Incontra la comunità della parrocchia S. Felicita e figli martiri a Fidene
Seminario sul tema della “Democrazia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)
Seminario sul tema della “Democrazia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)
Ai Santi Antonio e Annibale Maria la fanfara per Santa Cecilia
Una serata di musica e preghiera, domani 22 novembre, nella parrocchia romana dei Santi Antonio e Annibale Maria. Alle 20.30 ci sarà il “Gran Concerto della Polizia di Stato”.
In occasione della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, alle ore 19 il cappellano della Polizia di Stato don Angelo Oddi presiederà la Santa Messa alla quale prenderanno parte oltre ai membri della Fanfara della Polizia di Stato anche tutti i cori parrocchiali ed i musicisti che lo desiderano; a loro sarà dedicata una speciale benedizione dopo l’omelia.
Successivamente alle ore 20.30 inizierà il concerto tenuto dalla Fanfara diretta dal maestro Massimiliano Profili. Il complesso musicale è nato sul finire degli anni ’80 ed inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo. Prende parte alle più importanti manifestazioni al livello nazionale come la parata del 2 giugno. Attualmente è composta da circa 50 elementi.
Papa Francesco ha nominato don Renato Tarantelli Baccari vescovo ausiliare e Vicegerente della diocesi di Roma
Il Santo Padre ha nominato Vescovo ausiliare e Vicegerente della diocesi di Roma il reverendo Renato Tarantelli Baccari, coordinatore dell’ambito giuridico e amministrativo della medesima Diocesi, assegnandogli la sede titolare di Campli.
Monsignor Tarantelli Baccari è nato il 25 aprile 1976 a Roma. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza e la Licenza in Diritto Canonico. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 22 aprile 2018 per la Diocesi di Roma. È Vicario episcopale giuridico-amministrativo e Coordinatore dell’ambito giuridico e dell’ambito dell’amministrazione dei beni e delle risorse del Vicariato di Roma, rettore della Chiesa di Santa Maria del terzo millennio alle Tre Fontane, primicerio delle Arciconfraternite del Santissimo Sacramento e di Maria Santissima del Carmine e di Maria Santissima del Buon Consiglio e dei Pellegrini.
Partecipa agli esercizi spirituali dei sacerdoti ad Ariccia
Partecipa agli esercizi spirituali dei sacerdoti ad Ariccia
Pubblicati i regolamenti del Vicariato e della Commissione di Vigilanza
Si pubblicano i testi del “Regolamento Generale del Vicariato di Roma” e del “Regolamento della Commissione Indipendente di Vigilanza del Vicariato di Roma”, definitivamente approvati dal Santo Padre.
Alla Lateranense giornata di studio su operazioni straordinarie riorganizzazione enti religiosi
“Le operazioni straordinarie nella riorganizzazione degli enti religiosi: profili canonistici, civilistici e fiscali”, è questo il tema della giornata di studio organizzata dal Vicariato e dall’ Istituto Superiore Ecclesia Mater e dall’ Avv. Francesca Fedele, presso la Pontificia Università Lateranense per il prossimo 27 novembre. «Un’occasione di approfondimento interdisciplinare con focus sull’analisi delle modalità giuridiche e operative delle operazioni straordinarie nella riorganizzazione degli enti religiosi» ha detto Angelo Licastro Ordinario di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Messina e relatore nella prima sessione della giornata di studio.
Accanto al contributo di esperti di diritto ecclesiastico, canonico, commerciale e tributario, il convegno sarà arricchito dall’esperienza di professionisti a diverso titolo coinvolti nella procedura (avvocati, notai, commercialisti, conservatori dei registri immobiliari, funzionari della Direzione centrale degli affari dei culti del Ministero dell’interno). «Il tutto si articola lungo un percorso che esplora le interazioni tra diritto canonico, diritto civile, normativa fiscale e sistema pubblicitario, analizzando le specificità legate a ciascuna di queste aree», ha sottolineato Licastro.
Una serie di questioni in gran parte inedite emerse di recente in materia di «operazioni straordinarie» di riorganizzazione (trasformazione, fusione e scissione) degli enti ecclesiastici che richiedono una approfondita riflessione di carattere scientifico e l’urgente messa a punto di indicazioni procedurali capaci di orientare gli operatori del diritto.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: formazione.ecclesiamater@diocesidiroma.it
21 novembre 2024
Incontro di formazione per tutti i cappellani – Vicariato (3° piano) (Uff. past. sanitaria)
Incontro di formazione per tutti i cappellani – Vicariato (3° piano) (Uff. past. sanitaria)
Presiede la liturgia penitenziale a Santa Maria Maggiore
Presiede la liturgia penitenziale a Santa Maria Maggiore