15 Maggio 2025

Vicariato di Roma e Fondazione Roma uniti per l’“Inclusione sociale di giovani e famiglie”

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 12.30, nella Sala Cardinale Ugo Poletti, al piano terra del Palazzo Apostolico Lateranense, verrà presentato il progetto “Inclusione sociale di giovani e famiglie”, che vede la collaborazione di Fondazione Roma e del Vicariato di Roma. L’iniziativa prevede un programma di interventi in alcune parrocchie localizzate nei territori periferici della città di Roma, finalizzati alla realizzazione di attività e azioni concrete volte a favorire la coesione e l’inclusione sociale di giovani e famiglie.

Progetti in linea con la missione di Fondazione Roma che, come moderna fondazione operativa, agisce secondo principi di solidarietà e sussidiarietà, impegnandosi nel declinare il concetto di “utilità sociale”, che rappresenta la formula riassuntiva che ispira l’intera attività filantropica. Di fronte alla crescita progressiva di disuguaglianze e povertà, il Vicariato di Roma e la Fondazione Roma intendono promuovere azioni concrete per il riequilibrio territoriale, il contrasto alla dispersione scolastica e la lotta alla microcriminalità.

Le parrocchie coinvolte sono: San Bartolomeo Apostolo, a Tomba di Nerone; Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, a Labaro; Sant’Ugo, alla Serpentara; Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, a Giardinetti; Santi Simone e Giuda Taddeo, a Torre Angela; Santi Mario e Famiglia Martiri, alla Romanina; Sant’Andrea Corsini, a Gregna Sant’Andrea, Santissimo Redentore, a Val Melaina.

Alla conferenza stampa interverranno: il cardinale Baldassare Reina, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma; il vescovo eletto monsignor Renato Tarantelli Baccari, vicegerente della diocesi di Roma; Franco Parasassi, presidente di Fondazione Roma.

I progetti verranno illustrati nel dettaglio da Claudio Tanturri del Vicariato di Roma. Alla conferenza seguirà un light lunch e sarà anche possibile partecipare a una visita guidata del Palazzo Lateranense.

4 dicembre 2024

La solennità dell’Immacolata: l’omaggio del Papa

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Domenica 8 dicembre si celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In occasione della ricorrenza, per tutto il giorno la cittadinanza romana porterà il proprio omaggio alla statua dell’Immacolata in piazza Mignanelli, a ridosso di piazza di Spagna. Come tradizione, i primi saranno i Vigili del fuoco, in onore dei 220 colleghi che l’8 dicembre del 1857 inaugurarono il monumento: alle 7 saliranno fino in cima per deporre la propria ghirlanda di fiori sul braccio della Vergine. Parteciperà al tradizionale omaggio anche Papa Francesco, il cui arrivo a piazza di Spagna è previsto per le ore 16. Sarà accolto dal vicario generale di Sua Santità, il cardinale Baldassare Reina e dal sindaco Roberto Gualtieri; pregherà davanti al monumento dedicato alla Madonna e lascerà dei fiori alla sua base.

Prima del Santo Padre saranno numerosi i gruppi e le personalità che lasceranno serti floreali ai piedi della colonna alta 12 metri, progettata dall’architetto Luigi Poletti, sulla cui sommità svetta la statua mariana in bronzo realizzata dallo scultore Giuseppe Obici. Porteranno il proprio omaggio il Corpo della Gendarmeria Vaticana, con la banda musicale che eseguirà un inno a Maria; la parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte, il Sovrano Ordine di Malta, la Legio Mariae, il Circolo San Pietro, la Fondazione Don Gnocchi e tanti altri. Da non dimenticare il grande corteo dei lavoratori delle aziende romane più importanti, tra cui le comunali e le municipalizzate, l’ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede con i gruppi spagnoli, l’Unitalsi.

Fin dalle 5 e per tutta la giornata, i Frati Minori Conventuali della basilica dei Santi XII Apostoli saranno in piazza per accogliere i gruppi e i singoli fedeli, animando con canti e preghiera. «La giornata dell’8 dicembre è una grande occasione di evangelizzazione – spiega il parroco e rettore della basilica padre Francesco Celestino – perché si ha la possibilità di incontrare tanta gente. La partecipazione all’omaggio aumenta di anno in anno».

29 novembre 2024

Caritas presenta “Utile”, progetto di economia circolare con Dismeco

Quindici lavatrici provenienti dalla raccolta della GDO (Grande distribuzione organizzata), messe a nuovo e ricondizionate verranno donate alle persone fragili. È il progetto solidale che vede la collaborazione tra Dismeco, azienda bolognese specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti tecnologici, Cna, Alia, Aires, Euronics e la Caritas diocesana di Roma.

Il progetto “Utile” nasce con l’obiettivo di recuperare e rigenerare le lavatrici prelevate dalle stazioni ecologiche o ritirate dalla grande distribuzione per poi consegnarle perfettamente funzionanti e rigenerate a persone che si trovano in condizioni di fragilità sociale ed economica, attraverso gli enti no profit. “Utile”, iniziativa pilota a livello europeo, coniuga fattivamente la green economy e il welfare di comunità territoriale in maniera innovativa, sia per prodotto che per processo. Un programma che si svolge in collaborazione con diverse Caritas diocesane e altre organizzazioni di volontariato.

Le quindici lavatrici invece di essere distrutte e smaltite in modo indifferenziato, tornano a essere “utili”, ritornando nella catena del valore come beni: verranno donate sia a centri di accoglienza della Caritas diocesana, a disposizione degli ospiti che vi soggiornano, che a famiglie in difficoltà individuate dalle Caritas parrocchiali. Si tratta di un primo lotto, l’accordo tra Caritas di Roma e Dismeco prevede infatti una collaborazione duratura che si estenderà in futuro anche ad altri elettrodomestici.

Il progetto verrà presentato venerdì 6 dicembre, alle ore 12, presso la sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19) da Claudio Tedeschi, amministratore delegato di Dismeco srl, e Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma.

4 dicembre 2024

In Aula Paolo VI il “Concerto con i poveri”

Monsignor Frisina (foto Nova Opera)

Risuoneranno anche le note delle colonne sonore de “Il Gladiatore” e di “Pirati dei Caraibi”, il 7 dicembre, nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Per la quinta edizione del “Concerto con i poveri”, infatti, l’ospite d’onore sarà il premio Oscar Han Zimmer, che si esibirà insieme ai compositori monsignor Marco Frisina e Dario Vero; prevista anche la speciale partecipazione della violoncellista candidata ai Grammy Tina Guo. “Il Re Leone” e “Interstellar”, dunque, si alterneranno a brani composti da Frisina per i film a tema religioso, tutti accompagnati dalla Nova Opera Orchestra, composta da 70 musicisti provenienti da tutta Europa, e dai 250 elementi del Coro della Diocesi di Roma, che celebra quest’anno il 40° anniversario di fondazione.

Il concerto inizierà alle ore 17.30; parteciperanno circa 8.000 persone, tra cui 3.000 fratelli indigenti di tutte le lingue e religioni: saranno loro gli “ospiti d’onore” dell’evento, invitati a partecipare attraverso il Dicastero per il Servizio della Carità – Elemosineria Apostolica e numerose associazioni di volontariato che li assistono quotidianamente – tra cui Caritas di Roma, la Comunità di Sant’Egidio, il Sovrano Militare Ordine di Malta, il Circolo San Pietro, il Centro Astalli per i rifugiati, le Acli di Roma e la Comunità Giovanni XXIII – e ai quali verrà successivamente distribuita una cena al sacco e altri generi di conforto. La giornata si aprirà con l’udienza privata al mattino per gli artisti e i partner di Nova Opera con Papa Francesco.

Nato nel 2015 da un’idea di Riccardo Rossi e Gualtiero Ventura e organizzato da Nova Opera con la direzione artistica di Frisina, il “Concerto con i poveri” negli anni si è affermato come un evento artistico unico nel suo genere, un appuntamento di solidarietà e vicinanza; un viaggio musicale per celebrare la bellezza e la carità attraverso il linguaggio universale dell’arte. L’evento è patrocinato, oltre che dal Dicastero per il Servizio della Carità – Elemosineria Apostolica, dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e dal Pontificio Istituto di Musica Sacra.

Le quattro edizioni precedenti hanno visto la partecipazione di alcuni tra i massimi esponenti del panorama musicale internazionale, tra i quali i direttore d’orchestra Daniel Oren e Speranza Scappucci e i compositori Ennio Morricone e Nicola Piovani, oltre a prestigiose collaborazioni come quella dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera di Roma, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno, l’Orchestra Italiana del Cinema e l’orchestra Roma Sinfonietta.

4 dicembre 2024

Incontra i sacerdoti ordinati nel 2021

Incontra i sacerdoti ordinati nel 2021

Incontro con il consultorio familiare Al Quadraro

Incontro con il consultorio familiare Al Quadraro

Celebra la Messa con i Vigili del Fuoco

Celebra la Messa con i Vigili del Fuoco

Ritiro per gli studenti universitari in occasione dell’Avvento – Parrocchia di San Tommaso Moro (Uff. past. universitaria)

Ritiro per gli studenti universitari in occasione dell’Avvento – Parrocchia di San Tommaso Moro (Uff. past. universitaria)

Saluta la dirigenza della Juventus

Saluta la dirigenza della Juventus

Celebra la Messa a San Francesco Saverio alla Garbatella

Celebra la Messa a San Francesco Saverio alla Garbatella

Corso “Un di più di Speranza” – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. past. sanitaria)

Corso “Un di più di Speranza” – Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore ore 18.30 (Uff. past. sanitaria)

Udienze

Udienze

Articoli recenti