15 Maggio 2025

Il vicario Reina tra i nuovi cardinali. Il Papa: «Fare la strada di Gesù»

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Un richiamo all’umiltà e al servizio, l’invito a «fare la strada di Gesù» con tutte le sue conseguenze. Con il concistoro di oggi, il decimo del suo pontificato, Papa Francesco ha conferito la berretta a 21 nuovi porporati, che portano a 253 i membri del sacro collegio, di cui 140 elettori. Tra di loro cinque sono italiani, compreso il nuovo vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma, Baldo Reina, che ha ricevuto dal Pontefice la berretta, l’anello e il titolo di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle alle 16.47. E per la sua nomina, insieme alla Chiesa di Roma, festeggia anche quella di Agrigento che vede creare cardinale un suo figlio dopo otto secoli.

Gli altri italiani sono l’unico non elettore, il nunzio emerito Angelo Acerbi, 99 anni, il più anziano nella storia a ricevere la porpora, che ha rivolto il saluto al Papa nell’aprire la solenne cerimonia; gli arcivescovi di Torino, Roberto Repole, e Napoli, Domenico Battaglia; e il sottosegretario per la sezione migranti del dicastero per lo Sviluppo umano integrale, Fabio Baggio.

Nella sua omelia, il Pontefice, riferendosi al Vangelo di Marco, ha ricordato che la salita di Gesù verso Gerusalemme «non è un’ascesa alla gloria di questo mondo, ma alla gloria di Dio, che comporta la discesa negli abissi della morte. Il Vangelo mette in luce questo drammatico contrasto: mentre Gesù sta facendo una strada faticosa e in salita che lo porterà al Calvario, i discepoli pensano alla strada spianata e in discesa del Messia vincitore. Non dobbiamo scandalizzarci di questo, ma prendere umilmente coscienza che – per dirlo col Manzoni – “così è fatto questo guazzabuglio del cuore umano”». Francesco ha avvertito che «questo può succedere anche a noi: che il nostro cuore perda la strada, lasciandosi abbagliare dal fascino del prestigio, dalla seduzione del potere, da un entusiasmo troppo umano per il nostro Signore. Per questo è importante guardarci dentro, metterci con umiltà davanti a Dio e con onestà davanti a noi stessi, e chiederci: dove sta andando il mio cuore?». Il Papa, rivolto ai neo-cardinali, li ha ammoniti: «Badate bene a fare la strada di Gesù» che significa «anzitutto ritornare a Lui e rimettere Lui al centro di tutto. Nella vita spirituale come in quella pastorale, rischiamo a volte di concentrarci sui contorni, dimenticando l’essenziale (…) Anche la parola “cardine” ci richiama a questo, indicando il perno su cui viene inserito il battente di una porta: è un punto fermo di appoggio, di sostegno. Gesù è il punto d’appoggio fondamentale, il centro di gravità del nostro servizio, il “punto cardinale” che orienta tutta la nostra vita».

Continua a leggere su https://www.romasette.it/

7 dicembre 2024

Concistoro nella basilica di San Pietro

Concistoro nella basilica di San Pietro

Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione del Santo Natale (Uff. confraternite)

Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione del Santo Natale (Uff. confraternite)

Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)

Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana (Uff. Migrantes)

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana ore 17.00 (Uff. Migrantes)

E’ entrato nella luce della Resurrezione il diacono Cramaro

Il Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale, il Presbiterio
e i Diaconi della Diocesi di Roma,

annunciano che il 4 dicembre è entrato
nella luce della Resurrezione

il Diacono
Serge Cramaro
di anni 66

Ha esercitato il suo ministero diaconale
nella Parrocchia di S. Anna

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da S.E. Mons. Paolo Ricciardi,
saranno celebrati domani, venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 10.30,
presso la Parrocchia di S. Anna
(Via di Torre Morena, 61)

 

 

5 dicembre 2024

Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato – Uff. Sanità

Incontri di Formazione Per i Cappellani – ore 10.00 Sala Card. Poletti Palazzo del Vicariato (i cappellani parteciperanno anche agli incontri della propria prefettura territoriale) – Uff. Sanità

Giornata mondiale del volontariato

Giornata mondiale del volontariato

Partecipa a un ritiro spirituale

Partecipa a un ritiro spirituale

A Santa Marcella incontra l’équipe di Pastorale giovanile

A Santa Marcella incontra l’équipe di Pastorale giovanile

Corso “Un di più di Speranza” – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore ore 18 (Uff. past. sanitaria)

Corso “Un di più di Speranza” – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore ore 18 (Uff. past. sanitaria)

In Governatorato partecipa alla riunione sulla “Casa del Vescovo”

In Governatorato partecipa alla riunione sulla “Casa del Vescovo”

Articoli recenti