14 Maggio 2025

Incontro dell’équipe di settore (Uff. cultura)

Incontro dell’équipe di settore (Uff. cultura)

Partecipa ad una cena di beneficenza presso la parrocchia di San Giustino

Partecipa ad una cena di beneficenza presso la parrocchia di San Giustino

Celebra a Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario

Celebra a Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario

Seminario sul tema delle “Migrazioni” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) – (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema delle “Migrazioni” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) ore 18.00-20.00 (Uff. past. sociale)

Incontra alcuni Movimenti Popolari

Incontra alcuni Movimenti Popolari

Il concerto di Natale a San Giovanni in Laterano e i 40 anni del Coro della Diocesi di Roma

Foto Nova Opera

Festeggia quarant’anni il Concerto di Natale in cattedrale, come il Coro della Diocesi di Roma, che si esibirà diretto dal maestro e fondatore monsignor Marco Frisina. L’appuntamento è per domenica prossima, 15 dicembre, come tradizione nella Domenica Gaudete, alle ore 20.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano. A eseguire tutti i brani, i 200 coristi e solisti accompagnati dagli oltre 50 elementi della Nova Opera Orchestra. L’evento è organizzato da Nova Opera ed Elevan. Il programma prevede i canti tradizionali del Natale, da “Adeste fideles” a “Joy to the world”, passando per “Jingle bells” e “Tu scendi dalle stelle”, senza dimenticare “Puer Natus” e “Stille Nacht”.

Il Concerto di Natale sarà anche l’occasione per festeggiare il quarantesimo compleanno del Coro della Diocesi, che, come ricordato, fu fondato dal sacerdote e compositore nel 1984 con lo scopo di animare le liturgie diocesane. «È stato un cammino straordinario – dice monsignor Frisina – ma anche complicato, perché in questi quarant’anni abbiamo fatto veramente di tutto. Iniziammo con gli incontri del mercoledì di preghiera al Pontificio Seminario Romano Maggiore e io raccolsi un gruppo di giovani per animare gli incontri stessi. All’inizio eravamo un piccolo gruppo, ma sia il Papa che il cardinale Poletti, il vicario dell’epoca, ci supportarono e incoraggiarono a proseguire». Domenica prossima, ad esibirsi, ci saranno anche alcuni dei coristi «della prima ora», che canteranno insieme «ai quarantenni e ai ventenni… avremo coristi di tre generazioni!», rivendica il fondatore.

Per monsignor Frisina sarà una festa doppia, perché il giorno seguente, lunedì 16 dicembre, compirà 70 anni. «Festeggeremo con tutto il coro a Santa Galla, la mia parrocchia di origine», annuncia. E a fermarsi non ci pensa affatto. «Per il futuro mi auguro che si possa continuare sempre con lo stesso entusiasmo – dichiara – perché questo non è un capitolo che si chiude, ma uno nuovo che sta per iniziare. Siamo anche alla vigilia del Giubileo, il secondo che animeremo dopo quello del 2000, e siamo già pronti. Ormai il Coro della Diocesi di Roma non è più solo uno strumento di animazione, ma di evangelizzazione, perché quando andiamo fuori io propongo anche delle catechesi che precedono i concerti. Spero che si possa continuare su questa strada».

Il Concerto di Natale a San Giovanni in Laterano è a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Sarà trasmesso in diretta su Telepace e sul canale YouTube della diocesi di Roma.

12 dicembre 2024

Celebra la Messa al Palazzo di Giustizia

Celebra la Messa al Palazzo di Giustizia

Incontra gli operatori Caritas

Incontra gli operatori Caritas

Incontra gli studenti della scuola: Collegio S. Giuseppe – Istituto de Merode e inaugura la mostra “W Il Presepe”

Incontra gli studenti della scuola: Collegio S. Giuseppe – Istituto de Merode e inaugura la mostra “W Il Presepe”

Visita la parrocchia San Lorenzo in Damaso

Visita la parrocchia San Lorenzo in Damaso

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Corso di formazione al volontariato diocesano (Uff. Past. Anziani e Malati)

Sant’Eligio, apre il nuovo Consultorio familiare

Sarà un pomeriggio di festa quello di domenica 15 dicembre, presso la parrocchia di Sant’Eligio (via Fosso dell’Osa 435), per l’inaugurazione dei nuovi locali del Consultorio Familiare Agape Odv. Spazi rinnovati e organizzati per accogliere le sempre crescenti richieste, grazie anche al supporto di IKEA Roma che ha donato l’arredamento al consultorio.

«Avremo una grande sala d’attesa – illustra la direttrice del Consultorio Danila Pompilio –, che sarà utilizzata anche per riunioni, corsi di formazione, seminari e supervisione dei professionisti; e una segreteria, cioè lo spazio in cui si terranno in primi colloqui e dove viene firmato il consenso alla privacy e si analizza la richiesta degli utenti. Ogni stanza richiamerà un elemento della natura, perché abbiamo pensato che in fondo serve radicarsi come un albero nella dignità di s stessi per essere in coppia come fiori che sbocciano nel dono e nel rispetto profondo di sè e dell’altro, per poi dare vita a legami familiari che siano come un frutto maturo capace di resistere alle intemperie».

Ancora, nel nuovo consultorio ci saranno anche una stanza dedicata ai colloqui dei singoli, una ai colloqui di coppia e una alle famiglie, allestita con fasciatoio e giochi per i bambini. Alla prima, prosegue Pompili, «è stata associato l’albero del faggio, simbolo consapevolezza; alla seconda il girasole, espressione della vita, della dinamicità della coppia che ha bisogno di rivolgersi sempre verso l’altro, la luce, mentre la terza avrà come simbolo il limone, il profumo dell’amore duraturo».

«Questo progetto nasce nell’aprile del 2022 per rispondere alle sollecitazioni di Papa Francesco al termine dell’anno “Famiglia Amoris laetitia” – ricorda il parroco padre Dario Frattini –. Il consultorio cerca di rispondere ai bisogni dei singoli, della coppia e della famiglia attraverso vari servizi messi a disposizione da un’équipe di professionisti volontari (consulenti familiari, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, infermiere del Servizio Dipendenze, assistente sociale, pediatra, ostetrica etc) per far in modo che il benessere psicologico e la formazione non siano solo appannaggio dei pochi che se lo possono permettere. Tutte le prestazioni sono infatti totalmente gratuite».

In occasione dell’inaugurazione, domenica prossima si terrà una tavola rotonda a cui interverranno padre Dario Frattini, parroco e presidente del Consultorio; la direttrice Danila Pompilio; il presidente del VI Municipio Nicola Franco; Ida Mascoli Nestola, presidente della Federazione Lazio CFC; Ciro Sanseverino; direttore di Consultorio Familiaris Consortio di Villanova di Guidonia. Seguirà un momento di festa a conculsione del quale ci sarà la benedizione dei nuovi locali e la Messa (ore 19) presieduta dal vescovo Paolo Ricciardi, ausiliare del settore Est.

11 dicembre 2024

Articoli recenti