10 Maggio 2025

Vicariato, Reina con i parlamentari di Roma e Lazio

È “sinergia” la parola che più di ogni altra restituisce sia lo stile sia i contenuti dell’incontro che si è svolto questo pomeriggio, 20 novembre, nel Palazzo del Vicariato fra il vicario Baldo Reina e una delegazione dei deputati e senatori eletti nei collegi di Roma e Lazio. Un incontro informale, quasi privato, voluto dall’arcivescovo Reina all’indomani della conclusione del ciclo di convegni sulle “Disuguaglianze” che si sono svolti nei mesi scorsi in diversi luoghi della Capitale, per iniziare a «fare gioco di squadra con quanti in questo momento hanno responsabilità a livello legislativo, al di là delle appartenenze, per provare a capire insieme quello che possiamo fare per la nostra città».

Accanto a lui, con i parlamentari seduti in cerchio come in una riunione, il direttore della Caritas diocesana di Roma Giustino Trincia e don Renato Tarantelli, direttore dell’Ufficio giuridico del Vicariato. Presenti anche monsignor Francesco Pesce, rettore di San Gregorio Nazianzeno, e don Sergio Bonanni, rettore di Sant’Ivo alla Sapienza, le due Chiese di riferimento per Camera e Senato. Reina ha ricordato l’appuntamento del 25 ottobre scorso nella basilica lateranense, nel quale sono state presentate al vescovo di Roma, Papa Francesco, le conclusione dei convegni che hanno messo a fuoco alcune delle povertà che feriscono il territorio della Capitale: sanitaria, abitativa, educativa e lavorativa. «Da padre – ha detto – volevo bussare alle porte del vostro cuore per portare il grido di dolore che si alza da questo città». Quindi, ha invitato a individuare «due o tre questioni su cui poter lavorare insieme, in un tempo che richiede un bel gioco di squadra. Per il bene di Roma».

Continua a leggere su Romasette.it

20 novembre 2024

Attivo il bando della Regione Lazio per il finanziamento degli oratori

Foto di Cristian Gennari

È stato pubblicato in data 19 novembre il Nuovo Bando per la concessione dei finanziamenti relativi al “Riconoscimento della Funzione Sociale ed Educativa degli Oratori” (legge regionale 13 giugno 2001, n.13, così come recentemente modificata dall’art.6 della legge regionale n. 17 del 7/8/2024)

I parroci interessati possono rivolgersi agli uffici diocesani (Giuridico, Amministrativo, Edilizia di Culto e Tempo libero, turismo e sport) per essere accompagnati nell’iter di partecipazioneal bando che scade il prossiomo 2 dicembre, al fine di verificare e garantire ammissibilità e congruità delle domande rispetto alle necessità rilevate nel territorio, alle soluzioni strategiche previste, alla qualità e alla fattibilità del progetto, alla chiarezza e coerenza del piano economico previsto con le relative voci di spesa (DGR n. 933 del 11/11/2024 su criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti degli interventi, punto 2 dell’Allegato A).

Ogni domanda, completa della documentazione richiesta dal bando, prima di essere inviata alla Regione, dovrà aver ottenuto l’autorizzazione canonica da parte del Vicariato di Roma, sempreché abbia ad oggetto l’esecuzione di quanto indicato al n. 8 del Decreto del Cardinale Vicario in materia di atti eccedenti l’ordinaria amministrazione del 1° luglio 2005 prot. 745/05.

Tra le novità della legge si segnala che, a seguito dell’ammissione al finanziamento la parrocchia dovrà produrre:

  • atto di impegno, “redatto nel rispetto dei criteri generali e di quelli specifici dell’Avviso Pubblico stesso, relativamente alle modalità di esecuzione e rendicontazione”;
  • idonea garanzia fidejussoria a cui è subordinata l’erogazione dell’acconto del 50% del finanziamento ottenuto.

A tale ultimo proposito l’ufficio Amministrativo del Vicariato è a disposizione per fornire supporto, essendo attive convenzioni con banche ed assicurazioni per il riconoscimento di condizioni di miglior favore riservate a parrocchie ed enti.

20 novembre 2024

Incontra i parlamentari eletti nei Collegi di Roma

Incontra i parlamentari eletti nei Collegi di Roma.

Alla Lumsa, rivolge un saluto ai partecipanti al convegno “Giornalismo e speranza. Le speranze del giornalismo”

Alla Lumsa, rivolge un saluto ai partecipanti al convegno “Giornalismo e speranza. Le speranze del giornalismo”

Udienze

Udienze

Incontro per i 50 anni del settimanale RomaSette (Uff. comunicazioni sociali)

Incontro per i 50 anni del settimanale RomaSette (Uff. comunicazioni sociali)

Incontra l’équipe sinodale diocesana

Incontra l’équipe sinodale diocesana

Incontra le Suore di Madre Teresa a Primavalle

Incontra le Suore di Madre Teresa a Primavalle

Udienze

Udienze

I giovani della XX prefettura incontrano il vescovo Ricciardi

La Consulta di pastorale giovanile della XX prefettura annuncia un evento speciale rivolto ai giovani del territorio: l’incontro con il vescovo Paolo Ricciardi, che si terrà il prossimo venerdì 22 novembre alle ore 20 presso la parrocchia di San Giovanni Bosco.

Monsignor Ricciardi, ausiliare per il settore Est, incontrerà i giovani della prefettura per un momento di preghiera e dialogo. Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per i
giovani di confrontarsi e condividere momenti di riflessione e spiritualità insieme. L’evento è aperto a tutti i giovani dai 16 anni in su interessati a partecipare. Si comincerà in oratorio con una cena a base di pizza per poi spostarsi presso la basilica per la preghiera e il dialogo tra i giovani e il vescovo.

Per maggiori informazioni, contattare il referente don Angelo Riccobene, viceparroco a San Policarpo: d.angeloriccobene@gmail.com

19 novembre 2024

Presiede, nella parrocchia di Santa Bernadette Soubirous, la veglia nella Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

Presiede, nella parrocchia di Santa Bernadette Soubirous, la veglia nella Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

Incontra alcuni seminaristi

Incontra alcuni seminaristi

Articoli recenti