10 Maggio 2025

Santa Messa per la Festa della Virgen del Quinche (Comunità Ecuadoregna) – Basilica di San Pietro (Uff. Migrantes)

Santa Messa per la Festa della Virgen del Quinche (Comunità Ecuadoregna) – Basilica di San Pietro (Uff. Migrantes)

Al mattino partecipa alle conclusioni dell’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

Al mattino partecipa alle conclusioni dell’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

3° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. Confraternite)

3° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. Confraternite)

XXI Pellegrinaggio degli studenti universitari a Todi con speciale attenzione alle matricole (Uff. past. universitaria)

XXI Pellegrinaggio degli studenti universitari a Todi con speciale attenzione alle matricole (Uff. past. universitaria)

Partecipa all’Assemblea delle Chiese in Italia

Partecipa all’Assemblea delle Chiese in Italia

La lettera di Papa Francesco sull’emergenza abitativa: l’appello a compiere “un coraggioso gesto di amore”

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Pubblichiamo di seguito il testo della lettera che Papa Francesco ha inviato ai superiori degli ordini religiosi, ai legali rappresentanti degli enti ecclesiastici, ai parroci e al clero.

Carissimi,
la Chiesa si appresta a celebrare il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 che sarà dedicato alla speranza. Nella Bolla di indizione del Giubileo ho invocato speranza per tutti e ho chiesto a tutti di essere «segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio» (n. 10). La speranza infatti nasce dall’amore e dal sentirsi amati. È l’amore di Dio a generare speranza e l’amore di Dio passa attraverso il nostro amore, come affermava il Beato Don Pino Puglisi: “Dio ama sempre tramite qualcuno”.

La Chiesa di Roma, attraverso le parrocchie, le comunità religiose, le associazioni, i movimenti ecclesiali e le famiglie fa tanto per trasmettere l’amore di Dio, attraverso gesti concreti di carità (spesso nel silenzio), e generare speranza nella vita delle persone: a ognuno rinnovo il mio profondo ringraziamento.

Così il bene comune, alla base del pensiero sociale della Chiesa, riassume in sé tutte le condizioni che garantiscono la dignità umana che, come ho più volte chiarito, si concretizza in tre diritti inviolabili: la terra, la casa e il lavoro. In vista del Giubileo ho chiesto alla mia Diocesi di dare un segno tangibile di attenzione alle problematiche abitative affinché, accanto all’ accoglienza rivolta a tutti i pellegrini che accorreranno, siano attivate forme di tutela nei confronti di coloro che non hanno una casa o che rischiano di perderla.

In questa prospettiva, desidero che tutte le realtà diocesane proprietarie di immobili, offrano il loro contributo per arginare l’emergenza abitativa con segni di carità e di solidarietà per generare speranza nelle migliaia di persone che nella città di Roma versano in condizione di precarietà abitativa. Le istituzioni e le amministrazioni ai vari livelli, insieme alle associazioni e ai movimenti popolari, si stanno organizzando per rafforzare la risposta di accoglienza e di solidarietà verso questi fratelli e sorelle, operando in collaborazione tra istituzioni e società civile, e la Chiesa è chiamata a contribuire.

Per questo motivo chiedo a tutte le realtà ecclesiali di compiere un coraggioso gesto di amore per il prossimo offrendo gli spazi che hanno a disposizione, soprattutto chi possiede strutture ricettizie o appartamenti liberi. Le persone da accogliere saranno seguite dalle istituzioni e dai servizi sociali, mentre le associazioni e i movimenti popolari forniranno i servizi alla persona, le attività di cura e i beni relazionali che contribuiscono in modo fondamentale a rendere l’accoglienza degna e a costruire fraternità.

Chi di voi si renderà disponibile a rispondere a questo appello potrà fare riferimento al Vicario Generale della Diocesi di Roma, il Card. Baldassare Reina. Vi ringrazio per la vostra generosità e per tutto quello che già fate per trasmettere l’amore di Dio e generare speranza nella vita di tutti e, in particolare, di chi ne ha più bisogno.

Di cuore vi benedico, chiedendovi di pregare per me. Fraternamente,
Francesco

Nella basilica di San Paolo fuori le Mura, partecipa all’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

Nella basilica di San Paolo fuori le Mura, partecipa all’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

Povertà a Roma: un punto di vista “Tra indifferenze e speranze”

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Venerdì 22 novembre, alle ore 11.30, verrà presentata la settima edizione del Rapporto “Povertà a Roma: un punto di vista”, realizzato dalla Caritas diocesana. Il volume, 180 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le numerose iniziative promosse dalle parrocchie di Roma nel corso del 2023. Dati sugli aiuti alimentari, la distribuzione dei buoni spesa, gli empori della solidarietà, le mense sociali, l’assistenza sanitaria e l’accompagnamento sociale.

Nel Rapporto, che ha per tema “Tra indifferenze e speranze”, oltre allo scenario economico-sociale della Capitale, vi sono anche due approfondimenti sulla povertà abitativa e la povertà educativa, con documenti materiali e ricerche emerse nel corso del Cammino sinodale della diocesi di Roma e del percorso (Dis)uguaglianze, promosso in occasione dei 50 anni del convegno passato alla storia come “I mali di Roma”.

L’incontro si svolgerà nella sala Ugo Poletti del Vicariato di Roma (piazza San Giovanni in Laterano, 6) solo per i giornalisti e verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Roma e sulla pagina Facebook della Caritas diocesana; vedrà gli interventi dell’arcivescovo Baldassare Reina, vicario del Papa per la diocesi di Roma; di Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale; di Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio; di Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma. Modererà l’incontro Alberto Colaiacomo, coordinatore della redazione del Rapporto.

Ai partecipanti verrà offerta una copia del volume unitamente a una scheda di sintesi.

15 novembre 2024

In Vicariato, interviene alla conferenza stampa “A World of 3 Zeros”

In Vicariato, interviene alla conferenza stampa “A World of 3 Zeros”

Presiede il Consiglio Episcopale

Presiede il Consiglio Episcopale

Incontro dell’équipe diocesana (Uff. cultura)

Incontro dell’équipe diocesana (Uff. cultura)

Articoli recenti