzi immigrati e di seconda generazione, così come da tanti che fanno volontariato; ha incontrato i vari gruppi di giovani e ha dialogato con loro. Anche con loro si è parlato di come raggiungere i lontani, soprattutto nel servizio dell’Estate ragazzi».

Per avvicinare anche chi è più lontano dalla parrocchia, in Quaresima, a San Giovanni Bosco, verranno organizzati tre incontri dedicati a Dante, a cura di Roberto Moratti, professore alla scuola salesiana di Treviglio e animatore di letterevive.it

6 febbraio 2025

Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato – Uff. Sanità

Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato (i cappellani parteciperanno anche agli incontri della propria prefettura territoriale) – Uff. Sanità

Santa Messa all’Università Cattolica del Sacro Cuore

Santa Messa all’Università Cattolica del Sacro Cuore

Incontri di settore di mattina (presbiteri e diaconi)

Incontri di settore di mattina (presbiteri e diaconi)

Corso per l’elaborazione del lutto: Amore e sofferenza (Uff. past. familiare)

Corso per l’elaborazione del lutto: Amore e sofferenza (Uff. past. familiare)

Incontro del settore Nord della diocesi di Roma

Incontro del settore Nord della diocesi di Roma

Incontro del settore Est della diocesi di Roma

Incontro del settore Est della diocesi di Roma

Incontro del settore Sud della diocesi di Roma

Incontro del settore Sud della diocesi di Roma

Corso “Un di più di Speranza” – SalaTiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore ore 18 (Uff. past. sanitaria)

Corso “Un di più di Speranza” – Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore ore 18 (Uff. past. sanitaria)

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Articoli recenti